Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Análisis de Ratios Financieros y Flujo de Caja

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 507,56 KB

Ratios Financieros

1. Índices de Solvencia

Ratio de Endeudamiento: MT/MP
Grado de Cobertura del Activo Fijo Neto: MP/AFN
Grado de Cobertura Secundario del Activo: (MP+PML)/AFN
Margen de Estructura: MP-AFN
Margen de Estructura Secundario: MP+PML-AFN
Grado de Amortización: FA/IL
Tasa de Variación del Capital Invertido: Var. CI/CI
Tasa de Autofinanciamiento: (RN-D)/MP
Tasa de Autofinanciamiento Acumulado: Reservas de Utilidades/MP

2. Índices de Rentabilidad

ROI (Retorno sobre la Inversión): RO/CI
ROS (Retorno sobre las Ventas): RO/V
Turnover (Rotación de Activos): V/CI
ROE (Retorno sobre el Patrimonio Neto): RN/MP
ROI Financiero: RO/CI * Costo Medio del Capital Financiario
OF/MT: OF/MT
Tasa de Endeudamiento Financiero: MT*/MP
Incidencia Comp. Straord. e Impuestos:

... Continua a leggere "Análisis de Ratios Financieros y Flujo de Caja" »

Esercizi Contabili: Guida Pratica alle Registrazioni

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,07 KB

Esercizi Contabili: Registrazioni Pratiche

Di seguito sono riportati alcuni esempi di registrazioni contabili, suddivisi per conto.

CHI SI FA CARICO A e accreditati DA CHI
BE - BE
BY - PASS
DEBITO - CREDITO
LOST - GUADAGNO

Conto 10

  • Cucchiaino Corrte Open.

104 XXX
101 XXX

  • Si paga gli stipendi in contanti per 1200

41.1 1200
10.1 1200

  • Girando controllo (da pagare la cancellazione di fatto, di controllo)

421 XXX
104 XXX

  • Scambio USS meneda tasso da 1000 a 2,94 dollari

101 2940
121 2940

  • Se il tasso di cambio è 2,90 $

a) Ddifencia cambio di data

40 676
40 101

b) Destinazione

97 40
40 676

  • Se il tasso di cambio è di $ 3.00

60 101
776 60 (senza una meta mancata NESSUNO x CTA Classe 6)

  • Il Bco emette una nota di credito per interessi percepiti dai 220

108 220
774 220

  • I BCO
... Continua a leggere "Esercizi Contabili: Guida Pratica alle Registrazioni" »

Strumenti Essenziali per l'Imprenditoria: Business Plan e Business Model Canvas

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,41 KB

Il Business Plan: Fondamento per il Successo Imprenditoriale

Il business plan è uno strumento fondamentale che permette di valutare la fattibilità di un progetto imprenditoriale. I suoi principali destinatari sono:

  • Imprenditore/Soci: per verificare se un'intuizione può trasformarsi in un'idea di successo.
  • Direzione Aziendale: per pianificare le operazioni, ottimizzare l'uso delle risorse e confrontare i risultati ottenuti.
  • Finanziatori: per analizzare le richieste di finanziamento.
  • Investitori: per valutare il rischio e il rendimento di un investimento.

Finalità del Business Plan

Il business plan persegue una duplice finalità:

  • Interna: Consente all'imprenditore (o ai soci) di verificare il progetto, stimando la probabilità di successo e limitando
... Continua a leggere "Strumenti Essenziali per l'Imprenditoria: Business Plan e Business Model Canvas" »

Concetti Chiave di Economia: Lavoro, Prezzi e Terzo Settore

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,74 KB

Mercato del Lavoro

Definizione

Il mercato del lavoro è l’ambito in cui si incrociano la domanda di lavoro (DL) da parte degli imprenditori e l’offerta di lavoro (OL) dei lavoratori. In questo mercato si stabiliscono salari e profitti.

Struttura del Mercato del Lavoro

Nei paesi industrializzati, il mercato del lavoro spesso si configura come un monopolio bilaterale:

  • Domanda di lavoro (DL): Amministrata dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro, che rappresentano gli interessi delle imprese.
  • Offerta di lavoro (OL): Controllata dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori, che tutelano gli interessi dei dipendenti.

Associazioni Datoriali

  • Funzione: Rappresentano le imprese e i datori di lavoro, facilitando una negoziazione equa tra le parti.
... Continua a leggere "Concetti Chiave di Economia: Lavoro, Prezzi e Terzo Settore" »

Gestione Strategica del Budget Aziendale e Controllo degli Scostamenti

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,11 KB

Il Budget

Il piano aziendale si attua attraverso programmi che, nel breve periodo, determinano gli obiettivi intermedi da raggiungere e assegnano le risorse da utilizzare. Il budget è un programma d'azione, espresso in termini monetari, che riguarda un periodo di tempo breve.

Si caratterizza per essere:

  • un programma, ossia non una semplice previsione ma uno strumento per indirizzare l'attività dell'azienda nella direzione prevista dalla pianificazione;
  • globale, in quanto considera l'azienda nella sua interezza;
  • articolato nel tempo, in quanto il periodo di tempo preso in considerazione, pari a un anno, è suddiviso in intervalli infrannuali;
  • articolato nello spazio, in quanto gli obiettivi intermedi sono suddivisi in sotto-obiettivi per ciascun
... Continua a leggere "Gestione Strategica del Budget Aziendale e Controllo degli Scostamenti" »

Analisi del Mercato del Lavoro: Partecipazione, Discriminazione e Modelli Familiari

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,7 KB

Popolazione Attiva e Forza Lavoro

Pop. attiva: è pop in età lavorativa 15-64

FORZA LAVORO = OCCUPATI + DISOCCUPATI

TASSO DI ATTIVITÀ = FORZA LAVORO / POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO (15-64)
TASSO DI INATTIVITÀ = INATTIVI / POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO (15-64)

TASSO DI OCCUPAZIONE = OCCUPATI / POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO (15-64)
TASSO DI DISOCCUPAZIONE = DISOCCUPATI / FORZA LAVORO

Partecipazione al Mercato del Lavoro

Il 75% dei maschi è attivo nel mercato del lavoro, mentre solo il 57% delle donne. Ci sono 3 milioni di NEETs. Il modello di offerta di lavoro individuale prevede che l'assunzione non esista in caso di disoccupazione involontaria. Esiste un margine estensivo di partecipazione e un margine intensivo.

Elena deve decidere quanto vuole consumare... Continua a leggere "Analisi del Mercato del Lavoro: Partecipazione, Discriminazione e Modelli Familiari" »

Guida Essenziale alla Contabilità Commerciale: Fatture, Cambiali e Obblighi Fiscali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,9 KB

Cedibileee controllo esecutivo!

1. Cosa deve tenere la contabilità e la corrispondenza commerciante vincolante?

Sezione 25. Il rivenditore è tenuto a conservare per i vostri documenti e la corrispondenza:

  1. Gazzetta;
  2. Il libro mastro o conti;
  3. I saldi contabili;
  4. Lettera libro di lettere.

2. Fino a che gli operatori devono tenere i libri della loro attività?

Secondo l'articolo 44 Coll. Com. Gli operatori conservano i libri fino a quando hai finito il tuo turno intorno al punto la liquidazione della sua attività. Vale a dire, la vita del business.

3. Concetto di cambiale:

Possiamo definire la lettera di cambio come un credito che contiene l'ordine, non soggetto ad alcuna condizione, a pagare un importo fisso o determinabile di denaro a tempo specificato... Continua a leggere "Guida Essenziale alla Contabilità Commerciale: Fatture, Cambiali e Obblighi Fiscali" »

Macroeconomia: Domanda e Offerta Aggregata, Modelli IS-LM-BP e Politiche Economiche

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,48 KB

Il Modello di Domanda e Offerta Aggregata (AD-AS)

La curva della domanda aggregata (AD) viene derivata dalle curve IS-LM. La curva AD ha inclinazione negativa, indicando che a un minor livello dei prezzi si accompagna una domanda maggiore di beni e servizi.

La curva di offerta aggregata di lungo periodo (LRAS) non dipende dai prezzi ed è pertanto verticale in corrispondenza del livello naturale della produzione del paese. Tale livello dipende esclusivamente dalla quantità di lavoro, capitale, risorse naturali e tecnologia disponibile nel paese. La produzione interna può temporaneamente differire dal livello naturale – cioè la curva di offerta aggregata di breve periodo (SRAS) è inclinata positivamente – a causa di imperfezioni informative... Continua a leggere "Macroeconomia: Domanda e Offerta Aggregata, Modelli IS-LM-BP e Politiche Economiche" »

Tipologie e Organizzazione delle Imprese Ristorative: Commerciale e Collettiva

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,35 KB

Le Imprese Ristorative

Ristorazione Commerciale e Collettiva: Distinzioni e Caratteristiche

Nel settore si distinguono la ristorazione commerciale e la ristorazione collettiva. Le imprese della ristorazione commerciale offrono direttamente ai consumatori cibi e bevande, mentre le imprese della ristorazione collettiva producono cibi e bevande per istituzioni, enti pubblici, comunità, collegi o per manifestazioni ed eventi.

Tutte le imprese ristorative devono garantire l'igiene in ogni fase del servizio, l'uso di materie prime di qualità, corretti processi di stoccaggio e la qualità sia della cottura dei cibi che del servizio nei luoghi di consumazione.

Caratteristiche della Ristorazione Commerciale

La ristorazione commerciale si suddivide in diverse... Continua a leggere "Tipologie e Organizzazione delle Imprese Ristorative: Commerciale e Collettiva" »

La Contabilità Gestionale e l'Analisi di Bilancio

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,6 KB

La Contabilità Gestionale

Il management aziendale deve assumere decisioni strategiche e tattiche per seguire gli obiettivi della gestione aziendale in un ambiente competitivo, globalizzato e caratterizzato da elevata complessità. Per questo motivo ha bisogno di informazioni precise, pertinenti, adeguate all'ambito di riferimento considerato, tempestive, imparziali e facilmente comprensibili. Il sistema informativo deve fornire agli organi aziendali le informazioni necessarie per verificare che l'attività svolta corrisponda alle linee strategiche fissate dall'impresa.

Contabilità Gestionale

La contabilità gestionale consente di realizzare il controllo economico della gestione attraverso la misurazione, la rilevazione, la destinazione e l'analisi
... Continua a leggere "La Contabilità Gestionale e l'Analisi di Bilancio" »