Notes, abstracts, papers, exams and problems of Economia

Sort by
Subject
Level

Marketing: Strategie, Evoluzione e Ricerche di Mercato

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 2,66 KB.

Definizioni e Concetti Chiave

  • Le definizioni date dall'autore sono: **Marketing** è una disciplina dinamica che contiene obiettivi tecnici e politici o strategie soggettive il cui successo dipende dall'attività di entrare nel mercato. Il suo uso era molto diffuso fino a diventare un termine ormai indispensabile per il business. È sinonimo di "*marketing*" spagnolo e "*marketing*", ma il termine è stato adottato in commercio fra gli altoparlanti della nostra lingua. Non riguarda solo l'attività, ma l'intera struttura della società che è stata adattata per rispondere alla sfida di questa nuova strategia. Si tratta di un processo attraverso il quale le imprese fanno profitti offrendo beni e servizi, mercati appropriati per correggere e prezzi
... Continue reading "Marketing: Strategie, Evoluzione e Ricerche di Mercato" »

Ottimizzazione Strategica Aziendale: Informazione, Pianificazione e Competitività

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,16 KB.

Il Ruolo Cruciale dell'Informazione nel Processo Decisionale

Il ruolo dell'informazione nel processo decisionale è di fondamentale importanza. L'informazione utilizzata deve essere accurata, concisa, corretta e precisa, in modo da poter trarre le giuste conclusioni e, di conseguenza, prendere decisioni concrete che influenzino positivamente l'azienda e il suo sviluppo, favorendone la crescita.

Pianificazione e Processo Decisionale: Un Legame Indissolubile

Il rapporto tra il processo di pianificazione e il processo decisionale è strettissimo. Quando si pianifica la linea di condotta di un'azienda, è necessario prestare la massima attenzione alle decisioni che si prendono, al fine di promuovere e migliorare la posizione dell'azienda nei confronti... Continue reading "Ottimizzazione Strategica Aziendale: Informazione, Pianificazione e Competitività" »

Economia di Mercato: Famiglie, Settore Pubblico e Sistemi Economici

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 5,19 KB.

Famiglie, Settore Pubblico e il Loro Ruolo nell'Economia

Le famiglie e le economie domestiche, incluse le scuole private (sia pubbliche che private), possono essere considerate imprese. Le famiglie consumano beni e servizi e forniscono risorse, principalmente lavoro e capitale.

Il Ruolo del Settore Pubblico

In una società moderna, indipendentemente dalla sua configurazione politica, il settore pubblico svolge funzioni economiche fondamentali. Spesso agisce come imprenditore, fornendo beni pubblici. I "beni pubblici" sono quelli che possono essere forniti a tutti ad un costo non superiore a quello necessario per fornirli a una singola persona. Un esempio è la difesa nazionale, per la quale non è possibile creare un'impresa privata (con quali... Continue reading "Economia di Mercato: Famiglie, Settore Pubblico e Sistemi Economici" »

Elasticidad de la Demanda y Oferta: Factores y Tipos de Mercado

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,38 KB.

Desplazamiento de la Curva de Demanda y Oferta: Factores Clave

Desplazamiento de la Curva de Demanda

El desplazamiento de la curva de demanda se produce debido a cambios en factores distintos al precio del bien, como:

  • Ingresos de los consumidores: La curva de demanda se desplaza hacia la derecha cuando el ingreso aumenta (para bienes normales). Sin embargo, esto depende del tipo de bien:
    • Bienes inferiores: Su demanda disminuye al aumentar el ingreso.
    • Bienes normales: Su demanda aumenta al aumentar el ingreso. Dentro de estos, encontramos:
      • Bienes básicos/de necesidad: Su demanda aumenta en menor proporción que el ingreso.
      • Bienes de lujo: Su demanda aumenta en mayor proporción que el ingreso.
  • Precio de bienes relacionados:
    • Bienes sustitutos: Si
... Continue reading "Elasticidad de la Demanda y Oferta: Factores y Tipos de Mercado" »

Elementi Chiave per la Gestione Aziendale: Offerta, Ambiente, Localizzazione e Organizzazione

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 8,21 KB.

L'Offerta Commerciale

L'offerta commerciale è l'insieme dei beni e dei servizi che una società offre al mercato per soddisfare le esigenze dei suoi clienti. Si può classificare in base alle proprietà fisiche del prodotto:

  • Proprietà
  • Materiali
  • Servizi
  • Intangibili

Oppure in base all'utilità del prodotto:

  • Beni di consumo: destinati al consumo finale degli individui. Possono essere durevoli (utilizzabili ripetutamente) o deperibili (si esauriscono con un singolo utilizzo).
  • Beni industriali:
    • Materie prime: beni non trasformati ottenuti dalla natura.
    • Componenti: prodotti che hanno subito un processo di produzione.
    • Attrezzature: macchinari e strumenti, ad esempio.

L'Ambiente della Società

La società opera in un ambiente particolare, caratterizzato da una... Continue reading "Elementi Chiave per la Gestione Aziendale: Offerta, Ambiente, Localizzazione e Organizzazione" »

Strategie di Distribuzione e Canali di Marketing

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,35 KB.

Media, Media e Pubblicità

Forme Tradizionali

Stampa, radio, televisione, cinema e pubblicità esterna.

Forme Non Convenzionali

Pubblicità diretta (mailing, telefono).

Grossisti

Vendono ad altri grossisti, rivenditori o produttori. Quelli più vicini ai produttori sono i grossisti di origine, destinazione e grossisti coloni, mentre quelli più vicini agli acquirenti finali sono legati ai mercati centrali.

Rivenditori

Vendono all'acquirente finale e, talvolta, ad altri rivenditori. Possiamo classificarli in base a diversi criteri:

  • Natura dei prodotti: fruttivendoli, pescherie, ecc.
  • Legame con altre minoranze: indipendenti, catene di volontariato, negozi, ecc.
  • Posizione: centri commerciali, mercati, ecc.
  • Modalità di vendita:

Tipi di Vendita

  • Vendita tradizionale:
... Continue reading "Strategie di Distribuzione e Canali di Marketing" »

Concetti Chiave di Economia: Plusvalore, Produzione e Mercato

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,21 KB.

1. Il Plusvalore nella Teoria Economica Socialista

Il plusvalore rappresenta il valore del lavoro non retribuito al dipendente, eccedente il valore della sua forza lavoro e appropriato dal capitalista. Questo concetto è centrale nella dottrina economica socialista, in particolare nel socialismo scientifico di Karl Marx. Marx sosteneva che il sistema capitalistico contiene i semi della propria distruzione e sviluppò la teoria del valore, secondo cui il valore di una merce è determinato dalla quantità di lavoro impiegata nella sua produzione.

2. L'Homo Economicus nella Scuola Neoclassica

L'homo economicus è il termine usato nella scuola neoclassica per descrivere un modello di comportamento umano. Questo modello teorico prevede un individuo... Continue reading "Concetti Chiave di Economia: Plusvalore, Produzione e Mercato" »

Strategie di Marketing e Ciclo di Vita del Prodotto: Ottimizzazione delle Vendite

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,83 KB.

Funzione Aziendale e Piano di Marketing

La funzione aziendale consiste nel definire cosa, come, quando e a chi si è venduto, al fine di ottenere benefici e controllare l'adeguatezza dei risultati rispetto alle proiezioni effettuate. Una società può aumentare le sue vendite se riesce a:

  • Essere la prima a soddisfare un bisogno dei consumatori
  • Incorporare una tecnica che riduce i costi di produzione
  • Garantire una maggiore qualità
  • Raggiungere un numero maggiore di consumatori
  • Convincere i consumatori sui benefici dei propri prodotti

Il Piano di Marketing è un documento che descrive gli obiettivi di business, i programmi di azione, le risorse necessarie e il calendario in cui verrà effettuata ogni azione. Esso si sviluppa attraverso le seguenti fasi:... Continue reading "Strategie di Marketing e Ciclo di Vita del Prodotto: Ottimizzazione delle Vendite" »

Elementi Fondamentali dell'Impresa: Produzione, Valore Aggiunto e Organizzazione

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,31 KB.

Elementi Fondamentali dell'Impresa

La Società e la Produzione

La società è l'unione delle risorse naturali, del lavoro e del capitale per produrre e fornire beni e servizi richiesti dalla società, in cambio di un profitto. La produzione è la trasformazione di materie prime e semilavorati in altri prodotti più elaborati. Include anche la prestazione di servizi. Attraverso la produzione si genera un maggior valore del patrimonio, con un aumento della sua utilità. Può essere definita da tre prospettive: funzionale, economica e tecnica.

Valore Aggiunto, Tecnologia ed Efficienza Economica

Il valore aggiunto economico è il reddito supplementare derivante dalla produzione di beni, conferendo loro un valore superiore a quello che avevano prima... Continue reading "Elementi Fondamentali dell'Impresa: Produzione, Valore Aggiunto e Organizzazione" »

Ottimizzazione del Processo Produttivo: Attività, Obiettivi e Tipologie

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 2,81 KB.

Principali Attività del Processo di Produzione

  • Acquisto di materiali: comporta la selezione dei fornitori e la creazione degli ordini di acquisto.
  • Gestione dell'inventario o dei materiali: è necessario determinare il volume di materiali di cui l'azienda ha bisogno, stabilire un metodo per il controllo delle scorte, decidere le dimensioni del magazzino e l'organizzazione dello stesso, istituendo una rete di sicurezza affinché la produzione non si fermi.
  • Produzione: è necessario pianificare le operazioni di produzione, determinare le macchine da utilizzare, la loro distribuzione, nonché la disposizione delle persone all'interno della fabbrica, ecc.
  • Gestione delle scorte di prodotti finiti: è necessario fare delle previsioni della domanda, stabilire
... Continue reading "Ottimizzazione del Processo Produttivo: Attività, Obiettivi e Tipologie" »