Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Procedimento di Esecuzione Forzata: Fasi, Pignoramento e Opposizioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,4 KB

Ufficio di Esecuzione

Revisione del convenuto e documenti di accompagnamento: Una volta che la domanda è presentata per l'esecuzione di tutti i documenti, il giudice emette un ordine, e la cancelleria provvede a notificare l'ordine generale di esecuzione e il relativo decreto. Deve essere controllato:

  • La presentazione dei bilanci e dei requisiti processuali.
  • Nel caso di sentenze o lodi arbitrali, deve attendere 20 giorni dalla notifica per l'esecuzione, prima di ordinare il rilascio dell'esecuzione.
  • Che il titolo esecutivo non sia viziato da irregolarità formali.
  • Gli atti esecutivi sono coerenti con la natura del titolo.

Come deve essere rilasciata o negata l'esecuzione: L'ordine di esecuzione viene spedito con ricorso, cioè non è possibile opporsi... Continua a leggere "Procedimento di Esecuzione Forzata: Fasi, Pignoramento e Opposizioni" »

Il Tentativo nel Diritto Penale: Elementi, Desistenza e Teorie

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,1 KB

Elementi del Tentativo

Sono quattro fattori oggettivi:

  1. Le prestazioni degli atti di esecuzione. Il soggetto deve avere superato la fase interna e gli atti preparatori, avendo compiuto atti esterni. Quindi, deve aver praticato almeno una parte degli atti di esecuzione del crimine, nel caso del tentativo incompiuto, o averli praticati tutti, nel caso del tentativo finito (o compiuto).
  2. Non raggiungimento della consumazione per cause indipendenti dalla volontà del soggetto.
  3. Volontà consumatoria (elemento soggettivo) che copre gli atti esecutivi eseguiti e tutti gli elementi del reato. Nel tentativo non c'è spazio per la colpa, ma solo per il dolo.
  4. Assenza di desistenza volontaria, passiva o attiva.

I criteri per determinare quando il soggetto ha completato... Continua a leggere "Il Tentativo nel Diritto Penale: Elementi, Desistenza e Teorie" »

Regime Fiscale Pagamenti Interessi Canoni Società UE

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,89 KB

La normativa comunitaria (II): Direttiva 2003/49/CE

Direttiva 2003/49/CE del Consiglio del 3 giugno 2003, concernente il regime fiscale comune applicabile ai pagamenti di interessi e canoni fra società consociate di Stati membri diversi.

1) Struttura

Gli elementi fondamentali che entrano in gioco sono:

  1. Lo Stato di origine, che è lo Stato da cui proviene il pagamento. Il pagatore può essere una società o una stabile organizzazione (entità situate nell'UE).
  2. Lo Stato del beneficiario, che è lo Stato in cui risiede il ricevente. Il beneficiario può essere una società o una stabile organizzazione che riceve il pagamento.

È inoltre necessaria l'esistenza di un collegamento o partecipazione tra le due società.

Condizioni per le Società

Le condizioni... Continua a leggere "Regime Fiscale Pagamenti Interessi Canoni Società UE" »

Guida alla Revisione Contabile: Responsabilità, Esperti e Controllo di Gestione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,29 KB

Revisione Contabile: Responsabilità, Esperti e Controllo di Gestione

Cos'è la vigilanza nella revisione contabile? La vigilanza comporta la direzione degli sforzi del team di audit professionale per conseguire gli obiettivi della revisione e controllare efficacemente eventuali errori. Il revisore deve esaminare il lavoro di ogni membro del team e stabilire se il processo di produzione e i risultati sono in linea con le procedure e le responsabilità previste.

Tipi di Responsabilità del Revisore dei Conti

Si possono individuare tre tipi di responsabilità:

  • Civile: Derivante dal contratto con la società di revisione-cliente, applicando le regole generali del codice civile riguardanti il singolo e/o il contratto (inadempimento contrattuale).
  • Penale:
... Continua a leggere "Guida alla Revisione Contabile: Responsabilità, Esperti e Controllo di Gestione" »

Norme FINA Nuoto: Ruolo degli Ufficiali e Composizione Batterie

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,64 KB

SW 2.9 Cronometristi

SW 2.9.1 Ogni cronometrista controlla la corsia concorrenti assegnatagli in conformità con SW 11.3. Gli orologi utilizzati saranno certificati a soddisfazione del Comitato di Gestione del Concorso.

SW 2.9.2 Ogni cronometrista deve avviare il suo orologio al segnale di partenza e fermarlo quando il nuotatore nella sua corsia ha completato la sua gara. I cronometristi possono ricevere istruzioni dal Cronometrista Capo per registrare i tempi a distanze intermedie, per le gare di oltre 100 metri.

SW 2.9.3 Subito dopo la gara, i cronometristi di ogni corsia devono registrare i tempi dei loro orologi sulla scheda, consegnarla al proprio Cronometrista Capo e, su richiesta, presentare i loro orologi per la revisione. Nessun orologio

... Continua a leggere "Norme FINA Nuoto: Ruolo degli Ufficiali e Composizione Batterie" »

Fasi e Procedure del Processo Penale: Dibattimento, Prove e Sentenza

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,65 KB

Fasi Cruciali del Processo Penale: Dal Dibattimento alla Sentenza

Il processo penale si articola in diverse fasi, ciascuna con specifiche regole e procedure. Questo documento ne illustra le principali, focalizzandosi sul dibattimento, l'acquisizione delle prove e l'emissione della sentenza.

A. Ordine di Discussione nel Processo Penale

Il processo penale, specialmente in casi di attività criminali complesse, è regolamentato in modo rigoroso. L'obiettivo principale è duplice:

  1. Coordinare le attività delle parti e del giudice per giungere a una decisione finale.
  2. Garantire il rispetto dei diritti e delle facoltà di tutte le parti coinvolte.

Il Codice del 1991 prevede tre fasi principali nel processo:

  1. Fase Iniziale: Apertura dell'udienza e verifica
... Continua a leggere "Fasi e Procedure del Processo Penale: Dibattimento, Prove e Sentenza" »

Diritti Fondamentali in Italia: Tutela Giurisdizionale ed Educazione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,31 KB

RHS T15: Diritto a un Ricorso Effettivo (Articolo 24 della Costituzione)

Il diritto a un ricorso effettivo è sancito nell'articolo 24 della Costituzione Italiana. Questa norma si articola in due sezioni principali:

  1. Diritto di Accesso alla Giustizia: "Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi. La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento." Ciò significa che in nessun caso può sussistere una mancanza di difesa.
  2. Garanzie Procedurali: La seconda sezione stabilisce alcune garanzie procedurali che regolano lo strumento per ottenere tale tutela giurisdizionale effettiva.

Ai sensi dell'articolo 24, comma 1, della Costituzione, hanno diritto "tutti", un termine che include sia gli... Continua a leggere "Diritti Fondamentali in Italia: Tutela Giurisdizionale ed Educazione" »

Normativa Edilizia Urbana: Principi e Regolamenti

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,7 KB

Legge Generale sulla Progettazione e Costruzione

Essa individua i principi, le funzioni, i poteri, le autorità, le responsabilità, i diritti, le sanzioni e altre regole legate ad agenzie, professionisti e singoli individui nelle azioni di pianificazione urbana, sviluppo e costruzione.

Legge 19583

Regola la costruzione di immobili urbani senza un'accettazione finale.

"Monkey Legge"

Titolo I

Capitolo I - Concorrenza

Il Ministero degli Alloggi e per lo Sviluppo Urbano propone modifiche per stare al passo con i progressi tecnologici e socio-economici del paese.

  • È possibile ascoltare

Collegi:

Architetti, ingegneri civili e costruttori e ingegneri nella costruzione.

  • Comuni

Dipartimento Lavori Municipale

Applicare la legge e le ordinanze relative a:

  • Urbanistica
  • Sviluppi
  • Costruzione
  • Sindaci
... Continua a leggere "Normativa Edilizia Urbana: Principi e Regolamenti" »

Diritto Romano: Concetti Chiave di Contratti, Obbligazioni e Responsabilità Civile

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,26 KB

Parte II: Principi Fondamentali del Diritto Romano

Contratti e Obbligazioni

La Compravendita (Emptio Venditio)

  • Soggetti:
    • Venditore: obbligato alla consegna della cosa.
    • Acquirente: obbligato al pagamento del prezzo.
  • Oggetto: il bene comprato e venduto.
  • Responsabilità:
    • Il venditore risponde per custodia, dolo e colpa.
    • Risponde per i difetti della cosa e può essere condannato a pagare il doppio per qualità inesistenti.
  • Arra: quantità o un oggetto come prova del consenso.
  • Cose future: se il bene viene ad esistenza e dipende dal venditore, l'acquirente ha diritto all'azione.
  • Vendita della speranza (emptio spei): l'acquirente si assume il rischio dell'esistenza del bene.
  • Prezzo: se il prezzo è irrisorio (inferiore al valore reale), l'acquirente potrebbe
... Continua a leggere "Diritto Romano: Concetti Chiave di Contratti, Obbligazioni e Responsabilità Civile" »

Diritto Canonico: Fondamenti, Evoluzione Storica e Principi Chiave

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,04 KB

Il Diritto Canonico: Nozione e Caratteristiche

1. Nozione e Branche del Diritto Canonico

Si tratta di un insieme molto pluralistico di norme, usi e costumi che regolano, da un lato, l'organizzazione di un ente di natura personale, come la Chiesa e, dall'altro, i rapporti tra il potere e le persone. Questa definizione implica che il diritto canonico è raccolto in un unico codice, il Codex Iuris Canonici (1983).

Il diritto canonico è la confluenza di diverse branche del diritto:

  • Diritto Costituzionale Canonico: si occupa degli organi di base della Chiesa (Papa, Vescovi e Concili).
  • Diritto delle Persone: riguarda lo status giuridico del clero, dei religiosi e dei laici, nonché le sanzioni.
  • Diritto Penale Canonico: riguarda il potere ecclesiastico
... Continua a leggere "Diritto Canonico: Fondamenti, Evoluzione Storica e Principi Chiave" »