Notes, abstracts, papers, exams and problems of Economia

Sort by
Subject
Level

Elementi Chiave dei Principi Contabili: NIF A-3, A-4 e A-5

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,38 KB.

NIF A-3, A-4 e A-5: Elementi Chiave

NIF A-3: Obiettivi e Informazioni Finanziarie

20. Nome e Oggetto del NIF A-3: Utente, esigenze e obiettivi finanziari di bilancio. Individuare le esigenze degli utenti e stabilire le basi per gli obiettivi dell'entità.

21. Obiettivo del NIF A-3: Derivare principalmente dalle necessità degli utenti in generale.

22. Valutazione delle Informazioni Finanziarie:

  • a) Comportamento economico-finanziario, stabilità e vulnerabilità del soggetto.
  • b) Capacità dell'entità di mantenere e ottimizzare le proprie risorse, ottenere finanziamenti e gestire le fonti di finanziamento.

23. Informazioni Fornite dalle Informazioni Finanziarie: Situazione finanziaria, attività operative, flussi di cassa e redditività dell'impresa.... Continue reading "Elementi Chiave dei Principi Contabili: NIF A-3, A-4 e A-5" »

Costituzione di una Società: Procedure, Adempimenti e Performance

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 6,8 KB.

Procedure per la Costituzione di una Società

Il processo di creazione di un'impresa comporta l'esecuzione di una serie di obblighi burocratici e legali, senza i quali nessuna attività può iniziare.

1. Procedure Relative alla Costituzione della Società

Bisogna decidere la forma giuridica da adottare per la società e, successivamente, eseguire una serie di passaggi:

  • Richiesta di Certificazione Negativa del Nome: Si tratta di un certificato che dimostra che non esiste altra società con la stessa denominazione. Si effettua presso il Registro delle Imprese, il Registro delle Cooperative, ecc.
  • Atto Costitutivo Pubblico: È un atto in cui i fondatori procedono alla firma dell'atto costitutivo. Viene stipulato davanti a un notaio.
  • Liquidazione dell'
... Continue reading "Costituzione di una Società: Procedure, Adempimenti e Performance" »

Comprendere le Trattenute e le Percezioni SUNAT: Guida Dettagliata

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 2,89 KB.

Comprendere le Trattenute e le Percezioni SUNAT

Questo documento fornisce una panoramica delle trattenute e delle percezioni applicate dalla SUNAT (Superintendencia Nacional de Aduanas y de Administración Tributaria) in Perù. Questi meccanismi influenzano le transazioni commerciali e la gestione delle imposte.

Trattenute

La trattenuta di pagamento si verifica quando alcuni contribuenti, designati dalla SUNAT come sostituti d'imposta, sono tenuti a trattenere una percentuale sulle vendite ai loro fornitori. Questo meccanismo serve a garantire il finanziamento delle operazioni. L'importo della transazione viene quindi cancellato al netto dell'importo trattenuto.

L'esclusione come agente di trattenuta può essere determinata dalla SUNAT, poiché... Continue reading "Comprendere le Trattenute e le Percezioni SUNAT: Guida Dettagliata" »

Gestione Ristorativa: Costi, Prezzi e Organizzazione

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 10,38 KB.

Per ristorante si intende qualsiasi stabilimento che offre cibo e bevande ai clienti.

Offerta e Soddisfazione del Cliente

L'offerta deve essere in consonanza con quanto convenuto per ottenere la soddisfazione del cliente.

È importante determinare l'offerta in base alla sua interazione con altre attività, come:

  • Sistema di produzione
  • Attrezzature di lavoro (servizio del sistema)
  • Acquisto
  • Stoccaggio delle materie prime
  • Gestione finanziaria

Costi: Valutazione e Tipologie

La valutazione dei costi è effettuata in base all'uso previsto, mediante l'applicazione di fattori per ottenere il prodotto o il servizio.

Tipologie di Costi

  • Costo fisso: Indipendente dai cambiamenti nel settore dei prodotti nel tempo (costante).
  • Costo variabile: Cambia in termini di produzione
... Continue reading "Gestione Ristorativa: Costi, Prezzi e Organizzazione" »

Strategie di Differenziazione e Posizionamento del Prodotto nel Mercato

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 7,83 KB.

Pianificazione per l'Obsolescenza del Prodotto

Criteri per Introdurre Nuovi Prodotti

  1. I consumatori devono poter modellare gli attributi chiave descritti nello stato di concept del prodotto.
  2. Il prototipo deve funzionare in modo sicuro, in condizioni di utilizzo normali.
  3. Il prototipo deve poter essere prodotto a costi di produzione in linea con il budget.

Test di Mercato

I prodotti richiedono investimenti ad alto rischio e, poiché nel mercato non si è rivelato a fare errori, i costi dei test di mercato rappresentano una percentuale minima dei costi totali del progetto.

Prodotti ad Alto Rischio

Quelli che creano molte categorie di prodotto e hanno molte caratteristiche giustificano ulteriori test di mercato dei prodotti modificati.

Identificazione dei

... Continue reading "Strategie di Differenziazione e Posizionamento del Prodotto nel Mercato" »

Contabilità dei Costi e Gestionale: Ottimizzazione e Analisi per la Massimizzazione dei Profitti

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,04 KB.

Contabilità Finanziaria: Limitazioni e Scopi

La contabilità finanziaria è emersa e si è evoluta con tre scopi principali:

  • Registrare gli eventi economici tra l'azienda e il mondo esterno.
  • Relazionare sulle attività, i diritti e gli obblighi della società.
  • Determinare il risultato complessivo della società.

La contabilità finanziaria si limita a segnalare il risultato di un periodo e le variazioni del patrimonio netto. Tuttavia, presenta delle limitazioni significative:

  • La classificazione dei costi per natura non distingue tra costi fissi e variabili, diretti e indiretti.
  • Non offre informazioni sulla localizzazione dei costi (sezioni o dipartimenti).
  • L'informazione è globale e non disaggregata per prodotto (solo risultati generali).
  • L'informazione
... Continue reading "Contabilità dei Costi e Gestionale: Ottimizzazione e Analisi per la Massimizzazione dei Profitti" »

Contabilità Gestionale e Finanziaria: Ottimizzazione dei Processi Aziendali

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 8,45 KB.

Definizioni Fondamentali

Finanziarie e di contabilità generale: una tecnica o uno strumento dell'economia e dell'amministrazione che ha la funzione di registrare i fatti che costituiscono l'attività economica di una società.

Management Accounting: Una tecnica per individuare, raccogliere, elaborare, analizzare, pianificare e valutare tutti i tipi di carattere economico e di qualsiasi tipo, in modo che il management può prendere decisioni nella pianificazione e nel controllo delle operazioni, sia di routine o speciali.

Contabilità Analitica

Concept: Si tratta di una parte del sistema di informazioni di carattere generale della società, che tiene traccia, analizza e interpreta il dettaglio dei costi per scrivere articoli o di fornire un servizio:... Continue reading "Contabilità Gestionale e Finanziaria: Ottimizzazione dei Processi Aziendali" »

Elementi Chiave della Tassazione: Soggetto, Evento, Annualità e Altro

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 7,95 KB.

Elementi Fondamentali della Tassazione

Struttura o elementi della tassa o della tassazione:

Soggetto attivo: è il creditore del fisco, di solito lo Stato-nazione, o il comune. Il debitore è tenuto a rispettare gli obblighi fiscali, vale a dire i contribuenti, i responsabili o gli incaricati. La ritenzione si verifica al pagamento. L'evento è l'evento che una legge definisce, quando accade la persona è d'accordo con lo Stato.

Annualità

L'annualità è il numero di pagamenti periodici pari. I pagamenti possono essere considerati come reddito o spesa, e non devono necessariamente essere annuali. È una serie di pagamenti che soddisfa le seguenti condizioni:

  • * Sono pagamenti di pari importo.
  • * Tutti i pagamenti vengono effettuati a intervalli di
... Continue reading "Elementi Chiave della Tassazione: Soggetto, Evento, Annualità e Altro" »

Ottimizzazione e Sviluppo di Prodotti e Servizi: Strategie e Processi

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,08 KB.

Sviluppo di Prodotti: Design e Innovazione

Il design è un concetto più ampio dello stile; lo stile descrive solo l'aspetto di un prodotto. Il design, oltre a contribuire all'aspetto del prodotto, apporta valore aggiunto.

Metodi per Espandere la Lista dei Prodotti

Esistono diversi modi per espandere la lista dei prodotti:

  1. Innovazioni
  2. Nuove linee di prodotti
  3. Nuove versioni
  4. Prodotti migliorati
  5. Riposizionamento del prodotto

Approcci alla Creazione del Prodotto

Ci sono tre approcci al processo di creazione del prodotto:

  • Guidato dal mercato
  • Guidato dalla tecnologia
  • Interfunzionale

Fasi del Processo di Sviluppo di Nuovi Prodotti

  • Generazione di Idee e Identificazione delle Opportunità

    Questi metodi sono raggruppati in due sezioni:

    1. Metodi Intuitivi

      • Elenco di attributi:
... Continue reading "Ottimizzazione e Sviluppo di Prodotti e Servizi: Strategie e Processi" »

La Cambiale: Funzionamento, Requisiti e Tutela del Credito

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,65 KB.

La Cambiale: Definizione e Tipologie

La cambiale è un titolo di credito la cui funzione tipica è quella di differire il pagamento di una somma di denaro, attribuendo al prenditore la possibilità di monetizzare agevolmente il credito concesso tramite il trasferimento del titolo.

Esistono due tipi principali:

  • Cambiale tratta: contiene un ordine di pagamento.
  • Vaglia cambiario (o pagherò): contiene una promessa di pagamento.

Requisiti Essenziali della Cambiale

Affinché un documento valga come cambiale, deve contenere specifici requisiti formali:

Requisiti Formali

  • La denominazione di "cambiale" inserita nel contesto del titolo, nella lingua in cui esso è redatto.
  • L'ordine incondizionato (nella tratta) o la promessa incondizionata (nel pagherò) di
... Continue reading "La Cambiale: Funzionamento, Requisiti e Tutela del Credito" »