Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Sistema Informativo Aziendale e Contabilità: Fondamenti e Classificazione dei Costi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,46 KB

Il Sistema Informativo Aziendale e la Contabilità

Il sistema informativo di una società fornisce dati multipli e informazioni di base. Questa operazione può assumere diverse forme, contenuti e finalità. L'intento di queste informazioni dipende dai singoli utenti che necessitano di nozioni per compiere scelte informate e prendere decisioni appropriate.

Tutto il sistema informativo aziendale si basa sui fondamentali della contabilità finanziaria, che è il sistema che fornisce le migliori informazioni quantitative nelle organizzazioni.

Le informazioni provenienti dalla contabilità finanziaria, attraverso i rendiconti finanziari di base (Stato Patrimoniale, Conto Economico, Rendiconto Finanziario e Note a questi rendiconti), sono dirette principalmente... Continua a leggere "Sistema Informativo Aziendale e Contabilità: Fondamenti e Classificazione dei Costi" »

Finanza, Marketing e Risorse Umane: Ottimizzazione Strategica per le Imprese

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,72 KB

Posizione Finanziaria e Fonti di Finanziamento

La posizione finanziaria si occupa della gestione delle risorse finanziarie necessarie allo sviluppo del business di una società, nonché della scelta, dello studio e della performance degli investimenti.

Investire consiste nell'acquisizione di capitale (capital acquisition finance) con l'obiettivo di ottenere un guadagno futuro in termini di profitto o prestazioni.

Fonti di Finanziamento

  • Fonti di finanziamento interne (cash flow): Risorse generate dalla società nell'esercizio della propria attività.
  • Fonti di finanziamento esterne: Risorse ottenute da investitori o intermediari finanziari. La proprietà non corrisponde alle passività correnti.

Tipologie di Finanziamento

  • Capitale: Emissione di nuove
... Continua a leggere "Finanza, Marketing e Risorse Umane: Ottimizzazione Strategica per le Imprese" »

Responsabile della Protezione dei Dati: Ruolo Strategico e Approcci Aziendali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,99 KB

Il Ruolo del Responsabile della Protezione dei Dati (DPO) nell'Azienda Moderna

Oggi le aziende operano in un contesto di internazionalizzazione, forte concorrenza e rapidi cambiamenti tecnologici. In questo panorama, la figura del Responsabile della Protezione dei Dati (DPO) ha assunto un ruolo sempre più strategico.

Inizialmente, il DPO era visto principalmente da un punto di vista tecnico (approccio tradizionale). Attualmente, invece, è considerato un elemento chiave all'interno dell'organizzazione aziendale.

Approcci allo Studio del DPO

Lo studio del DPO può essere affrontato da diverse prospettive:

  • Approccio Sistematico: Basato sulla teoria dei sistemi, considera l'azienda come un sistema aperto e complesso che richiede un coordinamento consapevole.
... Continua a leggere "Responsabile della Protezione dei Dati: Ruolo Strategico e Approcci Aziendali" »

Fondamenti di Contabilità Aziendale: Principi, Rendiconti e Valutazioni

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,06 KB

PRINCIPI CONTABILI

I principi contabili influenzano la valutazione di vari eventi economici e la rappresentazione del patrimonio, condizionando il riflesso della posizione finanziaria, della performance e degli utili o perdite della società.

I principi vincolanti sono:

  • Principio di continuità aziendale (Going Concern)

    Si presume che la gestione della società continuerà nel prossimo futuro, in modo che l'applicazione dei principi contabili non abbia lo scopo di determinare il valore patrimoniale netto ai fini del trasferimento totale o parziale, né l'importo risultante in caso di liquidazione.

  • Principio di competenza economica

    Gli effetti delle operazioni o degli eventi economici sono registrati quando si verificano, imputando a ciascun esercizio

... Continua a leggere "Fondamenti di Contabilità Aziendale: Principi, Rendiconti e Valutazioni" »

Pianificazione Circuiti Turistici: Elementi e Tipologie

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,36 KB

Elementi del Circuito Turistico

Il circuito è la base per la produzione di visite, itinerari e pacchetti turistici. Un circuito turistico è composto da quattro elementi:

  • Uno spazio specifico
  • Un patrimonio naturale o culturale
  • Un soggetto, quando il circuito è di tipo specializzato
  • Capacità di innovazione

Spazio o Territorio

Il circuito turistico può essere considerato locale o regionale a seconda del territorio coperto. È limitato quando copre una città o un'area locale, ed è regionale quando comprende più località o una vasta area (es. visita della città o di un quartiere - circuito locale; pacchetti turistici in Argentina settentrionale - circuito regionale).

I fattori da prendere in considerazione per definire le dimensioni del circuito... Continua a leggere "Pianificazione Circuiti Turistici: Elementi e Tipologie" »

Inflazione e Mercato Monetario: Effetti, Domanda e Offerta di Moneta

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,67 KB

Effetti dell'Inflazione

Dipendono dall'intensità o dal grado di crescita dei prezzi. Se l'inflazione si verifica senza preavviso e il ritmo di crescita dei prezzi è diverso da quello dei salari e degli affitti, si avranno i seguenti effetti:

Perdita del Potere d'Acquisto della Moneta

I consumatori devono pagare prezzi più elevati per beni e servizi acquistati, il che riduce il potere d'acquisto della moneta.

La perdita di valore del denaro produce un effetto diverso sulla ricchezza degli individui, dal momento che avvantaggia coloro i cui beni sono costituiti da proprietà fisiche o reali, o che hanno molti debiti, ma danneggia i titolari dei crediti. Ciò si traduce in una redistribuzione del reddito e della ricchezza nazionale.

Incertezza

L'... Continua a leggere "Inflazione e Mercato Monetario: Effetti, Domanda e Offerta di Moneta" »

Modelli Economici: PIL, PNL, Reddito Disponibile e IPC Spiegati

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,43 KB

Modelli Economici: Una Panoramica

I modelli economici cercano di spiegare le cause dei problemi economici della società moderna per facilitare la progettazione delle politiche economiche per risolverli.

Modelli di Strutture e di Funzionamento

  • Modelli di strutture: Osservano il sistema economico da un punto di vista statico. Descrivono una realtà, considerando fattori come la ricchezza nazionale.
  • Modelli di funzionamento: Osservano il sistema economico da un punto di vista dinamico. Analizzano le interrelazioni.

Settori Chiave dell'Economia

Ci sono quattro aree principali che richiedono prodotti e merci:

  • Settore del consumo: Le famiglie o nuclei familiari che domandano beni di consumo e risparmio.
  • Settore della produzione: Domanda di beni di investimento.
... Continua a leggere "Modelli Economici: PIL, PNL, Reddito Disponibile e IPC Spiegati" »

Ottimizzazione del Customer Engagement: Strategie e Benefici

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,75 KB

Strategia di Engagement: 4 Punti Chiave

La strategia di impegno si basa sulla costante attuazione di questi quattro punti:

  1. Identificare i clienti: Creazione di un database comune dei clienti.
  2. Differenziare i clienti: Analisi e gestione del database.
  3. Interagire con i clienti: Creazione di relazioni interattive interne ed esterne.
  4. Personalizzare: Questo implica l'individuazione sia dei prodotti che delle attività offerte dalla società (identificare prodotti e comportamenti).

Programmi di Personalizzazione

Possiamo stabilire tre categorie di programmi:

  1. Programmi di servizio clienti: Attraverso di essi, la società sviluppa criteri e garanzie di eccellenza nei contatti.
  2. Programmi di fidelizzazione: Mirano a ottenere clienti soddisfatti lavorando su incentivi
... Continua a leggere "Ottimizzazione del Customer Engagement: Strategie e Benefici" »

Contabilità e Finanza Aziendale: Fondamenti e Principi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,71 KB

Contabilità: Fondamenti e Principi

La contabilità è uno strumento fondamentale per la gestione economica e finanziaria di un'azienda. Permette di prendere decisioni consapevoli, registrando le operazioni su base finanziaria e misurando la performance aziendale attraverso la raccolta di informazioni comparative. L'analisi dei processi aziendali, supportata da informazioni contabili accurate, consente di prendere decisioni ottimali.

Aspetti Chiave della Contabilità

  • Finanziari: Modalità di finanziamento delle attività aziendali.
  • Economico: Gestione e valorizzazione del patrimonio aziendale.

Caratteristiche degli Eventi Economici

Gli eventi economici che influenzano la situazione finanziaria di una società sono caratterizzati da:

  • Essere un'attività
... Continua a leggere "Contabilità e Finanza Aziendale: Fondamenti e Principi" »

Gestione della Produzione: Processi, Costi, Produttività e Sostenibilità

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,16 KB

Processo di Produzione

La zona di produzione è responsabile per l'approvvigionamento dei fattori produttivi necessari e la loro successiva trasformazione in beni e servizi.

Tipi di Sistemi di Produzione

  1. A seconda della destinazione del prodotto, la produzione può essere personalizzata o di mercato.
  2. A seconda del grado di omogeneità del prodotto, si distingue tra produzione artigianale e di massa.
  3. Secondo la dimensione temporale del processo, distinguiamo tra produzione continua e intermittente.

Costi di Produzione

Il costo di un bene o servizio è il valore monetario dei fattori impiegati per ottenerlo.

Costi Diretti

I costi diretti sono quelli che sono direttamente legati alla produzione e quindi possono facilmente identificare il numero di essi... Continua a leggere "Gestione della Produzione: Processi, Costi, Produttività e Sostenibilità" »