Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Imposte su Documenti e Atti: Regolamentazione e Gestione Fiscale in Spagna

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,12 KB

Documenti Commerciali

Di seguito, i principali documenti commerciali soggetti a tassazione:

a) Le Cambiali

Evento Imponibile: L'emissione di cambiali, tratte o altri documenti che si conformano con funzione giratoria (es. rimesse o vaglia).

Soggetto Passivo: Il traente (nel caso delle cambiali) e gli altri soggetti che emettono documenti simili.

Base Imponibile: L'importo girato.

Aliquota: Fissa, secondo una scala predefinita.

b) Misure di Salvaguardia e Certificati di Deposito

Evento Imponibile: L'emissione di titoli o ricevute di trasferimento o certificati di deposito.

Soggetto Passivo: Chi ha emesso il documento.

Base Imponibile: L'importo nominale.

Aliquota: Determinata con la stessa scala fissa prevista per le cambiali.

Forma: Utilizzando un modulo... Continua a leggere "Imposte su Documenti e Atti: Regolamentazione e Gestione Fiscale in Spagna" »

La Corte Costituzionale Spagnola: Struttura, Funzioni e Procedure

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,92 KB

La Corte Costituzionale Spagnola

1. Introduzione alla Giustizia Costituzionale

Il modello spagnolo di giustizia costituzionale si basa sulla supremazia della Costituzione, considerata la norma giuridica di livello più alto. Questo principio implica che il testo costituzionale funga da parametro di controllo per tutte le altre norme di rango inferiore. La giustizia costituzionale nasce storicamente negli Stati Uniti con la sentenza Marbury v. Madison del 1803, introducendo il concetto di controllo di costituzionalità delle leggi. In Europa, questo sistema si sviluppa nel XX secolo con il costituzionalismo democratico, attraverso la creazione di organi specifici incaricati di proteggere la Costituzione da possibili distorsioni derivanti da un... Continua a leggere "La Corte Costituzionale Spagnola: Struttura, Funzioni e Procedure" »

Diritti Reali e Diritti di Credito: Differenze Chiave e Aspetti Pratici

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,35 KB

Diritti Reali e Diritti di Credito

Differenze tra Diritti Reali e Diritti di Credito

  1. Trasmissione: Nei diritti reali sui beni mobili, il titolo si applica la teoria del titolo e del modo (art. 609 Codice Civile Italiano - CCI). Nel trasferimento di crediti, si applica l'art. 1526 e seguenti del CCI.
  2. Usucapione: L'usucapione si applica ai diritti reali (art. 1930 CCI), non ai diritti di credito.
  3. Prescrizione: I termini di prescrizione per i diritti reali sono diversi da quelli dei diritti di credito (artt. 1962, 1963 e 1964 CCI).
  4. Trascrizione: I diritti reali immobiliari possono essere trascritti (art. 2 Legge Ipotecaria - LH), mentre i crediti non possono, salvo eccezioni (artt. 98 e 9 LH e Regolamento Ipotecario - RH).
  5. Forma: Gli atti relativi
... Continua a leggere "Diritti Reali e Diritti di Credito: Differenze Chiave e Aspetti Pratici" »

Diritto Positivo e Fonti del Diritto: Norme, Consuetudini e Codici in Argentina

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,81 KB

Il Diritto: Definizione e Fonti

Il diritto è l'insieme delle norme che disciplinano il comportamento e i rapporti tra gli uomini. Il diritto positivo è l'insieme delle disposizioni giuridiche applicate più frequentemente nella vita quotidiana; in altre parole, è l'ordinamento giuridico vigente in un determinato paese. La Costituzione Nazionale è la legge fondamentale.

Fonti del Diritto

Le fonti del diritto sono l'origine delle norme che compongono l'ordinamento giuridico. Le principali fonti sono:

  • La Legge: È una regola generale e obbligatoria, emanata da un organo dello Stato in conformità con quanto previsto dalla Costituzione Nazionale.
  • La Consuetudine: È la ripetizione abituale di una determinata condotta. La consuetudine crea regole
... Continua a leggere "Diritto Positivo e Fonti del Diritto: Norme, Consuetudini e Codici in Argentina" »

Fondamenti e Principi del Diritto Processuale Civile

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,44 KB

La Giurisdizione

La Giurisdizione: è il potere attribuito ai tribunali statali (caratterizzati da indipendenza e oggettività), la cui attività e il dovere di giudicare ed eseguire i giudizi sono di natura generale, con un'analisi condotta tra le parti (il contraddittorio). Il suo scopo è la realizzazione del diritto e la produzione degli effetti del giudicato.

Principi Costituzionali della Giurisdizione

  • Monopolio statale.
  • Riserva di giurisdizione.
  • Giurisdizione esclusiva.
  • Unità della giurisdizione.

Il Processo

Il Processo: una serie di eventi e successive fasi di esercizio e svolgimento della funzione giurisdizionale.

Tipologie di Processo

  • Processo di cognizione (sentenza mero dichiarativa e di condanna).
  • Processo di esecuzione.
  • Processo cautelare.
... Continua a leggere "Fondamenti e Principi del Diritto Processuale Civile" »

Organizzazione e Funzionamento del Governo e dell'Amministrazione delle Comunità Autonome

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,16 KB

L'Amministrazione delle Comunità Autonome (CCAA)

II. Il Governo della Comunità Autonoma (CCAA)

1. Il Presidente della CCAA

A. Elezione

  • È eletto dall'Assemblea tra i suoi membri, in modo che i candidati parlamentari siano autonomi.
  • La nomina non è fatta dal Capo di Stato, ma dal Presidente del legislatore, in consultazione con il portavoce designato dalle parti.
  • Sistema di voto: al primo turno la maggioranza assoluta, nel secondo turno, 48 ore dopo, una maggioranza semplice. Se dopo due mesi nessun candidato raggiunge la maggioranza necessaria, si procederà allo scioglimento del Parlamento e all'indizione di nuove elezioni.
  • Nomina fatta dal Re e approvata dal Primo Ministro.

B. Competenze

  • Rappresentante supremo della Comunità Autonoma.
  • Rappresentante
... Continua a leggere "Organizzazione e Funzionamento del Governo e dell'Amministrazione delle Comunità Autonome" »

Struttura e Funzioni del Governo: Un'Esplorazione Dettagliata

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,41 KB

Struttura e Funzioni del Governo

La configurazione del Governo è legale, dato che corrisponde alla sua legge di determinazione: la Costituzione ha stabilito la composizione del Governo (Presidente, Vice-Ministri) determinerà ciò che la legge (art. 1.2 della legge 30/92).

Composizione del Governo

  1. Presidente del Governo (membro singolo del corpo): Il Presidente è nominato dal Re, dopo che il Congresso ha dato fiducia. Il Presidente forma il Governo, nomina i membri del Governo, rappresenta, dirige e coordina l'attività degli altri membri (articolo 2 della legge sul Governo).
  2. Vice Presidente/i: Hanno le funzioni loro affidate dal Presidente. Devono sostituire in caso di vacanza, assenza o malattia, secondo l'ordine di priorità. I Vicepresidenti
... Continua a leggere "Struttura e Funzioni del Governo: Un'Esplorazione Dettagliata" »

Azioni Processuali del Convenuto in Caso di Richiesta di Credito: Guida Completa

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,65 KB

Possibili Azioni Processuali del Convenuto in Relazione al Bando di Credito

1. Ignorare la Richiesta

Il convenuto riceve la richiesta e la ignora, omettendo di presentarsi. Quando il convenuto non si presenta, viene dichiarato in contumacia, secondo il diritto canonico, definita come "assenza dal giudizio".

La contumacia può verificarsi soprattutto se l'imputato ha esaurito i termini per comparire in tribunale, nonostante sia stato regolarmente citato e abbia ricevuto documenti e certificazioni. Il giudice, normalmente, ne viene a conoscenza entro 10-15 giorni.

Nel diritto canonico esiste il cosiddetto "privilegio di cortesia" verso il convenuto contumace, che cerca il principio della verità processuale. Il processo continua fino alla sentenza... Continua a leggere "Azioni Processuali del Convenuto in Caso di Richiesta di Credito: Guida Completa" »

Riforma Costituzionale Spagnola: Procedure e Stabilità

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,26 KB

Procedure di Riforma della Costituzione Spagnola

<p>Il sistema costituzionale spagnolo prevede diverse procedure per la modifica della Costituzione (CE), distinguendo tra riforme ordinarie e quelle che toccano aspetti più sensibili.</p>

<h3>Procedura Aggravata (Articoli che richiedono maggiore consenso)</h3>
<p>Questa procedura è richiesta per la modifica integrale della CE, dei diritti fondamentali o della Corona. I requisiti sono estremamente rigidi:</p>
<ul>
    <li>I membri del Congresso e del Senato devono approvare la proposta, seguita dallo scioglimento immediato del Parlamento.</li>
    <li>Le Camere elette dovranno ratificare la decisione e procedere ad esaminare la nuova
... Continua a leggere "Riforma Costituzionale Spagnola: Procedure e Stabilità" »

Efficacia, Validità e Principi degli Atti Amministrativi: Guida Completa

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,32 KB

Potenza ed Esecutività degli Atti Amministrativi

La potenza di una norma amministrativa si manifesta attraverso la sua esecutività. Questa può essere diretta o indiretta. È diretta quando l'autorità ha il potere di richiedere direttamente alla polizia l'imposizione del rispetto della norma, esercitando quello che è noto come imperium.

Retroattività degli Atti Amministrativi

La retroattività si verifica quando un atto produce i suoi effetti su situazioni verificatesi prima della sua promulgazione. Ciò significa che l'atto crea, modifica o estingue diritti riconosciuti da un momento precedente alla sua entrata in vigore.

Principio di Conservazione degli Atti Amministrativi

Il principio di conservazione stabilisce che, se un atto è suscettibile

... Continua a leggere "Efficacia, Validità e Principi degli Atti Amministrativi: Guida Completa" »