Notes, abstracts, papers, exams and problems of Economia

Sort by
Subject
Level

Gestione della Produzione: Processi, Costi, Produttività e Sostenibilità

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,16 KB.

Processo di Produzione

La zona di produzione è responsabile per l'approvvigionamento dei fattori produttivi necessari e la loro successiva trasformazione in beni e servizi.

Tipi di Sistemi di Produzione

  1. A seconda della destinazione del prodotto, la produzione può essere personalizzata o di mercato.
  2. A seconda del grado di omogeneità del prodotto, si distingue tra produzione artigianale e di massa.
  3. Secondo la dimensione temporale del processo, distinguiamo tra produzione continua e intermittente.

Costi di Produzione

Il costo di un bene o servizio è il valore monetario dei fattori impiegati per ottenerlo.

Costi Diretti

I costi diretti sono quelli che sono direttamente legati alla produzione e quindi possono facilmente identificare il numero di essi... Continue reading "Gestione della Produzione: Processi, Costi, Produttività e Sostenibilità" »

Obbligazioni, Prestiti e Leasing: Fonti di Finanziamento a Lungo Termine per le Imprese

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 7,46 KB.

Obbligazioni, Prestiti, Finanziamenti a Lungo Termine e Leasing

A. Il Legame Obbligazionario

Quando una società ha bisogno di ingenti somme di denaro, può ricorrere all'emissione di obbligazioni, dividendo il debito in piccoli titoli tra i risparmiatori privati. L'indebitamento totale è rappresentato dall'insieme dei prestiti obbligazionari, e ogni titolo è un'obbligazione. Questi titoli sono chiamati obbligazioni, titoli di debito, ecc. e vengono ripartiti tra molti creditori, in cambio di un interesse. L'obbligazione è un titolo che crea un legame che rende il suo proprietario un creditore della società, con il diritto di riscuotere gli interessi maturati e il rimborso del capitale prestato. Il debito complessivo si chiama prestito obbligazionario... Continue reading "Obbligazioni, Prestiti e Leasing: Fonti di Finanziamento a Lungo Termine per le Imprese" »

Interpretazione dei principali indicatori finanziari

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 2,73 KB.

Indicatori Finanziari Chiave

Conto Economico

Conto economico: Misura la redditività di un'impresa in un periodo di tempo.

Rapporto Prezzo/Utili: Si riferisce al moltiplicatore applicato agli utili per azione per determinare il valore attuale delle azioni ordinarie.

Utile per azione: Utile per azione, calcolato in base al numero di azioni in circolazione.

Stato Patrimoniale

Stato patrimoniale: Indica ciò che l'azienda possiede (attività) e come queste attività sono finanziate in forma di passività o di quota di proprietà (patrimonio netto).

  • Liquidità: Attività facilmente convertibili in denaro contante.
  • Titoli negoziabili: Investimenti temporanei di liquidità in eccesso.
  • Crediti: Somme dovute all'azienda da parte dei clienti. Si applica un
... Continue reading "Interpretazione dei principali indicatori finanziari" »

Classificazione delle Imprese, Risorse Umane e Finanziamenti: Criteri e Processi Chiave

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,17 KB.

Classificazione delle Imprese: Criteri Fondamentali

Le imprese possono essere classificate secondo diversi criteri:

  • Settore Economico:
    • Primario: Attività estrattive e agricole.
    • Secondario: Attività manifatturiere e industriali.
    • Terziario: Servizi.
  • Proprietà del Capitale:
    • Private: Capitale di proprietà di privati.
    • Pubbliche: Capitale di proprietà dello Stato o di enti pubblici.
    • Miste: Capitale di proprietà sia privata che pubblica.
  • Ambito Geografico:
    • Locali: Operano in un'area geografica limitata.
    • Nazionali: Operano all'interno di un singolo Stato.
    • Multinazionali: Operano in più Stati.
  • Dimensione:
    • Microimprese: Meno di 10 dipendenti.
    • Piccole Imprese: Meno di 50 dipendenti.
    • Medie Imprese: Meno di 250 dipendenti.
    • Grandi Imprese: 250 o più dipendenti.
  • Forma
... Continue reading "Classificazione delle Imprese, Risorse Umane e Finanziamenti: Criteri e Processi Chiave" »

Regime Fiscale di Locazioni, Concessioni Amministrative e Vendita di Veicoli in Italia

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,31 KB.

Locazione: Differenze tra IVA e TPO

È fondamentale distinguere tra l'applicazione dell'IVA e del TPO (Tassa di Registro) nelle locazioni. Le locazioni residenziali e di terreni sono soggette a TPO, mentre le locazioni di beni immobili strumentali sono soggette ad IVA.

Aspetti Chiave del Contratto di Locazione (TPO)

  • Evento Imponibile: La stipula del contratto di locazione.
  • Contribuente: L'inquilino.
  • Base Imponibile: Il corrispettivo totale per l'intera durata del contratto.

Esempio: Se un contratto di locazione ha una durata di un anno e un canone mensile di 1000€, la base imponibile sarà di 12.000€ (1000€ x 12 mesi). Se la durata fosse di 5 anni, la base imponibile andrebbe moltiplicata di conseguenza.

  • Aliquota: Esiste una scala di tariffe
... Continue reading "Regime Fiscale di Locazioni, Concessioni Amministrative e Vendita di Veicoli in Italia" »

Pianificazione Efficace delle Risorse Umane: Strategie e Obiettivi

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,66 KB.

Pianificazione del Personale

Per rendere efficace la pianificazione delle risorse umane, è necessario rispondere alle seguenti domande:

  1. Qual è il focus del business?
  2. Quali competenze necessita l'organizzazione?
  3. Come implementare le pratiche HR per rafforzare e acquisire le competenze necessarie?

Mission e Vision

Dalla Mission e Vision si definiscono le caratteristiche di base e i messaggi chiave.

Le strategie di business si convertono in priorità HR.

Si sviluppano piani di progettazione che supportano le strategie organizzative.

Funzioni

  • Analisi dei dipendenti della concorrenza
  • Creazione di un dipartimento altamente professionale
  • Misurazione dei risultati finanziari
  • Creazione di valore, non riduzione dei costi
  • Creazione di impegno

Vantaggi della Pianificazione

... Continue reading "Pianificazione Efficace delle Risorse Umane: Strategie e Obiettivi" »

Microambiente e Macroambiente Aziendale: Fattori Chiave e Impatto sul Marketing

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 5,99 KB.

Microambiente Aziendale: Forze Vicine all'Impresa

Il microambiente è costituito da forze vicine all'azienda che influenzano la sua capacità di servire i clienti. Queste forze includono:

  • L'azienda stessa: Tutte le aree e divisioni interne (finanza, contabilità, ecc.) devono essere considerate nella progettazione dei piani di marketing.
  • Fornitori: Sono l'inizio della catena di fornitura, fornendo le risorse necessarie. È fondamentale monitorare la disponibilità, i tempi di consegna, la scarsità e i prezzi dei fornitori, poiché possono influenzare la consegna del valore e la soddisfazione del cliente. Il fornitore è il primo anello.
  • Intermediari di marketing: Aziende che aiutano a promuovere, vendere e distribuire i prodotti ai consumatori
... Continue reading "Microambiente e Macroambiente Aziendale: Fattori Chiave e Impatto sul Marketing" »

Mercati: Tipologie, Funzionamento e Fattori Determinanti

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 6,55 KB.

Tipologie di Mercato e Fattori che Influenzano Domanda e Offerta

Prezzi dei Beni Correlati

La quantità domandata di un bene dipende dalle variazioni dei prezzi dei beni ad esso collegati. L'influenza di una variazione del prezzo di un bene sulla curva di domanda dipende dal fatto che i due beni siano sostituti o complementari:

  • Beni Sostituti: Se l'aumento del prezzo di uno aumenta la quantità domandata dell'altro. Esempi: margarina e burro, tè e caffè, zucchero e saccarina. I beni sostituti possono soddisfare lo stesso bisogno del consumatore.
  • Beni Complementari: Se l'aumento del prezzo di uno riduce la quantità domandata dell'altro. Esempi: automobili e carburante, caffè e latte.

Strategie delle Imprese a Lungo Termine

A lungo termine, le... Continue reading "Mercati: Tipologie, Funzionamento e Fattori Determinanti" »

Agenti Economici, Settore Pubblico e Flusso Circolare del Reddito: Un'Analisi Completa

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,06 KB.

Agenti Economici: Famiglie, Imprese e Settore Pubblico

Gli agenti economici si suddividono in tre categorie principali:

  • Famiglie e individui: Dispongono di un reddito limitato e devono scegliere come allocarlo tra diverse opzioni, come vacanze, ristrutturazioni, ecc.
  • Imprese: Producono beni e servizi, decidendo quanti lavoratori e attrezzature utilizzare, dato il loro capitale limitato.
  • Stato, regioni autonome e municipalità: Gestiscono un budget che deve essere allocato tra diverse necessità, come ospedali, strade, ecc.

Bisogni e Risorse

I bisogni si classificano in:

  • Bisogni primari: Essenziali per la sopravvivenza in una società sviluppata.
  • Bisogni secondari: Legati allo sviluppo e al miglioramento del livello di soddisfazione e benessere.

Le risorse... Continue reading "Agenti Economici, Settore Pubblico e Flusso Circolare del Reddito: Un'Analisi Completa" »

Censimento e Imposta sulle Attività Economiche (IAE): Obblighi e Adempimenti

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,6 KB.

Censimento Dichiarazione

Si tratta di una affermazione puramente informativa - nessun insediamento delle imposte che permette all'Amministrazione di conoscere gli obblighi fiscali del contribuente, di generare un elenco di imposte e di controllare e gestire il pagamento delle imposte relative alle attività in questione.

Scopo del Censimento Dichiarazione

Il censimento dichiarazione serve, tra gli altri scopi, a:

  • Richiesta ID (solo aziende)
  • Comunicare le norme IVA applicabili.
  • Metodo Rassegnati valutazione oggettiva e metodo semplificato di regime stima diretta del reddito delle persone fisiche
  • Richiesta di iscrizione nel Registro di intra
  • Optare per l'applicazione delle imposte speciali prorated
  • Comunicare la natura dei dati o di individuare a bassa
... Continue reading "Censimento e Imposta sulle Attività Economiche (IAE): Obblighi e Adempimenti" »