Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

I Contratti nel Diritto Romano: Compravendita, Locazione, Società e Mandato

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,35 KB

I Contratti Consensuali nel Diritto Romano

Contratti consensuali:

Fonte: Il consenso genera l'obbligo di consegna tra le parti, senza necessità di una cosa materiale.

Caratteristiche

  • Espressione di volontà
  • Obbligo consensuale basato sul consenso delle parti (vendita, locazione, società, mandato)
  • Produce obblighi e azioni per far valere i propri diritti per entrambe le parti.
  • Nasce da un accordo consensuale e può terminare per errore, frode o violenza.

Esecuzione del Contratto

L'esecuzione del contratto è incompiuta, tranne quando:

Una parte può rifiutarsi di eseguire se l'altra parte non soddisfa tre elementi: conclusione del contratto (le parti concordano sulla volontà), perfezione (le condizioni per l'applicazione sono soddisfatte), esistenza... Continua a leggere "I Contratti nel Diritto Romano: Compravendita, Locazione, Società e Mandato" »

Principi e Struttura dell'Atto Amministrativo: Un Compendio Giuridico

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,7 KB

Concetti Fondamentali del Diritto Amministrativo

Capacità di Agire e Partecipazione Amministrativa

Le cause che modificano la **capacità di agire** sono: nazionalità, età, malattia, la condanna e l'interdizione dai pubblici uffici.

Esistono tre modalità di partecipazione alle funzioni amministrative:

  • La **partecipazione organizzativa**, che prevede l'incorporazione dei cittadini negli organi amministrativi.
  • La **partecipazione funzionale**, che coinvolge i cittadini in qualità di funzioni amministrative, senza essere tenuti a partecipare.
  • La **partecipazione cooperativa**, in cui il privato, senza cessare di essere tale e senza adempiere funzioni pubbliche, interviene sostenendo l'interesse generale in un senso specifico che l'amministrazione
... Continua a leggere "Principi e Struttura dell'Atto Amministrativo: Un Compendio Giuridico" »

Fondamenti del Diritto: Concetti Chiave e Scuole di Pensiero Giuridico

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,23 KB

Concetti Fondamentali del Diritto

Fatto:

Qualsiasi forma di evento della vita.

Fatto Giuridico:

Ogni fatto della vita con conseguenze nel diritto.

Atto Giuridico:

Esercizio di volontà con l'obiettivo immediato di creare, modificare o estinguere il diritto.

Polo Attivo (Creditore):

Soggetto che detiene diritti.

Polo Passivo (Debitore):

Soggetto che deve adempiere a obblighi.

Ermeneutica Giuridica: L'Arte dell'Interpretazione

L'arte dell'interpretazione del diritto si articola in diverse metodologie:

  • Letterale (Esegesi): Interpretazione basata sul significato letterale del testo.
  • Teleologica: Interpretazione che considera lo scopo e la finalità della norma.
  • Storica: Interpretazione che tiene conto del contesto storico in cui la norma è stata creata.
  • Sociologica:
... Continua a leggere "Fondamenti del Diritto: Concetti Chiave e Scuole di Pensiero Giuridico" »

Diritti Umani Fondamentali: Convenzione e Garanzie Essenziali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,96 KB

Obbligo di Rispettare i Diritti

Gli Stati Parti della presente Convenzione si impegnano a rispettare i diritti e le libertà in essa riconosciuti e ad assicurare il pieno e libero esercizio di tali diritti a tutte le persone soggette alla loro giurisdizione, senza alcuna discriminazione basata su razza, colore, sesso, lingua, religione, opinioni politiche o di qualsiasi altra natura, origine nazionale o sociale, proprietà, nascita o altro status.

Diritto alla Vita

Ogni individuo ha diritto al rispetto della propria vita. Tale diritto è protetto dalla legge e, in generale, dal momento del concepimento. Nessuno può essere privato arbitrariamente della vita.

Tutela dell'Onore e della Dignità

Ogni individuo ha diritto al rispetto del suo onore e... Continua a leggere "Diritti Umani Fondamentali: Convenzione e Garanzie Essenziali" »

Condizioni Generali di Contratto: Azioni Legali, Registrazione e Tutela del Consumatore

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,83 KB

Controllo delle Condizioni Generali di Contratto

1. Azioni Legali

La legge prevede due tipi di azioni:

  • Le singole azioni possono essere avviate dall'aderente.
  • Le azioni collettive possono essere avviate da diverse istituzioni che, in modo più o meno stretto, hanno la custodia o tutela, o possono rappresentare gli interessi collettivi degli aderenti: società di persone o aziende, imprenditori, professionisti e agricoltori che per legge hanno il compito di patrocinare i loro membri, la Camera di Commercio, Industria e Navigazione, le associazioni dei consumatori e degli utenti, l'Istituto Nazionale dei Consumatori, le associazioni professionali stabilite per legge, la Procura, ecc. (Art. 16 LCGC).

Azioni Singole Rilevanti

Tra le singole azioni, sono... Continua a leggere "Condizioni Generali di Contratto: Azioni Legali, Registrazione e Tutela del Consumatore" »

Imposte su Documenti e Atti: Regolamentazione e Gestione Fiscale in Spagna

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,12 KB

Documenti Commerciali

Di seguito, i principali documenti commerciali soggetti a tassazione:

a) Le Cambiali

Evento Imponibile: L'emissione di cambiali, tratte o altri documenti che si conformano con funzione giratoria (es. rimesse o vaglia).

Soggetto Passivo: Il traente (nel caso delle cambiali) e gli altri soggetti che emettono documenti simili.

Base Imponibile: L'importo girato.

Aliquota: Fissa, secondo una scala predefinita.

b) Misure di Salvaguardia e Certificati di Deposito

Evento Imponibile: L'emissione di titoli o ricevute di trasferimento o certificati di deposito.

Soggetto Passivo: Chi ha emesso il documento.

Base Imponibile: L'importo nominale.

Aliquota: Determinata con la stessa scala fissa prevista per le cambiali.

Forma: Utilizzando un modulo... Continua a leggere "Imposte su Documenti e Atti: Regolamentazione e Gestione Fiscale in Spagna" »

La Corte Costituzionale Spagnola: Struttura, Funzioni e Procedure

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,92 KB

La Corte Costituzionale Spagnola

1. Introduzione alla Giustizia Costituzionale

Il modello spagnolo di giustizia costituzionale si basa sulla supremazia della Costituzione, considerata la norma giuridica di livello più alto. Questo principio implica che il testo costituzionale funga da parametro di controllo per tutte le altre norme di rango inferiore. La giustizia costituzionale nasce storicamente negli Stati Uniti con la sentenza Marbury v. Madison del 1803, introducendo il concetto di controllo di costituzionalità delle leggi. In Europa, questo sistema si sviluppa nel XX secolo con il costituzionalismo democratico, attraverso la creazione di organi specifici incaricati di proteggere la Costituzione da possibili distorsioni derivanti da un... Continua a leggere "La Corte Costituzionale Spagnola: Struttura, Funzioni e Procedure" »

Diritti Reali e Diritti di Credito: Differenze Chiave e Aspetti Pratici

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,35 KB

Diritti Reali e Diritti di Credito

Differenze tra Diritti Reali e Diritti di Credito

  1. Trasmissione: Nei diritti reali sui beni mobili, il titolo si applica la teoria del titolo e del modo (art. 609 Codice Civile Italiano - CCI). Nel trasferimento di crediti, si applica l'art. 1526 e seguenti del CCI.
  2. Usucapione: L'usucapione si applica ai diritti reali (art. 1930 CCI), non ai diritti di credito.
  3. Prescrizione: I termini di prescrizione per i diritti reali sono diversi da quelli dei diritti di credito (artt. 1962, 1963 e 1964 CCI).
  4. Trascrizione: I diritti reali immobiliari possono essere trascritti (art. 2 Legge Ipotecaria - LH), mentre i crediti non possono, salvo eccezioni (artt. 98 e 9 LH e Regolamento Ipotecario - RH).
  5. Forma: Gli atti relativi
... Continua a leggere "Diritti Reali e Diritti di Credito: Differenze Chiave e Aspetti Pratici" »

Diritto Positivo e Fonti del Diritto: Norme, Consuetudini e Codici in Argentina

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,81 KB

Il Diritto: Definizione e Fonti

Il diritto è l'insieme delle norme che disciplinano il comportamento e i rapporti tra gli uomini. Il diritto positivo è l'insieme delle disposizioni giuridiche applicate più frequentemente nella vita quotidiana; in altre parole, è l'ordinamento giuridico vigente in un determinato paese. La Costituzione Nazionale è la legge fondamentale.

Fonti del Diritto

Le fonti del diritto sono l'origine delle norme che compongono l'ordinamento giuridico. Le principali fonti sono:

  • La Legge: È una regola generale e obbligatoria, emanata da un organo dello Stato in conformità con quanto previsto dalla Costituzione Nazionale.
  • La Consuetudine: È la ripetizione abituale di una determinata condotta. La consuetudine crea regole
... Continua a leggere "Diritto Positivo e Fonti del Diritto: Norme, Consuetudini e Codici in Argentina" »

Fondamenti e Principi del Diritto Processuale Civile

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,44 KB

La Giurisdizione

La Giurisdizione: è il potere attribuito ai tribunali statali (caratterizzati da indipendenza e oggettività), la cui attività e il dovere di giudicare ed eseguire i giudizi sono di natura generale, con un'analisi condotta tra le parti (il contraddittorio). Il suo scopo è la realizzazione del diritto e la produzione degli effetti del giudicato.

Principi Costituzionali della Giurisdizione

  • Monopolio statale.
  • Riserva di giurisdizione.
  • Giurisdizione esclusiva.
  • Unità della giurisdizione.

Il Processo

Il Processo: una serie di eventi e successive fasi di esercizio e svolgimento della funzione giurisdizionale.

Tipologie di Processo

  • Processo di cognizione (sentenza mero dichiarativa e di condanna).
  • Processo di esecuzione.
  • Processo cautelare.
... Continua a leggere "Fondamenti e Principi del Diritto Processuale Civile" »