Diritto ed Economia: Usi, Consuetudini, Norme Giuridiche e Sistema Economico
Classificato in Economia
Scritto il in italiano con una dimensione di 11,81 KB
Gli Usi o Consuetudini
Gli usi o consuetudini sono comportamenti ripetuti nel tempo da una determinata collettività con la convinzione che siano giuridicamente obbligatori.
Perché ci sia una consuetudine sono necessari:
- Un elemento materiale dato dalla ripetizione di un comportamento da parte di un gruppo sociale.
- Un elemento psicologico corrispondente alla convinzione che i comportamenti seguiti dal gruppo sociale siano obbligatori.
In Italia le consuetudini sono ammesse solo se sono richiamate da una legge (consuetudini secundum legem) o se disciplinano materie non già regolate da una norma scritta (consuetudini praeter legem). Sono invece vietate le consuetudini contra legem, quelle che instaurano comportamenti contrastanti con disposizioni... Continua a leggere "Diritto ed Economia: Usi, Consuetudini, Norme Giuridiche e Sistema Economico" »