Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

L'Architettura Istituzionale e lo Statuto di Autonomia della Comunità Valenciana

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,67 KB

Lo Statuto di Autonomia della Comunità Valenciana

Lo Statuto di Autonomia, il cui accesso è regolato dall'Articolo 143 della Costituzione, è elaborato da un'assemblea composta da membri dei consigli, senatori e deputati della provincia interessata. L'accesso agli statuti tramite l'Articolo 151 è invece realizzato da un'assemblea di deputati e senatori nelle province coinvolte. Questo processo è equivalente all'elaborazione di una legge fondamentale.

Istituzioni Fondamentali della Comunità Autonoma (CA)

Le istituzioni fondamentali della Comunità Autonoma sono:

  • L'Assemblea Legislativa (o Parlamento regionale);
  • Il Consiglio Direttivo (o Governo regionale);
  • Il Presidente della Corte (o Tribunale Superiore di Giustizia).

Lo Statuto di Autonomia... Continua a leggere "L'Architettura Istituzionale e lo Statuto di Autonomia della Comunità Valenciana" »

Tutela Legale per Diritto alla Salute: Azione Giudiziaria a Brasilia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,7 KB

Giudice di diritto d'Onore del Codice Civile Juice DIVISIONE BRASILIA-DF

TUDUS QUEBRADUS, brasiliano, sposato, funzionario pubblico, residente e domiciliato a Brasilia-DF, CPF e RG 123 456 789 000 123 456, è rispettosamente alla presenza di Vostra Eccellenza per suo consiglio, i sottoscritti, con indirizzo commerciale indicato sulla delega allegata, per proporre: INCONTRO AZIONE con l'anticipazione di tutela a scapito di PRECARIOUS SAÚDE, soggetto giuridico di diritto privato, CNPJ ... ... Stato di registrazione, che si trova all'indirizzo ... a Rio de Janeiro - RJ dai fatti e motivi di diritto come segue:

FATTI:

Il 15/08/2010, l'autore ha cercato assistenza a Brasília - DF accreditato dalla rete del piano sanitario PRECARIOUS SAÚDE, dove... Continua a leggere "Tutela Legale per Diritto alla Salute: Azione Giudiziaria a Brasilia" »

Concetti Chiave di Territorio, Stato e Sistemi Politici: Un Glossario

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,88 KB

Concetti Fondamentali di Territorio, Stato e Sistemi Politici

Definizioni essenziali per comprendere l'organizzazione politica e territoriale.

  • Territorio: Estensione di terreno delimitata. Può riferirsi a confini amministrativi o geografici.
  • Stato: L'unità politico-amministrativa indipendente, un ente indipendente con esercizio di magistratura.
  • Nazione: Insieme culturale che condivide tratti distintivi della popolazione.
  • Frontiera: La limitazione geografica specifica di un'area.
  • Stato-Nazione: Uno Stato che ha una nazione predominante.
  • Nazione Multistatale: Una nazione distribuita tra molti stati.
  • Nazione senza Stato: Una nazione che non possiede un proprio stato.
  • Stato Centralista: Il potere legislativo è concentrato nel governo centrale.
  • Stato Decentrato:
... Continua a leggere "Concetti Chiave di Territorio, Stato e Sistemi Politici: Un Glossario" »

Obbligazioni Tributarie e Agevolazioni Fiscali: Aspetti Chiave della LGT

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,62 KB

Obbligazioni Tributarie e Agevolazioni Fiscali: Aspetti Chiave secondo la LGT

Prestazioni e Agevolazioni Fiscali (Art. 17 LGT)

L'articolo 17 della LGT (Legge Generale Tributaria) definisce le prestazioni che costituiscono l'oggetto dell'obbligazione tributaria. Queste prestazioni sono:

  1. Mezzi giuridici e fiscali: Comprendono tutti gli obblighi, doveri, diritti e poteri derivanti dall'applicazione delle imposte.
  2. Obblighi materiali e formali: Dal rapporto giuridico-fiscale derivano obblighi materiali (pagamento delle imposte) e formali, nonché l'imposizione di sanzioni in caso di inadempimento.
  3. Debiti tributari: Principalmente materiali, includono i pagamenti in acconto e gli obblighi accessori.
  4. Immodificabilità degli elementi del debito d'imposta:
... Continua a leggere "Obbligazioni Tributarie e Agevolazioni Fiscali: Aspetti Chiave della LGT" »

Dolo ed Errore nel Diritto Penale: Concetti e Classificazioni Essenziali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,76 KB

Dolo (EMA - Soggettiva Tipo 1)

Concetto, Elementi e Classi di Dolo

Concetto

Il dolo è la consapevolezza e la volontà di realizzare un fatto oggettivo. Quando il risultato raggiunto non è causato dalla volontà del soggetto, si configura la responsabilità per colpa (come definito al punto 5).

Quando il risultato a cui il comportamento è diretto non si verifica per cause indipendenti dalla volontà dell'agente, può essere considerata la responsabilità per delitto tentato (cfr. punto 11).

Elementi

Gli elementi costitutivi del dolo sono l'intelletto (conoscenza) e la volizione (volontà).

Classi di Dolo

In base all'intensità con cui appaiono gli elementi intellettivo e volitivo, si possono distinguere i seguenti tipi di dolo:

  • Dolo diretto di primo
... Continua a leggere "Dolo ed Errore nel Diritto Penale: Concetti e Classificazioni Essenziali" »

Direttiva 2004/38/CE: Circolazione e Soggiorno dei Cittadini UE

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,56 KB

Direttiva 2004/38/CE: Circolazione e Soggiorno dei Cittadini UE e dei Loro Familiari

La Direttiva 2004/38/CE disciplina il diritto dei cittadini dell'Unione Europea e dei loro familiari di circolare e soggiornare liberamente all'interno del territorio degli Stati membri. Questa direttiva modifica il regolamento CEE n. 1612/68 e abroga diverse direttive precedenti.

Oggetto della Direttiva

La direttiva stabilisce:

  • Le condizioni per l'esercizio del diritto di libera circolazione e soggiorno dei cittadini UE e dei loro familiari.
  • Il diritto di soggiorno permanente per i cittadini UE e i loro familiari.
  • Le limitazioni a tali diritti per motivi di ordine pubblico, pubblica sicurezza o sanità pubblica.

Diritto di Soggiorno Fino a Tre Mesi

I cittadini dell'... Continua a leggere "Direttiva 2004/38/CE: Circolazione e Soggiorno dei Cittadini UE" »

Regime Fiscale Spagnolo per Stabili Organizzazioni: Obblighi e Tassazione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,18 KB

Definizione e Presupposti della Stabile Organizzazione in Spagna

3. Non residente stabile organizzazione.

La nozione di stabile organizzazione (o gruppo) si basa su tre presupposti fondamentali:

  1. Presenza di un centro di lavoro in territorio spagnolo: È fondamentale sottolineare che la stabile organizzazione, a differenza di una società controllata appartenente a una casa madre (che costituirebbe un gruppo di aziende), non possiede personalità giuridica.
  2. Esistenza di un agente autorizzato a stipulare contratti per conto della "casa madre" e ad agire sul territorio spagnolo.
  3. Lavori di montaggio di durata superiore a 6 mesi (situazione ovviamente più specifica e meno frequente).

Struttura della Tassazione per le Stabili Organizzazioni

Per quanto... Continua a leggere "Regime Fiscale Spagnolo per Stabili Organizzazioni: Obblighi e Tassazione" »

Armonización Contable en la Unión Europea: Tratado de Roma y Auditoría en España

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,4 KB

Control del Tratado UE de Roma

Control del Tratado UE de Roma: La Comunidad Económica Europea (CEE), que constituye la actual Unión Europea, reconoce el derecho de establecimiento de las empresas en la Comunidad. Los datos económicos y financieros emitidos por las sociedades deben ser coherentes, lo que requiere un cierto grado de armonización contable. Las normas se dividen en reglamentos y directivas.

Directivas

Obligan indirectamente a través de un proceso de adaptación de la legislación nacional en cada Estado miembro.

  • 4º: El plan contable europeo incluye las normas relativas a la valoración y presentación de las cuentas anuales y el informe de gestión, publicidad y requisitos de auditoría. Establece la obligación de la auditoría
... Continua a leggere "Armonización Contable en la Unión Europea: Tratado de Roma y Auditoría en España" »

Diritto Sindacale Italiano: Funzioni, Contrattazione e Sciopero

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,87 KB

I Sindacati: Ruolo e Funzioni

I sindacati sono organismi formati per difendere e rappresentare principalmente gli interessi di coloro che vi si iscrivono. Le sue funzioni principali sono la negoziazione di accordi collettivi e la gestione degli scioperi.

Esclusioni

Sono esclusi i membri delle Forze Armate e delle Forze di Polizia, di carattere militare, delle forze di sicurezza e disciplinato da proprie regole, e dei giudici e pubblici ministeri in servizio attivo.

Normativa di Riferimento

Legge Organica 11/1985 (LOLS)

Contenuto della libertà sindacale:

  • Fondare sindacati.
  • Iscriversi a un sindacato liberamente.
  • Separarsi da un sindacato e unirsi a un altro.
  • Eleggere i rappresentanti sindacali.
  • Svolgere attività sindacali.

Sindacati Più Rappresentativi

Un... Continua a leggere "Diritto Sindacale Italiano: Funzioni, Contrattazione e Sciopero" »

Applicazione e interpretazione delle norme del lavoro: gerarchia, concorrenza e complementarità

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,84 KB

Applicazione e interpretazione delle norme del lavoro

La pluralità di fonti in ordine di lavoro e l'esistenza di un potere di autonomia (autonomia collettiva) dei rappresentanti dei lavoratori e dei datori di lavoro solleva questioni specifiche riguardanti l'applicazione delle norme.

Norme di gestione: punto di vista statico

Gerarchia delle norme

L'approccio normativo alla coesistenza congiunta tra diversi standard di gamma è organizzato intorno al principio di gerarchia, che recita:

  • A) Il livello superiore è migliore di quello inferiore e quest'ultimo è subordinato al primo.
  • B) Il privilegio dello standard più elevato sul fondo significa che in caso di cumulo di conflitto tra due disposizioni si applicano non solo al primo, ma anche la contraddizione
... Continua a leggere "Applicazione e interpretazione delle norme del lavoro: gerarchia, concorrenza e complementarità" »