Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

La Crisi del 1929: Cause, Impatti e Risposte Economiche

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,51 KB

Il Crack del 1929

Cause

Fattori Reali

L'effetto di una domanda insufficiente e l'eccesso di offerta dall'estero portarono a un calo dei prezzi.

Fattori Monetari

Si verificò una crisi bancaria dovuta a crediti non pagati da imprese in fallimento. Ciò produsse panico tra i depositanti, che ritirarono i loro fondi, provocando il fallimento di numerose banche.

Conseguenze

Economiche

Nei paesi industrializzati si registrò un significativo declino del PIL e dei prodotti venduti all'estero. Il calo maggiore si verificò negli Stati Uniti e in Germania, che impiegarono più tempo a riprendersi. Tra il 1929 e il 1939 non ci furono cambiamenti significativi. La crisi durò fino al 1933, anno da cui iniziò la ripresa.

All'altra estremità della scala, l'Unione

... Continua a leggere "La Crisi del 1929: Cause, Impatti e Risposte Economiche" »

Concetti Fondamentali di Produzione: Fattori, Tecnologia e Efficienza Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,99 KB

Concetti Fondamentali di Produzione

6.1 Il Concetto di Produzione

Dal punto di vista economico, l'attività produttiva è definita come lo sviluppo di prodotti a partire da una base di risorse produttive da parte delle imprese, con lo scopo di essere acquisita dalle famiglie. Dal punto di vista tecnico, la produzione è definita come una combinazione di una serie di elementi che seguono procedure predefinite, allo scopo di ottenere beni o servizi. Dal punto di vista funzionale-utilitaristico, la produzione è un processo mediante il quale si aggiunge valore alle cose, creando valore per la merce, cioè un valore aggiunto.

Fattori di Produzione

I fattori di produzione sono sostanzialmente tre:

  • Risorse Naturali o Terreni: sono le materie prime, l'
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Produzione: Fattori, Tecnologia e Efficienza Aziendale" »

Piano Cartesiano e Fondamenti di Economia: Domanda, Offerta ed Equilibrio di Mercato

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,27 KB

Il Piano Cartesiano in Economia

Il piano cartesiano si compone di due linee numeriche, una verticale e una orizzontale, che si intersecano in un punto chiamato l'origine.

  • La linea verticale è nota come asse delle Y (o asse Y).
  • La linea orizzontale è detta asse delle X (o asse X).

Ci sono quattro (4) quadranti, che consentono di abbinare o associare numeri positivi e negativi. Le coordinate cartesiane (X, Y) sono utilizzate per descrivere il rapporto tra i numeri.

Utilizzo del Quadrante I

In ambito economico, utilizzeremo solo il Quadrante I.

Questo perché nel Quadrante I sia i valori di X che di Y sono positivi. Il motivo è che mettiamo in relazione prezzo e quantità di beni e servizi, e in realtà non esistono prezzi e quantità negative.

Variabili

... Continua a leggere "Piano Cartesiano e Fondamenti di Economia: Domanda, Offerta ed Equilibrio di Mercato" »

Il Mercato Mobiliare: Struttura, Soggetti e Tutela degli Investitori

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,59 KB

Legge sul Mercato Mobiliare e il Mercato Mobiliare Nazionale

La Legge sul Mercato Mobiliare regola i mercati primario e secondario dei titoli. Essa stabilisce i principi della sua organizzazione e del suo funzionamento, le regole che disciplinano l'attività dei soggetti in essi coinvolti e il regime di monitoraggio.

L'emissione di titoli deve essere comunicata alla Commissione Nazionale per il Mercato Mobiliare (CNMV), che è l'organo designato dalla Legge sul Mercato Mobiliare per tale materia.

Il Mercato Mobiliare Nazionale

La LMM richiede l'esistenza di un ente di diritto pubblico dotato di personalità giuridica e della capacità di esercitare le funzioni assegnate dalla legge e dal Ministero delle Finanze nel monitoraggio e controllo dei... Continua a leggere "Il Mercato Mobiliare: Struttura, Soggetti e Tutela degli Investitori" »

Indicatori Economici Chiave: Guida Essenziale per Comprendere l'Economia

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,53 KB

Importanza degli Indicatori Economici

L'importanza degli indicatori economici risiede nella loro capacità di fornire a governi, imprese e cittadini informazioni cruciali sull'andamento dell'economia. Essi permettono di valutare se il livello di produzione è adeguato al ciclo economico, se l'inflazione è sotto controllo e se la disoccupazione è bassa.

Se l'inflazione è controllata:

  • Le famiglie riescono più facilmente a far quadrare i conti.
  • Le aziende non devono preoccuparsi delle continue oscillazioni dei prezzi delle materie prime e di altri fattori.

Se i tassi di disoccupazione sono bassi:

  • Aumenta il reddito familiare.
  • Aumenta il consumo.
  • Il governo spende meno in indennità di disoccupazione e può destinare i fondi ad altri settori come sanità
... Continua a leggere "Indicatori Economici Chiave: Guida Essenziale per Comprendere l'Economia" »

Panoramica delle Forme Societarie in Italia: Caratteristiche e Responsabilità

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,35 KB

Questo documento fornisce una panoramica dettagliata delle principali forme societarie previste dall'ordinamento italiano, illustrandone le caratteristiche distintive, i requisiti di costituzione, la responsabilità dei soci e gli organi di gestione.


Società in Nome Collettivo (S.n.c.)

La Società in Nome Collettivo (S.n.c.) è una partnership impegnata in nome collettivo e basata sul principio della responsabilità illimitata e congiunta dei soci per lo sfruttamento del loro scopo sociale.

Caratteristiche Principali della S.n.c.

  • Personalità e Carattere: L'appartenenza alla società non è trasferibile senza il consenso degli altri soci.
  • Denominazione Sociale: La società opera sotto il nome di tutti i soci, di alcuni, o di uno solo. Negli ultimi
... Continua a leggere "Panoramica delle Forme Societarie in Italia: Caratteristiche e Responsabilità" »

Economia Fondamentale: Circuito, Operatori, Imprese e Fattori Produttivi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,78 KB

Il Circuito Economico e i Fondamenti dell'Economia

Il Circuito Economico: Interazioni e Flussi

Il circuito economico descrive le interazioni tra i principali agenti economici. Le famiglie offrono lavoro, terra e capitale alle imprese e, in cambio, ricevono salari, rendite e interessi. Con questi redditi, le famiglie acquistano beni e servizi prodotti dalle imprese. Sia le unità di consumo (famiglie) che le unità produttive (imprese) pagano le tasse allo Stato, il quale, a sua volta, fornisce loro servizi e lavori pubblici. Le unità di consumo depositano i risparmi nelle banche, che prestano fondi alle unità produttive per i loro investimenti.

Operatori Economici: Ruoli e Definizioni

Gli Operatori Economici (Famiglie, Imprese, Stato) sono coloro... Continua a leggere "Economia Fondamentale: Circuito, Operatori, Imprese e Fattori Produttivi" »

Gestione Ospedaliera e Ruolo del SADC: Domande Frequenti su Ricovero e Letti

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,6 KB

Il Servizio di Ammissione, Dimissione e Controllo (SADC)

Il seguente documento risponde a domande frequenti relative al Servizio di Ammissione, Dimissione e Controllo (SADC) e alla gestione ospedaliera.

Ruoli e Funzioni del SADC

  1. Perché la struttura del SADC è definita multidisciplinare?

    Comprende un'ampia gamma di funzioni e compiti che richiedono il coordinamento e la partecipazione di diversi tipi di professionisti: medici, infermieri, tecnici, addetti alla documentazione medica, personale amministrativo, assistenti sociali e facchini.

  2. Qual è il ruolo generico svolto dal personale SADC?

    Si assumono la responsabilità delle azioni di gestione dell'assistenza (managed care) e del loro coordinamento con la divisione di cura.

  3. Qual è il periodo di

... Continua a leggere "Gestione Ospedaliera e Ruolo del SADC: Domande Frequenti su Ricovero e Letti" »

Produzione di Contenuti Televisivi: Tipologie e Modelli di Business

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,34 KB

Tipologie di Produzione di Contenuti Televisivi

Esistono diverse modalità di produzione di contenuti nel settore televisivo, ognuna con caratteristiche e implicazioni specifiche per le emittenti e le case di produzione.

1. Produzione Interna (In House)

La produzione interna, o "in house", viene realizzata interamente dall'emittente televisiva, utilizzando le proprie risorse umane e materiali. Questo modello è tipico, ad esempio, dei telegiornali (come quelli di TVE menzionati nel testo originale) e di altri programmi di informazione.

Caratteristiche principali:

  • Controllo completo del processo produttivo da parte dell'emittente.
  • Utilizzo di risorse interne (personale, studi, attrezzature).
  • Ideazione, progettazione, produzione e diffusione gestite
... Continua a leggere "Produzione di Contenuti Televisivi: Tipologie e Modelli di Business" »

Analisi dei Fattori di Offerta e Domanda: Impatti sul Mercato

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 43,9 KB

Fornitura fattori

  • CLIMA: aumenta o diminuisce la capacità produttiva (può essere dovuta a siccità, inondazioni che possono influenzare). ESEMPIO: Se un campo dove si coltivano pomodori subisce inondazioni, influenzerà la produzione e la diminuzione stessa. La curva di offerta si sposta verso sinistra.
  • Patrimonio comune, preso dal processo di produzione stesso. ESEMPIO: carne e pelle. Se si modifica il prezzo di uno influenza l'altro. Un aumento (si sposta a destra), l'altra diminuisce (si sposta a sinistra). + P + O
  • Beni rivali: sono realizzati con le stesse risorse. Se faccio una marca, posso fare l'altro perché non raggiungono le risorse. Diminuisce l'offerta di uno, aumentando l'altro. ESEMPIO: in un legno decidere di costruire: una
... Continua a leggere "Analisi dei Fattori di Offerta e Domanda: Impatti sul Mercato" »