Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Il Ruolo Costituzionale del Re di Spagna: Funzioni e Poteri

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,76 KB

Le Funzioni del Re come Capo di Stato

Secondo l'articolo 56.1 della Costituzione Spagnola (CE), "Il Re è il Capo dello Stato, simbolo della sua unità e permanenza, arbitra e modera il funzionamento regolare delle istituzioni, assume la più alta rappresentanza dello Stato spagnolo nelle relazioni internazionali [...] ed esercita le funzioni che gli attribuiscono espressamente la Costituzione e le leggi".

Per adempiere a queste funzioni generiche, il Re dispone di un elenco di poteri specifici volti a raggiungere il suo scopo simbolico, di arbitrato e di moderazione. Il Re può utilizzare la sua influenza personale, le informazioni, i consigli, ecc., nell'ambito delle sue competenze. Queste funzioni delineano la figura del Re come un organo... Continua a leggere "Il Ruolo Costituzionale del Re di Spagna: Funzioni e Poteri" »

Elementi Essenziali del Diritto Costituzionale: Sovranità, Stato e Poteri

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 26,16 KB

Elementi Essenziali del Diritto Costituzionale

Voce 1: Condizioni dello Stato Esistenziale

Determinazione Analitica dello Stato delle Conoscenze

Territorio: Isola, Lago, Territorio Fluviale, Territorio.

  • Territorio: Mare territoriale
  • Zona adiacente del Mare
  • Zona economica esclusiva
  • Piattaforma continentale
  • Spazio aereo
  • Outer Space

Popolazione della città

Nazione

  • Esecutivo
  • Legislativo
  • Magistratura
  • Cittadino
  • Elettorale

Territorio: È la parte più visibile di uno Stato, costituita da frontiere, isole, laghi, fiumi, terraferma. (Si veda la Sezione 11 della Costituzione - ciò che corrisponde al nostro territorio).

Territorio Variabile

  • Magazzini o aerei, o di guerra civile.
  • Navi e aerei: Il militare venezuelano è dove si fermano.
  • Navi e aerei: I civili e commerciali
... Continua a leggere "Elementi Essenziali del Diritto Costituzionale: Sovranità, Stato e Poteri" »

L'Organizzazione Amministrativa dei Vicereami Spagnoli in America

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,58 KB

I Vicereami Spagnoli in America: Struttura e Amministrazione

Il sistema amministrativo dei Vicereami spagnoli in America fu un complesso apparato burocratico istituito per governare i vasti territori conquistati. Di seguito, una panoramica della sua organizzazione:

I Principali Vicereami

  • Il Vicereame della Nuova Spagna: Fondato nel 1535, comprendeva l'intera parte centrale dell'istmo americano a nord di Panama, i Caraibi, la Florida, il Messico e il sud-ovest degli Stati Uniti d'America. La sua capitale era Città del Messico, fondata sulle rovine di Tenochtitlan.
  • Il Vicereame del Perù: Fondato nel 1542, si estendeva a sud dell'istmo di Panama e includeva tutto il Sud America, tranne la costa del Venezuela e i territori che il Trattato di Tordesillas
... Continua a leggere "L'Organizzazione Amministrativa dei Vicereami Spagnoli in America" »

Principi Fondamentali del Diritto Romano: La Codificazione delle Dodici Tavole

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,36 KB

Tavola I: L'In Ius Vocatio (Chiamata in Giudizio)

  1. Se qualcuno è citato in giudizio (*in ius*), bene. Se non si presenta, si ricorre alla testimonianza e alla cattura.
  2. Se si tenta di evitare o fuggire, si ricorre alla forza (*manus iniectio*).
  3. Se vi è malattia, età avanzata o disabilità, si deve concedere una sella (o veicolo). Se non lo si vuole, non si è obbligati a fornirla.
  4. Il garante del proprietario deve essere un proprietario. Se il proprietario è povero, si può andare garante per lui.
  5. Quando fate un patto, pubblicizzatelo. Se non si raggiunge un accordo, si deve presentare il caso al *comitium* o nel *forum* prima di mezzogiorno (*ante meridiem*).
  6. Le esposizioni orali devono avvenire con entrambi presenti. Dopo mezzogiorno, la controversia
... Continua a leggere "Principi Fondamentali del Diritto Romano: La Codificazione delle Dodici Tavole" »

Istituzioni dell'Unione Europea: Panoramica e Funzioni Chiave

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,39 KB

Istituzioni dell'Unione Europea

Commissione Europea

Sede: Bruxelles (Belgio)

Ruolo: Corpo esecutivo principale dell'UE, responsabile dell'attuazione delle decisioni del Parlamento e del Consiglio.

Rappresentanza: Un rappresentante per ciascuno Stato membro (27 paesi). Ogni 5 anni, i governi degli Stati membri propongono una nuova Commissione.

Funzioni principali:

  • Proporre l'elaborazione di testi legislativi.
  • Far rispettare il diritto comunitario.
  • Rappresentare l'UE nelle organizzazioni internazionali.

Consiglio dell'Unione Europea

Sede: Bruxelles (Belgio)

Composizione: Un rappresentante del governo di ciascun paese membro. La presidenza ruota ogni 2 anni e mezzo.

Funzioni principali:

  • Decidere, insieme al Parlamento, l'adozione di leggi e il bilancio dell'
... Continua a leggere "Istituzioni dell'Unione Europea: Panoramica e Funzioni Chiave" »

Diritto Romano: Periodizzazione Storica e Caratteristiche Essenziali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,62 KB

Periodizzazione del Diritto Romano: Fasi e Caratteristiche

La concezione politica dominante in ogni epoca storica condiziona il sistema delle fonti del diritto. Adottando un punto di vista giuridico, piuttosto che meramente storico, si possono distinguere cinque fasi principali nell'evoluzione del diritto romano:

Periodo Arcaico (VII secolo a.C. - 450/451 a.C.)

Questo periodo inizia con la fondazione di Roma nel VII secolo a.C. da Romolo, il primo re. La monarchia o Regnum è la forma politica prevalente per due secoli e mezzo. Il Periodo Arcaico è spesso considerato concluso con la pubblicazione, negli anni 450-451 a.C., delle norme giuridiche allora in vigore, contenute nel Codice delle XII Tavole. Questo codice è così chiamato perché composto... Continua a leggere "Diritto Romano: Periodizzazione Storica e Caratteristiche Essenziali" »

Il Ruolo della Giurisprudenza e dell'Interpretazione Legale in Italia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,1 KB

Il Ruolo della Giurisprudenza

La giurisprudenza ha un ruolo complementare rispetto al regime legale, vale a dire la dottrina che il diritto deriva dalla decisione dei giudici. Il CC si riferisce al TS, che è il tribunale in qualità di ultima istanza e con chiusura in applicazione della legge non fa menzione delle corti inferiori.

Tribunali Superiori e Risorse Legali

Dopo che il CC ha creato i tribunali superiori delle CCAA, in alcuni casi questi sono l'ultima risorsa, senza possibilità di appello. Così, si capisce che la dottrina della Corte Suprema e del TS di ogni CA è definitiva quando non vi è alcun ricorso. Ogni camera ha organizzato i casi nella ST ed è importante citare la camera da cui emana la legge (civile, penale, ...) sotto

... Continua a leggere "Il Ruolo della Giurisprudenza e dell'Interpretazione Legale in Italia" »

Dolo Eventuale vs Colpa Cosciente: Funzioni del Diritto Penale e Adeguamento Sanzioni per Frodi Ripetute

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 72,94 KB

1. Adeguamento al Funzionamento del Regime Sanzionatorio in Caso di Frodi Ripetute

Articolo 164 COT: Quando sono state pronunciate diverse condanne contro il medesimo imputato, i giudici che hanno pronunciato le sentenze successive alla prima possono non considerare le circostanze aggravanti che i processi non cumulati non hanno potuto prendere in considerazione. Essi devono anche adeguare la sanzione in modo che il cumulo delle sanzioni non sia superiore a quella che sarebbe stata inflitta se i reati fossero stati giudicati congiuntamente.
Nei casi previsti dal comma precedente, il giudice che ha pronunciato la sentenza successiva può modificare la pena, d'ufficio o su richiesta degli interessati, per adeguarla alle disposizioni ivi contenute.

... Continua a leggere "Dolo Eventuale vs Colpa Cosciente: Funzioni del Diritto Penale e Adeguamento Sanzioni per Frodi Ripetute" »

Fondamenti del Diritto: Validità, Efficacia e Applicazione delle Norme Giuridiche

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,81 KB

Il Sistema Giuridico e l'Applicazione delle Norme

Vuoto Normativo e Prevalenza della Legge Statale

Se la comunità non legifera, si presentano due opzioni:

  • Non applicare la legge.
  • Applicare la legge generale.

Se la legislazione della CCAA (Comunità Autonoma) non è applicabile, si verifica un vuoto normativo. In tal caso, si applica la legge dello Stato. La legge dello Stato interviene per colmare la lacuna e prevale su quella della CCAA.

Validità ed Efficacia delle Norme

Il sistema giuridico è composto da norme, valide ed efficaci.

I criteri di gerarchia, competenza e procedura determinano se le norme sono valide, ovvero se sono state emanate dagli organi competenti, rispettando la gerarchia e la procedura necessarie.

Le norme possono essere valide

... Continua a leggere "Fondamenti del Diritto: Validità, Efficacia e Applicazione delle Norme Giuridiche" »

Regime di Fatturazione e Registrazione delle Operazioni: Normativa AFIP

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,39 KB

Sistema di Fatturazione: Introduzione alla Normativa AFIP

L'Amministrazione Federale delle Entrate Pubbliche (AFIP) ha stabilito, attraverso varie risoluzioni, come la Risoluzione Generale 1415, il regime di fatturazione (emissione di documenti fiscali validi) e di registrazione delle operazioni, in base alla tipologia di contribuente e di attività.

Le Risoluzioni Generali (RG) sono regole adottate dall'AFIP per la regolamentazione (per chiarire e/o regolare) di questioni fiscali e sono obbligatorie per i contribuenti da esse contemplati. In considerazione del dinamismo della realtà economica, l'Amministrazione crea nuove procedure in materia di miglioramento della legislazione per evitare l'evasione fiscale.

Cosa Stabilisce la Risoluzione Generale

... Continua a leggere "Regime di Fatturazione e Registrazione delle Operazioni: Normativa AFIP" »