La Contabilità Gestionale e l'Analisi di Bilancio
Classificato in Economia
Scritto il in italiano con una dimensione di 8,6 KB
Classificato in Economia
Scritto il in italiano con una dimensione di 8,6 KB
Classificato in Economia
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,95 KB
Un'impresa socialmente responsabile non si limita alla produzione di beni, ma dimostra un interesse attivo e interviene concretamente nei confronti di problemi sociali collegati alla sua attività produttiva. Non si tratta di una semplice organizzazione economica, in quanto investe risorse nella protezione dei consumatori e dell'ambiente.
La responsabilità sociale dell'azienda (RSI) comprende l'insieme degli obblighi e degli impegni che l'azienda assume volontariamente a favore del contesto sociale o di specifiche categorie di soggetti. Si articola in tre elementi principali:
Classificato in Economia
Scritto il in italiano con una dimensione di 6,48 KB
Il Factoring è un rapporto contrattuale con cui un’impresa (creditore cedente) trasferisce, mediante cessione di credito, la globalità o una parte dei suoi crediti commerciali a un factor (cessionario) ottenendo una controprestazione in denaro e servizi.
Devono derivare dall'attività specifica esercitata dall'impresa cedente. Il debitore deve essere approvato dal factor, che stabilisce l'importo massimo di fido per ciascun debitore.
Il cessionario dei crediti può essere:
È un intermediario finanziario.
Il factor fornisce alle imprese cedenti:
Classificato in Economia
Scritto il in italiano con una dimensione di 13,35 KB
Attraverso la fusione si uniscono i patrimoni di due o più società in capo ad un unico soggetto al quale partecipano tutti i soci delle società fuse.
Attraverso la scissione una società trasferisce (i) parte del suo patrimonio ad un’altra società cui confluiscono i propri soci, ovvero (ii) tutto il suo patrimonio a due o più società alle quali partecipano i soci della scissa.
Classificato in Economia
Scritto il in italiano con una dimensione di 11,81 KB
Gli usi o consuetudini sono comportamenti ripetuti nel tempo da una determinata collettività con la convinzione che siano giuridicamente obbligatori.
Perché ci sia una consuetudine sono necessari:
In Italia le consuetudini sono ammesse solo se sono richiamate da una legge (consuetudini secundum legem) o se disciplinano materie non già regolate da una norma scritta (consuetudini praeter legem). Sono invece vietate le consuetudini contra legem, quelle che instaurano comportamenti contrastanti con disposizioni... Continua a leggere "Diritto ed Economia: Usi, Consuetudini, Norme Giuridiche e Sistema Economico" »
Classificato in Economia
Scritto il in italiano con una dimensione di 5,38 KB
Grazie alla fortissima crescita della domanda turistica negli ultimi decenni, il turismo ha registrato a livello mondiale sostenziali mutamenti sia quantitativi sia qualitativi. Le aree turistiche avanzate crescono con tassi più lenti, mentre le aree emergenti registrano tassi di sviluppo più marcati. Secondo l'UNWTO, cioè l'agenzia delle Nazioni Unite che fornisce dati riguardo gli arrivi turistici, nel 2012 sono stati superiori a 1 miliardo: la maggior parte nelle aree a economia avanzata e la restante parte nelle aree a economia emergente. L'Europa nel 2012 ha registrato oltre 534 milioni di arrivi, confermandosi la principale area turistica del mondo.
Il... Continua a leggere "L'evoluzione della domanda turistica: tendenze globali, europee e italiane" »
Classificato in Economia
Scritto il in italiano con una dimensione di 10,38 KB
vendite | 1° Trim | 2° Trim | 3° Trim | 4° Trim | Tot |
---|---|---|---|---|---|
Prodotto T65 | |||||
Vendite previste | 20.100 (6700*3) | 20.100 | 20.100 | 20.100 | 80.400 |
Prezzo unitario | 32 | 32 | 34 | 34 | |
Tot | 2.653.200 |
Vendite | 1° Trim | 2° Trim | 3° Trim | 4° Trim | Tot |
---|---|---|---|---|---|
Prodotto G87 | |||||
Vendite previste | 27.600 (9.700*3) | 27.600 | 27.600 | 27.600 | 110.400 |
Prezzo unitario | 25 | 25 | 25 | 28 | |
Tot | 2.842.800 | ||||
Ricavi di vendita TOT = 5.496.000 |
TG5 | G87 | |
---|---|---|
Vendite prog. | 80.400 Quantità | 110.400 |
+ Rimanenze finali programmate (unità) | 1.000 | 900 |
- Esistenze iniziali (unità) | -700 | -800 |
Q.tà prodotta | 80.700 | 110.500 |
PRODOTTO | Produzione prog. | Q.tà standard A | Fabbisogno A | Q.tà standard B | Fabbisogno B |
---|---|---|---|---|---|
T65 | 80.700 | *1,2 = | 96.840 | 1,5 | 121.050 (80.700*1,50) |
G87 | 110.500 | *1,4 = | 154.700 | 2 | 221.000 |
Fabbisogno Totale | 251.540 | 342.050 |
Classificato in Economia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,53 KB
Lo stato patrimoniale è un documento contabile che fornisce una fotografia della situazione finanziaria di un'azienda in un determinato momento. Esso elenca le attività (ciò che l'azienda possiede) e le passività (ciò che l'azienda deve), oltre al patrimonio netto (la differenza tra attività e passività).
Le attività sono suddivise in immobilizzazioni e attivo circolante.
Le immobilizzazioni sono beni destinati a essere utilizzati durevolmente nell'attività aziendale. Si distinguono in:
Classificato in Economia
Scritto il in italiano con una dimensione di 8,24 KB
Quando parliamo della selezione dei dipendenti, ci riferiamo a una serie di compiti svolti nella ricerca per attrarre candidati che devono soddisfare determinati requisiti per occupare posizioni all'interno di un'organizzazione. L'efficacia del reclutamento del personale può essere osservata quando è possibile fornire aspiranti idonei ai processi di selezione.
Quando è esterno? Quando c'è un posto vacante e non si desidera o non è possibile trasferire un dipendente esistente. Cerchiamo quindi di coprire la posizione con potenziali candidati disponibili attraverso:
Classificato in Economia
Scritto il in italiano con una dimensione di 13,35 KB
Questo documento illustra il calcolo del Break Even Point (BEP) lineare, un punto fondamentale nell'analisi costi-volumi-profitti, e le sue variazioni in base a modifiche dei costi.