Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Massimizzare l'Efficienza: Gestione Scorte e Approvvigionamento in Azienda

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,46 KB

La Funzione di Approvvigionamento e la Gestione delle Scorte

La Funzione di Approvvigionamento

La funzione di approvvigionamento consiste nell'acquistare i materiali necessari per l'attività della società (produzione e/o vendita) e di conservarli fino all'avvio di ogni processo di produzione o di commercializzazione.

L'obiettivo generale della funzione di approvvigionamento è fornire al reparto di produzione i materiali necessari (materie prime, ricambi, packaging, ecc.) per la produzione e la vendita dei prodotti che l'azienda commercializza, e di gestire le diverse scorte generate in questo processo. Di solito, questo processo è responsabile degli acquisti o dell'approvvigionamento.

La funzione di approvvigionamento si compone di tre aspetti

... Continua a leggere "Massimizzare l'Efficienza: Gestione Scorte e Approvvigionamento in Azienda" »

Commercio Estero e Politiche Economiche: Libero Scambio vs Protezionismo

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,1 KB

Commercio Estero e Dominio Europeo

Esistono due principali modelli di economia nella politica commerciale internazionale:

  • Libero scambio: è stato il modello chiave nel periodo 1750-1875, promosso dalla Gran Bretagna. Inizialmente, la Gran Bretagna era l'unico esportatore, ma successivamente ha dovuto importare materie prime. Le esportazioni hanno iniziato a risentire dell'arrivo di nuovi paesi industrializzati nei mercati internazionali.
  • Protezionismo: a partire dal 1875, si è iniziato a imporre questo tipo di politica commerciale, utilizzata ancora oggi. Gli strumenti di tutela sono:
    • Tariffe: imposta sul valore o la quantità delle merci che entrano nel paese. La sua funzione è di aumentare il prezzo di vendita del prodotto importato, rendendolo
... Continua a leggere "Commercio Estero e Politiche Economiche: Libero Scambio vs Protezionismo" »

Compendio di Diritto Societario: Domande e Risposte Chiave

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,96 KB

1. Costituzione di una Società

È necessario che tutti i soci conferiscano un contributo.

2. Coinvolgimento di Ditte Esterne

Una società può avere personalità giuridica.

3. Scopo del Contratto di Società

Definire i contributi apportati dai soci.

4. Natura dei Contributi

Possono consistere in dare, fare o non fare.

5. Conto Contratto di Partecipazione

Si tratta di un accordo di convivenza tra il gestore e il partecipante.

6. Responsabilità dei Soci

Nelle società i soci possono essere chiamati a rispondere dei debiti con i propri beni.

7. Società Irregolare

Si configura quando mancano i requisiti formali previsti dall'articolo 119: scrittura pubblica o iscrizione nel Registro delle Imprese.

8. Diritto al Beneficio o Utile

Il diritto all'utile è automatico... Continua a leggere "Compendio di Diritto Societario: Domande e Risposte Chiave" »

Economia Pubblica Italiana: Bilancio Statale, Fisco e Spesa

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,21 KB

Unità 12: Il Settore Pubblico

Il concetto di economia del settore pubblico è stato tradizionalmente identificato con lo Stato.

1.1 Settore Pubblico e Stato

Questo è ciò che costituisce il settore pubblico, che copre quindi una vasta area più o meno direttamente controllata dai politici.

I componenti del settore pubblico sono i seguenti:

  • L'Amministrazione Generale dello Stato (centrale).
  • Le Amministrazioni Territoriali (regioni e comuni).
  • Le rispettive agenzie ed entità autonome.
  • Le imprese pubbliche.

2. I Bilanci Pubblici

Il bilancio generale dello Stato è contenuto in un documento che, in modo sistematico (cioè, organizzato con criteri stabili), organizza e quantifica (con i numeri) le prestazioni del settore pubblico attraverso un piano delle... Continua a leggere "Economia Pubblica Italiana: Bilancio Statale, Fisco e Spesa" »

Mercati Azionari: Funzioni, Caratteristiche e Domanda di Moneta

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,15 KB

Indici Borsistici e Mercato Azionario

Ogni borsa definisce un indice generale che misura il rendimento di un insieme rappresentativo di valori. Al termine di ogni sessione, l'indice complessivo indica se ci hanno prevalso gli acquisti o le vendite. In Spagna, l'indice azionario è l'IBEX-35 che rappresenta i 35 titoli (aziende) più quotate sulla borsa valori spagnola.

Funzioni della Borsa

  • Canalizza il risparmio verso investimenti di aziende che vengono al mercato azionario per raccogliere capitali.
  • Gli investitori mettono una parte dei loro risparmi nel mercato azionario per ottenere rendimenti più elevati.
  • Consente agli investitori di accedere alla proprietà di società quotate pubblicamente.
  • La borsa è molto sensibile ad ogni evento politico,
... Continua a leggere "Mercati Azionari: Funzioni, Caratteristiche e Domanda di Moneta" »

Strategie di Marketing e Gestione Aziendale: Un Approfondimento

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,88 KB

Il Piano di Attività del Marketing

La pianificazione di marketing del dipartimento marketing è specificata in un documento scritto, il piano di marketing. Questo piano unisce le politiche del marketing mix per raggiungere gli obiettivi prefissati. Tratta anche delle competenze necessarie e stabilisce sistemi di controllo. I suoi usi includono:

  • Obbliga a riflettere sulla società.
  • Serve per altre attività di gestione.
  • Mostra come cogliere le opportunità e le minacce esterne.
  • Facilita l'attuazione della gestione per obiettivi.
  • Capacita tutti i membri della società a comprendere meglio il loro ruolo.
  • Implica la responsabilità di tutti.
  • Favorisce la riduzione dei costi di gestione a lungo termine.
  • Consente di fornire soluzioni efficaci.

Il Benchmarking

Il... Continua a leggere "Strategie di Marketing e Gestione Aziendale: Un Approfondimento" »

Principi Fondamentali dell'Economia: Sistemi, Mercati e Produzione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,39 KB

Obiettivi Economici Fondamentali

  • Crescita stabile della produzione nazionale
  • Piena occupazione delle risorse e la loro efficiente allocazione
  • Stabilità dei prezzi
  • Distribuzione equa del reddito

Il Ruolo del Settore Pubblico e delle Attività Economiche

Gli strumenti di base utilizzati dal settore pubblico e dallo Stato per influenzare l'agire economico privato sono: tasse, spesa pubblica e regolamentazione. Le imposte sono stabilite sul reddito e sulla proprietà. La spesa pubblica include acquisti di beni e servizi, investimenti in infrastrutture e stipendi di funzionari e altri dipendenti.

Il Sistema Economico

Decisioni Economiche di Base

Come gli individui si organizzano nella società per risolvere i loro problemi economici?

  • Cosa produrre?
  • Come produrre?
... Continua a leggere "Principi Fondamentali dell'Economia: Sistemi, Mercati e Produzione" »

Teoria degli Obiettivi di Locke: Motivare i Dipendenti sul Lavoro

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,19 KB

La Teoria dell'Impostazione degli Obiettivi di Locke

Il ragionamento alla base è che la motivazione dirige il comportamento. Obiettivi chiari e sfidanti si tradurranno in un livello di motivazione maggiore rispetto a obiettivi ambigui e facili da raggiungere. Questo ha una serie di importanti implicazioni per i manager:

  • I dipendenti saranno più motivati nello svolgimento delle loro funzioni se hanno obiettivi chiari e specifici.
  • I dipendenti sono più motivati quando devono raggiungere obiettivi difficili piuttosto che facili.
  • In molti casi, gli obiettivi alla cui definizione hanno partecipato i dipendenti generano più motivazione rispetto a quelli semplicemente assegnati.
  • I dipendenti che ricevono regolari informazioni (feedback) sui propri
... Continua a leggere "Teoria degli Obiettivi di Locke: Motivare i Dipendenti sul Lavoro" »

Decreto Legge N. 824: Testo Consolidato della Legge sull'Imposta sul Reddito

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,33 KB

Decreto Legge N. 824 del 27 dicembre 1974

Testo della Legge sull'Imposta sul Reddito

(Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 1974 e aggiornato al 5 giugno 2007)

N. 824 - Santiago, 27 dicembre 1974.

VISTE: le disposizioni dei decreti-legge n. 1 e 128 del 1973, e n. 527 del 1974, la Giunta di Governo ha deliberato di emanare il seguente

DECRETO LEGGE

Articolo 1. - Si approva il seguente testo della Legge sull'Imposta sul Reddito.


TITOLO I: Norme Generali

Capo I: Della Materia Imponibile e dell'Applicazione dell'Imposta

Articolo 1. - È istituita, conformemente alle disposizioni della presente legge, un'imposta sui redditi, che si denomina imposta sul reddito.

Capo II: Definizioni

Articolo 2. - Ai fini della presente legge si applicheranno,... Continua a leggere "Decreto Legge N. 824: Testo Consolidato della Legge sull'Imposta sul Reddito" »

Costi Standard e Variazioni: Gestione Efficace della Produzione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 19,18 KB

Conoscenze sui Costi Standard

I costi standard sono costi predeterminati che servono come base scientifica per misurare il rendimento effettivo. Gli standard di costi di produzione sono generalmente integrati formalmente nei conti dei costi. Quando questo accade, i sistemi sono noti come sistemi di contabilità dei costi standard.

I costi standard sono l'opposto dei costi effettivi, che sono costi storici sostenuti in un periodo precedente. La differenza tra il costo effettivo e il costo standard si chiama variazione.

Le variazioni indicano il grado in cui è stato raggiunto un certo livello di performance stabilito dal management. Le variazioni possono essere raggruppate per reparto o per elemento di costo.

I costi standard non servono solo come... Continua a leggere "Costi Standard e Variazioni: Gestione Efficace della Produzione" »