Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Evoluzione del Denaro: Origini, Funzioni e Tipi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,07 KB

Evoluzione del Denaro: Origini e Funzioni

Le società primitive utilizzavano il baratto come forma di scambio di beni. Con la diffusione degli scambi nelle società primitive, divenne evidente la necessità di individuare alcuni oggetti che, per accordi tra tutti, servissero a facilitare gli scambi commerciali e a contabilizzare il valore delle cose. Cereali, sale, conchiglie, semi di cacao, ecc. sono stati utilizzati come moneta in diverse culture nel corso dei secoli.

Per essere pratici, gli elementi utilizzati come denaro dovevano essere facilmente trasportabili, divisibili, conservabili e non deperibili. Queste caratteristiche portarono infine all'uso dei metalli come mezzo di pagamento. Le prime monete apparvero in Grecia alla fine del VII... Continua a leggere "Evoluzione del Denaro: Origini, Funzioni e Tipi" »

Analisi del Mercato: Domanda, Offerta ed Equilibrio

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,72 KB

Il Mercato e le sue Forze

Nel mercato operano due forze principali: gli acquirenti (consumatori, che rappresentano la domanda) e i venditori (produttori e fornitori). La partecipazione al mercato richiede la capacità di pagare (K).

La Domanda

La domanda è la quantità di beni richiesta dai consumatori, influenzata da diverse variabili:

  • P (prezzo del bene)
  • Pb (prezzi relativi di altri beni)
  • Y (reddito)
  • G (gusti)

La funzione della domanda è espressa come: D = f(Pa, Pb, Y, G).

Generalmente, maggiore è il prezzo di un bene, minore sarà la quantità che i consumatori desiderano acquistare, e viceversa. Questa relazione è nota come la Legge della Domanda, che descrive una relazione inversa tra il prezzo e la quantità domandata, a condizione che tutte... Continua a leggere "Analisi del Mercato: Domanda, Offerta ed Equilibrio" »

Monopolio e Oligopolio: Caratteristiche e Differenze

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,61 KB

Monopolio

Si definisce monopolio una forma di mercato in cui un'unica impresa produce l'intera offerta di un bene o servizio, per il quale non esistono sostituti facilmente reperibili. In questo scenario, la curva di domanda del mercato, che è decrescente, coincide con la curva di domanda dell'impresa monopolista. Un esempio potrebbe essere una farmacia che detiene il monopolio in una città.

Ostacoli all'Entrata nel Mercato Monopolistico

Gli ostacoli che impediscono l'ingresso di nuove imprese in un mercato monopolistico possono essere di natura:

  • Giuridica:
    • Brevetti: Un brevetto conferisce a chi inventa qualcosa il diritto esclusivo di sfruttare la propria scoperta, impedendo ad altri di beneficiarne. Senza la protezione brevettuale, l'incentivo
... Continua a leggere "Monopolio e Oligopolio: Caratteristiche e Differenze" »

Conseguenze Economiche del Picco di Hubbert: Petrolio, Gas e Alternative Energetiche

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,19 KB

[email protected]

PRATICA 2

La teoria del picco di Hubbert sulla produzione globale di petrolio prevede che questa raggiungerà un picco per poi diminuire con la stessa rapidità con cui è cresciuta. Il dibattito si concentra non tanto sull'eventualità di un picco del petrolio, quanto piuttosto su quando questo avverrà, una volta raggiunto il limite di estrazione. Che sia nel 2010 o nel 2100, ciò porterà gravi conseguenze per i paesi in via di sviluppo che dipendono pesantemente dal petrolio abbondante e a buon mercato.

Gli economisti sostengono che le carenze motiveranno la ricerca di nuove scoperte e che le riserve saranno aumentate oltre quanto Hubbert predisse. Il gas naturale è un altro combustibile fossile anch'esso soggetto a esaurimento;... Continua a leggere "Conseguenze Economiche del Picco di Hubbert: Petrolio, Gas e Alternative Energetiche" »

Ottimizzazione dello Spazio e Gestione delle Scorte nel Retail

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,98 KB

Ottimizzazione Lineare e Gestione delle Scorte nel Retail

6.4 Ottimizzazione Lineare

Il merchandiser ha il compito di determinare, per ogni famiglia di prodotto, il numero ottimale di frontali (o esposizioni) di ogni articolo che deve essere esposto sugli scaffali a disposizione della famiglia.

Variabili Coinvolte nel Calcolo dei Frontali Ottimali

  • Variabili Organizzative:
    • Condizione Minima di Esposizione: Ogni articolo deve avere uno spazio lineare sufficiente per poter esporre almeno una confezione intera di questo articolo.
    • Vendite del Giorno di Picco Settimanale: Ogni articolo deve avere uno spazio lineare sufficiente per esporre una quantità equivalente di merce per la vendita del giorno più forte, per evitare la possibilità di rottura di
... Continua a leggere "Ottimizzazione dello Spazio e Gestione delle Scorte nel Retail" »

Fonti di Finanziamento Aziendale: Classificazione e Operazioni a Breve Termine

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,74 KB

Classificazione delle Fonti di Finanziamento Aziendale

Le fonti di finanziamento possono essere classificate secondo diversi criteri:

1. In base alla Proprietà dei Fondi

Questo criterio si basa sulla proprietà dei fondi utilizzati per finanziare l'attività e distingue tra:

  • Autofinanziamento: Fonti di finanziamento che appartengono di diritto agli azionisti. Include la quota di capitale, le riserve e gli utili non distribuiti della società.
  • Finanziamento Esterno: Tutti i debiti sostenuti dalla società per finanziare l'attività, che saranno restituiti con gli interessi ai legittimi proprietari (es. debiti di credito, obbligazioni, fornitori, creditori, ecc.).

2. In base alla Durata dell'Impiego dei Fondi

Si distinguono due tipi di risorse:

  • Risorse
... Continua a leggere "Fonti di Finanziamento Aziendale: Classificazione e Operazioni a Breve Termine" »

Concetti Fondamentali di Conto Corrente e Assegni Bancari

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,12 KB

Definizioni Essenziali di Conto Corrente e Operazioni Bancarie

Il conto corrente è un contratto di deposito irregolare di denaro, con un contratto di servizio aggiuntivo fornito dalla banca depositaria.

Nel deposito irregolare, il depositario (ricevitore) acquista la proprietà della cosa depositata e si impegna a restituire al depositante, alla scadenza del contratto, beni della stessa natura o valore.

Tipologie e Caratteristiche degli Assegni

L'assegno è un ordine di pagamento che può essere emesso:

  • Al portatore.
  • A favore di una persona specifica con la clausola «non all'ordine».
  • A favore di una persona specifica, con o senza la clausola «all'ordine».

L'emissione di un assegno scoperto permette al beneficiario di richiedere al traente un ulteriore... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Conto Corrente e Assegni Bancari" »

I Libri Contabili Fondamentali e il Piano Generale di Contabilità (PGC) in Spagna

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,82 KB

I Libri Contabili

I libri contabili sono i registri utilizzati per la contabilità al fine di predisporre un adeguato trattamento di dati e informazioni.

I principali libri contabili sono:

  • Il Libro Giornale
  • Il Libro Mastro
  • Il Libro degli Inventari e dei Conti Annuali

Caratteristiche, Struttura e Uso dei Libri Contabili di Base

Il Libro Giornale

Il Libro Giornale è il registro per annotare quotidianamente tutte le transazioni relative all'attività della società. È consentito registrare annotazioni riassuntive dei totali delle operazioni per periodi non superiori a un mese.

Le registrazioni nei libri sono chiamate "poste". Le poste (annotazioni) devono essere eseguite in ordine di data.

Il Libro Mastro

Il Libro Mastro è il registro che raccoglie, in... Continua a leggere "I Libri Contabili Fondamentali e il Piano Generale di Contabilità (PGC) in Spagna" »

Casi Pratici di Contabilità: Aggregazioni Aziendali, Leasing e Immobilizzazioni

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 49,91 KB

Esercizio 1

1) Hanno rappresentato per l'acquisto del business e sostengono che assumendo tutti i pagamenti sono in contanti.

L'avviamento acquisito a titolo oneroso nel contesto di una aggregazione aziendale, come stabilito dalla regola 19 della valutazione delle carenze, la valutazione è la differenza tra:

  • Il fair value del corrispettivo pagato (importo versato), e
  • Il fair value delle attività identificabili acquisite meno il fair value delle passività assunte.

valore iniziale dell'avviamento

Importo versato

110.000,00

Attività identificabili

100.000,00

Differenza

10.000,00

Codice

Conto

Dare

Avere

21

Immobilizzazioni materiali

100.000,00

204

Avviamento

10.000,00

572

Banca c/c

110.000,00

Esercizio 2

2) Registrate e discutete tutte le operazioni necessarie relative

... Continua a leggere "Casi Pratici di Contabilità: Aggregazioni Aziendali, Leasing e Immobilizzazioni" »

Politica Monetaria: Classificazione, Strumenti e Impatto su Crescita e Inflazione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 28,97 KB

Tipi di Politica Monetaria: Strumenti e Impatti sull'Economia

La politica monetaria è l'insieme delle decisioni e delle azioni intraprese da una banca centrale per controllare l'offerta di moneta e i tassi di interesse, influenzando così l'economia. Esistono diverse tipologie di politica monetaria, classificabili in base alla natura degli strumenti utilizzati e agli effetti generali che producono sull'economia.

Secondo la Natura degli Strumenti:

  • Operazioni di Mercato Aperto

    Costituiscono lo strumento principale per controllare la quantità di moneta in circolazione (M) e i tassi di interesse (i). Le più importanti sono le operazioni di rifinanziamento principali, aste periodiche di denaro a cui possono partecipare le banche commerciali operanti

... Continua a leggere "Politica Monetaria: Classificazione, Strumenti e Impatto su Crescita e Inflazione" »