Fondamenti e Critiche delle Teorie Monistiche della Pena nel Diritto Penale
Classificato in Diritto & Giurisprudenza
Scritto il in
italiano con una dimensione di 11,83 KB
Tema 3: Teorie Monistiche della Punizione
Un certo numero di teorie sono state sviluppate tenendo conto solo dei criteri di retribuzione, a volte dello standard di prevenzione, e altre di entrambi (teorie chiamate miste).
1. Teorie Assolute (Retributive)
Rappresentate principalmente da Kant, Hegel e Binding. Le teorie assolute (o retributive) presumono che la pena si giustifichi in sé, in quanto il fine perseguito è la realizzazione della giustizia. Esse ritengono superfluo qualsiasi altro scopo del diritto penale, sostenendo che cercare un fine diverso dalla realizzazione della giustizia significherebbe manipolare le persone, ovvero usare l'uomo per compiere o raggiungere un obiettivo proposto dallo Stato. Per i rappresentanti di questa teoria,... Continua a leggere "Fondamenti e Critiche delle Teorie Monistiche della Pena nel Diritto Penale" »