Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Statuto Sociale: Requisiti e Contenuti Fondamentali per Costituire una Società

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,21 KB

Statuto Sociale: Regole di Funzionamento

Lo Statuto rappresenta l'insieme delle regole fondamentali che disciplinano il funzionamento e l'organizzazione di una società.

La Denominazione Sociale

La denominazione sociale è il nome che identifica la società. È necessario richiederne una pre-registrazione presso l'ufficio competente.

Tipologie di Denominazione:

  • Denominazione Soggettiva: Include il nome di una o più persone fisiche e richiede il loro permesso.
  • Denominazione Oggettiva: Fa riferimento a una specifica attività economica. L'oggetto sociale deve essere ufficialmente incluso nello statuto.
  • Denominazione di Fantasia: Non fa riferimento a un soggetto o a un oggetto specifico.

Requisiti per la Denominazione:

  • La denominazione scelta non può
... Continua a leggere "Statuto Sociale: Requisiti e Contenuti Fondamentali per Costituire una Società" »

La Restaurazione Borbonica in Spagna: Costituzione del 1876, Regno di Alfonso XII e Reggenza di Maria Cristina

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,9 KB

La Costituzione del 1876

La Costituzione del 1876 stabiliva principi fondamentali per la Spagna dell'epoca. Le sue caratteristiche principali includevano:

  • La sovranità era condivisa tra il Re e le Corti.
  • Un'ampia proclamazione dei diritti individuali e collettivi, da sviluppare nella legislazione successiva.
  • Il potere legislativo era esercitato dalle Corti e dal Re. Le Corti erano bicamerali, con un Senato composto da senatori di nomina regia o eletti da corporazioni e grandi contribuenti, e un Congresso eletto.
  • Il potere esecutivo spettava alla Corona, che nominava i ministri, responsabili dinanzi alle Corti.
  • I consigli locali erano dipendenti dal governo centrale.
  • Riconosceva il carattere confessionale cattolico dello Stato, istituendo il mantenimento
... Continua a leggere "La Restaurazione Borbonica in Spagna: Costituzione del 1876, Regno di Alfonso XII e Reggenza di Maria Cristina" »

Cessazione e Diritti dei Funzionari Pubblici: Guida Dettagliata

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,76 KB

Cessazione di Funzioni e Diritti dei Funzionari Pubblici

A. Cessazione di Funzioni

1. Per l'accettazione delle dimissioni: deve essere in forma scritta e ha effetto a decorrere dalla data in cui è completamente elaborato l'ordine o la risoluzione che è accettato. Essa può essere tenuta solo quando i funzionari sono stati oggetto di sintesi dalla quale promanano seri motivi per sospettare che egli possa essere licenziato, ma anche in questo caso non può contenere più di 30 giorni dalla sua presentazione. Va notato che l'uso esclusivo con l'accusa di rimozione è richiesta di dimissioni, né dal Presidente della Repubblica o dell'autorità chiamata la nomina. Se il funzionario non si dimette entro 48 ore l'ufficio diventa vacante.

2. Con l'

... Continua a leggere "Cessazione e Diritti dei Funzionari Pubblici: Guida Dettagliata" »

Doveri del Datore di Lavoro: Sicurezza, Salute e Tutela della Maternità

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,19 KB

Il Dovere di Protezione del Datore di Lavoro

La legge impone al datore di lavoro il cosiddetto "dovere di protezione", in base al quale è tenuto ad adottare tutte le misure necessarie per garantire al lavoratore una protezione efficace nell'esercizio delle sue mansioni. Questo dovere si articola nei seguenti aspetti:

  • Proteggere la vita e la salute dei lavoratori: Si tratta di un obbligo generale che impone al datore di lavoro di adottare le misure necessarie in base alla specifica mansione svolta.
  • Mantenere un'adeguata igiene e sicurezza sul luogo di lavoro: Tale obbligo è duplice. In primo luogo, il datore di lavoro deve garantire che i lavoratori operino in condizioni di sicurezza; in secondo luogo, deve assicurare condizioni igieniche adeguate.
... Continua a leggere "Doveri del Datore di Lavoro: Sicurezza, Salute e Tutela della Maternità" »

Gestione e Selezione della Dirigenza Pubblica: Requisiti e Procedure

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,47 KB

Processo di Selezione e Gestione della Dirigenza Pubblica

1. Selezione del Primo Livello Gerarchico

Il Ministero competente deve definire il profilo professionale dei candidati, le cui esperienze e competenze devono essere allineate con i requisiti fondamentali del ruolo di capo servizio. Tali profili devono essere approvati dal Consiglio di Amministrazione di alto livello e inviati alla Direzione Nazionale del Servizio Civile.

2. Selezione del Secondo Livello Gerarchico

Il profilo deve essere preparato dal Capo dell'Istituzione, seguendo la stessa procedura del primo livello.

Comitato di Selezione del Secondo Livello

Il Comitato di Selezione di secondo livello è costituito da un suo rappresentante, un rappresentante del Ministero e un rappresentante... Continua a leggere "Gestione e Selezione della Dirigenza Pubblica: Requisiti e Procedure" »

Regolamentazione Lavoro Italia: Diritti, Asilo Nido e Orari

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,39 KB

Diritti e Regolamentazioni del Lavoro in Italia

Il presente documento illustra alcune importanti disposizioni relative ai diritti dei lavoratori, con particolare attenzione ai benefici per i genitori e alle normative sull'orario di lavoro.

Benefici per i Lavoratori con Figli

Obbligo di Fornire Asilo Nido

Ciò include l'obbligo del datore di lavoro di fornire l'asilo nido. Questo beneficio comprende anche la fornitura o il pagamento del cibo richiesto dai bambini che rimangono in questa istituzione, senza che la madre lavoratrice debba rimborsare al datore di lavoro alcuna somma a questo titolo. Il datore di lavoro deve inoltre pagare le spese di trasporto per l'andata e ritorno del minore dalla rispettiva struttura.

Estensione del Beneficio dell'

... Continua a leggere "Regolamentazione Lavoro Italia: Diritti, Asilo Nido e Orari" »

Il Quadro Normativo della Tutela Giuridica del Minore nella Comunità Valenciana (CV)

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,16 KB

Competenza Territoriale e Organi di Collegialità

In materia di *competenza territoriale* per la protezione dei minori, in ciascuna area di competenza è istituito un *Comitato Tecnico* (di cui al Titolo 7, Articoli 89-92), come *organo collegiale e interdisciplinare*, che svolge le funzioni attribuite. La collaborazione con l'Amministrazione della Giustizia è disciplinata nel Titolo 8, Artt. 93-94.

Le *Autorità Territoriali* devono:

  • a) Informare immediatamente i centri dell'ingresso dei minori.
  • b) Trasmettere copia di tutte le decisioni amministrative e le dichiarazioni relative alla variazione di stabilimento e alla cessazione di tutela, custodia e affidamento, insieme alla documentazione relativa.
  • c) Fornire informazioni su qualsiasi circostanza
... Continua a leggere "Il Quadro Normativo della Tutela Giuridica del Minore nella Comunità Valenciana (CV)" »

Diritti Fondamentali e Garanzie Costituzionali: Libertà, Sicurezza e Giustizia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,28 KB

Articolo 17

1.

Ogni individuo ha diritto alla libertà e alla sicurezza personali. Nessuno può essere privato della propria libertà, se non in conformità con le disposizioni del presente articolo e nei casi e nei modi previsti dalla legge.

2.

La detenzione non può durare più di quanto strettamente necessario per svolgere le indagini e accertare i fatti. In ogni caso, entro e non oltre 72 ore, il detenuto deve essere rilasciato o messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.

3.

Ogni persona arrestata deve essere informata immediatamente, e in modo comprensibile, dei suoi diritti e delle ragioni del suo arresto. Non può essere costretta a testimoniare. È garantita l'assistenza di un avvocato per il detenuto durante i procedimenti di polizia... Continua a leggere "Diritti Fondamentali e Garanzie Costituzionali: Libertà, Sicurezza e Giustizia" »

La Società per Azioni Semplificata (SAS) in Colombia: Struttura, Vantaggi e Requisiti Legali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,14 KB

La Società per Azioni Semplificata (SAS): Un Modello Agile per l'Imprenditoria Colombiana

La Società per Azioni Semplificata (SAS) è una struttura agile, con costi ridotti, con responsabilità chiare, e dove un singolo imprenditore può essere il proprietario del capitale. Questa nuova forma di imprenditoria sta acquistando forza nel sistema corporate colombiano.

L'obiettivo di questo nuovo modello in Colombia è promuovere l'innovazione tecnologica e di business, ridurre gli ostacoli al sistema finanziario per le nuove imprese, promuovere lo sviluppo economico del Paese e offrire la possibilità che, con un budget ridotto, si possa avviare un piano aziendale.

Caratteristiche Distintive della SAS

Le caratteristiche principali di questa forma... Continua a leggere "La Società per Azioni Semplificata (SAS) in Colombia: Struttura, Vantaggi e Requisiti Legali" »

Repubblica Presidenziale e Sistema Parlamentare: Caratteristiche e Differenze

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,27 KB

Repubblica Presidenziale

La repubblica presidenziale trae origine dalla monarchia limitata, una forma di monarchia non più assoluta, ma vincolata nelle sue azioni da regole oggettive.

Per mantenere il funzionamento della monarchia limitata, nel regime presidenziale il potere legislativo e quello esecutivo svolgono ciascuno il proprio ruolo senza instaurare rapporti di dipendenza, gerarchia o sottomissione. Ogni organo costituzionale opera senza necessità di considerare l'esistenza dell'altro potere.

Caratteristiche della Repubblica Presidenziale

  • Potere esecutivo monistico: Il capo dello stato e il capo del governo sono la stessa persona: il Presidente, eletto direttamente dal popolo. Personifica lo Stato nell'esercizio della funzione di governo.
... Continua a leggere "Repubblica Presidenziale e Sistema Parlamentare: Caratteristiche e Differenze" »