Le Riforme delle Cortes di Cadice: Fine del Feudalesimo e Nascita del Liberalismo Spagnolo
Classificato in Diritto & Giurisprudenza
Scritto il in
italiano con una dimensione di 3,34 KB
Un decreto di grande rilevanza sociale fu l'abolizione dei diritti giurisdizionali signorili (6 agosto 1811), che segnò la fine del feudalesimo e della sua struttura sociale. Il decreto stabiliva che il diritto di giurisdizione del signore sui suoi sudditi (funzioni amministrative e giudiziarie) passasse allo Stato, pur mantenendo il diritto di proprietà (dominio territoriale) e il maggiorasco.
Riforme Economiche e Sociali (1813)
Dal punto di vista economico, tra aprile e settembre 1813, furono emanate diverse misure volte a rimuovere gli ostacoli allo sviluppo dell'economia. Queste includevano:
- La liberalizzazione delle colture.
- La confisca delle proprietà ecclesiastiche (in stile francese) dei monasteri distrutti.
- L'eliminazione di gabelle