Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Ambiente di Marketing: Fattori Chiave e Strategie per il Successo

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,45 KB

L'ambiente di marketing di un'organizzazione è definito come l'insieme delle forze, sia dirette che indirette, controllabili e non controllabili, che possono influenzare, a livello macro e micro, tutte le sue azioni, decisioni e risultati.

Analisi dell'Ambiente Esterno

  • Fattori incontrollabili per l'organizzazione (macro ambiente).
  • Fattori parzialmente controllabili (micro ambiente).
  • Identificazione di opportunità e minacce.

Analisi dell'Ambiente Interno

  • Fattori organizzativi (micro ambiente).
  • Identificazione di punti di forza e di debolezza.

1. Macro Ambiente di Marketing

L'azienda, i suoi fornitori, distributori, clienti, concorrenti e il pubblico interagiscono in un ampio macro ambiente composto da forze che rappresentano opportunità e minacce... Continua a leggere "Ambiente di Marketing: Fattori Chiave e Strategie per il Successo" »

Società di Persone: Tipologie, Costituzione e Responsabilità

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,74 KB

Tipologie di Società di Persone

Le società di persone sono:

  1. Società Semplice (SS): può esercitare solo attività non commerciale.
  2. Società in Nome Collettivo (SNC): può esercitare attività commerciale oppure non commerciale. In ogni caso è soggetta a iscrizione nel Registro delle Imprese.
  3. Società in Accomandita Semplice (SAS): in cui ci sono due tipi di soci:
    • Accomandatari: rispondono solidalmente e illimitatamente.
    • Accomandanti: rispondono limitatamente alla quota conferita.

Costituzione della Società

Società Semplice

Il contratto non è soggetto a forme speciali, salvo quelle richieste dalla natura dei beni conferiti. Non è sempre obbligatoria l'iscrizione nel registro delle imprese (solo in casi specifici).

Società in Nome Collettivo (

... Continua a leggere "Società di Persone: Tipologie, Costituzione e Responsabilità" »

Strumenti Finanziari: ICO, Banche e CCAA - Caratteristiche e Funzionamento

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,18 KB

Strumenti Finanziari: Attività, Passività e Enti Creditizi

Attività e passività (contanti, depositi bancari, prestiti, azioni, obbligazioni)

FISSO prodotti a reddito: le grandi aziende che richiedono prestiti, mediante emissione di titoli - molti sono chiamati piccoli prestiti. Le persone coinvolte ricevono gli interessi concordati. Gli acquirenti diventano creditori acquisendo i loro diritti. Se vuoi i soldi prima della scadenza dei titoli, le vendono in MCAD:. PDCTS EQUITY azioni di una società sono titoli di capitale xq carica proprietari di affittare secondo benefici nella società. Non scadere:. BANK PDT PASSIVO istituti di credito di ottenere fondi attraverso i prodotti di deposito. clienti Passive ricevere interessi sui fondi depositati... Continua a leggere "Strumenti Finanziari: ICO, Banche e CCAA - Caratteristiche e Funzionamento" »

Controllo Strategico e Operativo Aziendale: Ottimizzazione e Processi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,63 KB

Il Controllo di Gestione: Definizione e Processo

Il controllo è il processo mediante il quale si svolgono attività di monitoraggio per verificare che le operazioni siano effettuate come previsto e per correggere eventuali deviazioni significative. L'obiettivo è misurare e controllare per raggiungere gli obiettivi prefissati, apportando modifiche se le attività non sono adattate alla realtà aziendale.

Fasi del Processo di Controllo

Il processo di controllo si articola nelle seguenti fasi:

  • Definizione degli obiettivi e dei target.
  • Misurazione delle performance.
  • Confronto tra performance effettive e obiettivi.
  • Identificazione delle deviazioni.
  • Implementazione di azioni correttive.

Tipologie di Controllo

A seconda del momento in cui viene effettuato,... Continua a leggere "Controllo Strategico e Operativo Aziendale: Ottimizzazione e Processi" »

Ottimizzazione Logistica: Guida alla Competitività

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,57 KB

Che cos'è la Logistica?

La logistica è l'insieme delle azioni eseguite da un imprenditore, che inizia dall'acquisto dei fattori di produzione e delle materie prime fino alla consegna del prodotto finito al cliente.

Importanza della Logistica

L'importanza della logistica è data dalla necessità di migliorare il servizio clienti attraverso il miglioramento del trasporto e della fase di commercializzazione, al minor costo possibile.

Logistica di Business

La logistica rappresenta una parte importante nei processi di business, in quanto permette di ottimizzare i costi, sostituendo processi che non generano valore con nuovi processi realmente necessari. Questo porta ad un miglioramento del prodotto nel suo complesso.

Logistica come Attività di Sistema

Le... Continua a leggere "Ottimizzazione Logistica: Guida alla Competitività" »

Elementi Chiave dei Principi Contabili: NIF A-3, A-4 e A-5

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,38 KB

NIF A-3, A-4 e A-5: Elementi Chiave

NIF A-3: Obiettivi e Informazioni Finanziarie

20. Nome e Oggetto del NIF A-3: Utente, esigenze e obiettivi finanziari di bilancio. Individuare le esigenze degli utenti e stabilire le basi per gli obiettivi dell'entità.

21. Obiettivo del NIF A-3: Derivare principalmente dalle necessità degli utenti in generale.

22. Valutazione delle Informazioni Finanziarie:

  • a) Comportamento economico-finanziario, stabilità e vulnerabilità del soggetto.
  • b) Capacità dell'entità di mantenere e ottimizzare le proprie risorse, ottenere finanziamenti e gestire le fonti di finanziamento.

23. Informazioni Fornite dalle Informazioni Finanziarie: Situazione finanziaria, attività operative, flussi di cassa e redditività dell'impresa.... Continua a leggere "Elementi Chiave dei Principi Contabili: NIF A-3, A-4 e A-5" »

Lancio Prodotto di Successo: Strategie e Best Practices

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,05 KB

Lancio Prodotto: Strategie per il Successo

Product Launch N. La selezione di un'idea per avviare questo processo deve prima considerare diverse idee.

Fasi Chiave del Lancio Prodotto

  • Verifica dell'esistenza della domanda: In questa fase viene analizzato il prodotto e si realizza una prova di concetto.
  • Studio di fattibilità tecnica e finanziaria: Si valuta la redditività economica del progetto e la capacità dell'impresa di ottenere risorse finanziarie sufficienti per finanziare gli investimenti.
  • Product Development: In questa fase vengono sviluppati e studiati i costi del prodotto per i test.
  • Test di accettazione: Esecuzione di una serie di test per validare il prodotto.

Linee Guida per un Lancio Efficace

Scelta del tempo appropriato. Principali cause... Continua a leggere "Lancio Prodotto di Successo: Strategie e Best Practices" »

Costituzione di una Società: Procedure, Adempimenti e Performance

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,8 KB

Procedure per la Costituzione di una Società

Il processo di creazione di un'impresa comporta l'esecuzione di una serie di obblighi burocratici e legali, senza i quali nessuna attività può iniziare.

1. Procedure Relative alla Costituzione della Società

Bisogna decidere la forma giuridica da adottare per la società e, successivamente, eseguire una serie di passaggi:

  • Richiesta di Certificazione Negativa del Nome: Si tratta di un certificato che dimostra che non esiste altra società con la stessa denominazione. Si effettua presso il Registro delle Imprese, il Registro delle Cooperative, ecc.
  • Atto Costitutivo Pubblico: È un atto in cui i fondatori procedono alla firma dell'atto costitutivo. Viene stipulato davanti a un notaio.
  • Liquidazione dell'
... Continua a leggere "Costituzione di una Società: Procedure, Adempimenti e Performance" »

Comprendere le Trattenute e le Percezioni SUNAT: Guida Dettagliata

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

Comprendere le Trattenute e le Percezioni SUNAT

Questo documento fornisce una panoramica delle trattenute e delle percezioni applicate dalla SUNAT (Superintendencia Nacional de Aduanas y de Administración Tributaria) in Perù. Questi meccanismi influenzano le transazioni commerciali e la gestione delle imposte.

Trattenute

La trattenuta di pagamento si verifica quando alcuni contribuenti, designati dalla SUNAT come sostituti d'imposta, sono tenuti a trattenere una percentuale sulle vendite ai loro fornitori. Questo meccanismo serve a garantire il finanziamento delle operazioni. L'importo della transazione viene quindi cancellato al netto dell'importo trattenuto.

L'esclusione come agente di trattenuta può essere determinata dalla SUNAT, poiché... Continua a leggere "Comprendere le Trattenute e le Percezioni SUNAT: Guida Dettagliata" »

Gestione Ristorativa: Costi, Prezzi e Organizzazione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,38 KB

Per ristorante si intende qualsiasi stabilimento che offre cibo e bevande ai clienti.

Offerta e Soddisfazione del Cliente

L'offerta deve essere in consonanza con quanto convenuto per ottenere la soddisfazione del cliente.

È importante determinare l'offerta in base alla sua interazione con altre attività, come:

  • Sistema di produzione
  • Attrezzature di lavoro (servizio del sistema)
  • Acquisto
  • Stoccaggio delle materie prime
  • Gestione finanziaria

Costi: Valutazione e Tipologie

La valutazione dei costi è effettuata in base all'uso previsto, mediante l'applicazione di fattori per ottenere il prodotto o il servizio.

Tipologie di Costi

  • Costo fisso: Indipendente dai cambiamenti nel settore dei prodotti nel tempo (costante).
  • Costo variabile: Cambia in termini di produzione
... Continua a leggere "Gestione Ristorativa: Costi, Prezzi e Organizzazione" »