Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Concetti Chiave di Economia: Lavoro, Prezzi e Terzo Settore

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,74 KB

Mercato del Lavoro

Definizione

Il mercato del lavoro è l’ambito in cui si incrociano la domanda di lavoro (DL) da parte degli imprenditori e l’offerta di lavoro (OL) dei lavoratori. In questo mercato si stabiliscono salari e profitti.

Struttura del Mercato del Lavoro

Nei paesi industrializzati, il mercato del lavoro spesso si configura come un monopolio bilaterale:

  • Domanda di lavoro (DL): Amministrata dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro, che rappresentano gli interessi delle imprese.
  • Offerta di lavoro (OL): Controllata dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori, che tutelano gli interessi dei dipendenti.

Associazioni Datoriali

  • Funzione: Rappresentano le imprese e i datori di lavoro, facilitando una negoziazione equa tra le parti.
... Continua a leggere "Concetti Chiave di Economia: Lavoro, Prezzi e Terzo Settore" »

Analisi del Mercato del Lavoro: Partecipazione, Discriminazione e Modelli Familiari

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,7 KB

Popolazione Attiva e Forza Lavoro

Pop. attiva: è pop in età lavorativa 15-64

FORZA LAVORO = OCCUPATI + DISOCCUPATI

TASSO DI ATTIVITÀ = FORZA LAVORO / POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO (15-64)
TASSO DI INATTIVITÀ = INATTIVI / POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO (15-64)

TASSO DI OCCUPAZIONE = OCCUPATI / POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO (15-64)
TASSO DI DISOCCUPAZIONE = DISOCCUPATI / FORZA LAVORO

Partecipazione al Mercato del Lavoro

Il 75% dei maschi è attivo nel mercato del lavoro, mentre solo il 57% delle donne. Ci sono 3 milioni di NEETs. Il modello di offerta di lavoro individuale prevede che l'assunzione non esista in caso di disoccupazione involontaria. Esiste un margine estensivo di partecipazione e un margine intensivo.

Elena deve decidere quanto vuole consumare... Continua a leggere "Analisi del Mercato del Lavoro: Partecipazione, Discriminazione e Modelli Familiari" »

Guida Essenziale alla Contabilità Commerciale: Fatture, Cambiali e Obblighi Fiscali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,9 KB

Cedibileee controllo esecutivo!

1. Cosa deve tenere la contabilità e la corrispondenza commerciante vincolante?

Sezione 25. Il rivenditore è tenuto a conservare per i vostri documenti e la corrispondenza:

  1. Gazzetta;
  2. Il libro mastro o conti;
  3. I saldi contabili;
  4. Lettera libro di lettere.

2. Fino a che gli operatori devono tenere i libri della loro attività?

Secondo l'articolo 44 Coll. Com. Gli operatori conservano i libri fino a quando hai finito il tuo turno intorno al punto la liquidazione della sua attività. Vale a dire, la vita del business.

3. Concetto di cambiale:

Possiamo definire la lettera di cambio come un credito che contiene l'ordine, non soggetto ad alcuna condizione, a pagare un importo fisso o determinabile di denaro a tempo specificato... Continua a leggere "Guida Essenziale alla Contabilità Commerciale: Fatture, Cambiali e Obblighi Fiscali" »

Macroeconomia: Domanda e Offerta Aggregata, Modelli IS-LM-BP e Politiche Economiche

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,48 KB

Il Modello di Domanda e Offerta Aggregata (AD-AS)

La curva della domanda aggregata (AD) viene derivata dalle curve IS-LM. La curva AD ha inclinazione negativa, indicando che a un minor livello dei prezzi si accompagna una domanda maggiore di beni e servizi.

La curva di offerta aggregata di lungo periodo (LRAS) non dipende dai prezzi ed è pertanto verticale in corrispondenza del livello naturale della produzione del paese. Tale livello dipende esclusivamente dalla quantità di lavoro, capitale, risorse naturali e tecnologia disponibile nel paese. La produzione interna può temporaneamente differire dal livello naturale – cioè la curva di offerta aggregata di breve periodo (SRAS) è inclinata positivamente – a causa di imperfezioni informative... Continua a leggere "Macroeconomia: Domanda e Offerta Aggregata, Modelli IS-LM-BP e Politiche Economiche" »

Tipologie e Organizzazione delle Imprese Ristorative: Commerciale e Collettiva

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,35 KB

Le Imprese Ristorative

Ristorazione Commerciale e Collettiva: Distinzioni e Caratteristiche

Nel settore si distinguono la ristorazione commerciale e la ristorazione collettiva. Le imprese della ristorazione commerciale offrono direttamente ai consumatori cibi e bevande, mentre le imprese della ristorazione collettiva producono cibi e bevande per istituzioni, enti pubblici, comunità, collegi o per manifestazioni ed eventi.

Tutte le imprese ristorative devono garantire l'igiene in ogni fase del servizio, l'uso di materie prime di qualità, corretti processi di stoccaggio e la qualità sia della cottura dei cibi che del servizio nei luoghi di consumazione.

Caratteristiche della Ristorazione Commerciale

La ristorazione commerciale si suddivide in diverse... Continua a leggere "Tipologie e Organizzazione delle Imprese Ristorative: Commerciale e Collettiva" »

La Contabilità Gestionale e l'Analisi di Bilancio

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,6 KB

La Contabilità Gestionale

Il management aziendale deve assumere decisioni strategiche e tattiche per seguire gli obiettivi della gestione aziendale in un ambiente competitivo, globalizzato e caratterizzato da elevata complessità. Per questo motivo ha bisogno di informazioni precise, pertinenti, adeguate all'ambito di riferimento considerato, tempestive, imparziali e facilmente comprensibili. Il sistema informativo deve fornire agli organi aziendali le informazioni necessarie per verificare che l'attività svolta corrisponda alle linee strategiche fissate dall'impresa.

Contabilità Gestionale

La contabilità gestionale consente di realizzare il controllo economico della gestione attraverso la misurazione, la rilevazione, la destinazione e l'analisi
... Continua a leggere "La Contabilità Gestionale e l'Analisi di Bilancio" »

Il Ruolo dello Stato nell'Economia: Intervento, Imprese Pubbliche e Liberalizzazione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,95 KB

Gli interventi pubblici di tipo microeconomico riguardano i singoli mercati o determinate categorie di soggetti connessi agli strumenti e agli aspetti giuridici.

Lo Stato può influenzare i comportamenti dei soggetti privati per finalità allocative o redistributive. Ciò può avvenire in tre modi:

  • Interferendo direttamente con il meccanismo di mercato (attraverso la legislazione, la creazione di organi di controllo).
  • Fissando il prezzo dei beni o dei servizi venduti dalle imprese (prezzi amministrati).
  • Influenzando le decisioni dei produttori attraverso l'imposizione di tasse o l'erogazione di sussidi.

Lo Stato Produttore

Lo Stato produce anche beni e servizi che poi fornisce:

  • Direttamente: attraverso il settore pubblico (istituzioni come sanità,
... Continua a leggere "Il Ruolo dello Stato nell'Economia: Intervento, Imprese Pubbliche e Liberalizzazione" »

Responsabilità Sociale d'Impresa: Principi, Aspetti e Rendicontazione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,95 KB

Cos'è l'Impresa Socialmente Responsabile?

Un'impresa socialmente responsabile non si limita alla produzione di beni, ma dimostra un interesse attivo e interviene concretamente nei confronti di problemi sociali collegati alla sua attività produttiva. Non si tratta di una semplice organizzazione economica, in quanto investe risorse nella protezione dei consumatori e dell'ambiente.

Responsabilità Sociale dell'Azienda: Definizione e Componenti

La responsabilità sociale dell'azienda (RSI) comprende l'insieme degli obblighi e degli impegni che l'azienda assume volontariamente a favore del contesto sociale o di specifiche categorie di soggetti. Si articola in tre elementi principali:

  1. Condotta dell'impresa: Riguarda il comportamento dell'impresa
... Continua a leggere "Responsabilità Sociale d'Impresa: Principi, Aspetti e Rendicontazione" »

Il Factoring e il Sostegno Pubblico alle Imprese

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,48 KB

Il Factoring

Il Factoring è un rapporto contrattuale con cui un’impresa (creditore cedente) trasferisce, mediante cessione di credito, la globalità o una parte dei suoi crediti commerciali a un factor (cessionario) ottenendo una controprestazione in denaro e servizi.

Crediti Cedibili

Devono derivare dall'attività specifica esercitata dall'impresa cedente. Il debitore deve essere approvato dal factor, che stabilisce l'importo massimo di fido per ciascun debitore.

Factor

Il cessionario dei crediti può essere:

  • Un ente creditizio organizzato come banca universale;
  • Una società di factoring, ossia una società specializzata, spesso appartenente a un gruppo bancario.

È un intermediario finanziario.

Servizi

Il factor fornisce alle imprese cedenti:

  • Un
... Continua a leggere "Il Factoring e il Sostegno Pubblico alle Imprese" »

Fusioni e Scissioni Societarie: Approfondimento e Casi Pratici

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,35 KB

Fusioni e Scissioni Societarie

La Fusione

Attraverso la fusione si uniscono i patrimoni di due o più società in capo ad un unico soggetto al quale partecipano tutti i soci delle società fuse.

La Scissione

Attraverso la scissione una società trasferisce (i) parte del suo patrimonio ad un’altra società cui confluiscono i propri soci, ovvero (ii) tutto il suo patrimonio a due o più società alle quali partecipano i soci della scissa.

Finalità della Fusione

Concentrazione aziendale (acquisitiva):

  • Acquisizione di un’altra impresa
  • Senza disinvestimento da parte del cedente
  • Coinvolgendo il cedente nella gestione

Attuazione di un Leverage Buy-Out

Riorganizzazione aziendale

Eliminazione di soggetti giuridici:

  • Processo contrario rispetto al conferimento
... Continua a leggere "Fusioni e Scissioni Societarie: Approfondimento e Casi Pratici" »