Notes, abstracts, papers, exams and problems of Economia

Sort by
Subject
Level

Principi Contabili Internazionali (IAS): Definizioni e Applicazioni

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 6,11 KB.

Definizioni e Applicazioni dei Principi Contabili Internazionali (IAS)

Definizioni dello IAS 2 (Inventari)

Secondo lo IAS 2, le scorte sono definite come beni:

  • detenuti per la vendita nel normale svolgimento dell'attività;
  • in produzione prima di una vendita;
  • sotto forma di materiali o forniture di beni da impiegare nel processo di produzione o nella fornitura di servizi.

Il costo di acquisto si intende al netto dell'IVA.

Lo IAS 2 definisce come metodi di valutazione:

  • FIFO (First-In, First-Out)
  • PPP (Prezzo Medio Ponderato)

Per la determinazione del valore netto di realizzo, è necessario considerare i dati più affidabili a disposizione.

Definizione di Bene Materiale Vegetale

Per considerare un bene come materiale vegetale, devono essere soddisfatte le... Continue reading "Principi Contabili Internazionali (IAS): Definizioni e Applicazioni" »

Intermediari Finanziari, Politica Monetaria e Inflazione: Funzioni e Impatti

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 6,31 KB.

Il Sistema Finanziario e i Suoi Attori

Gli intermediari finanziari si dividono in due categorie principali: le banche, le cui passività finanziarie sono generalmente accettate come mezzo di pagamento, e gli intermediari non bancari, che emettono passività finanziarie non considerate moneta in senso stretto.

Il sistema finanziario è l'insieme delle istituzioni che operano come intermediari tra i soggetti che necessitano di risorse finanziarie e coloro che le offrono.

Tipologie di Intermediari Finanziari

  • Intermediari finanziari bancari: Banca di Spagna, banche private, casse di risparmio, cooperative di credito e banche rurali.
  • Intermediari finanziari non bancari: ICO, compagnie di assicurazione, fondi pensione, fondi comuni di investimento, società
... Continue reading "Intermediari Finanziari, Politica Monetaria e Inflazione: Funzioni e Impatti" »

Come avviare la tua impresa: opportunità, innovazione e successo

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 7,73 KB.

TEMA 1: Creare la propria impresa

1. Il lavoro autonomo

1.1. La radice imprenditoriale

Alla luce dei cambiamenti sociali ed economici in atto, la creazione di imprese sta diventando uno dei motori dell'occupazione. I rapporti di lavoro tradizionali stanno subendo una grande trasformazione a causa della disoccupazione e del calo del pubblico impiego. Inoltre, è sempre più frequente il ricorso all'esternalizzazione in tutte le grandi imprese.

Promuovere l'imprenditorialità è considerato un fattore di crescita economica chiave. Il lavoro autonomo è un modo di entrare nel mercato del lavoro e contribuisce a migliorare la creazione di una economia comune. La propria influenza sul settore delle imprese di generazione così come la creazione di posti... Continue reading "Come avviare la tua impresa: opportunità, innovazione e successo" »

IVA: Funzionamento, Calcolo e Impatto sull'Attività d'Impresa

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 5,3 KB.

IVA: Meccanismo d'Impatto e Detrazione

1. Meccanismo d'Impatto dell'IVA

Ai sensi dell'articolo 88 della legge sull'IVA, il soggetto passivo (l'imprenditore) deve trasferire l'imposta sul destinatario del bene o servizio. Si crea quindi un rapporto tra il soggetto che subisce l'impatto (il destinatario) e colui che lo applica (il soggetto passivo).

La struttura dell'impatto è la seguente:

  1. Evento Imponibile: La legge definisce come evento imponibile la fornitura di beni o la prestazione di servizi effettuata da un imprenditore nell'esercizio della sua attività in territorio spagnolo.
  2. Soggetto Passivo (Repercutidor): Il contribuente standard è l'imprenditore che effettua la cessione del bene o la prestazione del servizio.
  3. Esigibilità (Momento dell'
... Continue reading "IVA: Funzionamento, Calcolo e Impatto sull'Attività d'Impresa" »

Contabilità e Finanza Aziendale: Interpretazione dei Bilanci

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 2,91 KB.

Contabilità e Finanza Aziendale

L'economia aziendale studia le modalità e le basi scientifiche della registrazione delle informazioni economiche d'impresa. I conti annuali comprendono:

  • Stato patrimoniale
  • Conto economico (o conto profitti e perdite)
  • Prospetto delle variazioni del patrimonio netto
  • Rendiconto finanziario
  • Nota integrativa (o memoria)

Questi elementi formano un'unità. I conti sono stati finanziari che hanno il compito di riferire i risultati della società e la sua posizione finanziaria. Servono a informare gli interessati sull'andamento dell'impresa.

I principali documenti di bilancio

  • Bilancio: relazione sulla situazione finanziaria della società alla chiusura dell'anno fiscale.
  • Conto economico: relazione sulla performance economica
... Continue reading "Contabilità e Finanza Aziendale: Interpretazione dei Bilanci" »

Attività e Passività: Guida Completa e Spiegazione Dettagliata

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,96 KB.

Attività e Passività: Guida Completa

Questo documento descrive le attività e le passività, con particolare attenzione alle attività correnti e non correnti. Vengono spiegati i concetti chiave e forniti esempi per facilitare la comprensione.

Attività Correnti

Le attività correnti sono quelle che rappresentano investimenti, attività e prestiti agli acquirenti di beni o servizi da eseguire in un periodo inferiore a un anno o anche più volte all'anno.

  • Attività immateriali: Patrimonio immateriale. Software informatici: importo pagato per la proprietà o il diritto di utilizzare sia il software acquistato da terzi.
  • Impianti, impianti aziendali e attrezzature: Terreni e risorse naturali urbane. Sacco di, rustico, terra di altri non-urbano, miniere
... Continue reading "Attività e Passività: Guida Completa e Spiegazione Dettagliata" »

Ottimizzazione dei Processi Produttivi: Costi, Organizzazione e Valutazione delle Prestazioni

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 6,43 KB.

Costi Associati al Miglioramento dei Processi

L'esistenza di difetti nella progettazione e programmazione della produzione, in molti casi, è dovuta all'inadeguata funzione di tutti i sistemi di produzione.

Costi Principali

I costi principali aumentati da questi processi sono i seguenti:

  1. Costi di Rilavorazione: Comprendono il ritorno all'inizio del processo produttivo di tutti gli articoli che non soddisfano gli standard di qualità.
  2. Costi dei Rifiuti: Sono relativi a tutti i prodotti finiti che non soddisfano gli standard di qualità e alle materie prime che non possono essere riutilizzate.
  3. Reclami e Lamentele Continue: Quando un cliente effettua reclami costanti sui prodotti, tende a smettere di usarli e, peggio ancora, a sconsigliarli ad altri
... Continue reading "Ottimizzazione dei Processi Produttivi: Costi, Organizzazione e Valutazione delle Prestazioni" »

Strategie di Distribuzione Efficaci: Fattori Determinanti e Valutazione

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,26 KB.

Fattori Determinanti nella Scelta dei Canali di Distribuzione

La selezione del canale di distribuzione ottimale è un processo complesso influenzato da molteplici fattori. Questi fattori possono essere raggruppati in diverse categorie:

Caratteristiche del Prodotto

  • Prezzo: Un prezzo elevato favorisce la vendita diretta o la distribuzione esclusiva. Un prezzo basso, invece, richiede una distribuzione più ampia tramite intermediari, spesso condivisa con i concorrenti.
  • Stagionalità: La distribuzione stagionale limita le opzioni disponibili.
  • Turnover: Un elevato turnover del prodotto implica rapporti più frequenti tra produttore e canale, e generalmente margini di profitto inferiori.
  • Dimensioni e Conservazione: Prodotti di grandi dimensioni o che
... Continue reading "Strategie di Distribuzione Efficaci: Fattori Determinanti e Valutazione" »

Gestione del Personale e Funzioni Finanziarie: Ottimizzazione e Sviluppo

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,62 KB.

Gestione del Personale e Funzioni Finanziarie

Il Personale di Manutenzione

Esso si riferisce a quelle attività che potranno beneficiare il lavoratore. Elementi da considerare sono:

  • Remunerazione: Mezzi quali a titolo di risarcimento o compensare lo sforzo. Si compone di elementi materiali e morali. Tra i materiali abbiamo lo stipendio base, gli straordinari, i premi, gratifiche per ferie ed altri. La morale che abbiamo una compensazione psicologica di incentivazione (medaglie e congratulazioni) o grado (titolo, ufficio privato).
  • Sicurezza industriale: Il suo obiettivo è quello di garantire che i rischi per la salute e la vita dei lavoratori siano ridotte al minimo.
  • Benessere e divertimento: Si occupano delle questioni relative alla salute, comfort,
... Continue reading "Gestione del Personale e Funzioni Finanziarie: Ottimizzazione e Sviluppo" »

Ottimizzazione del Capitale Umano: Strategie per la Crescita Aziendale

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 10,19 KB.

Domande e Risposte sulla Formazione e lo Sviluppo del Personale

1. Cos'è il prodotto fisico marginale del lavoro?

È l'aumento della produzione totale derivante dall'aumento di un'unità di lavoro.

2. Da cosa dipende il reddito del lavoratore?

Dalla produttività fisica marginale del lavoratore.

3. Qual è la regola decisionale del datore di lavoro per assumere un'unità di lavoro?

Assumere un lavoratore nella misura in cui il salario è pari al valore del prodotto marginale del lavoro.

4. Perché la curva di offerta di lavoro ritorna all'asse del salario normale?

Perché durante la vita del soggetto si prevede un aumento del salario fino a raggiungere un punto in cui il lavoratore, avendo aumentato il proprio reddito, preferisce non lavorare più

... Continue reading "Ottimizzazione del Capitale Umano: Strategie per la Crescita Aziendale" »