Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Il Diritto del Lavoro in Spagna: Un'Analisi Completa

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,24 KB

Il Diritto del Lavoro in Spagna

Questo documento offre una panoramica completa del diritto del lavoro in Spagna, includendo le fonti, l'applicazione e i principali organi di controllo.

Fonti del Diritto del Lavoro

Le principali fonti del diritto del lavoro spagnolo sono:

  • Legge: L'insieme di regole, norme e principi che regolano i rapporti sociali, tra cui il diritto del lavoro, che disciplina i rapporti di lavoro liberamente e volontariamente instaurati in condizioni di dipendenza.
  • Unione Europea: L'UE promuove la libera circolazione dei lavoratori, la libertà di stabilimento e la libertà di prestazione di servizi. Strumenti chiave sono il Fondo Sociale Europeo e il diritto sociale europeo. I regolamenti UE sono direttamente applicabili in ogni
... Continua a leggere "Il Diritto del Lavoro in Spagna: Un'Analisi Completa" »

Le Riforme delle Cortes di Cadice: Fine del Feudalesimo e Nascita del Liberalismo Spagnolo

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,34 KB

Un decreto di grande rilevanza sociale fu l'abolizione dei diritti giurisdizionali signorili (6 agosto 1811), che segnò la fine del feudalesimo e della sua struttura sociale. Il decreto stabiliva che il diritto di giurisdizione del signore sui suoi sudditi (funzioni amministrative e giudiziarie) passasse allo Stato, pur mantenendo il diritto di proprietà (dominio territoriale) e il maggiorasco.

Riforme Economiche e Sociali (1813)

Dal punto di vista economico, tra aprile e settembre 1813, furono emanate diverse misure volte a rimuovere gli ostacoli allo sviluppo dell'economia. Queste includevano:

  • La liberalizzazione delle colture.
  • La confisca delle proprietà ecclesiastiche (in stile francese) dei monasteri distrutti.
  • L'eliminazione di gabelle
... Continua a leggere "Le Riforme delle Cortes di Cadice: Fine del Feudalesimo e Nascita del Liberalismo Spagnolo" »

Potere e Sovranità dello Stato: Concetti Fondamentali e Limitazioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,25 KB

Potere Statale: Concetto e Caratteristiche

Affinché esista uno Stato, deve esserci un potere indipendente, un'istanza di autorità suprema e definitiva che possieda legittimità sufficiente e, quindi, la capacità necessaria per imporsi e trovare obbedienza tra i cittadini.

Le caratteristiche peculiari di questo potere dello Stato sono:

  • Imperativo: Non ammette richieste o negoziazioni; lo Stato emana ordini che devono essere rispettati.
  • Pubblico: Esercitato in nome della comunità che governa e a cui appartiene.
  • Specifico geograficamente: Abbiamo già indicato che i tre elementi costitutivi dello Stato (popolo, territorio, potere) sono correlati. In questo caso, il territorio funge da ambito spaziale di giurisdizione.
  • Legale: Esercitato attraverso
... Continua a leggere "Potere e Sovranità dello Stato: Concetti Fondamentali e Limitazioni" »

La Corte Costituzionale: Struttura, Composizione e Funzioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,43 KB

La Corte Costituzionale rappresenta il supremo interprete della Costituzione. È un organo indipendente dagli altri poteri dello Stato, subordinata unicamente alla Costituzione e alla Carta fondamentale.

Giurisdizione e Competenza

La Corte Costituzionale detiene una giurisdizione unica e si estende su tutto il territorio nazionale. Le sue competenze principali includono:

  • Ricorso di incostituzionalità: Dichiarazione di incostituzionalità di leggi e statuti aventi forza di legge, o di norme giuridiche interpretate dalla giurisprudenza in modo contrastante con la Costituzione. Le sentenze non devono compromettere lo status di cosa giudicata.
  • Ricorso di amparo: Tutela dei diritti e delle libertà fondamentali, come sancito dall'articolo 53.2 della
... Continua a leggere "La Corte Costituzionale: Struttura, Composizione e Funzioni" »

Diritto Costituzionale Italiano: Leggi Organiche, Ordinarie e la Gestione del Bilancio

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,67 KB

Le Leggi nel Sistema Giuridico Italiano: Organiche, Ordinarie e il Bilancio

Nel sistema giuridico italiano, le leggi si distinguono principalmente in leggi organiche e leggi ordinarie. Questa distinzione è fondamentale per comprendere la gerarchia e l'ambito di applicazione delle diverse normative.

La Legge Organica: Definizione e Caratteristiche

Le leggi organiche si caratterizzano per il loro aspetto materiale: sono quelle relative allo sviluppo dei diritti fondamentali e delle libertà pubbliche, nonché quelle che approvano gli statuti di autonomia e il regime elettorale generale. Esiste un elenco di materie costituzionali che devono essere regolate da legge organica, come specificato dall'articolo 81 della Costituzione.

Processo di Approvazione

L'... Continua a leggere "Diritto Costituzionale Italiano: Leggi Organiche, Ordinarie e la Gestione del Bilancio" »

La Costituzione Spagnola del 1931: Poteri, Religione ed Economia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,84 KB

La Costituzione Spagnola del 1931: Un'Analisi Approfondita

Tra i poteri dei giudici rientrano il potere legislativo, il controllo del governo sulla mozione di censura e la nomina del Presidente della Repubblica, organizzata in concomitanza con un numero di delegati eletti dai cittadini. Per quanto riguarda la distribuzione dei poteri, i costituenti del 1931 rafforzarono il Parlamento contro l'Esecutivo e il Capo dello Stato. Il Presidente ha poteri che influenzano fortemente il sistema istituzionale.

Il presidente nomina il capo del governo e, su sua proposta, gli altri ministri, ha il potere di sciogliere il Parlamento e, in definitiva, ha responsabilità importanti nel processo di approvazione della legge. Così, se le proposte di legge non... Continua a leggere "La Costituzione Spagnola del 1931: Poteri, Religione ed Economia" »

Struttura Politica e Amministrativa della Spagna: Monarchia Parlamentare e Autonomie

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,12 KB

Struttura Politica e Amministrativa della Spagna

1. Spagna: Una Monarchia Parlamentare

Secondo la Costituzione, la Spagna è una monarchia parlamentare. Il re è il capo di stato, ma il governo è eletto dal Parlamento. Il governo è responsabile della conduzione dello stato e può sciogliere il Parlamento.

1.2. La Corona

Il re rappresenta lo stato, è anche un arbitro e moderatore delle istituzioni. Ma il re non può fare leggi, non dirige politicamente lo Stato, né può giudicare, né ha diritto di voto. La sua funzione è quella di consigliare, incoraggiare e mettere in guardia coloro che esercitano queste funzioni (Parlamento, Governo e le Corti di Giustizia).

1.3. La Ripartizione dei Poteri

Tale principio definisce la forma di governo stabilita... Continua a leggere "Struttura Politica e Amministrativa della Spagna: Monarchia Parlamentare e Autonomie" »

Retribuzione e Diritti dei Lavoratori: Norme e Disposizioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,9 KB

Retribuzione e Diritti dei Lavoratori

Articolo 129: Stipendio Minimo

Lo stipendio deve essere fornito gratuitamente, ma in nessun caso può essere inferiore al minimo fissato dalle autorità competenti come previsto dalla legge.

Articolo 130: Determinazione della Retribuzione

Nel determinare l'importo della retribuzione per ogni tipo di lavoro si terrà conto della quantità e della qualità del servizio e della necessità di consentire al lavoratore e alla sua famiglia una vita umana e dignitosa.

Articolo 131: Libertà di Disposizione del Salario

Il lavoratore può disporre liberamente del proprio salario. Qualsiasi limitazione di questo diritto in virtù di questa legge è nulla.

Articolo 132: Inalienabilità e Incedibilità della Retribuzione

Il... Continua a leggere "Retribuzione e Diritti dei Lavoratori: Norme e Disposizioni" »

Fonti del Diritto Spagnolo: Costituzione, Codice Civile e Riforma Costituzionale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,07 KB

Le Fonti del Diritto Spagnolo: Costituzione e Codice Civile

In senso tecnico-giuridico, il termine "fonti del diritto" si riferisce alle diverse manifestazioni del diritto in un dato sistema o, il che è lo stesso, ai diversi elementi di un sistema, come le leggi, i decreti, le sentenze, le consuetudini legali, ecc. Non è raro che il termine "fonte" venga utilizzato contemporaneamente nei due significati menzionati, e per i riferimenti ai tribunali come fonte o origine del diritto stesso.

Per motivi di tradizione storica, tuttavia, l'elenco delle varie fonti e le loro priorità si trovano nel Codice Civile. Tuttavia, la giuridificazione della Costituzione, verificatasi in questo secolo, l'ha resa sempre più decisiva in termini di fonti, in... Continua a leggere "Fonti del Diritto Spagnolo: Costituzione, Codice Civile e Riforma Costituzionale" »

Lo Stato Liberale: Fondamenti e Caratteristiche dello Stato di Diritto

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,19 KB

Lo Stato Liberale e lo Stato di Diritto

Lo Stato di Diritto come Fenomeno Concettuale

Uno Stato è definito Stato di Diritto quando, oltre a garantire i diritti, combina una serie di elementi fondamentali per assicurare la sottomissione alla legge nazionale che lo istituisce. Questo concetto ha origine in Prussia nel XIX secolo.

Caratteristiche dello Stato di Diritto

  • Stato di Diritto (Rule of Law): Nei paesi di tradizione latino-napoleonica, si fa riferimento al giudice, mentre nei paesi anglosassoni si parla di "Rule of Law". Questo principio mira a sostituire il criterio degli uomini con il criterio delle regole, privilegiando il governo delle norme. La legge generale, rappresentata dal Parlamento, riveste un'importanza cruciale. Al Parlamento
... Continua a leggere "Lo Stato Liberale: Fondamenti e Caratteristiche dello Stato di Diritto" »