Notes, abstracts, papers, exams and problems of Economia

Sort by
Subject
Level

Operazioni di Vendita, Acquisto e Gestione del Credito: Funzionamento e Documentazione

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4 KB.

Carta di Conto Corrente da un Fornitore

È una scheda in cui si registrano gli acquisti a credito, aumentando così il debito verso il fornitore, così come i pagamenti effettuati, che producono una diminuzione del debito. Questa scheda consente di conoscere il saldo ancora dovuto. L'insieme di tutte le carte dei fornitori della società costituisce il file dei conti dei fornitori.

Operazioni di Base di Vendita

Copre una serie di operazioni finalizzate a collocare il prodotto sul mercato, ad esempio:

  • Determinare il prezzo di vendita
  • Trovare acquirenti
  • Stabilire linee di credito
  • Concretizzare le operazioni
  • Consegna della merce

Chi Vuole Acquistare

Ricerca di informazioni: Organizzare una lista di ordini di acquisto con i clienti che desiderano acquistare... Continue reading "Operazioni di Vendita, Acquisto e Gestione del Credito: Funzionamento e Documentazione" »

Comunicazione Aziendale: Strategie Efficaci per Dipendenti e Pubblicità

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,07 KB.

Pubblicità e Comunicazione: Notizie e Impatto Mediatico

La pubblicità, in senso ampio, comprende tutte le notizie che un'azienda genera e che vengono diffuse attraverso i mezzi di comunicazione. Si tratta di informazioni che riguardano l'azienda stessa, e l'impatto può essere sia positivo che negativo. Il vantaggio principale è che la pubblicità generata dai media è economica, in quanto non viene pagata direttamente. Tuttavia, l'azienda non ha alcun controllo su di essa. Un esempio è quando un elefante calpesta un'aiuola con i fiori del parco e i giornali riportano l'accaduto.

La Teoria della Gerarchia degli Effetti di Michael Ray

Basandoci sulla teoria della Gerarchia degli effetti di Michael Ray, esistono tre ordini fondamentali di conoscenza,

... Continue reading "Comunicazione Aziendale: Strategie Efficaci per Dipendenti e Pubblicità" »

Struttura Organizzativa Aziendale: Modelli e Funzioni Chiave

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 5,54 KB.

Processo Amministrativo: Funzioni Fondamentali

Il processo amministrativo è solitamente suddiviso in quattro funzioni fondamentali:

  • Pianificazione: Stabilire gli obiettivi da raggiungere e progettare le attività per raggiungerli.
  • Organizzazione: Definire il rapporto adeguato tra le parti di una società e le persone che vi lavorano.
  • Direzione: Gestire il personale di una società e mirare a ottenere le migliori prestazioni possibili.
  • Controllo: Confrontare i risultati con gli obiettivi fissati nella fase di pianificazione.

Ruolo della Pianificazione

La pianificazione ha il ruolo di definire gli obiettivi, elaborare strategie per raggiungerli, definire le politiche aziendali e impostare i criteri di decisione, sempre con l'intento di raggiungere... Continue reading "Struttura Organizzativa Aziendale: Modelli e Funzioni Chiave" »

Disoccupazione Strutturale e Frizionale: Cause e Impatti sul Mercato del Lavoro

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,4 KB.

La Disoccupazione: Definizione e Tipologie

La disoccupazione a lungo termine si riferisce alla condizione di assenza di lavoro. Un disoccupato è un individuo che fa parte della forza lavoro, è in cerca di lavoro, ma non riesce a trovarlo. Il costante movimento della popolazione attiva, caratteristica dell'economia moderna, è uno dei motivi principali della disoccupazione, anche in situazioni di piena occupazione.

Tipi di Disoccupazione

Esistono diversi tipi di disoccupazione; i più significativi sono la disoccupazione frizionale e la disoccupazione strutturale. Analizziamoli nel dettaglio:

Disoccupazione Frizionale

La disoccupazione frizionale è causata dal tempo che i lavoratori impiegano nella ricerca di un impiego. Questo tasso di disoccupazione... Continue reading "Disoccupazione Strutturale e Frizionale: Cause e Impatti sul Mercato del Lavoro" »

Imprese e Società di Mercato: Caratteristiche, Fattori e Forze

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,25 KB.

Caratteristiche delle Imprese

  • Generare occupazione e reddito.
  • Creare e soddisfare le esigenze.
  • Creare e produrre prodotti o servizi.
  • Produzione e diffusione di tecnologie.
  • Creare, trasmettere e ricevere le espressioni della cultura.
  • Distribuire e ridistribuire le risorse.
  • Generare, possedere e trasmettere potenza.
  • Sono un mezzo per creare, archiviare, trasmettere e modificare conoscenze.
  • Sono indicative della società di oggi.
  • Creazione di simboli, di immagini e di prestigio.
  • Consentono di raggiungere obiettivi generali e specifici.
  • Favoriscono i legami tra individui e gruppi, che costantemente interagiscono tra di loro, creando spazi per lo sviluppo personale e professionale.

Fattori che Influenzano la Società di Mercato dell'Impresa

La società di mercato... Continue reading "Imprese e Società di Mercato: Caratteristiche, Fattori e Forze" »

Finanza, Marketing e Risorse Umane: Ottimizzazione Strategica per le Imprese

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 5,72 KB.

Posizione Finanziaria e Fonti di Finanziamento

La posizione finanziaria si occupa della gestione delle risorse finanziarie necessarie allo sviluppo del business di una società, nonché della scelta, dello studio e della performance degli investimenti.

Investire consiste nell'acquisizione di capitale (capital acquisition finance) con l'obiettivo di ottenere un guadagno futuro in termini di profitto o prestazioni.

Fonti di Finanziamento

  • Fonti di finanziamento interne (cash flow): Risorse generate dalla società nell'esercizio della propria attività.
  • Fonti di finanziamento esterne: Risorse ottenute da investitori o intermediari finanziari. La proprietà non corrisponde alle passività correnti.

Tipologie di Finanziamento

  • Capitale: Emissione di nuove
... Continue reading "Finanza, Marketing e Risorse Umane: Ottimizzazione Strategica per le Imprese" »

Responsabile della Protezione dei Dati: Ruolo Strategico e Approcci Aziendali

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,99 KB.

Il Ruolo del Responsabile della Protezione dei Dati (DPO) nell'Azienda Moderna

Oggi le aziende operano in un contesto di internazionalizzazione, forte concorrenza e rapidi cambiamenti tecnologici. In questo panorama, la figura del Responsabile della Protezione dei Dati (DPO) ha assunto un ruolo sempre più strategico.

Inizialmente, il DPO era visto principalmente da un punto di vista tecnico (approccio tradizionale). Attualmente, invece, è considerato un elemento chiave all'interno dell'organizzazione aziendale.

Approcci allo Studio del DPO

Lo studio del DPO può essere affrontato da diverse prospettive:

  • Approccio Sistematico: Basato sulla teoria dei sistemi, considera l'azienda come un sistema aperto e complesso che richiede un coordinamento consapevole.
... Continue reading "Responsabile della Protezione dei Dati: Ruolo Strategico e Approcci Aziendali" »

Modelli Economici: PIL, PNL, Reddito Disponibile e IPC Spiegati

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,43 KB.

Modelli Economici: Una Panoramica

I modelli economici cercano di spiegare le cause dei problemi economici della società moderna per facilitare la progettazione delle politiche economiche per risolverli.

Modelli di Strutture e di Funzionamento

  • Modelli di strutture: Osservano il sistema economico da un punto di vista statico. Descrivono una realtà, considerando fattori come la ricchezza nazionale.
  • Modelli di funzionamento: Osservano il sistema economico da un punto di vista dinamico. Analizzano le interrelazioni.

Settori Chiave dell'Economia

Ci sono quattro aree principali che richiedono prodotti e merci:

  • Settore del consumo: Le famiglie o nuclei familiari che domandano beni di consumo e risparmio.
  • Settore della produzione: Domanda di beni di investimento.
... Continue reading "Modelli Economici: PIL, PNL, Reddito Disponibile e IPC Spiegati" »

Ottimizzazione del Customer Engagement: Strategie e Benefici

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 7,75 KB.

Strategia di Engagement: 4 Punti Chiave

La strategia di impegno si basa sulla costante attuazione di questi quattro punti:

  1. Identificare i clienti: Creazione di un database comune dei clienti.
  2. Differenziare i clienti: Analisi e gestione del database.
  3. Interagire con i clienti: Creazione di relazioni interattive interne ed esterne.
  4. Personalizzare: Questo implica l'individuazione sia dei prodotti che delle attività offerte dalla società (identificare prodotti e comportamenti).

Programmi di Personalizzazione

Possiamo stabilire tre categorie di programmi:

  1. Programmi di servizio clienti: Attraverso di essi, la società sviluppa criteri e garanzie di eccellenza nei contatti.
  2. Programmi di fidelizzazione: Mirano a ottenere clienti soddisfatti lavorando su incentivi
... Continue reading "Ottimizzazione del Customer Engagement: Strategie e Benefici" »

Contabilità e Finanza Aziendale: Fondamenti e Principi

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 10,71 KB.

Contabilità: Fondamenti e Principi

La contabilità è uno strumento fondamentale per la gestione economica e finanziaria di un'azienda. Permette di prendere decisioni consapevoli, registrando le operazioni su base finanziaria e misurando la performance aziendale attraverso la raccolta di informazioni comparative. L'analisi dei processi aziendali, supportata da informazioni contabili accurate, consente di prendere decisioni ottimali.

Aspetti Chiave della Contabilità

  • Finanziari: Modalità di finanziamento delle attività aziendali.
  • Economico: Gestione e valorizzazione del patrimonio aziendale.

Caratteristiche degli Eventi Economici

Gli eventi economici che influenzano la situazione finanziaria di una società sono caratterizzati da:

  • Essere un'attività
... Continue reading "Contabilità e Finanza Aziendale: Fondamenti e Principi" »