Notes, abstracts, papers, exams and problems of Economia

Sort by
Subject
Level

Normativa e Principi del Bilancio Pubblico: Quadro Legislativo e Fondamenti di Gestione Finanziaria

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,75 KB.

Normativa di Riferimento per il Bilancio Pubblico

Il quadro normativo che disciplina la gestione finanziaria del settore pubblico in Italia si compone di diverse leggi e decreti, tra cui:

  • Legge 28.112: Legge quadro della gestione finanziaria del settore pubblico.
  • Decreto Legislativo 955: Sulla centralizzazione fiscale.
  • Legge 28.411: Legge generale del bilancio nazionale.
  • Legge 29.465: Legge sul bilancio del settore pubblico per il 2010.
  • Legge 29.467: Legge sull'equilibrio finanziario del bilancio del settore pubblico per l'anno fiscale 2010.

Fasi del Ciclo di Bilancio

Il bilancio del sistema pubblico è lo strumento con cui viene pianificata, approvata, coordinata, attuata, monitorata e valutata la produzione di beni e servizi pubblici di un'istituzione... Continue reading "Normativa e Principi del Bilancio Pubblico: Quadro Legislativo e Fondamenti di Gestione Finanziaria" »

Elementi Chiave della Gestione Aziendale

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 2,71 KB.

Azienda

Soggetto giuridico con elementi organizzati e gestiti per raggiungere un'attività economica. Tipi: singolo datore di lavoro e società.

Caratteristiche

  • Creare valore o prodotto:
  • Funzione sociale: aiutare gli altri.
  • Obiettivi: massimizzare i profitti, crescita per una posizione migliore in futuro, soddisfazione del cliente, qualità e sopravvivenza.

Elementi della società umana

  • Imprenditore: coordina e organizza la produzione.
  • Operai: indispensabili per il lavoro.
  • Materiali: risorse naturali (materie prime).
  • Risorse immateriali: esperienza, immagine.
  • Capitale fisico: macchine, utensili, van.

Produzione

Processo di business che trasforma materie prime, manodopera e capitali in merci e servizi utilizzando tecnologie appropriate e gestito dal datore... Continue reading "Elementi Chiave della Gestione Aziendale" »

L'Impresa come Sistema Aperto: Ambiente Operativo e Contesto Globale

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 6,64 KB.

L'Azienda come Sistema Aperto

L'azienda è un'entità vivente che, insieme ad altre imprese, contribuisce alla produttività della società. Si tratta di un'organizzazione che sviluppa attività che culminano nella consegna di beni o servizi in grado di soddisfare le esigenze di un mercato.

Questa società svolge due funzioni principali:

  • A livello individuale: la produzione di beni e/o servizi.
  • A livello sociale: la creazione di ricchezza.

Approccio Sistemico alla Gestione

L'approccio sistemico alla gestione, invece di analizzare separatamente i vari segmenti di un'organizzazione, considera l'organizzazione come un sistema unico con uno scopo preciso, composto da parti interagenti. Questa prospettiva permette ai manager di vedere l'organizzazione... Continue reading "L'Impresa come Sistema Aperto: Ambiente Operativo e Contesto Globale" »

Struttura Organizzativa Aziendale: Aree Funzionali e Processi Chiave

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,78 KB.

Aree Funzionali di una Società

Di solito, una società è costituita da almeno cinque aree funzionali di base:

  • Direzione Generale
  • Area Amministrativa e Operativa
  • Area Marketing e Vendite
  • Area di Produzione
  • Area Contabilità e Finanza

Direzione Generale

Questo è il vertice manageriale della società. È responsabile della definizione degli obiettivi aziendali, sulla base del piano di business, degli obiettivi personali e delle conoscenze. Inoltre, prende decisioni in situazioni critiche e strategiche, massimizzando gli investimenti. Le sue relazioni con la produzione sono:

  • Definizione degli orientamenti strategici per la produzione
  • Decisioni sugli investimenti generali in attrezzature e linee di processo
  • Approvazione degli investimenti da parte dell'
... Continue reading "Struttura Organizzativa Aziendale: Aree Funzionali e Processi Chiave" »

Il Ruolo Chiave del Manager: Funzioni, Competenze e Processi Decisionali

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 2,77 KB.

Il Ruolo Chiave del Manager

L'amministratore diventa un ricettore di informazioni cruciali per prendere decisioni e risolvere problemi. Pertanto, ogni dirigente deve impegnarsi a mantenere un flusso di informazioni accurate, affidabili e precise all'interno dell'organizzazione.

Le Funzioni del Direttore

  • Carica dati esterni (reporting, esperti e contratti) grazie al suo ruolo di collegamento.
  • È un divulgatore di informazioni ai suoi collaboratori.
  • È il portavoce delle informazioni verso terzi o persone esterne all'organizzazione.
  • Ottiene informazioni privilegiate dai suoi collaboratori, grazie al suo ruolo di leader.
  • È stratega, conosce le informazioni necessarie per pianificare e dirigere.

È importante che l'amministratore possa sviluppare funzioni... Continue reading "Il Ruolo Chiave del Manager: Funzioni, Competenze e Processi Decisionali" »

Passività Correnti e a Lungo Termine: Tipologie, Condizioni e Impatto sul Patrimonio Netto

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,94 KB.

Passività Correnti e a Lungo Termine: Una Panoramica

Le passività rappresentano gli obblighi finanziari di un'azienda. Si distinguono in due categorie principali:

Passività Correnti

Le passività correnti sono obbligazioni che devono essere saldate entro un anno. Includono:

  • Fornitori: debiti derivanti dall'acquisto di beni o servizi a credito.
  • Conti da pagare: obbligazioni di pagamento a breve termine.
  • Note da pagare: debiti a breve termine documentati da una nota.
  • Diversi creditori: altre tipologie di debiti a breve termine.
  • Tasse da pagare: imposte dovute all'erario.
  • Progressi del cliente: anticipi ricevuti dai clienti per lavori o servizi futuri.

Obbligazioni a Lungo Termine

Le obbligazioni a lungo termine hanno una scadenza superiore a un anno.... Continue reading "Passività Correnti e a Lungo Termine: Tipologie, Condizioni e Impatto sul Patrimonio Netto" »

Guida agli Azionisti: Diritti, Classi di Azioni e Fondi Comuni

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,32 KB.

Principali Aspetti degli Azionisti: Diritti e Classi di Azioni

  1. Diritti degli Azionisti:

    • Diritto a ricevere dividendi.
    • Diritto di partecipare al patrimonio netto risultante dalla liquidazione della società.
    • Diritto di opzione in aumenti di capitale, quando c'è l'emissione di nuove azioni: tali diritti sono negoziabili per quelli Extensions.
    • Diritto di voto alle assemblee generali: la vasta maggior parte degli accordi per la società adottato in Assemblea con un voto degli azionisti. Ogni azione consente un voto, anche se ci possono essere azioni che, in cambio di benefici economici, non concedere il diritto di voto.
    • Diritto di Informazione.
    • Diritto di contestare il regime sociale.

    Classi di Azioni:

    • Azioni Ordinarie: Si danno al possessore i diritti
... Continue reading "Guida agli Azionisti: Diritti, Classi di Azioni e Fondi Comuni" »

Crescita e Dimensionamento Aziendale: Strategie per il Successo

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,15 KB.

Punto 3: Sviluppo Societario

1. Localizzazione e Dimensione dell'Impresa

Un fattore decisionale cruciale per ottenere un vantaggio competitivo è la localizzazione del sito produttivo. La dimensione aziendale, invece, rappresenta la capacità produttiva. Per aumentarla, le aziende possono avviare processi di cooperazione, come fusioni o acquisizioni.

Localizzazione e dimensione sono strettamente legate alla domanda di mercato e sollevano questioni complesse. La scelta della localizzazione e la dimensione influenzano i vantaggi derivanti dalle economie di scala, che si ottengono distribuendo i costi fissi su un numero ottimale di unità, e dalle economie di localizzazione, generate dalla concentrazione di aziende in uno stesso settore.

A) Sede della

... Continue reading "Crescita e Dimensionamento Aziendale: Strategie per il Successo" »

Il ruolo dell'assistenza sanitaria privata a Gran Canaria

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 2,27 KB.

L'assistenza sanitaria privata svolge un ruolo importante nella cura della salute a Gran Canaria. Esiste una sorta di partenariato pubblico-privato, e la partecipazione di strutture sanitarie private è molto presente.

Presenza di istituti privati

Attualmente, solo nel settore sanitario di Gran Canaria sono presenti più di 1500 istituti privati. Questo elevato numero è dovuto alla mancanza di personale nelle istituzioni pubbliche e alla necessità di diversificare i servizi di assistenza sanitaria.

Collaborazione tra pubblico e privato

Questo sistema di riferimento misto è in parte dovuto alla mancanza di personale sanitario nel pubblico e alla carenza di sufficienti infrastrutture materiali e risorse tecnologiche. La sanità pubblica si appoggia... Continue reading "Il ruolo dell'assistenza sanitaria privata a Gran Canaria" »

Contabilità Aziendale: PGC, Bilanci, Libri Contabili e Situazione Patrimoniale

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,23 KB.

Il Piano Generale di Contabilità (PGC) e la sua Applicazione

Il Piano Generale di Contabilità (PGC) è una normativa che disciplina vari aspetti della contabilità aziendale. È obbligatorio per tutte le aziende, indipendentemente dalla loro forma giuridica e dimensione.

I Conti Annuali e il Bilancio

I conti annuali, tra cui il Bilancio, devono essere obbligatoriamente redatti alla fine di ogni esercizio fiscale. Questi documenti forniscono informazioni cruciali sulla situazione economica e finanziaria dell'azienda.

I conti annuali che ogni azienda è tenuta a includere nella relazione annuale sono quattro:

  • Stato Patrimoniale
  • Conto Economico (Profitti e Perdite)
  • Prospetto delle variazioni del Patrimonio Netto
  • Nota Integrativa

I Libri Contabili: Strumenti

... Continue reading "Contabilità Aziendale: PGC, Bilanci, Libri Contabili e Situazione Patrimoniale" »