Notes, abstracts, papers, exams and problems of Economia

Sort by
Subject
Level

Dinamiche del Mercato: Domanda, Offerta ed Equilibrio

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 10,01 KB.

Il Mercato: Concetti Fondamentali

Il termine mercato si applica a qualsiasi luogo o mezzo attraverso il quale lo scambio economico si svolge, vale a dire, l'interfacciamento tra un compratore e un venditore. Gli altri attori coinvolti nel mercato sono il settore pubblico e il settore estero. Il settore pubblico è coinvolto nel mercato dei fattori e dei prodotti. Gli operatori esteri operano nelle esportazioni e importazioni.

Domanda e Offerta: Le Forze del Mercato

La Domanda

La domanda è la capacità e il desiderio di acquistare determinati quantitativi di merci, a livelli di prezzo che si differenziano in un certo periodo di tempo, altri fattori rimanendo costanti.

L'Offerta

L'offerta è la capacità e il desiderio di vendere una quantità specifica... Continue reading "Dinamiche del Mercato: Domanda, Offerta ed Equilibrio" »

Strategie Avanzate per la Misurazione e Previsione della Domanda di Mercato

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 10,26 KB.

Misurare e Prevedere LA DOMANDA

Introduzione

Questo lavoro si propone di presentare i modi in cui è possibile misurare e prevedere la domanda, verranno rilasciati alcuni strumenti e tecniche per il calcolo sul mercato. Per un'azienda è molto importante questa analisi, perché attraverso di essa può sapere come si comportano i consumatori e l'impatto della strategia di marketing per aumentare le vendite dei loro prodotti. Cominciamo con la definizione del mercato, le diverse categorie di esso, per poi passare a un'analisi più dettagliata della domanda e gli strumenti utilizzati per misurare la corrente e per prevedere la domanda futura.

Come Definire il Mercato

Un mercato è un luogo dove i compratori e venditori si incontrano per scambiare... Continue reading "Strategie Avanzate per la Misurazione e Previsione della Domanda di Mercato" »

IAS 1: Presentazione del Bilancio - Criteri e Struttura

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,1 KB.

International Accounting Standard 1 (IAS 1): Presentazione del Bilancio

Obiettivo

1. La finalità del presente Principio è di stabilire i criteri per la presentazione dei rendiconti finanziari a fini di informazioni di carattere generale, per garantire che siano comparabili sia con il bilancio dello stesso ente per i periodi precedenti, sia con quello di altri enti. Per raggiungere questo obiettivo, il presente Principio stabilisce prescrizioni generali per la presentazione dei bilanci, fornisce linee guida in merito alla struttura e fissa le prescrizioni minime sul contenuto.

Ambito di Applicazione

2. Il presente Principio si applica a tutti i tipi di rendiconti finanziari redatti per fini di informazioni di carattere generale che vengono elaborati

... Continue reading "IAS 1: Presentazione del Bilancio - Criteri e Struttura" »

Domanda, Offerta e Funzionamento del Mercato: Concetti Chiave

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 5,29 KB.

Domanda e Offerta: Le Basi del Mercato

Un prezzo più elevato della domanda implica una minore quantità domandata, mentre un prezzo inferiore implica una maggiore quantità domandata. La curva di domanda di mercato mostra il rapporto tra la quantità domandata di un bene e il suo prezzo per tutti gli individui, tenendo costanti altri fattori come il reddito, i gusti e le preferenze, i prezzi dei beni connessi, ecc.

L'Offerta e i Suoi Fattori Determinanti

L'offerta di un particolare bene dipende da una serie di fattori: la tecnologia, i prezzi dei fattori produttivi e il prezzo del bene che si desidera offrire. Se tutti i fattori rimangono costanti e solo il prezzo del bene si modifica, a prezzi più bassi verrà offerta una minore quantità e... Continue reading "Domanda, Offerta e Funzionamento del Mercato: Concetti Chiave" »

Guida Completa ai Rischi Assicurativi: Tecnici, Investimento e Non Tecnici

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,54 KB.

Rischi Tecnici

Rischio di Deviazione

Si riferisce alle deviazioni statistiche dei rischi, come le modifiche del tasso di mortalità, morbilità, i miglioramenti nell'aspettativa di vita, la criminalità, l'aumento dei salari e dei prezzi, la riduzione dei tassi di interesse, ecc.

Rischio di Premio Insufficiente

Rappresenta il rischio che i premi risultino essere molto bassi. Questo tipo di rischio può avere sovrapposizioni e può essere classificato come rischio di deviazione quando il premio è insufficiente, nonostante una valutazione fatta attentamente e responsabilmente con tutte le informazioni disponibili.

Rischio di Valutazione delle Riserve Tecniche

Si verifica quando vi è una errata valutazione dei rischi, e quindi le riserve tecniche... Continue reading "Guida Completa ai Rischi Assicurativi: Tecnici, Investimento e Non Tecnici" »

Federalismo Fiscale e Finanza Pubblica: Competenze, Redistribuzione e Sfide Internazionali

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 21,99 KB.

Federalismo Fiscale: Definizione e Principi Fondamentali

1. Federalismo fiscale.

a) Descrizione del Federalismo Fiscale

Motivazione: Poiché l'azione penale rientra necessariamente nei limiti di un territorio, ogni funzione (allocazione, distribuzione, stabilità e sviluppo) deve essere analizzata nel suo contesto territoriale specifico. Pertanto, è necessario studiare la regolamentazione dei rapporti economici e finanziari dei diversi livelli di governo che esistono negli Stati. L'obiettivo è l'equità e/o l'efficienza nella ripartizione delle risorse, con riferimento spaziale al campo dei trasferimenti interregionali. Le due discipline rilevanti sono l'economia pubblica locale e il federalismo fiscale. La differenza fondamentale tra loro è

... Continue reading "Federalismo Fiscale e Finanza Pubblica: Competenze, Redistribuzione e Sfide Internazionali" »

Esenzioni Fiscali e Trattamento dei Redditi da Capitale in Italia

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 10,85 KB.

Esenzioni Fiscali: Articolo 7

L'Articolo 7 della normativa fiscale italiana elenca i redditi considerati esenti:

  1. Vantaggi straordinari per atti di terrorismo e pensioni derivanti da medaglie e decorazioni concesse per atti di terrorismo.
  2. Aiuti di qualsiasi tipo ricevuti da persone colpite dal virus dell'immunodeficienza umana (HIV).
  3. Pensioni riconosciute a coloro che sono stati feriti o mutilati durante o in conseguenza della guerra civile.
  4. Risarcimento a seguito di responsabilità per lesioni personali, nella misura legalmente riconosciuta o giudizialmente determinata.
  5. Indennità di fine rapporto e per cessazione del rapporto di lavoro, nell'importo stabilito obbligatoriamente dallo Statuto dei Lavoratori.
  6. Benefici percepiti dal contribuente dalla
... Continue reading "Esenzioni Fiscali e Trattamento dei Redditi da Capitale in Italia" »

Ottimizzazione della Gestione Finanziaria: Riconciliazione Bancaria, Investimenti e Crediti

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 8,31 KB.

Attività Correnti: Gestione di Banche, Investimenti, Clienti e Scorte

Le attività correnti includono la gestione di banche e investimenti temporanei di cassa, clienti, piccola cassa e inventario.

1. Riconciliazione Bancaria: Quando il Saldo Contabile non Corrisponde al Saldo Bancario

Le discrepanze tra il saldo contabile e il saldo bancario possono essere dovute a diversi fattori:

a. Depositi in Transito

Depositi effettuati dopo la data di chiusura dell'estratto conto o non ancora elaborati dalla banca a causa dei tempi di elaborazione.

b. Assegni in Circolazione

Assegni emessi dalla società ma non ancora presentati per l'incasso dai beneficiari.

c. Errori Bancari

Errori commessi dalla banca, come l'addebito di un assegno di un'altra società.

2.

... Continue reading "Ottimizzazione della Gestione Finanziaria: Riconciliazione Bancaria, Investimenti e Crediti" »

Tipologie di Mercato e Concorrenza: Monopolio, Oligopolio e Concorrenza Monopolistica

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,69 KB.

Tipologie di Mercato e Concorrenza

Il mercato e la concorrenza

Concorrenza Perfetta

In un mercato a concorrenza perfetta, tutti i beni e i servizi sono volontariamente scambiati per contanti al prezzo stabilito dal mercato. Tutte le imprese competono su un piano di parità.

Mercati a Concorrenza Imperfetta

In un mercato a concorrenza imperfetta, una o più società possono influenzare il prezzo. Le imprese sono minori, ma più in grado di influenzare il prezzo. Questi mercati sono classificati a seconda del numero di aziende partecipanti.

  • Monopolio: Caso estremo di concorrenza imperfetta. Mancanza di concorrenza. Una singola azienda produce tutto.
  • Oligopolio: Poche aziende operano, con dimensioni sufficientemente grandi da incidere sul prezzo se
... Continue reading "Tipologie di Mercato e Concorrenza: Monopolio, Oligopolio e Concorrenza Monopolistica" »

Concetti Chiave di Economia e Finanza Pubblica

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 2,97 KB.

Riserve Bancarie

Le riserve bancarie sono le riserve di denaro lecito che le banche devono tenere in contanti presso la Banca Centrale per soddisfare la richiesta di denaro dai loro depositanti.

Moltiplicatore degli Investimenti

Termine usato in macroeconomia a livello di aggregati economici e monetari. Si tratta di un concetto teorico che indica la relazione tra i cambiamenti degli investimenti e le modifiche del Prodotto Interno Lordo (PIL). In termini matematici, è il numero o il rapporto che moltiplica gli investimenti per ottenere un conseguente aumento del PIL. Indica gli effetti sul reddito di equilibrio esercitati da un aumento autonomo degli investimenti.

Moltiplicatore Monetario

Concetto utilizzato nelle pratiche di business. Rappresenta... Continue reading "Concetti Chiave di Economia e Finanza Pubblica" »