Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Strategie Avanzate per la Misurazione e Previsione della Domanda di Mercato

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,26 KB

Misurare e Prevedere LA DOMANDA

Introduzione

Questo lavoro si propone di presentare i modi in cui è possibile misurare e prevedere la domanda, verranno rilasciati alcuni strumenti e tecniche per il calcolo sul mercato. Per un'azienda è molto importante questa analisi, perché attraverso di essa può sapere come si comportano i consumatori e l'impatto della strategia di marketing per aumentare le vendite dei loro prodotti. Cominciamo con la definizione del mercato, le diverse categorie di esso, per poi passare a un'analisi più dettagliata della domanda e gli strumenti utilizzati per misurare la corrente e per prevedere la domanda futura.

Come Definire il Mercato

Un mercato è un luogo dove i compratori e venditori si incontrano per scambiare... Continua a leggere "Strategie Avanzate per la Misurazione e Previsione della Domanda di Mercato" »

IAS 1: Presentazione del Bilancio - Criteri e Struttura

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,1 KB

International Accounting Standard 1 (IAS 1): Presentazione del Bilancio

Obiettivo

1. La finalità del presente Principio è di stabilire i criteri per la presentazione dei rendiconti finanziari a fini di informazioni di carattere generale, per garantire che siano comparabili sia con il bilancio dello stesso ente per i periodi precedenti, sia con quello di altri enti. Per raggiungere questo obiettivo, il presente Principio stabilisce prescrizioni generali per la presentazione dei bilanci, fornisce linee guida in merito alla struttura e fissa le prescrizioni minime sul contenuto.

Ambito di Applicazione

2. Il presente Principio si applica a tutti i tipi di rendiconti finanziari redatti per fini di informazioni di carattere generale che vengono elaborati

... Continua a leggere "IAS 1: Presentazione del Bilancio - Criteri e Struttura" »

Domanda, Offerta e Funzionamento del Mercato: Concetti Chiave

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,29 KB

Domanda e Offerta: Le Basi del Mercato

Un prezzo più elevato della domanda implica una minore quantità domandata, mentre un prezzo inferiore implica una maggiore quantità domandata. La curva di domanda di mercato mostra il rapporto tra la quantità domandata di un bene e il suo prezzo per tutti gli individui, tenendo costanti altri fattori come il reddito, i gusti e le preferenze, i prezzi dei beni connessi, ecc.

L'Offerta e i Suoi Fattori Determinanti

L'offerta di un particolare bene dipende da una serie di fattori: la tecnologia, i prezzi dei fattori produttivi e il prezzo del bene che si desidera offrire. Se tutti i fattori rimangono costanti e solo il prezzo del bene si modifica, a prezzi più bassi verrà offerta una minore quantità e... Continua a leggere "Domanda, Offerta e Funzionamento del Mercato: Concetti Chiave" »

Guida Completa ai Rischi Assicurativi: Tecnici, Investimento e Non Tecnici

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,54 KB

Rischi Tecnici

Rischio di Deviazione

Si riferisce alle deviazioni statistiche dei rischi, come le modifiche del tasso di mortalità, morbilità, i miglioramenti nell'aspettativa di vita, la criminalità, l'aumento dei salari e dei prezzi, la riduzione dei tassi di interesse, ecc.

Rischio di Premio Insufficiente

Rappresenta il rischio che i premi risultino essere molto bassi. Questo tipo di rischio può avere sovrapposizioni e può essere classificato come rischio di deviazione quando il premio è insufficiente, nonostante una valutazione fatta attentamente e responsabilmente con tutte le informazioni disponibili.

Rischio di Valutazione delle Riserve Tecniche

Si verifica quando vi è una errata valutazione dei rischi, e quindi le riserve tecniche... Continua a leggere "Guida Completa ai Rischi Assicurativi: Tecnici, Investimento e Non Tecnici" »

Ottimizzazione della Raccolta Informativa e Pianificazione Strategica Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,57 KB

Metodologie Organizzative per la Raccolta Efficace di Informazioni

Dopo lo sviluppo della pianificazione della revisione, che servirà da modello per i costi, i tempi e le priorità, nonché come mezzo di controllo degli audit, si dovrebbe iniziare a raccogliere le informazioni.

Revisione Sistematica dell'Area

La revisione sistematica dell'area si effettua attraverso i seguenti punti:

A) Revisione della Struttura Organizzativa

Si esamina:

  • Struttura gerarchica organizzativa
  • Funzioni
  • Obiettivi

B) Esame della Situazione delle Risorse Umane

Viene condotto un esame approfondito della situazione attuale delle risorse umane.

C) Interviste con il Personale Addetto ai Processi Elettronici

Si conducono interviste con figure chiave, tra cui:

  • Leadership
  • Analisti
  • Sviluppatori
  • Staff
... Continua a leggere "Ottimizzazione della Raccolta Informativa e Pianificazione Strategica Aziendale" »

Principi di Moneta, Credito e Mercati Finanziari: Una Panoramica Completa

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,73 KB

Concetti Fondamentali di Economia Monetaria e Finanza

Tipi di Moneta

Moneta Legale

Moneta Legale: Moneta emessa da un istituto che monopolizza l'emissione e la coniazione di monete o banconote.

Moneta Bancaria

Moneta Bancaria: Attività indirette e di alcuni intermediari finanziari che sono generalmente accettate come mezzo di pagamento:

  • Depositi a vista: sono facilmente disponibili.
  • Depositi a risparmio.
  • Depositi vincolati: fondi presi a prestito per un periodo di tempo determinato, che non possono essere ritirati prima senza penalità.

Intermediari Finanziari

Gli intermediari finanziari creano moneta:

  • Intermediari bancari: hanno la capacità di creare moneta. I loro beni sono accettati come mezzo di pagamento.
  • Intermediari non bancari: hanno funzioni
... Continua a leggere "Principi di Moneta, Credito e Mercati Finanziari: Una Panoramica Completa" »

Federalismo Fiscale e Finanza Pubblica: Competenze, Redistribuzione e Sfide Internazionali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 21,99 KB

Federalismo Fiscale: Definizione e Principi Fondamentali

1. Federalismo fiscale.

a) Descrizione del Federalismo Fiscale

Motivazione: Poiché l'azione penale rientra necessariamente nei limiti di un territorio, ogni funzione (allocazione, distribuzione, stabilità e sviluppo) deve essere analizzata nel suo contesto territoriale specifico. Pertanto, è necessario studiare la regolamentazione dei rapporti economici e finanziari dei diversi livelli di governo che esistono negli Stati. L'obiettivo è l'equità e/o l'efficienza nella ripartizione delle risorse, con riferimento spaziale al campo dei trasferimenti interregionali. Le due discipline rilevanti sono l'economia pubblica locale e il federalismo fiscale. La differenza fondamentale tra loro è

... Continua a leggere "Federalismo Fiscale e Finanza Pubblica: Competenze, Redistribuzione e Sfide Internazionali" »

Principi Fondamentali di Finanza Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,94 KB

Che cos'è la Finanza Aziendale?

Comprende tutte le attività relative a ottenere, nelle condizioni più favorevoli, le risorse di cui un'azienda ha bisogno e la loro attuazione più efficace per raggiungere i suoi obiettivi.

  • Ottenere fondi dalle fonti più vantaggiose, valutando quale tipo di risorse è più conveniente per l'azienda.
  • Applicare queste risorse, valutando l'impiego più vantaggioso.
  • Pianificazione finanziaria: anticipare le esigenze di risorse e renderle disponibili.
  • Controllo finanziario: monitorare le prestazioni di queste risorse.

Conflitto tra Massimizzazione dei Profitti e Ricchezza dei Proprietari

La massimizzazione del profitto è spesso considerata l'obiettivo finale di una società, focalizzando l'attenzione su questo. Atteggiamenti... Continua a leggere "Principi Fondamentali di Finanza Aziendale" »

Funzionamento e Obblighi dell'IVA in Italia

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,67 KB

Imposte Indirette: Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)

Cos'è l'IVA?

Il valore aggiunto è la differenza tra il valore dei beni prodotti e il costo delle materie prime e altri beni intermedi utilizzati per produrli. L'IVA è l'imposta sul valore aggiunto.

Si tratta di un'imposta indiretta riscossa sui consumi e tassa le seguenti operazioni:

  • le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate da imprenditori e professionisti;
  • gli acquisti intracomunitari di beni (Unione Europea);
  • le importazioni di beni effettuate da imprenditori, professionisti o privati.

Non tutte le operazioni comportano il pagamento dell'IVA; alcune ne sono esenti, come l'istruzione o la sanità.

Funzionamento dell'IVA

Nel caso di questa imposta, gli imprenditori e i professionisti... Continua a leggere "Funzionamento e Obblighi dell'IVA in Italia" »

Esenzioni Fiscali e Trattamento dei Redditi da Capitale in Italia

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,85 KB

Esenzioni Fiscali: Articolo 7

L'Articolo 7 della normativa fiscale italiana elenca i redditi considerati esenti:

  1. Vantaggi straordinari per atti di terrorismo e pensioni derivanti da medaglie e decorazioni concesse per atti di terrorismo.
  2. Aiuti di qualsiasi tipo ricevuti da persone colpite dal virus dell'immunodeficienza umana (HIV).
  3. Pensioni riconosciute a coloro che sono stati feriti o mutilati durante o in conseguenza della guerra civile.
  4. Risarcimento a seguito di responsabilità per lesioni personali, nella misura legalmente riconosciuta o giudizialmente determinata.
  5. Indennità di fine rapporto e per cessazione del rapporto di lavoro, nell'importo stabilito obbligatoriamente dallo Statuto dei Lavoratori.
  6. Benefici percepiti dal contribuente dalla
... Continua a leggere "Esenzioni Fiscali e Trattamento dei Redditi da Capitale in Italia" »