Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Teorema di Bayes, Giochi Equi, Monopolio vs Concorrenza, Mutui vs Leasing e Minimi Quadrati: Approfondimenti

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,46 KB

Teorema di Bayes e Probabilità Condizionata

Il teorema di Bayes, formulato da Thomas Bayes nel 1763, è una formula matematica molto utilizzata, soprattutto in genetica o per il controllo della qualità. Per spiegare il teorema di Bayes in modo semplice, possiamo usare un esempio pratico relativo agli effetti collaterali dei vaccini.

Immagina che stiamo parlando di un vaccino che è stato somministrato a una grande popolazione. Alcune persone riportano effetti collaterali dopo aver ricevuto il vaccino. Vogliamo capire qual è la probabilità che una persona che ha avuto effetti collaterali li abbia avuti a causa del vaccino e non per altri motivi.

In questo modo, il teorema di Bayes ci aiuta a capire la probabilità condizionata, ovvero come... Continua a leggere "Teorema di Bayes, Giochi Equi, Monopolio vs Concorrenza, Mutui vs Leasing e Minimi Quadrati: Approfondimenti" »

Interpretazione degli Indici di Bilancio Aziendali Chiave

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,75 KB

Interpretazione degli Indici Finanziari

ROE (Return on Equity)

Indica la capacità di rendimento del capitale di rischio. Può essere:

  • Bassa/Buona/Ottima: Ogni 100€ investiti, ne ritornano [percentuale]% agli investitori.
  • Il valore va confrontato con il rendimento atteso o con benchmark di settore. Ad esempio, si può valutare se è inferiore/uguale/superiore al rendimento dei titoli a basso rischio (es. 2%).

ROI (Return on Investment)

Misura la capacità del capitale investito (capitale proprio + capitale di debito) di produrre ricchezza attraverso la gestione caratteristica. Indica se tale capacità è bassa/buona/elevata.

ROD (Return on Debt)

Rappresenta il costo medio del denaro preso in prestito. Indica se tale costo è:

  • Inferiore/Corrispondente/
... Continua a leggere "Interpretazione degli Indici di Bilancio Aziendali Chiave" »

Análisis de Ratios Financieros y Flujo de Caja

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 507,56 KB

Ratios Financieros

1. Índices de Solvencia

Ratio de Endeudamiento: MT/MP
Grado de Cobertura del Activo Fijo Neto: MP/AFN
Grado de Cobertura Secundario del Activo: (MP+PML)/AFN
Margen de Estructura: MP-AFN
Margen de Estructura Secundario: MP+PML-AFN
Grado de Amortización: FA/IL
Tasa de Variación del Capital Invertido: Var. CI/CI
Tasa de Autofinanciamiento: (RN-D)/MP
Tasa de Autofinanciamiento Acumulado: Reservas de Utilidades/MP

2. Índices de Rentabilidad

ROI (Retorno sobre la Inversión): RO/CI
ROS (Retorno sobre las Ventas): RO/V
Turnover (Rotación de Activos): V/CI
ROE (Retorno sobre el Patrimonio Neto): RN/MP
ROI Financiero: RO/CI * Costo Medio del Capital Financiario
OF/MT: OF/MT
Tasa de Endeudamiento Financiero: MT*/MP
Incidencia Comp. Straord. e Impuestos:

... Continua a leggere "Análisis de Ratios Financieros y Flujo de Caja" »

Esercizi Contabili: Guida Pratica alle Registrazioni

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,07 KB

Esercizi Contabili: Registrazioni Pratiche

Di seguito sono riportati alcuni esempi di registrazioni contabili, suddivisi per conto.

CHI SI FA CARICO A e accreditati DA CHI
BE - BE
BY - PASS
DEBITO - CREDITO
LOST - GUADAGNO

Conto 10

  • Cucchiaino Corrte Open.

104 XXX
101 XXX

  • Si paga gli stipendi in contanti per 1200

41.1 1200
10.1 1200

  • Girando controllo (da pagare la cancellazione di fatto, di controllo)

421 XXX
104 XXX

  • Scambio USS meneda tasso da 1000 a 2,94 dollari

101 2940
121 2940

  • Se il tasso di cambio è 2,90 $

a) Ddifencia cambio di data

40 676
40 101

b) Destinazione

97 40
40 676

  • Se il tasso di cambio è di $ 3.00

60 101
776 60 (senza una meta mancata NESSUNO x CTA Classe 6)

  • Il Bco emette una nota di credito per interessi percepiti dai 220

108 220
774 220

  • I BCO
... Continua a leggere "Esercizi Contabili: Guida Pratica alle Registrazioni" »

Analisi del Mercato del Lavoro: Partecipazione, Discriminazione e Modelli Familiari

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,7 KB

Popolazione Attiva e Forza Lavoro

Pop. attiva: è pop in età lavorativa 15-64

FORZA LAVORO = OCCUPATI + DISOCCUPATI

TASSO DI ATTIVITÀ = FORZA LAVORO / POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO (15-64)
TASSO DI INATTIVITÀ = INATTIVI / POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO (15-64)

TASSO DI OCCUPAZIONE = OCCUPATI / POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO (15-64)
TASSO DI DISOCCUPAZIONE = DISOCCUPATI / FORZA LAVORO

Partecipazione al Mercato del Lavoro

Il 75% dei maschi è attivo nel mercato del lavoro, mentre solo il 57% delle donne. Ci sono 3 milioni di NEETs. Il modello di offerta di lavoro individuale prevede che l'assunzione non esista in caso di disoccupazione involontaria. Esiste un margine estensivo di partecipazione e un margine intensivo.

Elena deve decidere quanto vuole consumare... Continua a leggere "Analisi del Mercato del Lavoro: Partecipazione, Discriminazione e Modelli Familiari" »

Guida Essenziale alla Contabilità Commerciale: Fatture, Cambiali e Obblighi Fiscali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,9 KB

Cedibileee controllo esecutivo!

1. Cosa deve tenere la contabilità e la corrispondenza commerciante vincolante?

Sezione 25. Il rivenditore è tenuto a conservare per i vostri documenti e la corrispondenza:

  1. Gazzetta;
  2. Il libro mastro o conti;
  3. I saldi contabili;
  4. Lettera libro di lettere.

2. Fino a che gli operatori devono tenere i libri della loro attività?

Secondo l'articolo 44 Coll. Com. Gli operatori conservano i libri fino a quando hai finito il tuo turno intorno al punto la liquidazione della sua attività. Vale a dire, la vita del business.

3. Concetto di cambiale:

Possiamo definire la lettera di cambio come un credito che contiene l'ordine, non soggetto ad alcuna condizione, a pagare un importo fisso o determinabile di denaro a tempo specificato... Continua a leggere "Guida Essenziale alla Contabilità Commerciale: Fatture, Cambiali e Obblighi Fiscali" »

La Contabilità Gestionale e l'Analisi di Bilancio

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,6 KB

La Contabilità Gestionale

Il management aziendale deve assumere decisioni strategiche e tattiche per seguire gli obiettivi della gestione aziendale in un ambiente competitivo, globalizzato e caratterizzato da elevata complessità. Per questo motivo ha bisogno di informazioni precise, pertinenti, adeguate all'ambito di riferimento considerato, tempestive, imparziali e facilmente comprensibili. Il sistema informativo deve fornire agli organi aziendali le informazioni necessarie per verificare che l'attività svolta corrisponda alle linee strategiche fissate dall'impresa.

Contabilità Gestionale

La contabilità gestionale consente di realizzare il controllo economico della gestione attraverso la misurazione, la rilevazione, la destinazione e l'analisi
... Continua a leggere "La Contabilità Gestionale e l'Analisi di Bilancio" »

Responsabilità Sociale d'Impresa: Principi, Aspetti e Rendicontazione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,95 KB

Cos'è l'Impresa Socialmente Responsabile?

Un'impresa socialmente responsabile non si limita alla produzione di beni, ma dimostra un interesse attivo e interviene concretamente nei confronti di problemi sociali collegati alla sua attività produttiva. Non si tratta di una semplice organizzazione economica, in quanto investe risorse nella protezione dei consumatori e dell'ambiente.

Responsabilità Sociale dell'Azienda: Definizione e Componenti

La responsabilità sociale dell'azienda (RSI) comprende l'insieme degli obblighi e degli impegni che l'azienda assume volontariamente a favore del contesto sociale o di specifiche categorie di soggetti. Si articola in tre elementi principali:

  1. Condotta dell'impresa: Riguarda il comportamento dell'impresa
... Continua a leggere "Responsabilità Sociale d'Impresa: Principi, Aspetti e Rendicontazione" »

Il Factoring e il Sostegno Pubblico alle Imprese

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,48 KB

Il Factoring

Il Factoring è un rapporto contrattuale con cui un’impresa (creditore cedente) trasferisce, mediante cessione di credito, la globalità o una parte dei suoi crediti commerciali a un factor (cessionario) ottenendo una controprestazione in denaro e servizi.

Crediti Cedibili

Devono derivare dall'attività specifica esercitata dall'impresa cedente. Il debitore deve essere approvato dal factor, che stabilisce l'importo massimo di fido per ciascun debitore.

Factor

Il cessionario dei crediti può essere:

  • Un ente creditizio organizzato come banca universale;
  • Una società di factoring, ossia una società specializzata, spesso appartenente a un gruppo bancario.

È un intermediario finanziario.

Servizi

Il factor fornisce alle imprese cedenti:

  • Un
... Continua a leggere "Il Factoring e il Sostegno Pubblico alle Imprese" »

Fusioni e Scissioni Societarie: Approfondimento e Casi Pratici

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,35 KB

Fusioni e Scissioni Societarie

La Fusione

Attraverso la fusione si uniscono i patrimoni di due o più società in capo ad un unico soggetto al quale partecipano tutti i soci delle società fuse.

La Scissione

Attraverso la scissione una società trasferisce (i) parte del suo patrimonio ad un’altra società cui confluiscono i propri soci, ovvero (ii) tutto il suo patrimonio a due o più società alle quali partecipano i soci della scissa.

Finalità della Fusione

Concentrazione aziendale (acquisitiva):

  • Acquisizione di un’altra impresa
  • Senza disinvestimento da parte del cedente
  • Coinvolgendo il cedente nella gestione

Attuazione di un Leverage Buy-Out

Riorganizzazione aziendale

Eliminazione di soggetti giuridici:

  • Processo contrario rispetto al conferimento
... Continua a leggere "Fusioni e Scissioni Societarie: Approfondimento e Casi Pratici" »