Corte Costituzionale Spagnola: Funzioni, Composizione e Ruolo nel Sistema Giuridico
Classificato in Diritto & Giurisprudenza
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,13 KB
Sistema Spagnolo di Giustizia Costituzionale
1. Precedenti Storici
- Presidente della Corte d'Aragona (antecedente remoto, non considerato un precedente diretto).
- Costituzione del 1869.
- Costituzione "non nata" del 1873 (Prima Repubblica), la prima in Europa a prevedere l'istituzione di una Corte Costituzionale.
- Costituzione del 1931 (Seconda Repubblica), che rappresenta la base principale della giustizia costituzionale e che stabilisce la separazione tra Corte Costituzionale e Corte Suprema, avvicinandosi così al modello europeo.
L'attuale Costituzione del 1978 dedica il Titolo IX (artt. 159-165) alla Corte Costituzionale.
Il regolamento della Corte, i suoi poteri e le procedure sono stabiliti nella Legge Organica 2/1979 del 3 ottobre.