Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Rendicontazione Aziendale: Bilanci, Audit e Gestione Contabile

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,74 KB

Rendiconti Annuali e Bilancio

  • Conti annuali:
  • Bilancio: riflette il patrimonio netto, vale a dire le risorse a disposizione del datore di lavoro per svolgere le sue attività.
    • Conto profitti e perdite: misura il reddito generato dal business.
    • Prospetto delle variazioni del patrimonio netto: raccoglie le variazioni del patrimonio netto della società.
    • Stato dei flussi di cassa: riporta le origini e l'uso di attività monetarie liquide e mezzi equivalenti, classificando le attività di movimento.
    • Memoria: espande le informazioni raccolte durante l'anno e contiene ulteriori dettagli.
  • Il Bilancio Sociale della società: è un documento che estende lo studio degli effetti delle attività sull'ambiente aziendale. Cerca di scoprire se la società ha un effetto
... Continua a leggere "Rendicontazione Aziendale: Bilanci, Audit e Gestione Contabile" »

La Cambiale: Funzionamento, Requisiti e Tutela del Credito

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,65 KB

La Cambiale: Definizione e Tipologie

La cambiale è un titolo di credito la cui funzione tipica è quella di differire il pagamento di una somma di denaro, attribuendo al prenditore la possibilità di monetizzare agevolmente il credito concesso tramite il trasferimento del titolo.

Esistono due tipi principali:

  • Cambiale tratta: contiene un ordine di pagamento.
  • Vaglia cambiario (o pagherò): contiene una promessa di pagamento.

Requisiti Essenziali della Cambiale

Affinché un documento valga come cambiale, deve contenere specifici requisiti formali:

Requisiti Formali

  • La denominazione di "cambiale" inserita nel contesto del titolo, nella lingua in cui esso è redatto.
  • L'ordine incondizionato (nella tratta) o la promessa incondizionata (nel pagherò) di
... Continua a leggere "La Cambiale: Funzionamento, Requisiti e Tutela del Credito" »

Ordini di Acquisto e Trasporto Merci: Processi, Tipologie e Responsabilità

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,2 KB

Ordinazione

Si tratta di un ordine di acquisto per i prodotti di un'impresa, in cui vengono specificate al fornitore le quantità, il prezzo e la data concordata per la consegna all'acquirente. Il reparto acquisti può inviare l'ordine al fornitore utilizzando diversi mezzi: lettera, fax, e-mail, telefono o tramite un agente o rappresentante.

Classi di Ordine

  • Ordine fermo: quando l'acquirente e il venditore concordano i termini della transazione o quando le condizioni sono state negoziate in anticipo e sono state tradotte in una sorta di contratto. Il documento utilizzato è chiamato ordine fermo o richiesta.
  • Ordine condizionale: quando l'acquirente pone delle condizioni al venditore e la realizzazione dell'ordine è subordinata a un accordo raggiunto
... Continua a leggere "Ordini di Acquisto e Trasporto Merci: Processi, Tipologie e Responsabilità" »

Concorrenza e Controllo Strategico: Un'Ottica sulle Barriere e sui Sistemi Informativi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,01 KB

Il Gioco della Concorrenza: Barriere all'Entrata e all'Uscita in un Settore

Barriere all'Entrata

Meccanismi che ostacolano l'ingresso di nuove imprese:

  • Economie di scala: una società che vuole entrare per la prima volta dovrà produrre alti livelli di prodotto per raggiungere i costi medi delle società già presenti.
  • Differenziazione dei prodotti: chi vuole entrare dovrà superare la lealtà dei clienti verso i prodotti già presenti sul mercato.
  • Requisiti di capitale: la necessità di investimenti di capitale crea barriere all'ingresso, a causa dell'elevato investimento iniziale.
  • Accesso ai canali di distribuzione: le nuove imprese devono ottenere condizioni molto favorevoli per vendere i propri prodotti.
  • Regolamentazioni governative: legislazione,
... Continua a leggere "Concorrenza e Controllo Strategico: Un'Ottica sulle Barriere e sui Sistemi Informativi" »

Elementi Chiave del Budget Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3 KB

Componenti del Budget Aziendale

La pianificazione finanziaria di un'azienda si articola in diversi budget specifici, ciascuno focalizzato su un'area operativa o di costo. Comprendere questi componenti è fondamentale per una gestione efficace.

Costi Operativi e di Produzione

Si riferiscono direttamente all'attività principale dell'azienda, dalla produzione ai costi che essa comporta per offrire il prodotto o servizio. Sono componenti essenziali della pianificazione finanziaria.

Bilancio di Vendita

Queste stime hanno la priorità nel determinare il livello delle vendite effettive e previste di un'azienda per un determinato periodo di tempo.

Budget di Produzione

Il budget di produzione adegua il bilancio e le previsioni di vendita in base alle variazioni... Continua a leggere "Elementi Chiave del Budget Aziendale" »

Gestione Contabile delle Merci: Registrazione, Acquisti e Controllo

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,65 KB

Registrazione e Contabilità per Azioni delle Operazioni di Merci

Contabilità per Azione nel PGC

Il sistema delle registrazioni contabili e contabilità della identificazione PGC:

  • 300 -> si attiva
  • 600 -> Shopping
  • Vendita -> 700

Ci sono 2 tipi di registrazione delle merci:

  1. Procedimento amministrativo. Solo il conto diventa 300.
    • (300) di acquistare (400)
    • (430) a (300)
    • (700) VENDITA
  2. Procedura speculativa
    • (600) di acquistare (400)
    • (430) a (700) VENDITA

Si può fare, ma entrambi i metodi raccomandati speculative. Si distinguono due fasi:

  • Durante l'anno: il bilancio dei 300 riflette l'equilibrio di apertura
  • Fine dell'anno: viene operata una rettifica. Ci sono 2 modi:
    • Saldo va a 600 / 700 129.
    • Inventario specchio 300. Ciò avviene attraverso il negozio
... Continua a leggere "Gestione Contabile delle Merci: Registrazione, Acquisti e Controllo" »

Fondamenti di Contabilità: Principi Essenziali e Criteri di Valutazione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,96 KB

Principi Contabili Fondamentali

I principi contabili rappresentano le linee guida fondamentali per la redazione del bilancio d'esercizio. Di seguito sono illustrati alcuni dei principi cardine:

Principio del Costo

Le immobilizzazioni e le attività destinate all'uso durevole, e non alla vendita, devono essere iscritte in bilancio al loro costo d'acquisto o di produzione.

Principio della Competenza Economica (Accrual)

I costi e i ricavi devono essere imputati all'esercizio a cui si riferiscono economicamente, indipendentemente dalla data dell'incasso o del pagamento. Esempio: Se si paga un premio assicurativo annuale di 2.400 € il 1° novembre 20XX, la quota di competenza dell'esercizio 20XX sarà calcolata come segue:

  • Costo mensile: 2.400 € /
... Continua a leggere "Fondamenti di Contabilità: Principi Essenziali e Criteri di Valutazione" »

Glossario di Termini Economici: Dalla Politica Anticiclica alla Volatilità

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

Glossario di Termini Economici

Politica Anticiclica

La politica fiscale o monetaria progettata per ridurre l'intensità del ciclo economico, contribuendo alla stabilità della produzione e dell'occupazione.

Prezzo Assoluto

Prezzo di un bene, fattore di servizio, attività o servizio in termini di unità monetarie.

Prezzo Reale

Prezzo di beni, servizi, attività o servizi in relazione a un indice che ha un paniere di beni e servizi, come il CPI.

Prezzo Relativo

Prezzo che esprime il rapporto di scambio di beni, servizi o fattore di asset in termini di un altro bene.

Proiezione

La stima del valore che avrà una variabile in futuro, sulla base di procedure informali o di modelli formali, alla condizione che le informazioni siano disponibili.

Punti Base (

... Continua a leggere "Glossario di Termini Economici: Dalla Politica Anticiclica alla Volatilità" »

Principios básicos de la economía

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,52 KB

1. Introducción a la economía

La economía es la ciencia social que estudia las relaciones sociales que tienen que ver con los procesos de producción, intercambio, distribución y consumo de bienes y servicios, así como la forma en que estos procesos satisfacen las necesidades humanas y colectivas, tanto a nivel individual como social.

2. La pirámide de Maslow

La pirámide de Maslow es una teoría psicológica propuesta por Abraham Maslow. Maslow formuló su teoría de una jerarquía de necesidades humanas, y sostiene que a medida que se satisfacen las necesidades más básicas (base de la pirámide), se desarrollan necesidades y deseos humanos más elevados (vértice de la pirámide).

3. Actividad económica

Se llama actividad económica a... Continua a leggere "Principios básicos de la economía" »

Forme Giuridiche delle Imprese: Guida Dettagliata

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 21,57 KB

Forme Giuridiche delle Imprese: Una Panoramica Dettagliata

Tipi di imprese con la loro forma giuridica:

(A) Imprese Individuali

L'impresa individuale è un tipo di società che ha personalità fisica, nel senso che il suo proprietario è una persona fisica. Un "commerciante individuale" è una persona che svolge un'attività commerciale, industriale o professionale. Deve essere maggiorenne, avere piena disponibilità dei beni e non è richiesto un capitale minimo. Il nome deve essere quello del titolare (nome della società). L'imposta sul reddito personale è applicata al profitto della società, considerato individualmente.

"Società civile privata": basata su un contratto con cui più persone si impegnano a mettere in comune denaro, beni o lavoro,... Continua a leggere "Forme Giuridiche delle Imprese: Guida Dettagliata" »