Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Azione, Processo e Competenza nel Diritto Processuale Civile Brasiliano

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,71 KB

Teorie dell'Azione

Teoria Immanentista (o Classica, o del Diritto Civile)

Sostiene che l'azione esiste se esiste il diritto. L'azione segue la natura del diritto (pubblico o privato). È come se l'azione fosse immanente al diritto. Questa teoria entra in crisi quando il giudice rigetta la domanda nel merito, dichiarando l'inesistenza del diritto.

Teoria dell'Azione come Diritto Autonomo e Concreto

Si distingue il diritto materiale (esercitabile verso il convenuto) dal diritto di agire (verso lo Stato). Poiché oggi l'azione è considerata un diritto soggettivo pubblico, questa teoria è superata perché legata alla concretezza del diritto materiale.

Teoria dell'Azione come Diritto Autonomo e Astratto (Degenkolb e Plósz)

Non è necessaria l'esistenza... Continua a leggere "Azione, Processo e Competenza nel Diritto Processuale Civile Brasiliano" »

Acumulación de Acciones en el Proceso Civil: Tipos, Requisitos y Procedimiento

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,14 KB

Acumulación de Acciones en el Proceso Civil

La acumulación de acciones se produce cuando en un mismo proceso se ejercitan varias pretensiones. Se distinguen diferentes tipos de acumulación:

Tipos de Acumulación de Acciones

  • Acumulación Objetiva: Un actor dirige varias acciones contra un mismo demandado. Se fundamenta en el art. 71 LEC.
  • Acumulación Subjetiva-Objetiva: Se acumulan varios actores contra varios demandados, o un actor contra varios demandados con diferentes objetos. Se regula en el art. 72 LEC y es más compleja.
  • Acumulación Eventual o Subsidiaria: El actor pretende que se estimen todas las acciones, pero establece un orden de preferencia. Se aplica en casos de acciones incompatibles.
  • Acumulación Alternativa: El actor solicita
... Continua a leggere "Acumulación de Acciones en el Proceso Civil: Tipos, Requisitos y Procedimiento" »

Elementi Essenziali del Processo Civile: Dalla Domanda Giudiziale alla Sentenza

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 39,49 KB

Esecuzione della Sentenza

Solo l'esecuzione della sentenza è chiesta quando si deve attuare un credito; quando si tratta di poteri discrezionali, è semplicemente la dichiarazione contenuta nella sentenza, quindi non tutti i processi sono soggetti ad esecuzione.

La Domanda Giudiziale e i Suoi Requisiti

Gli avvocati, durante la fase di cognizione, dovrebbero far conoscere i fatti al giudice; la domanda giudiziale (atto di citazione o ricorso) dovrebbe riflettere la realtà nella realtà processuale. La domanda è il documento su cui si fonda il processo e, pertanto, deve contenere le formalità procedurali fondamentali richieste, ad esempio, dall'art. 340 c.p.c. (o norme analoghe del codice di procedura civile), quali:

  • Scelta del giudice
  • Determinazione
... Continua a leggere "Elementi Essenziali del Processo Civile: Dalla Domanda Giudiziale alla Sentenza" »

Fondamenti del Diritto e Regolamentazione del Lavoro: Concetti Chiave e Normative

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,34 KB

Introduzione al Diritto e alle Norme Giuridiche

Il diritto è l'insieme delle norme giuridiche il cui inadempimento comporta una sanzione.

Le Autorità Pubbliche e la Separazione dei Poteri

Le autorità pubbliche sono responsabili della creazione, realizzazione e controllo della legislazione.

  • Potere Legislativo: Il Congresso dei Deputati e il Senato, in quanto assemblee legislative, sono responsabili della stesura e dell'approvazione delle leggi.
  • Potere Esecutivo: L'applicazione delle leggi emanate dal potere legislativo è di competenza dei ministeri del governo e degli organi delle comunità autonome.
  • Potere Giudiziario: I tribunali dirimono eventuali reclami e problemi che sorgono a causa della violazione o dell'interpretazione di norme giuridiche.
... Continua a leggere "Fondamenti del Diritto e Regolamentazione del Lavoro: Concetti Chiave e Normative" »

Procedura di Concorso tra Creditori e Sfratto per Mancato Pagamento: Casi e Normative

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,67 KB

Definizione di Concorso tra Creditori

1. Cos'è il concorso tra creditori secondo la dottrina?

Il concorso tra creditori è la dichiarazione, da parte di un soggetto debitore non commerciante, di non disporre di risorse sufficienti per soddisfare integralmente i propri debiti nei confronti di più creditori.

Tipi di Concorso

2. Quali sono le due tipologie di concorso e in quali casi si verificano?

Articolo 684. Il concorso può essere volontario o necessario.

  • Volontario: Quando il debitore cede i propri beni ai creditori, presentando una richiesta scritta accompagnata da un prospetto delle attività e delle passività, con l'indicazione dei nomi e degli indirizzi dei debitori e dei creditori, e una spiegazione delle cause che hanno portato alla presentazione
... Continua a leggere "Procedura di Concorso tra Creditori e Sfratto per Mancato Pagamento: Casi e Normative" »

Ordinamento Giuridico: Controllo Costituzionale delle Fonti e Integrazione Sovranazionale nell'UE

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,8 KB

Controllo Costituzionale delle Fonti

1. Trattati Internazionali

  • Stabilire relazioni tra stati diversi.
  • Standard internazionali.
  • Trattato: standard internazionale che genera diritti e obblighi tra i vari stati.
  • Definizione: accordo internazionale tra gli Stati in forma scritta e disciplinato dal diritto internazionale.

Conclusione del processo di trattato:

  • Trattativa: è per il governo di nominare rappresentanti di negoziare per conto del re (articolo 97 CE).
  • Adozione e autenticazione: le parti si impegnano a rispettare quel trattato. Il rappresentante spagnolo ha bisogno dell'approvazione del Consiglio dei ministri.
  • Dimostrazione e consenso: ratifica del trattato. Coinvolgere il governo e il re.
I trattati internazionali nel sistema giuridico spagnolo:
... Continua a leggere "Ordinamento Giuridico: Controllo Costituzionale delle Fonti e Integrazione Sovranazionale nell'UE" »

La Cittadinanza: Dall'Antica Grecia e Roma al Mondo Moderno

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,98 KB

1. L'Origine del Concetto di Cittadinanza

1.1 Definizione

Un abitante di città, antica e moderna, di diritto soggetto politico coinvolto nel governo del paese. Il cittadino sembra avere le seguenti caratteristiche:

  • Appartenenza a una comunità politica stabilita permanentemente in un territorio.
  • Il godimento di diritti tutelati dalla città, tra cui la possibilità di partecipare ai lavori del governo.

1.2 La Cittadinanza nell'Antichità Greco-Romana

Il termine deriva dal latino civis (cittadino), parola che condivide la stessa radice di civitas. Il termine civis era riservato a coloro che soddisfacevano determinati requisiti per essere membri della comunità. Il resto della popolazione non era considerato cittadino.

Nell'antica Grecia, il termine... Continua a leggere "La Cittadinanza: Dall'Antica Grecia e Roma al Mondo Moderno" »

Atti di Ricerca nel Processo Penale Spagnolo: Diritti, Prove e Procedure

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,51 KB

T7: Atti di Ricerca Concreti nel Processo Penale

Dichiarazioni dell'Imputato

L'articolo 24.2 della Costituzione riconosce i diritti fondamentali dei cittadini, tra cui quello di non autoincriminarsi e di non essere dichiarato colpevole per fatti che non gli potevano essere addebitati. Se arrestato, l'imputato sarà sottoposto al primo interrogatorio, noto come "inchiesta", entro 24 ore dalla detenzione, prorogabile per altre 48 ore in caso di gravi motivi. Tale procedura deve essere ripetuta ogni qualvolta lo ritengano necessario l'istruttore, il pubblico ministero, le altre parti accusatrici o lo stesso dichiarante.

Il primo interrogatorio ha lo scopo di determinare le circostanze personali, eventuali precedenti penali e la sua conoscenza del... Continua a leggere "Atti di Ricerca nel Processo Penale Spagnolo: Diritti, Prove e Procedure" »

Direttiva 2008/104/CE: Regolamentazione e Tutela del Lavoro Temporaneo in Europa

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,05 KB

Direttiva 2008/104/CE sul Lavoro Temporaneo: Ambito e Principi

Studio della Direttiva 2008/104/CE del 19 novembre 2008.

Ambito di Applicazione

1. Applicazione ai Lavoratori

La Direttiva si applica ai lavoratori con un contratto o un rapporto di lavoro con un'Agenzia di Lavoro Temporaneo (ETT), i quali sono messi a disposizione delle imprese utilizzatrici per lavorare temporaneamente e sotto il controllo e la direzione di queste ultime.

2. Applicazione alle Imprese

Si applica alle aziende private, siano esse ETT o imprese utilizzatrici, che esercitano attività economiche, indipendentemente dal fatto che siano o meno a scopo di lucro.

3. Applicazione Pubblica (Eccezioni)

Dopo la consultazione con le parti sociali, gli Stati membri possono decidere di... Continua a leggere "Direttiva 2008/104/CE: Regolamentazione e Tutela del Lavoro Temporaneo in Europa" »

Normativa Spagnola: Requisiti Cittadinanza, Quartiere Civile e Associazioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,94 KB

Unità 13: Requisiti Comuni per l'Acquisizione della Cittadinanza Spagnola per Derivazione

L'articolo 23 stabilisce i seguenti requisiti comuni per la validità del processo di acquisizione della cittadinanza spagnola per opzione, naturalizzazione o residenza:

  1. Avere più di 14 anni ed essere in grado di fare una dichiarazione in proprio, o di giurare fedeltà al Re e obbedienza alla Costituzione e alle Leggi.
  2. Dichiarare la rinuncia alla propria precedente nazionalità.
  3. L'acquisizione deve essere iscritta nel Registro Civile spagnolo.

Tali requisiti devono essere soddisfatti tramite apposita dichiarazione dinanzi all'ufficiale civile competente.

Punto 14: Acquisizione del Quartiere Civile per Residenza

L'articolo 14.5 prevede che, tramite la residenza

... Continua a leggere "Normativa Spagnola: Requisiti Cittadinanza, Quartiere Civile e Associazioni" »