Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Regime Fiscale di Locazioni, Concessioni Amministrative e Vendita di Veicoli in Italia

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,31 KB

Locazione: Differenze tra IVA e TPO

È fondamentale distinguere tra l'applicazione dell'IVA e del TPO (Tassa di Registro) nelle locazioni. Le locazioni residenziali e di terreni sono soggette a TPO, mentre le locazioni di beni immobili strumentali sono soggette ad IVA.

Aspetti Chiave del Contratto di Locazione (TPO)

  • Evento Imponibile: La stipula del contratto di locazione.
  • Contribuente: L'inquilino.
  • Base Imponibile: Il corrispettivo totale per l'intera durata del contratto.

Esempio: Se un contratto di locazione ha una durata di un anno e un canone mensile di 1000€, la base imponibile sarà di 12.000€ (1000€ x 12 mesi). Se la durata fosse di 5 anni, la base imponibile andrebbe moltiplicata di conseguenza.

  • Aliquota: Esiste una scala di tariffe
... Continua a leggere "Regime Fiscale di Locazioni, Concessioni Amministrative e Vendita di Veicoli in Italia" »

Pianificazione Efficace delle Risorse Umane: Strategie e Obiettivi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,66 KB

Pianificazione del Personale

Per rendere efficace la pianificazione delle risorse umane, è necessario rispondere alle seguenti domande:

  1. Qual è il focus del business?
  2. Quali competenze necessita l'organizzazione?
  3. Come implementare le pratiche HR per rafforzare e acquisire le competenze necessarie?

Mission e Vision

Dalla Mission e Vision si definiscono le caratteristiche di base e i messaggi chiave.

Le strategie di business si convertono in priorità HR.

Si sviluppano piani di progettazione che supportano le strategie organizzative.

Funzioni

  • Analisi dei dipendenti della concorrenza
  • Creazione di un dipartimento altamente professionale
  • Misurazione dei risultati finanziari
  • Creazione di valore, non riduzione dei costi
  • Creazione di impegno

Vantaggi della Pianificazione

... Continua a leggere "Pianificazione Efficace delle Risorse Umane: Strategie e Obiettivi" »

Microambiente e Macroambiente Aziendale: Fattori Chiave e Impatto sul Marketing

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,99 KB

Microambiente Aziendale: Forze Vicine all'Impresa

Il microambiente è costituito da forze vicine all'azienda che influenzano la sua capacità di servire i clienti. Queste forze includono:

  • L'azienda stessa: Tutte le aree e divisioni interne (finanza, contabilità, ecc.) devono essere considerate nella progettazione dei piani di marketing.
  • Fornitori: Sono l'inizio della catena di fornitura, fornendo le risorse necessarie. È fondamentale monitorare la disponibilità, i tempi di consegna, la scarsità e i prezzi dei fornitori, poiché possono influenzare la consegna del valore e la soddisfazione del cliente. Il fornitore è il primo anello.
  • Intermediari di marketing: Aziende che aiutano a promuovere, vendere e distribuire i prodotti ai consumatori
... Continua a leggere "Microambiente e Macroambiente Aziendale: Fattori Chiave e Impatto sul Marketing" »

Mercati: Tipologie, Funzionamento e Fattori Determinanti

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,55 KB

Tipologie di Mercato e Fattori che Influenzano Domanda e Offerta

Prezzi dei Beni Correlati

La quantità domandata di un bene dipende dalle variazioni dei prezzi dei beni ad esso collegati. L'influenza di una variazione del prezzo di un bene sulla curva di domanda dipende dal fatto che i due beni siano sostituti o complementari:

  • Beni Sostituti: Se l'aumento del prezzo di uno aumenta la quantità domandata dell'altro. Esempi: margarina e burro, tè e caffè, zucchero e saccarina. I beni sostituti possono soddisfare lo stesso bisogno del consumatore.
  • Beni Complementari: Se l'aumento del prezzo di uno riduce la quantità domandata dell'altro. Esempi: automobili e carburante, caffè e latte.

Strategie delle Imprese a Lungo Termine

A lungo termine, le... Continua a leggere "Mercati: Tipologie, Funzionamento e Fattori Determinanti" »

Agenti Economici, Settore Pubblico e Flusso Circolare del Reddito: Un'Analisi Completa

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,06 KB

Agenti Economici: Famiglie, Imprese e Settore Pubblico

Gli agenti economici si suddividono in tre categorie principali:

  • Famiglie e individui: Dispongono di un reddito limitato e devono scegliere come allocarlo tra diverse opzioni, come vacanze, ristrutturazioni, ecc.
  • Imprese: Producono beni e servizi, decidendo quanti lavoratori e attrezzature utilizzare, dato il loro capitale limitato.
  • Stato, regioni autonome e municipalità: Gestiscono un budget che deve essere allocato tra diverse necessità, come ospedali, strade, ecc.

Bisogni e Risorse

I bisogni si classificano in:

  • Bisogni primari: Essenziali per la sopravvivenza in una società sviluppata.
  • Bisogni secondari: Legati allo sviluppo e al miglioramento del livello di soddisfazione e benessere.

Le risorse... Continua a leggere "Agenti Economici, Settore Pubblico e Flusso Circolare del Reddito: Un'Analisi Completa" »

Censimento e Imposta sulle Attività Economiche (IAE): Obblighi e Adempimenti

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,6 KB

Censimento Dichiarazione

Si tratta di una affermazione puramente informativa - nessun insediamento delle imposte che permette all'Amministrazione di conoscere gli obblighi fiscali del contribuente, di generare un elenco di imposte e di controllare e gestire il pagamento delle imposte relative alle attività in questione.

Scopo del Censimento Dichiarazione

Il censimento dichiarazione serve, tra gli altri scopi, a:

  • Richiesta ID (solo aziende)
  • Comunicare le norme IVA applicabili.
  • Metodo Rassegnati valutazione oggettiva e metodo semplificato di regime stima diretta del reddito delle persone fisiche
  • Richiesta di iscrizione nel Registro di intra
  • Optare per l'applicazione delle imposte speciali prorated
  • Comunicare la natura dei dati o di individuare a bassa
... Continua a leggere "Censimento e Imposta sulle Attività Economiche (IAE): Obblighi e Adempimenti" »

Ottimizzazione del Processo di Reclutamento e Gestione della Forza Vendita

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,37 KB

Analisi per l'Acquisizione di Personale

Richiede un'analisi accurata di quelle che saranno le necessità della forza lavoro della società.

Esigenze Aziendali

  • Descrizione del lavoro
  • Specifiche del lavoro
  • Queste devono essere in forma scritta al fine di evitare incomprensioni in seguito tra manager e dipendenti.

Spiegazione della Descrizione del Lavoro

  • Fornire una spiegazione di quelli che saranno gli obiettivi di ciascuna posizione, i risultati attesi da ogni dipendente e quali sono le relazioni e i compiti della posizione.

Spiegazione delle Specifiche di Lavoro

  • Si riferisce alla dichiarazione dei risultati, esperienze, istruzione, abilità e competenze necessarie per il lavoro.

Aspetti da Considerare nella Valutazione del Lavoro

    • Atteggiamenti
    • Abilità
    • Conoscenza

Fattori

... Continua a leggere "Ottimizzazione del Processo di Reclutamento e Gestione della Forza Vendita" »

Organizzazione Aziendale: Strutture, Processi e Personale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,96 KB

Organizzazione Aziendale

La compagnia è l'operatore che coordina i fattori produttivi in maniera organizzata con l'intento di raggiungere gli obiettivi prestabiliti. Questa definizione è molto generica e sarebbe valida per qualsiasi tipo di sistema economico. L'organizzazione dei fattori della produzione implica prendere decisioni aziendali in merito alle responsabilità delle persone in azienda, i tipi e le quantità di fattori che devono essere impiegati, le forme di finanziamento, i processi di distribuzione, di vendita, ecc.

Compiti dell'Organizzazione

L'organizzazione ha due compiti principali:

  • Definire i compiti di ciascun dipartimento.
  • Assegnare le responsabilità dei singoli.

Il Processo Decisionale

Uno dei compiti più importanti delle... Continua a leggere "Organizzazione Aziendale: Strutture, Processi e Personale" »

Economia Nazionale e Internazionale: Teoria e Politica del Commercio

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,86 KB

Microeconomia e Macroeconomia: Fondamenti di Economia Nazionale e Internazionale

Economia Nazionale

L'economia nazionale è composta da una moltitudine di unità economiche di base. Queste unità operano in modo indipendente, ma mantengono un carattere unitario comune. Si può definire l'economia nazionale come un insieme di unità organizzate, sia individuali che aziendali, che coesistono in uno stato di interdipendenza con l'economia finanziaria dello Stato stesso.

Economia Internazionale

L'economia internazionale studia le attività ordinarie della vita nel loro complesso, analizzando il comportamento dell'economia attraverso variabili chiave quali:

  • La produzione totale dell'economia
  • Il livello generale dei prezzi
  • Occupazione e disoccupazione
  • Salari
  • Tassi
... Continua a leggere "Economia Nazionale e Internazionale: Teoria e Politica del Commercio" »

Pianificazione Strategica Aziendale: Obiettivi, Fasi e Principi Chiave

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 37,91 KB

Pianificazione Strategica Aziendale

Fase di Pianificazione

  • Scopo: Le aspirazioni fondamentali o finalità, qualitative o semi-permanenti, perseguite da un gruppo sociale.
  • Ricerca: Un processo che, applicando il metodo scientifico, cerca di ottenere informazioni attendibili e utili per spiegare, descrivere e prevedere il comportamento dei fenomeni.
  • Ipotesi: Una supposizione circa le condizioni future o i fattori che possono influenzare lo sviluppo di un piano.
    1. Interne: Originano all'interno della società e possono influenzare il raggiungimento degli scopi.
    2. Esterne: Di carattere politico, giuridico, economico, sociale e tecnico.
  • Politiche: In base al livello gerarchico nella formulazione e le aree che comprendono:
    1. Strategiche o generali.
    2. Tattiche o di
... Continua a leggere "Pianificazione Strategica Aziendale: Obiettivi, Fasi e Principi Chiave" »