Notes, abstracts, papers, exams and problems of Economia

Sort by
Subject
Level

Ottimizzazione delle Risorse Umane: Strategie per il Successo Aziendale

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 11,52 KB.

1. Il Ruolo Strategico delle Risorse Umane

Un HR strategico è un professionista delle Risorse Umane ideale. È ben informato sulla strategia aziendale, si concentra su risultati misurabili e può aggiungere valore al business e alle persone. Partecipa attivamente alle discussioni strategiche per tradurle ai dipendenti e, viceversa, comprende i loro bisogni e li trasmette alla direzione. La sua visione va oltre le attività e i processi delle Risorse Umane. Dovrebbe essere un collegamento equilibrato tra la strategia aziendale e le persone. Senza questo equilibrio, si corre il rischio di concentrarsi solo sulle politiche aziendali delle risorse umane e creare regole per controllare le azioni dei dipendenti. Se la strategia si allontana dalle... Continue reading "Ottimizzazione delle Risorse Umane: Strategie per il Successo Aziendale" »

Concetti Chiave di Marketing: Bisogno, Domanda, Offerta e Mercato

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 2,69 KB.

Concetti Fondamentali di Marketing

Bisogno: L'insoddisfazione causata dal non avere qualcosa, incluso il desiderio.

Domanda: La quantità di prodotto che gli acquirenti sono disposti ad acquistare a un certo prezzo.

Offerta: La quantità di prodotto che i venditori sono disposti a offrire a un certo prezzo.

Scambio: Ottenere qualcosa di desiderato, che appartiene a un'altra persona, in cambio di qualcosa che questa persona desidera.

Mercato: L'insieme dei compratori e venditori di un determinato prodotto.

Target di mercato: I nostri potenziali clienti.

Marketing: L'attività umana diretta a soddisfare i bisogni e i desideri delle persone attraverso il processo di scambio.

Marketing in azienda: Un insieme di tecniche per conoscere l'ambiente di business... Continue reading "Concetti Chiave di Marketing: Bisogno, Domanda, Offerta e Mercato" »

Fondamenti di Contabilità Aziendale: Operazioni, Bilanci e Imposte

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,22 KB.

Fondamenti di Contabilità Aziendale

Operazioni Finanziarie

Le operazioni finanziarie sono le attività che l'azienda svolge nello sviluppo del proprio business, includendo l'acquisto e la vendita di beni e servizi, pagamenti e incassi.

Contabilità: La Scienza della Misurazione

La contabilità è la scienza che misura, valuta e registra le operazioni effettuate dalla società per fornire informazioni agli utenti. Si concentra sulle risorse economiche, tralasciando l'aspetto umano.

Quantificabilità

Quantificabile significa che tutti gli elementi che formano il patrimonio devono essere valutati in unità monetarie. I beni e i diritti rappresentano l'attivo, mentre gli obblighi rappresentano il passivo:

Ricchezza = Attivo + Diritti - Doveri

Attività

... Continue reading "Fondamenti di Contabilità Aziendale: Operazioni, Bilanci e Imposte" »

Comprendere il Mercato e il Comportamento del Consumatore: Fattori Chiave e Analisi

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 9,89 KB.

Comprendere il Mercato e il Comportamento del Consumatore

1. Che cosa è un mercato e come possiamo classificare il tipo di acquirente?

Un mercato è un insieme di consumatori (individui o organizzazioni) che hanno un bisogno, hanno il potere d'acquisto e, inoltre, sono disposti a comprare. L'esternalizzazione di questi requisiti è misurata con la domanda. A seconda del tipo di acquirente, i mercati possono essere classificati nelle seguenti categorie:

  • Individui: Il rapporto del compratore al venditore non è di natura commerciale. Rispondono alla domanda finale, perché il consumatore acquista beni per il proprio consumo.
  • Aziende: Acquistano per integrare nei loro processi di produzione. La loro richiesta è derivata dal mercato consumer. Rapporto
... Continue reading "Comprendere il Mercato e il Comportamento del Consumatore: Fattori Chiave e Analisi" »

Strategie Decisionali e Etica nell'Assistenza Infermieristica: Un Approfondimento

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 5,76 KB.

Sono state definite diverse strategie utilizzate per prendere decisioni, alcune delle quali sono:

  • La prova ed errore: si riferisce a decisioni prese per intuizione come "sospetto" o "tiro", ed è considerata inadatta nella soluzione dei problemi.
  • La strategia del progetto pilota: simile a quella utilizzata nella ricerca, consiste nel testare la decisione in una zona limitata e valutare se si ottengono i risultati sperati sul problema o sull'opportunità ricercata.
  • La strategia del problema: viene usata tra due persone quando vogliono rivedere (criticare) il problema e determinare i fatti e le possibili soluzioni.
  • Le tecniche di creatività: in cui i membri del team eseguono un brainstorming dopo analisi tecniche di Delphi, o tramite gruppi nominali.
... Continue reading "Strategie Decisionali e Etica nell'Assistenza Infermieristica: Un Approfondimento" »

Tipologie di Società in Italia: Caratteristiche, Vantaggi e Svantaggi

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 17,83 KB.

La Ditta Individuale: Vantaggi e Svantaggi

  • Il proprietario è una persona fisica.
  • La società si identifica con il datore di lavoro/imprenditore.
  • Il datore di lavoro assume la responsabilità insita nel lavoro di leadership.
  • Responsabilità illimitata del datore di lavoro verso terzi.
  • Profitto interamente controllato dal datore di lavoro.
  • Capitale minimo richiesto: nessuno.
  • Vantaggi fiscali: tassazione sul reddito.
  • Vantaggi: flessibilità nei processi decisionali, piena capacità di gestire la propria azienda.
  • Svantaggi: eccessiva concentrazione del rischio (responsabilità illimitata), problemi di gestione aziendale multifunzionale.
  • Problemi finanziari (c/p contro l/p): la maggior parte delle risorse finanziarie proviene dal datore di lavoro e/o dai
... Continue reading "Tipologie di Società in Italia: Caratteristiche, Vantaggi e Svantaggi" »

Indicatori Economici Chiave: Guida Essenziale per Comprendere l'Economia

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 6,53 KB.

Importanza degli Indicatori Economici

L'importanza degli indicatori economici risiede nella loro capacità di fornire a governi, imprese e cittadini informazioni cruciali sull'andamento dell'economia. Essi permettono di valutare se il livello di produzione è adeguato al ciclo economico, se l'inflazione è sotto controllo e se la disoccupazione è bassa.

Se l'inflazione è controllata:

  • Le famiglie riescono più facilmente a far quadrare i conti.
  • Le aziende non devono preoccuparsi delle continue oscillazioni dei prezzi delle materie prime e di altri fattori.

Se i tassi di disoccupazione sono bassi:

  • Aumenta il reddito familiare.
  • Aumenta il consumo.
  • Il governo spende meno in indennità di disoccupazione e può destinare i fondi ad altri settori come sanità
... Continue reading "Indicatori Economici Chiave: Guida Essenziale per Comprendere l'Economia" »

Produzione di Contenuti Televisivi: Tipologie e Modelli di Business

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 5,34 KB.

Tipologie di Produzione di Contenuti Televisivi

Esistono diverse modalità di produzione di contenuti nel settore televisivo, ognuna con caratteristiche e implicazioni specifiche per le emittenti e le case di produzione.

1. Produzione Interna (In House)

La produzione interna, o "in house", viene realizzata interamente dall'emittente televisiva, utilizzando le proprie risorse umane e materiali. Questo modello è tipico, ad esempio, dei telegiornali (come quelli di TVE menzionati nel testo originale) e di altri programmi di informazione.

Caratteristiche principali:

  • Controllo completo del processo produttivo da parte dell'emittente.
  • Utilizzo di risorse interne (personale, studi, attrezzature).
  • Ideazione, progettazione, produzione e diffusione gestite
... Continue reading "Produzione di Contenuti Televisivi: Tipologie e Modelli di Business" »

Analisi dei Fattori di Offerta e Domanda: Impatti sul Mercato

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 43,9 KB.

Fornitura fattori

  • CLIMA: aumenta o diminuisce la capacità produttiva (può essere dovuta a siccità, inondazioni che possono influenzare). ESEMPIO: Se un campo dove si coltivano pomodori subisce inondazioni, influenzerà la produzione e la diminuzione stessa. La curva di offerta si sposta verso sinistra.
  • Patrimonio comune, preso dal processo di produzione stesso. ESEMPIO: carne e pelle. Se si modifica il prezzo di uno influenza l'altro. Un aumento (si sposta a destra), l'altra diminuisce (si sposta a sinistra). + P + O
  • Beni rivali: sono realizzati con le stesse risorse. Se faccio una marca, posso fare l'altro perché non raggiungono le risorse. Diminuisce l'offerta di uno, aumentando l'altro. ESEMPIO: in un legno decidere di costruire: una
... Continue reading "Analisi dei Fattori di Offerta e Domanda: Impatti sul Mercato" »

Funzioni, Componenti e Obiettivi dell'Impresa nell'Economia di Mercato

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,38 KB.

Le Funzioni della Società nell'Economia di Mercato

Punto 1

Le funzioni della società nell'economia di mercato:

A) La società di dirigere e coordinare i fattori della produzione:

La ricerca di modalità più efficienti di usare risorse scarse ha portato ad un continuo aumento della divisione del lavoro e di specializzazione, aumentando così la produttività. Questo processo di specializzazione ha il vantaggio di aumentare la produttività. L'obiettivo è quello di ricercare l'efficienza.

B) Le imprese di creare o aumentare il valore delle merci:

Le imprese aumentano la loro capacità di soddisfare i bisogni umani: le merci non esistono in natura, come richiesto per soddisfare le esigenze, dobbiamo fare ulteriori modifiche per renderle in grado... Continue reading "Funzioni, Componenti e Obiettivi dell'Impresa nell'Economia di Mercato" »