Notes, abstracts, papers, exams and problems of Economia

Sort by
Subject
Level

Forme Societarie in Italia: Panoramica Completa

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,71 KB.

Forme Societarie in Italia: Una Panoramica Dettagliata

In Italia, esistono diverse forme societarie, ognuna con caratteristiche specifiche in termini di responsabilità, capitale sociale, e regime fiscale. Ecco una panoramica delle principali:

Società di Persone

Le società di persone sono caratterizzate dalla responsabilità illimitata dei soci.

  • Sole Trader (Ditta Individuale): 1 persona / nessun capitale minimo richiesto / responsabilità illimitata / Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF) / soggetta al codice di commercio e al codice civile relativi ai diritti e obblighi. La personalità giuridica della società è la stessa del suo proprietario.
  • Comunione di Proprietà: minimo 2 soci / nessun capitale minimo richiesto / responsabilità
... Continue reading "Forme Societarie in Italia: Panoramica Completa" »

Ottimizzazione dei Costi Aziendali: Implementazione e Benefici dei Costi Standard

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 5,38 KB.

Costi Standard: Fondamenti e Applicazioni

Nozioni di base:

  • Costi Reali: I costi storici sono quelli sostenuti in un periodo precedente.
  • Costi di Default (Costi Predefiniti): Questo sistema classifica i costi in anticipo rispetto all'inizio delle attività di produzione, per identificare, classificare e controllare. Si suddividono in:

Costi Stimati: Rappresentano l'importo che, secondo l'azienda, sarà effettivamente il costo di un prodotto o di un'operazione di processo per un certo periodo.

Costi Standard: Sono costi predefiniti, scientificamente e tecnicamente elaborati, che servono come base per misurare l'effettivo rendimento.

Definizione di Costo Standard

Il costo standard è un costo predeterminato, basato su condizioni di efficienza normali,... Continue reading "Ottimizzazione dei Costi Aziendali: Implementazione e Benefici dei Costi Standard" »

Guida completa al mondo del lavoro: contratti, salari e diritti in Cile

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 2,93 KB.

Il Mondo del Lavoro in Cile

Concetti Chiave

Lavoro: È il contributo allo sviluppo materiale della società, l'espressione della creatività, vocazione artistica, sociale, scientifica o spirituale e il modo di legare con altri esseri umani attraverso la storia e lo spazio.

AFP (Amministratrici di Fondi Pensione): Istituzioni private che amministrano i fondi pensione dei contributi dei lavoratori, fornendo prestazioni e gestendo il sistema.

Lavoratore Dipendente: Chi mantiene un legame contrattuale con il datore di lavoro. Il contratto stabilisce salari, orari, doveri, diritti, ecc.

Lavoratore Indipendente: Chi svolge la sua attività per iniziativa propria, senza un datore di lavoro e senza contratto di lavoro.

Mercato del Lavoro: L'insieme delle... Continue reading "Guida completa al mondo del lavoro: contratti, salari e diritti in Cile" »

Ottimizzazione del Sistema di Gestione del Personale: Verso una Struttura Organizzativa Flessibile

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,71 KB.

Sistema di Gestione del Personale (PSC): Struttura Organizzativa Flessibile

Implementazione di moderne tecniche di analisi e valutazione del lavoro. Struttura piatta senza confini.

Alta Professionalità del Personale

Personale con gradi avanzati, formazione post-laurea in gestione del personale ed esperienza nel settore. (Medici, Master, Esperienza).

Sviluppo e Gestione

  • Sviluppo nei rapporti di lavoro
  • Retribuzione
  • Gestione per obiettivi
  • Negoziazione

Il gestore del personale è un membro del comitato direttivo e del comitato di gestione. Partecipa alla pianificazione del sistema di obiettivi applicata alla gestione aziendale. Politica retributiva con particolare attenzione alla stimolazione (si applica il collegamento pagamento-prestazioni-ricompensa)... Continue reading "Ottimizzazione del Sistema di Gestione del Personale: Verso una Struttura Organizzativa Flessibile" »

Protezionismo e Libero Scambio: Impatto sull'Economia e Integrazione

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 2,05 KB.

Il Protezionismo, il Libero Scambio e l'Integrazione Economica

Il protezionismo consiste nella tutela della produzione nazionale dalla concorrenza estera, attraverso l'imposizione di tariffe o tasse sui prodotti importati.

Caratteristiche del Protezionismo

  • Controllo del Reddito Nazionale: Quando un consumatore acquista un prodotto fabbricato all'estero, il reddito nazionale diminuisce, potenzialmente impoverendo il paese. Nei mercati aperti, almeno nella semplificazione teorica del modello, il reddito è massimizzato, poiché il consumatore in ogni paese ha a disposizione i prodotti dell'azienda più efficiente a livello globale, ovvero quella con il miglior rapporto qualità/prezzo.
  • Difesa dell'Industria Nascente: Quando un paese inizia il processo
... Continue reading "Protezionismo e Libero Scambio: Impatto sull'Economia e Integrazione" »

Il Processo Decisionale d'Acquisto: Fasi e Strategie

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,19 KB.

Il Processo Decisionale d'Acquisto: Stadi

Se tutte le fasi operative di acquisto di una nuova situazione di acquisto vengono seguite, in situazioni di riacquisto, modificate o dirette, alcune di queste fasi sono direttamente ridotte o omesse.

1. Individuazione del Problema

Qualcuno all'interno della società è consapevole dell'esistenza di un problema o di un'esigenza che può essere soddisfatta con l'acquisto di un bene o servizio. Questo avviene attraverso stimoli esterni o interni.

2. Descrizione del Bisogno

Descrizione delle caratteristiche generali, importo necessario, quando necessario...

3. Specifica del Prodotto

L'organizzazione decide l'acquisto e specifica le migliori caratteristiche tecniche del prodotto. A volte, viene assegnato un team... Continue reading "Il Processo Decisionale d'Acquisto: Fasi e Strategie" »

Contratto di Compravendita: Elementi Essenziali e Normative di Riferimento

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,52 KB.

1. Il Contratto di Compravendita

Il contratto di compravendita è il documento che rispecchia l'accordo tra l'acquirente e il venditore. Attraverso questo accordo, l'acquirente si impegna ad acquistare il prodotto o il servizio offerto dal venditore al prezzo e alle condizioni concordate.

Definizioni secondo il Codice Civile e il Codice di Commercio

  • Codice Civile: Il contratto obbliga una parte a consegnare una cosa e l'altra a pagarne il prezzo in denaro.
  • Codice di Commercio: Si definisce compravendita la vendita di beni mobili, sia nella loro forma originale sia trasformati, con l'intenzione di trarne profitto dalla rivendita.

2. Le Vendite Commerciali

Si parla di vendita commerciale quando sia l'acquirente sia il venditore sono imprenditori. Questi... Continue reading "Contratto di Compravendita: Elementi Essenziali e Normative di Riferimento" »

Indice dei Prezzi al Consumo (IPC): Un Approfondimento

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,58 KB.

Indice dei Prezzi al Consumo (IPC)

L'IPC misura la variazione media dei prezzi di tutti i beni e servizi acquistati dai consumatori in un paese. Ottenuto da sondaggi, diventa un indicatore della perdita di potere d'acquisto del denaro, cioè il bisogno di più soldi per mantenere il livello di consumo precedente all'aumento dei prezzi. Per questo motivo è l'indicatore più popolare.

L'IPC è ottenuto come media aritmetica ponderata dei tassi di diversi gruppi di beni che costituiscono il "paniere" a carico del bilancio Household Survey.

Ciò che interessa è il tasso di crescita dell'indice tra due o più punti nel tempo; quindi, per misurare l'inflazione non ci interessa tanto l'indice dei prezzi, ma il tasso di variazione di tale indice.

Problematiche

... Continue reading "Indice dei Prezzi al Consumo (IPC): Un Approfondimento" »

Gestione aziendale e dei processi: pianificazione, organizzazione e controllo

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 2,79 KB.

Gestione Aziendale e dei Processi

Gestione della Società

Definire istruzioni e criteri utili per raggiungere gli obiettivi aziendali.

Gestione dei Processi

  • Piano: definizione degli obiettivi.
  • Organizza: individuazione delle modalità di realizzazione.
  • Gestisci: esecuzione delle attività pianificate.
  • Controlla: verifica della conformità ai piani.

Fasi del Processo di Pianificazione

  1. Analisi della situazione attuale.
  2. Definizione degli obiettivi.
  3. Creazione di alternative.
  4. Valutazione delle alternative.
  5. Scelta di un'alternativa.
  6. Controllo e determinazione delle deviazioni.

Organizzazione

Progettazione della struttura aziendale, definizione dei compiti, delle autorità e delle responsabilità di ciascun membro.

Comunicazione

Comunicazione Verticale Ascendente

Dal... Continue reading "Gestione aziendale e dei processi: pianificazione, organizzazione e controllo" »

Esplorando il Mondo del Lavoro e dei Sistemi Economici

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,48 KB.

Il Lavoro e i Fattori di Produzione

Il lavoro è l'attività umana, sia fisica che intellettuale, volta a produrre beni e servizi. La maggior parte dei lavoratori svolge la propria attività per altri, come aziende o lo Stato, in cambio di un salario. Esistono anche lavoratori autonomi. Le leggi che regolano l'attività lavorativa sono frutto di complesse negoziazioni tra datori di lavoro (rappresentati dalle associazioni di categoria) e lavoratori (rappresentati dai sindacati).

Fattori di Produzione

Il processo produttivo utilizza diverse risorse:

  • Risorse naturali: Terra, acqua, aria, piante, animali, minerali, fonti di energia. Alcune di queste risorse sono rinnovabili, ovvero non si esauriscono con l'uso o possono essere rigenerate.
  • Conoscenza:
... Continue reading "Esplorando il Mondo del Lavoro e dei Sistemi Economici" »