Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Costituzione di una Società in Italia: Procedure e Requisiti Legali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,03 KB

1. Adempimenti Legali e Commerciali

Registrazione presso il Registro delle Imprese. La registrazione degli accordi commerciali avviene presso il Registro delle Imprese del Ministero della Giustizia (Madrid). Se l'azienda è una ditta individuale, non è necessario registrare gli accordi commerciali in quanto opera a nome proprio; l'unica procedura è l'iscrizione nel registro ed è volontaria. Se l'azienda è una società, è tenuta a svolgere le procedure commerciali per acquisire l'indipendenza dai suoi soci e ottenere la capacità giuridica per gli eventi aziendali.

  • Certificazione Negativa del Nome. Verifica che non esista già una società con lo stesso nome o ragione sociale registrata. Viene effettuata presso il Registro delle Imprese,
... Continua a leggere "Costituzione di una Società in Italia: Procedure e Requisiti Legali" »

Normativa sugli Appalti Pubblici: Disciplina e Procedure per l'Efficienza Amministrativa

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 47,23 KB

**Scopo, Finalità e Oggetto del Diritto**

Finalità della Legge

1.- La presente legge mira a disciplinare gli appalti e i contratti di lavori, beni e servizi che devono stipulare le istituzioni della pubblica amministrazione per adempiere ai propri obiettivi, comprendendo, per la portata e gli effetti della stessa, che il regolamento include anche i processi ai sensi della presente legge.

Ambito di Applicazione della Legge

2.- Sono soggetti alle disposizioni della presente legge:

  • b) Gli enti aggiudicatori di appalti e fondi pubblici;
  • c) Gli acquisti e i contratti pagati con fondi comunali, che possono essere eseguiti con il sistema di gestione della costruzione, dallo stesso Consiglio e alle condizioni previste dalla presente legge. (2)

Gli organi,... Continua a leggere "Normativa sugli Appalti Pubblici: Disciplina e Procedure per l'Efficienza Amministrativa" »

Diritto Commerciale: Principi, Fonti e Soggetti

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,98 KB

Diritto Commerciale

Il diritto commerciale è il ramo del diritto privato che disciplina i rapporti tra individui che gestiscono transazioni commerciali in qualità di commercianti.

Caratteristiche

  • Sicurezza
  • Forza
  • Semplicità
  • Universalità
  • Tende alla sistematizzazione e alla durata nel tempo.

Fonti del Diritto Commerciale

Le fonti del diritto commerciale sono tutto ciò da cui esso deriva come norma o regola obbligatoria oggettiva.

Approccio: ha un significato più ampio.

Fine o scopo: realizzare un profitto, il lucro.

Commercio economico: scambio o intermediazione a scopo di lucro.

Classificazione del Commercio

  • Commercio interno
  • Commercio estero
  • Commercio via terra e via mare
  • Commercio all'ingrosso e al dettaglio
  • Commercio autonomo

Evoluzione Storica del Diritto

... Continua a leggere "Diritto Commerciale: Principi, Fonti e Soggetti" »

Associazioni e Fondazioni: Differenze, Caratteristiche e Organi Costitutivi

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,34 KB

Associazioni

Un'associazione è l'unione di tre o più persone che mettono in comune le loro conoscenze, le attività o le risorse economiche per realizzare, senza scopo di lucro, uno scopo generale.

Caratteristiche

  • Personalità giuridica: è distinta dalle persone che compongono l'associazione.
  • Numero minimo di membri: 3.
  • Assenza di scopo di lucro: questa è la differenza principale rispetto alle società.
    • Società civile: è disciplinata dal Codice Civile.
    • Corporation: è disciplinata dal Codice Commerciale.
  • Finalità: possono essere di interesse generale (a beneficio della collettività) o di interesse particolare (a beneficio dei suoi membri).

Organi Costitutivi

  • Assemblea Generale: è l'organo supremo, costituito da tutti i membri dell'associazione.
... Continua a leggere "Associazioni e Fondazioni: Differenze, Caratteristiche e Organi Costitutivi" »

Controllo e Funzioni dei Giudici: Competenze e Limitazioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,24 KB

Controllo dei Giudici

L'ispezione dei giudici può essere eseguita automaticamente dal CGPJ (Consiglio Generale del Potere Giudiziario) o su richiesta del Ministero della Giustizia. Corrisponde quindi al CGPJ l'ispezione superiore e la supervisione di tutti i tribunali, sottoposto a ispezioni regolari da eseguirsi, oltre che dagli organi direttivi, vale a dire il Presidente del Tribunale Supremo, i Presidenti delle Alte Corti di Giustizia e dell'Audiencia Nacional, i Presidenti di Sezione e anche i Giudici della sua corte. La visita deve essere effettuata da un Giudice o Magistrato di grado non inferiore a quello del titolare dell'organo controllato. Tutti i membri del tribunale e i collaboratori sono tenuti a fornire assistenza all'ispettore,... Continua a leggere "Controllo e Funzioni dei Giudici: Competenze e Limitazioni" »

Autonomia Regionale in Spagna: Differenze tra i Processi di Piena Autonomia e Autonomia Graduale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,69 KB

Differenze tra i Processi di Autonomia Regionale in Spagna: Articoli 143 e 151 della Costituzione

Che cosa distingue essenzialmente il grado di autonomia delle Comunità Autonome di prima e seconda categoria?

La distinzione principale risiede nella rapidità e nell'ampiezza dell'autonomia acquisita. La piena autonomia, o indipendenza in modo graduale, è disciplinata dall'articolo 151 della Costituzione Spagnola (CE), mentre l'autonomia graduale è regolata dall'articolo 143.

Piena Autonomia (Articolo 151 CE)

L'articolo 151, sezione 1, della CE stabilisce quanto segue:

"Non sarà necessario attendere i cinque anni di cui al comma 2 dell'articolo 148, quando l'iniziativa per il processo di autonomia sarà decisa, oltre che dai Consigli provinciali

... Continua a leggere "Autonomia Regionale in Spagna: Differenze tra i Processi di Piena Autonomia e Autonomia Graduale" »

Detenzione Preventiva e Principi del Codice di Procedura Penale in Italia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,76 KB

Detenzione Preventiva: Evoluzione Normativa

Nel vecchio sistema, il giudice poteva ordinare la detenzione di un individuo semplicemente sulla base della sottomissione a un altro processo, senza necessità di limitare la richiesta al processo stesso (articolo 264). Era sufficiente che l'esistenza del reato fosse dimostrata e che il soggetto avesse avuto un ruolo come autore, complice o favoreggiatore. Si procedeva quindi con l'atto di trasformazione e la detenzione.

Oggi, l'autorità non può imporre direttamente la custodia, ma deve richiederla, e l'imputato deve essere formalizzato.

Mentre nel vecchio sistema la detenzione preventiva era la regola generale nell'azione penale, oggi è considerata una misura eccezionale.

Principi Fondamentali del

... Continua a leggere "Detenzione Preventiva e Principi del Codice di Procedura Penale in Italia" »

Processo Legislativo in Cile: Formazione, Promulgazione ed Effetti della Legge

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,7 KB

Il Disegno di Legge in Commissioni Miste

Le commissioni congiunte sono create in caso di disaccordo tra le camere. Quando si raggiunge un accordo nella commissione mista, il progetto torna ad essere considerato da entrambe le camere, e per essere approvato necessita della maggioranza dei membri presenti. Ci sono diverse situazioni che portano alla formazione di queste commissioni, ovvero:

  • Quando un progetto viene approvato alla Camera di origine e respinto nella Camera di revisione.
  • Quando un emendamento al progetto della Camera di revisione viene respinto dalla Camera di origine, che insiste sul suo progetto precedente.

Procedure da Seguire se un Progetto Viene Approvato alla Camera di Origine e Respinto nella Camera di Revisione

Se la Commissione... Continua a leggere "Processo Legislativo in Cile: Formazione, Promulgazione ed Effetti della Legge" »

Nazionalizzazione in Cile: Normative e Differenze con il Diritto di Opzione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,86 KB

La nazionalizzazione è il processo di acquisizione della cittadinanza dopo l'originale, sostituendola normalmente.
La lettera di concessione della cittadinanza è rilasciata dal Presidente della Repubblica, con un Decreto Supremo approvato dal Ministro degli Interni, ai sensi dell'Art. 35. La richiesta può essere concessa o negata, a condizione che soddisfi i requisiti; tuttavia, il Presidente ha il potere di respingere anche richieste infondate. La risoluzione non è soggetta ad appello e non ha effetto di giudicato, pertanto non possono essere richiesti ulteriori chiarimenti in seguito.
Nel caso di nazionalizzazione in Spagna, la lettera del Cile deve applicare anche la legge 12.548 del 1957, che regola il trattato di doppia cittadinanza... Continua a leggere "Nazionalizzazione in Cile: Normative e Differenze con il Diritto di Opzione" »

Condizioni di Validità e Caratteristiche degli Atti Amministrativi: Competenza, Volontà e Teoria dei Poteri Impliciti

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,28 KB

Condizioni di Validità dell'Atto Amministrativo

Le condizioni di validità di un atto amministrativo sono:

  1. Capacità giuridica: il soggetto che emette l'atto deve essere giuridicamente capace.
  2. Consenso: deve esserci il consenso agli atti o una dichiarazione, e tale consenso non deve essere viziato.
  3. Oggetto lecito: l'atto deve ricadere su un oggetto lecito.
  4. Causa lecita: l'atto deve avere una causa lecita.

Causa degli Atti Amministrativi

La causa degli atti amministrativi è rappresentata dalle motivazioni o dalle ragioni che hanno spinto l'autorità a emettere l'atto. Secondo Roberto Dromi, le motivazioni "sono i fatti e gli elementi di diritto che hanno portato all'emanazione dell'atto".

Scopo dell'Atto Amministrativo

Lo scopo di un atto amministrativo... Continua a leggere "Condizioni di Validità e Caratteristiche degli Atti Amministrativi: Competenza, Volontà e Teoria dei Poteri Impliciti" »