Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Regolamentazione Lavoro Italia: Diritti, Asilo Nido e Orari

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,39 KB

Diritti e Regolamentazioni del Lavoro in Italia

Il presente documento illustra alcune importanti disposizioni relative ai diritti dei lavoratori, con particolare attenzione ai benefici per i genitori e alle normative sull'orario di lavoro.

Benefici per i Lavoratori con Figli

Obbligo di Fornire Asilo Nido

Ciò include l'obbligo del datore di lavoro di fornire l'asilo nido. Questo beneficio comprende anche la fornitura o il pagamento del cibo richiesto dai bambini che rimangono in questa istituzione, senza che la madre lavoratrice debba rimborsare al datore di lavoro alcuna somma a questo titolo. Il datore di lavoro deve inoltre pagare le spese di trasporto per l'andata e ritorno del minore dalla rispettiva struttura.

Estensione del Beneficio dell'

... Continua a leggere "Regolamentazione Lavoro Italia: Diritti, Asilo Nido e Orari" »

Diritti Fondamentali e Garanzie Costituzionali: Libertà, Sicurezza e Giustizia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,28 KB

Articolo 17

1.

Ogni individuo ha diritto alla libertà e alla sicurezza personali. Nessuno può essere privato della propria libertà, se non in conformità con le disposizioni del presente articolo e nei casi e nei modi previsti dalla legge.

2.

La detenzione non può durare più di quanto strettamente necessario per svolgere le indagini e accertare i fatti. In ogni caso, entro e non oltre 72 ore, il detenuto deve essere rilasciato o messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.

3.

Ogni persona arrestata deve essere informata immediatamente, e in modo comprensibile, dei suoi diritti e delle ragioni del suo arresto. Non può essere costretta a testimoniare. È garantita l'assistenza di un avvocato per il detenuto durante i procedimenti di polizia... Continua a leggere "Diritti Fondamentali e Garanzie Costituzionali: Libertà, Sicurezza e Giustizia" »

Repubblica Presidenziale e Sistema Parlamentare: Caratteristiche e Differenze

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,27 KB

Repubblica Presidenziale

La repubblica presidenziale trae origine dalla monarchia limitata, una forma di monarchia non più assoluta, ma vincolata nelle sue azioni da regole oggettive.

Per mantenere il funzionamento della monarchia limitata, nel regime presidenziale il potere legislativo e quello esecutivo svolgono ciascuno il proprio ruolo senza instaurare rapporti di dipendenza, gerarchia o sottomissione. Ogni organo costituzionale opera senza necessità di considerare l'esistenza dell'altro potere.

Caratteristiche della Repubblica Presidenziale

  • Potere esecutivo monistico: Il capo dello stato e il capo del governo sono la stessa persona: il Presidente, eletto direttamente dal popolo. Personifica lo Stato nell'esercizio della funzione di governo.
... Continua a leggere "Repubblica Presidenziale e Sistema Parlamentare: Caratteristiche e Differenze" »

Occupazione nell'Unione Europea: Direttive e Articoli Chiave del TFUE

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,16 KB

Disposizioni Generali sull'Occupazione nell'UE

Gli Stati membri possono accordare all'autorità competente poteri di proroga più ampi.

Il datore di lavoro deve essere informato della proroga e dei relativi motivi prima della scadenza del termine iniziale previsto al paragrafo 1.

Gli Stati membri non sono tenuti ad applicare il presente articolo ai licenziamenti collettivi determinati dalla cessazione delle attività di uno stabilimento, qualora questa sia il risultato di una decisione giudiziaria.

La direttiva non pregiudica il diritto degli Stati membri di applicare o introdurre disposizioni legislative, regolamentari o amministrative più favorevoli ai lavoratori o di permettere o incoraggiare l'applicazione di disposizioni contrattuali più

... Continua a leggere "Occupazione nell'Unione Europea: Direttive e Articoli Chiave del TFUE" »

Il Regime della Libertà Religiosa in Spagna: Principi Costituzionali e Applicazioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,73 KB

Articolo 16: La Posizione della Spagna sui Fenomeni Religiosi

La Spagna non è uno Stato confessionale, e le sue caratteristiche principali sono:

  1. L'Articolo 16.3 della Costituzione Spagnola (CE) stabilisce che nessuna confessione ha carattere statale. Ciò significa che non esiste una religione ufficiale e vieta ogni tentativo di unificazione tra le funzioni dello Stato e le esigenze religiose. Questa separazione è stata stabilita nella STC TC 24/1982. Esiste una STC del 9 novembre che stabilisce che non possono esserci simboli religiosi nelle scuole pubbliche. Tuttavia, la CEDU ha emesso un'altra sentenza del 18 marzo 2011, che stabilisce che la presenza di simboli religiosi nelle scuole pubbliche non viola il diritto dei genitori di educare
... Continua a leggere "Il Regime della Libertà Religiosa in Spagna: Principi Costituzionali e Applicazioni" »

Procedimenti Disciplinari nella Pubblica Amministrazione: Ricorsi e Istruttorie

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,4 KB

Procedimento Disciplinare e Ricorsi Amministrativi

Una volta notificato, l'agente imputato può presentare ricorso amministrativo prima di una risoluzione. Ha un periodo di 5 giorni a partire dalla notifica della risoluzione con cui la sanzione è applicata.

Tipologie di Ricorsi Amministrativi

I ricorsi disponibili sono:

  • Ricorso di Riesame o Sostituzione: Questo viene presentato all'autorità che ha emesso l'atto.
  • Ricorso Gerarchico: Questo viene presentato al superiore gerarchico che ha condotto l'istruttoria.

Struttura Organizzativa e Ricorsi

La possibilità di ricorso varia a seconda della struttura organizzativa:

  • Organizzazione Decentrata: Non è previsto appello, dal momento che vi è un solo capo supremo.
  • Organizzazione Centralizzata Territorialmente
... Continua a leggere "Procedimenti Disciplinari nella Pubblica Amministrazione: Ricorsi e Istruttorie" »

Struttura e Principi Fondamentali dell'Unione Europea

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,43 KB

Unione Europea: Organizzazione Interna

Ci sono quattro istituzioni che si distinguono all'interno dell'organizzazione:

  • Il Parlamento europeo è un organo di rappresentanza dei "popoli degli Stati", i cui membri sono eletti a suffragio universale diretto e segreto dal 1979. Il Parlamento europeo esercita funzioni di deliberazione e di controllo politico sulla Commissione, nonché di approvazione del bilancio della Comunità.
  • Il Consiglio è un organismo composto da rappresentanti dei governi degli Stati membri. È l'organismo intergovernativo che ha il potere ultimo di decisione, incluse le competenze legislative. Questo corpo fornisce un impulso politico all'Unione europea, risolvendo le divergenze tra i diversi Stati.
  • La Commissione è una sorta
... Continua a leggere "Struttura e Principi Fondamentali dell'Unione Europea" »

Autonomia delle Nazionalità e Regioni in Spagna: Analisi della Legge della Gamma

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,3 KB

Legge della Gamma (art. 2 CE): Autonomia delle Nazionalità e Regioni

Elemento Obiettivo

Questo articolo riconosce e garantisce il diritto all'autonomia delle nazionalità e delle regioni all'interno dello Stato spagnolo. La Costituzione si fonda sull'indissolubile unità della Nazione spagnola, in cui la Spagna è una nazione.

Secondo la Costituzione, esiste un solo Stato, una sola nazione, ed è per questo che la sovranità risiede nel popolo.

Al momento della stesura della Costituzione, i costituenti non sapevano quali nazionalità esistessero, così è stato deciso che ognuna avrebbe dovuto dimostrare di essere tale per essere poi riconosciuta come tale.

La Costituzione non definisce chi appartiene a una nazionalità o regione, ma fornisce un... Continua a leggere "Autonomia delle Nazionalità e Regioni in Spagna: Analisi della Legge della Gamma" »

Elementi Costitutivi dello Stato: Popolo, Popolazione e Cittadinanza

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,85 KB

Elementi Costitutivi dello Stato: Popolo e Popolazione

Le Persone (o Cittadini)

Le Persone (o Cittadini) rappresentano quella parte della popolazione che gode di diritti politici e può partecipare alle elezioni. Tutti coloro che costituiscono la popolazione di uno Stato sono qualificati come suoi cittadini, e spesso una legislazione completa disciplina le diverse procedure per l'acquisizione, la perdita e l'eventuale recupero della cittadinanza. Come elemento dello Stato, il cittadino è il substrato umano e sociale fondamentale. Il Popolo, a differenza della Popolazione, detiene un rapporto giuridico specifico: come corpo elettorale, è depositario della sovranità.

La Popolazione

La Popolazione è l'insieme delle persone situate all'interno... Continua a leggere "Elementi Costitutivi dello Stato: Popolo, Popolazione e Cittadinanza" »

Suicidio Assistito, Aborto e Eutanasia: Aspetti Legali e Definizioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,26 KB

Uccidendo (mediata) decide di togliersi la vita a seguito di induzione. L'attentatore ha in ogni momento il dominio di fatto.

Induzione al Suicidio (Art. 143,2)

Tipo soggettivo: Si considera solo l'intento dell'induttore in questo crimine.

Cooperazione Necessaria al Suicidio (Art. 143,2)

Tipo di scopo: Nella cooperazione necessaria sono richiesti atti senza la quale il suicidio sarebbe stato impossibile, escludendo ogni collusione. Essa comprende anche atti esecutivi per la preparazione del suicidio, senza terze parti per eseguire la morte del suicida. È la commissione per omissione, ma solo per un volontario, che si verificherebbe spericolatamente in caso di omicidio date le circostanze.

Tipo soggettivo: Basta accettare l'incarico volontario.... Continua a leggere "Suicidio Assistito, Aborto e Eutanasia: Aspetti Legali e Definizioni" »