Notes, abstracts, papers, exams and problems of Economia

Sort by
Subject
Level

Requisiti e Modalità di Gestione degli Appalti Pubblici: Lavori, Forniture e Servizi

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 2,47 KB.

Requisiti del Contratto Amministrativo

Il governo stipula contratti conformi ai principi di trasparenza, concorrenza, uguaglianza e non discriminazione. I requisiti sono sotto la responsabilità del committente e riguardano la capacità dell'imprenditore, la determinazione del contratto, i prezzi, l'esistenza di trattamenti di credito, l'applicazione e l'approvazione della spesa, e l'esecuzione del contratto.

Modalità di Gestione degli Appalti

Esistono diverse modalità di gestione degli appalti:

  • Asta Pubblica: l'amministrazione impone le condizioni e i contraenti presentano le loro offerte. Il contratto è aggiudicato a chi offre la migliore offerta economica.
  • Concorso Pubblico: è la modalità più utilizzata. L'amministrazione stabilisce le
... Continue reading "Requisiti e Modalità di Gestione degli Appalti Pubblici: Lavori, Forniture e Servizi" »

Misurare l'Etica Aziendale: Valori e Performance

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 2,03 KB.

Misurare l'Etica Aziendale

L'etica organizzativa si basa sui valori della cultura aziendale, e questi possono essere misurati con diversi metodi:

  • Formazione di comitati etici
  • Menzione del rispetto del codice etico nelle relazioni annuali
  • Programmi di formazione sull'etica degli affari
  • Dichiarazione di valori che definisce la cultura organizzativa
  • Identificazione dei codici di condotta aziendale

Valutazione della Gestione Etica

La gestione di ogni azienda viene valutata considerando il suo sviluppo sociale, economico e ambientale. Diverse aree dell'organizzazione devono essere osservate e misurate:

  • Area dirigenziale
  • Area delle relazioni con le risorse umane
  • Area delle relazioni con i clienti e potenziali clienti
  • Area delle relazioni con i fornitori
  • Area
... Continue reading "Misurare l'Etica Aziendale: Valori e Performance" »

Evoluzione dei Sistemi di Gestione dei Costi: Dal Costo Vero al Costo Utile

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,11 KB.

Evoluzione della Contabilità dei Costi

Fase del "Costo come Verità Condizionale"

Inizialmente, la contabilità dei costi stava gradualmente perdendo la sua identità. Ha iniziato a recuperarla negli anni Sessanta, a seguito di una serie di eventi sociali tra cui: l'economia di scala, il consumo di massa di alcuni prodotti, la messa in orbita del primo satellite per telecomunicazioni (un importante passo avanti nei media), e l'espansione potenziale delle multinazionali. Ci si rese conto che il costo di un prodotto non era una verità assoluta. La contabilità dei costi si è quindi concentrata sulla determinazione di molti modelli e tecniche in grado di fornire diversi tipi di costi per scopi diversi, diventando così indipendente dalla contabilità... Continue reading "Evoluzione dei Sistemi di Gestione dei Costi: Dal Costo Vero al Costo Utile" »

Struttura Organizzativa e Processi Decisionali Aziendali

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 2,63 KB.

Gestione dei Livelli Aziendali

Prima linea: le autorità di vigilanza o i dirigenti di primo livello. Sono responsabili del monitoraggio delle prestazioni degli operatori.

Medio livello: i dirigenti dei media. Supervisionano il lavoro dei manager di prima linea e indagano su come essi e gli operatori utilizzano le risorse disponibili nel modo più efficiente possibile. Di solito sono responsabili di un dipartimento.

Senior management: la dirigenza. Responsabile di tutti i reparti. Stabilisce gli obiettivi aziendali e supervisiona i quadri intermedi. Il vertice è il CEO (amministratore delegato).

Principi Fondamentali di Fayol

I 4 principi fondamentali di Fayol sono: gerarchia, unità di comando, controllo e ampiezza di competenze.

Capacità di Gestione

  • H.
... Continue reading "Struttura Organizzativa e Processi Decisionali Aziendali" »

Società, Datore di Lavoro e Produzione: Concetti Chiave

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 2,66 KB.

Società: è l'unità di base economica di fronte alla produzione ed è responsabile della produzione e pubblicamente dichiara beni e servizi.

Il Datore di Lavoro

Il datore di lavoro tradizionale è la persona che fornisce il capitale e, al tempo stesso, svolge le funzioni di gestione. In società, queste funzioni sono unite in una sola figura di imprenditore-manager. Il datore di lavoro assume il rischio che il datore di lavoro proprietario, molte volte, è il fondatore.

Con l'emergere delle grandi imprese, vi è una separazione tra le funzioni classiche del datore di lavoro. Da un lato, c'è la figura dell'investitore, che si assume i rischi legati alla promozione e all'innovazione fornendo capitali. Dall'altro, si rafforza il ruolo del regista... Continue reading "Società, Datore di Lavoro e Produzione: Concetti Chiave" »

Elementi Chiave del Marketing: Prodotto, Prezzo, Distribuzione e Promozione

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,2 KB.

Marketing Mix

Ci sono quattro elementi controllabili da parte della società che compongono il marketing mix: prodotto, prezzo, promozione e distribuzione.

Prodotto

L'oggetto attraverso il quale l'azienda è in grado di influenzare il mercato. Il prodotto è acquistato per soddisfare un bisogno del consumatore ed è associato al brand. Il termine brand comprende il nome e il logo.

Cicli di vita di un prodotto

  • Fase di Introduzione o lancio: la fase di commercializzazione di un nuovo prodotto. Le vendite in questa fase sono basse e la crescita è lenta.
  • Fase di Crescita
  • Fase di Maturità
  • Fase di Declino o Saturazione

Prezzo

La somma di denaro che il compratore di un bene o servizio fornisce al venditore in cambio del loro acquisto. Esistono diverse strategie... Continue reading "Elementi Chiave del Marketing: Prodotto, Prezzo, Distribuzione e Promozione" »

Analisi SWOT: Punti di Forza, Debolezza, Opportunità e Minacce per il Successo Aziendale

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 2,62 KB.

Analisi SWOT

Punti di Forza

  • Vantaggi della proposta
  • Capacità distintive
  • Vantaggi competitivi
  • Risorse chiave (beni, persone)
  • Esperienza, conoscenza, dati
  • Riserve finanziarie e probabilità di rendimento
  • Marketing: raggiungibilità, distribuzione, consapevolezza
  • Aspetti innovativi
  • Posizionamento attuale
  • Prezzo, valore, qualità
  • Accreditamenti, qualifiche, certificazioni
  • Processi, sistemi, informatica, comunicazioni
  • Aspetti culturali, attitudinali, comportamentali
  • Gestione della copertura e della successione

Punti di Debolezza

  • Svantaggi della proposta
  • Lacune nelle capacità
  • Mancanza di forza competitiva
  • Reputazione, presenza e raggiungibilità
  • Aspetti finanziari critici
  • Vulnerabilità note
  • Vincoli di tempo: scadenze e pressioni
  • Flusso di cassa e liquidità
  • Continuità
... Continue reading "Analisi SWOT: Punti di Forza, Debolezza, Opportunità e Minacce per il Successo Aziendale" »

Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC): Struttura e Accordi

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,72 KB.

Campo di Applicazione e Struttura Organizzativa dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC)

L'OMC è stata creata come successore del GATT, a seguito dell'Uruguay Round VIII, conclusosi con l'Atto finale di Marrakech (Dichiarazione di Marrakech) il 14 aprile 1994, ed è entrata in vigore il 1° gennaio 1995. È la più recente organizzazione internazionale intergovernativa che si occupa delle regole globali che disciplinano il commercio tra i paesi.

La struttura di base degli accordi (standard) dell'OMC per disciplinare il commercio internazionale si basa sull'esistenza di sei aree principali: l'accordo generale dell'OMC, beni, servizi, controversie sulla proprietà intellettuale e riesame della politica commerciale.

Il corpo completo degli... Continue reading "Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC): Struttura e Accordi" »

Gestione Aziendale Efficace: Tecniche di Monitoraggio e Ottimizzazione

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 2,6 KB.

Concetto di Controllo Aziendale

Il controllo consiste nel misurare e correggere le prestazioni dei componenti della società, per assicurare che gli obiettivi e i piani destinati a raggiungerli siano conseguiti efficacemente.

Il controllo mira a identificare le debolezze e gli errori per porvi rimedio e prevenire il loro ripetersi.

La funzione di controllo è strettamente legata alla pianificazione, in quanto il controllo implica l'esistenza di obiettivi e piani precedentemente definiti.

Il controllo può essere eseguito a tutti i livelli aziendali.

Funzione di Controllo

Se il datore di lavoro definisce chiaramente la funzione di controllo, si assicura che tutti i livelli della società possano raggiungere i suoi obiettivi e piani delineati.

Attraverso... Continue reading "Gestione Aziendale Efficace: Tecniche di Monitoraggio e Ottimizzazione" »

Struttura e Funzionamento della Società per Azioni (S.p.A.) in Italia

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 7,79 KB.

Organi Sociali: Principi Generali

Gli organi principali di una società includono:

  • Assemblea Generale: È l'organo deliberativo e decisionale fondamentale. Le competenze principali dell'Assemblea Generale includono:
    • La valutazione della gestione sociale (approvazione del bilancio).
    • L'approvazione dei conti annuali (bilancio d'esercizio).
    • La deliberazione sull'applicazione degli utili.
    • La nomina e la revoca degli amministratori.
    • La modifica dello statuto sociale.
  • Organo Amministrativo: La gestione della società può essere affidata a un Amministratore Unico o a un Consiglio di Amministrazione (CdA). Gli amministratori devono rispettare determinati requisiti e doveri:
    • Non possono esercitare attività in concorrenza con quella della società, salvo
... Continue reading "Struttura e Funzionamento della Società per Azioni (S.p.A.) in Italia" »