Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Aspetti Chiave del Diritto Tributario Spagnolo: Acconti, Sanzioni e Procedure di Verifica

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,27 KB

Acconti e Ritenute ai Sensi dell'Art. 23 LGT

Gli acconti, ai sensi dell'articolo 23 della Legge Generale Tributaria (LGT), sono pagamenti anticipati dell'imposta che l'Amministrazione è tenuta a riscuotere tramite rate o ritenute. Essi rappresentano un obbligo di effettuare pagamenti in conto. Tale passività fiscale è autonoma rispetto all'obbligazione tributaria principale.

Soggetti Tenuti a Effettuare o Versare Acconti/Ritenute

In generale, sono tenuti a effettuare o versare acconti/ritenute i soggetti che percepiscono redditi e sono obbligati a tale adempimento:

  • Persone giuridiche e altri enti, incluse le comunità di proprietari e le entità soggette all'attribuzione del reddito.
  • I contribuenti che svolgono attività economiche e che percepiscono
... Continua a leggere "Aspetti Chiave del Diritto Tributario Spagnolo: Acconti, Sanzioni e Procedure di Verifica" »

Decreto Legislativo, Decreto Legge e Regolamenti: Fonti del Diritto e Gerarchia Normativa

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,11 KB

Decreto Legislativo: La Delega tra Parlamento e Governo

Il Decreto Legislativo è una norma che emana dal Governo, ma che possiede la forza della legge ordinaria.

Caratteristiche del Decreto Legislativo

  • Il Parlamento delega il Governo, tramite un atto di delega, a dettare queste norme, chiamate Decreti Legislativi.
  • La delega deve essere esplicita e specifica. Non è sostenuta da tempo (ovvero, deve avere limiti temporali definiti).
  • Tutta la materia organica di diritto deve essere disciplinata con Decreto Legislativo.
  • La Costituzione prevede il controllo giurisdizionale da parte dei giudici sui Decreti Legislativi.
  • Riferimento specifico al campo regionale.

Decreto Legge e Autonomie Regionali

Per quanto riguarda i Decreti Legge, la posizione dottrinale... Continua a leggere "Decreto Legislativo, Decreto Legge e Regolamenti: Fonti del Diritto e Gerarchia Normativa" »

Disposizioni Legali sull'Affidamento e il Mantenimento dei Minori in Italia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,87 KB

Disposizioni sull'Affidamento e il Mantenimento dei Minori

Sezione I: Revisione e Modifica dell'Affidamento

Articolo 361. Revisione e Modifica dell'Affidamento. Il giudice può rivedere e modificare le decisioni in materia di affidamento, su richiesta dei soggetti interessati, se il minore ha dodici anni o più, o su richiesta del padre, della madre, o dell'accusa. Ogni variazione di una precedente decisione in materia dovrebbe essere basata sugli interessi del minore, il quale deve essere ascoltato, se la richiesta non è stata presentata da lui. Dovrebbe essere ascoltato anche il pubblico ministero.

Sezione II: Inadeguatezza del Genitore Affidatario

Articolo 362. Inadeguatezza del Genitore Affidatario. Il padre o la madre a cui è stato imposto... Continua a leggere "Disposizioni Legali sull'Affidamento e il Mantenimento dei Minori in Italia" »

Compravendita, Locazione e Distribuzione: Contratti Commerciali Italiani

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,59 KB

La Compravendita: Fondamenti e Obblighi

La compravendita è un contratto in cui una parte si impegna a consegnare una determinata cosa, mentre l'altra si obbliga a pagare un certo prezzo in denaro o in altra forma di rappresentanza.

Elementi Essenziali della Compravendita

Perché un contratto di compravendita sia valido, sono necessari i seguenti elementi:

  • La cosa oggetto della compravendita deve essere commerciabile e determinata.
  • Il prezzo, che rappresenta l'obbligazione primaria dell'acquirente.

Obblighi delle Parti nella Compravendita

Obblighi dell'Acquirente:

  • Pagare il prezzo concordato.

Obblighi del Venditore:

  • Consegnare la cosa venduta.
  • Garantire all'acquirente il possesso legale e pacifico della cosa.
  • Rispondere dei vizi occulti o dei difetti della
... Continua a leggere "Compravendita, Locazione e Distribuzione: Contratti Commerciali Italiani" »

Regimi Contributivi: Guida ai Prezzi e Sistemi di Gestione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,59 KB

4 Prezzi in regime generale

Il datore di lavoro è tenuto a citare il regime delle SS insieme con la somma del contributo del lavoratore. Chi sono obbligati a contribuire? Per rischi ed oneri comuni, il prezzo per infortuni sul lavoro e malattie professionali. Chi sono gli autori e chi deve effettuare un deposito? Gli imprenditori. Quando non c'è l'obbligo di contribuire? Quando inizia l'attività di lavoro, compreso il periodo di prova. Quanto dura l'obbligo di contribuire? Mentre il lavoratore fornisce i suoi servizi, anche in situazioni di inabilità temporanea o durante i periodi di maternità. L'obbligo scade alla fine del rapporto di lavoro, a condizione che sia nella parte più bassa (entro 6 giorni di calendario). La mancata comunicazione... Continua a leggere "Regimi Contributivi: Guida ai Prezzi e Sistemi di Gestione" »

Principi Fondamentali del Diritto Civile Italiano: Gerarchia, Fonti e Validità

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,36 KB

Aspetti formali

a) Costituzione come regola suprema e Principi Fondamentali dell'Ordinamento Giuridico (PPIO)

Ai sensi del Codice Civile, le fonti del diritto sono:

  • La legge, che nasce dalla decisione del legislatore (Diritto positivo).
  • La pratica, che inizia da comportamenti ripetuti (Diritto consuetudinario).
  • La Corte, che si basa sulle sentenze dei giudici (Diritto giurisprudenziale).

Principi fondamentali del Diritto (Art. 1.4 del Codice Civile):

  • Principio di buona fede nel rispetto delle clausole e degli obblighi, "pacta sunt servanda", che esprime l'idea che un testo scritto e gli obblighi validi devono essere rispettati;
  • Principio di equità nella transazione.

Tutti questi sono strettamente legati, al fine di garantire:

  • Unità: L'unità di tutte
... Continua a leggere "Principi Fondamentali del Diritto Civile Italiano: Gerarchia, Fonti e Validità" »

Evoluzione Costituzionale del Cile: Riforme Chiave e Impatto Storico (1833-1925)

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,18 KB

1. La Prima Riforma della Costituzione del 1833

Nel governo di José Joaquín Pérez, la riforma dell'8 agosto 1871 vietò l'immediata rielezione del presidente. Di conseguenza, i mandati presidenziali successivi ebbero una durata di cinque anni. Questa riforma rappresentò uno dei principali ostacoli al potere presidenziale, limitando di fatto la metà dei piani e dei progetti che il presidente avrebbe potuto realizzare.

2. La Riforma del 24 Ottobre 1874: Impatto sul Consiglio di Stato e sulla Commissione Conservatrice

Cambiamento nella Struttura del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato era un organismo consultivo di massima importanza per il governo presieduto dal Presidente. Tuttavia, i candidati liberali miravano a trasformare tale organismo... Continua a leggere "Evoluzione Costituzionale del Cile: Riforme Chiave e Impatto Storico (1833-1925)" »

Il Sistema Parlamentare e lo Stato Sociale: Caratteristiche e Funzioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,7 KB

Il Sistema Parlamentare

Conosciuto anche come sistema dottrinale, monarchia costituzionale orleanista o puro, il sistema parlamentare si basa sul rispetto reciproco delle due fonti di legittimità.

Il monarca non è responsabile davanti al Parlamento, ma i segretari lo sono. Per consuetudine, il re firma gli atti insieme al suo primo ministro, costruendo così un sistema di approvazione ministeriale. Il ministro gioca il ruolo del potere esecutivo, mentre il monarca ha una funzione simbolica.

Si produce quindi una differenziazione all'interno dell'esecutivo: il capo dello Stato e il capo del governo.

Il sistema parlamentare si evolve quando i governi non sono più il risultato della doppia fiducia, ma dipendono esclusivamente dalla fiducia del... Continua a leggere "Il Sistema Parlamentare e lo Stato Sociale: Caratteristiche e Funzioni" »