Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Protezione Minori Comunità Valenciana: Decreti, Affidamento e Tutela Legale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,22 KB

Normativa sulla Protezione del Minore nella Comunità Valenciana

Decreto 28/2009: Modifiche e Disposizioni

Al fine di agevolare una maggiore sorveglianza, tutela o affidamento di minori, e l'ispezione dei centri da parte del pubblico ministero, si stabilisce di:

  • a) Informare immediatamente i servizi competenti sulle nuove entrate di minori nelle scuole.
  • b) Trasmettere copia di tutte le decisioni amministrative e le dichiarazioni relative alla variazione di stabilimento e alla cessazione di tutela, di custodia e di affido, e la relativa documentazione.
  • c) Dare conto di qualsiasi circostanza di interesse per il minore.
  • d) Fornire l'accesso alle strutture e alle sue istituzioni, nonché l'accesso agli archivi.
  • e) Soddisfare i requisiti e le richieste
... Continua a leggere "Protezione Minori Comunità Valenciana: Decreti, Affidamento e Tutela Legale" »

Organizzazione Politica e Diritti Costituzionali in Venezuela: Struttura dello Stato e Partecipazione Cittadina

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,86 KB

Organizzazione Politica della Repubblica Venezuelana

Articolo 16 della Costituzione

L'articolo 16 stabilisce la divisione politica della Repubblica. Il paese è diviso in Stati, Distretto Capitale, Dipendenze Federali e Territori Federali. Il territorio è ulteriormente organizzato in Comuni.

Gli Stati sono entità autonome e politicamente uguali, con l'obbligo di mantenere l'indipendenza, la sovranità e l'integrità nazionale. Sono inoltre tenuti a rispettare la Costituzione e le leggi della Repubblica.

Requisiti e Ruolo del Governatore

Per essere Governatore di uno Stato, è necessario:

  • Essere cittadino venezuelano
  • Avere più di 25 anni
  • Essere di stato secolare

Il Governatore è responsabile del governo e dell'amministrazione statale. Ha l'obbligo... Continua a leggere "Organizzazione Politica e Diritti Costituzionali in Venezuela: Struttura dello Stato e Partecipazione Cittadina" »

Principi Fondamentali e Strumenti del Diritto del Lavoro

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,68 KB

Autonomia Individuale e Collettiva

L'articolo CE 37, comma 1, riconosce il diritto alla contrattazione collettiva. Bisogna tenere conto che i diritti dei lavoratori e dei datori di lavoro hanno lo stesso livello e il riconoscimento dell'uno non dovrebbe essere fondamentale per l'altro. Questo per avere una traduzione materiale: i sindacati, attraverso le garanzie, effettueranno la negoziazione. In alcune occasioni, gli interessi di un gruppo possono entrare in conflitto con l'interesse di un singolo lavoratore, cioè, l'interesse collettivo rappresentato da un sindacato può danneggiare la difesa di tale interesse individuale. L'interesse collettivo è la maggiore forza nota ai lavoratori per migliorare le loro condizioni collettive.

Standard

... Continua a leggere "Principi Fondamentali e Strumenti del Diritto del Lavoro" »

Evoluzione Storica del Diritto Civile in Spagna: Dalle Comunità Autonome alla Costituzione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,32 KB

Evoluzione Storica del Diritto Civile in Spagna

La Spagna è composta da diverse comunità, le cui origini risalgono al Medioevo. A quel tempo, esistevano diversi regni, ognuno con la propria legislazione civile. Nel XVIII secolo, i Borboni richiesero l'unificazione del territorio e dei diritti, decidendo di istituire un unico diritto, dando il primato al regno di Castiglia, eliminando le politiche, i tagli (incaricati di creare e rinnovare le leggi all'interno di ogni regno) e i diritti civili degli altri regni, ma questi si sono conservati come consuetudine (abitudine) all'interno di ogni regno. Alla fine del XIX secolo (1889) fu promulgato il codice civile spagnolo, introducendo una legge civile generale nel territorio spagnolo, ma i diritti... Continua a leggere "Evoluzione Storica del Diritto Civile in Spagna: Dalle Comunità Autonome alla Costituzione" »

Specialità Procedurali nel Processo Legislativo Italiano: Lettura Unica e Legge di Bilancio

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,51 KB

Specialità procedurali

Leggi a lettura unica

Leggi la cui natura, per brevità e semplicità, ne raccomanda l'elaborazione tramite una procedura abbreviata, semplice e snella.

  • Consiste nel concentrare l'intero iter legislativo quando si tratta di una legge estremamente breve o su una materia su cui vi è ampia unanimità.
  • Presentato il progetto di legge, si può proporre all'Assemblea plenaria di procedere direttamente alla lettura unica. Si apre quindi un dibattito e, una volta concluso, si passa alla votazione del progetto.
  • Se l'esito della votazione è favorevole, il progetto è approvato; in caso contrario, la proposta di legge si considera respinta.
  • Il rango della legge rimane invariato; si tratta solo di una specialità procedurale.

Leggi Complesse:

... Continua a leggere "Specialità Procedurali nel Processo Legislativo Italiano: Lettura Unica e Legge di Bilancio" »

Diritti Economici e Ordine Giuridico Flessibile nell'Europa Medievale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

Nel settore dei diritti economici, i diritti locali in Europa sono caratterizzati da forti restrizioni sulla disponibilità di risorse, specialmente le terre. Questo patrimonio era legato a una famiglia e non poteva essere trasferito per atto tra vivi senza il consenso dei familiari, cosa che avveniva al momento della sua morte. Spesso era stabilito da contratto o da regole di successione testamentaria, collegando la proprietà a una certa linea. In questi casi, il proprietario era un fiduciario per la vita di un complesso di beni che doveva mantenere l'integrità per la successiva consegna a un successore designato. Tuttavia, poteva essere sfruttato da diverse persone per uno spettacolo o per fornire altri utili.

Il diritto medievale stabiliva... Continua a leggere "Diritti Economici e Ordine Giuridico Flessibile nell'Europa Medievale" »

Diritti Fondamentali: Salute, Istruzione e Sicurezza Sociale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,13 KB

9°. Il Diritto alla Tutela della Salute

Lo Stato tutela la parità di libero accesso alla promozione, alla tutela, al ripristino della salute e alla riabilitazione della persona. Inoltre, coordina e controlla le azioni relative alla salute. Il primario dovere dello Stato è assicurare l'attuazione delle attività sanitarie, sia fornite tramite istituzioni pubbliche che private, nelle forme e nei modi stabiliti dalla legge, la quale può stabilire contributi obbligatori. Ogni persona ha il diritto di scegliere il sistema sanitario al quale aderire, sia esso statale o privato.

10°. Il Diritto all'Istruzione

L'istruzione mira al pieno sviluppo della persona nelle diverse fasi della sua vita. I genitori hanno il diritto e il dovere primario di educare... Continua a leggere "Diritti Fondamentali: Salute, Istruzione e Sicurezza Sociale" »

Contratto di Lavoro: Requisiti di Forma Scritta e Clausole Nulle

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,15 KB

Contratto di Lavoro: Quando è Richiesta la Forma Scritta?

Articolo 46 - Contenuto del Contratto di Lavoro Scritto

Il contratto di lavoro, quando redatto per iscritto, deve contenere le seguenti informazioni e disposizioni:

  • a) Data e luogo di stipula;
  • b) Nomi, cognomi, età, sesso, stato civile, professione o occupazione, nazionalità e domicilio delle parti;
  • c) Tipo di lavoro o servizi da prestare e il luogo o i luoghi di esecuzione;
  • d) Importo, forma e periodo di pagamento della retribuzione pattuita;
  • e) Durata e ripartizione dell'orario di lavoro;
  • f) Le prestazioni che il datore di lavoro è tenuto a fornire in natura (es. alloggio, vitto, uniformi), qualora sia obbligato a fornirle, e la stima del loro valore;
  • g) Le clausole concordate dalle parti;
... Continua a leggere "Contratto di Lavoro: Requisiti di Forma Scritta e Clausole Nulle" »

Locke: Stato di Natura, Diritto Naturale e Società Civile

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,42 KB

Stato di Natura: Lo stato in cui l'umanità si trovava prima della formazione delle società e dei legami collettivi. Guerra e Pace: Nello stato di natura non ci sono giudici né leggi positive che regolano il diritto naturale. Prevale uno stato di pace finché non vi è uso della forza senza diritto, poiché questo conduce a uno stato di guerra, definito come "uno stato di inimicizia e di distruzione". Lo stato di guerra può manifestarsi sia nello stato di natura che nella società civile. La guerra di tutti contro tutti non è una necessità, ma una possibilità. Gli uomini si organizzano in società e stabiliscono un potere di "appello" per assicurare una convivenza pacifica.

Diritto Naturale

Il diritto naturale consiste in regole di natura... Continua a leggere "Locke: Stato di Natura, Diritto Naturale e Società Civile" »

Risoluzione del Contratto di Lavoro: Cause, Maternità e Tutele

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,31 KB

Risoluzione del Contratto di Lavoro: Cause e Tutele

LABOR DAY: Risoluzione del contratto di lavoro. Estinzione dei contratti nel diritto privato, le forme della risoluzione del contratto: mutuo consenso, motivi legali (mutuo consenso, risoluzione, rescissione, annullamento o assoluta e relativa dichiarazione unilaterale di volontà in alcuni contratti). Concetto e importanza della risoluzione del contratto di lavoro: può essere concettualizzata come segue: "fenomeno giuridico attraverso il quale il contratto scade, il rapporto di lavoro si scioglie e cessa di esistere per le parti i legali ed etico-legale (ad eccezione di riservatezza), beni e personale che "i fattori da considerare collegamento cercano contratti legali massima efficienza e... Continua a leggere "Risoluzione del Contratto di Lavoro: Cause, Maternità e Tutele" »