Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Introduzione all'Economia: Concetti Chiave e Principi Fondamentali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,88 KB

Economia:

Qui si tratta di come gestire le scarse risorse al fine di produrre e distribuire beni e servizi per il consumo tra i membri della società. L'economia studia come gli individui raggiungono il livello di benessere materiale più alto possibile dalle risorse che hanno a disposizione. L'economia si concentra sulle esigenze che vengono soddisfatte da beni economici, cioè limitati, siano essi prodotti naturali o creati dall'uomo.

Nella società di produzione

Si deve decidere quali prodotti sviluppare e quali mezzi utilizzare per la produzione di tali beni.

Di consumo, le famiglie

Devono decidere come distribuire il reddito familiare tra i vari beni e servizi offerti per soddisfare le proprie esigenze.

Microeconomia

È quella parte della teoria... Continua a leggere "Introduzione all'Economia: Concetti Chiave e Principi Fondamentali" »

Azioni e Obbligazioni Societarie: Tipologie, Diritti e Caratteristiche Fondamentali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,08 KB

Le Azioni Societarie

Caratteristiche delle Azioni

  • Uguale valore: le azioni saranno sempre di pari valore, espresso in valuta argentina.
  • Diversi tipi: lo statuto può prevedere diverse classi di azioni con diritti diversi; all'interno di ogni classe, le azioni conferiscono gli stessi diritti. In caso contrario, la previsione è nulla.
  • Individualità: le azioni sono indivisibili.
  • Comproprietà: in caso di comproprietà di un'azione, si applicano le regole del condominio. La società può richiedere l'unificazione della rappresentanza per esercitare i diritti e adempiere agli obblighi sociali.

Azioni come Strumenti Finanziari

I titoli possono rappresentare una o più azioni ed essere:

  • Al portatore: i diritti si trasferiscono con la semplice consegna del
... Continua a leggere "Azioni e Obbligazioni Societarie: Tipologie, Diritti e Caratteristiche Fondamentali" »

Oligopolio e Flusso Circolare del Reddito: Concetti Chiave di Micro e Macroeconomia

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3 KB

Oligopolio

Un oligopolio di approvvigionamento si forma quando un piccolo numero di venditori o fornitori si confronta con un grande numero di acquirenti. Il numero ridotto di venditori permette loro di esercitare una certa influenza sul prezzo e le azioni di uno influenzano gli altri membri del mercato. Pertanto, una caratteristica fondamentale dell'oligopolio è l'interdipendenza tra le imprese. Un esempio di mercato oligopolistico è il mercato finanziario nazionale, in cui alcune banche di grandi dimensioni controllano il mercato. A livello globale, il mercato automobilistico e l'OPEC (Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio) sono esempi di oligopoli. L'OPEC agisce come un oligopolio, poiché i paesi membri concordano di fissare... Continua a leggere "Oligopolio e Flusso Circolare del Reddito: Concetti Chiave di Micro e Macroeconomia" »

I Meccanismi di Coordinamento di Mintzberg: Un'Analisi Approfondita

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,48 KB

I Meccanismi di Coordinamento di Mintzberg

Mintzberg: meccanismi di coordinamento, modalità di interazione tra le persone che compongono l'organizzazione, concettualizzati come elementi di base più della struttura, il collante che tiene le organizzazioni.

Modalità di Coordinamento

  • Adattamento reciproco: La regolazione del coordinamento si ottiene dal processo di semplice comunicazione informale (come la conversazione tra due operatori), non essendo necessario il ruolo eventuale di un supervisore per far funzionare le cose.
  • Supervisione diretta: Il coordinamento è raggiunto quando una persona si assume la responsabilità per l'esecuzione del lavoro di altri, emettendo ordini e istruzioni e controllando le loro azioni.
  • Normalizzazione o standardizzazione
... Continua a leggere "I Meccanismi di Coordinamento di Mintzberg: Un'Analisi Approfondita" »

Massimizzare l'Efficienza: Gestione Scorte e Approvvigionamento in Azienda

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,46 KB

La Funzione di Approvvigionamento e la Gestione delle Scorte

La Funzione di Approvvigionamento

La funzione di approvvigionamento consiste nell'acquistare i materiali necessari per l'attività della società (produzione e/o vendita) e di conservarli fino all'avvio di ogni processo di produzione o di commercializzazione.

L'obiettivo generale della funzione di approvvigionamento è fornire al reparto di produzione i materiali necessari (materie prime, ricambi, packaging, ecc.) per la produzione e la vendita dei prodotti che l'azienda commercializza, e di gestire le diverse scorte generate in questo processo. Di solito, questo processo è responsabile degli acquisti o dell'approvvigionamento.

La funzione di approvvigionamento si compone di tre aspetti

... Continua a leggere "Massimizzare l'Efficienza: Gestione Scorte e Approvvigionamento in Azienda" »

Commercio Estero e Politiche Economiche: Libero Scambio vs Protezionismo

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,1 KB

Commercio Estero e Dominio Europeo

Esistono due principali modelli di economia nella politica commerciale internazionale:

  • Libero scambio: è stato il modello chiave nel periodo 1750-1875, promosso dalla Gran Bretagna. Inizialmente, la Gran Bretagna era l'unico esportatore, ma successivamente ha dovuto importare materie prime. Le esportazioni hanno iniziato a risentire dell'arrivo di nuovi paesi industrializzati nei mercati internazionali.
  • Protezionismo: a partire dal 1875, si è iniziato a imporre questo tipo di politica commerciale, utilizzata ancora oggi. Gli strumenti di tutela sono:
    • Tariffe: imposta sul valore o la quantità delle merci che entrano nel paese. La sua funzione è di aumentare il prezzo di vendita del prodotto importato, rendendolo
... Continua a leggere "Commercio Estero e Politiche Economiche: Libero Scambio vs Protezionismo" »

Compendio di Diritto Societario: Domande e Risposte Chiave

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,96 KB

1. Costituzione di una Società

È necessario che tutti i soci conferiscano un contributo.

2. Coinvolgimento di Ditte Esterne

Una società può avere personalità giuridica.

3. Scopo del Contratto di Società

Definire i contributi apportati dai soci.

4. Natura dei Contributi

Possono consistere in dare, fare o non fare.

5. Conto Contratto di Partecipazione

Si tratta di un accordo di convivenza tra il gestore e il partecipante.

6. Responsabilità dei Soci

Nelle società i soci possono essere chiamati a rispondere dei debiti con i propri beni.

7. Società Irregolare

Si configura quando mancano i requisiti formali previsti dall'articolo 119: scrittura pubblica o iscrizione nel Registro delle Imprese.

8. Diritto al Beneficio o Utile

Il diritto all'utile è automatico... Continua a leggere "Compendio di Diritto Societario: Domande e Risposte Chiave" »

Economia Pubblica Italiana: Bilancio Statale, Fisco e Spesa

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,21 KB

Unità 12: Il Settore Pubblico

Il concetto di economia del settore pubblico è stato tradizionalmente identificato con lo Stato.

1.1 Settore Pubblico e Stato

Questo è ciò che costituisce il settore pubblico, che copre quindi una vasta area più o meno direttamente controllata dai politici.

I componenti del settore pubblico sono i seguenti:

  • L'Amministrazione Generale dello Stato (centrale).
  • Le Amministrazioni Territoriali (regioni e comuni).
  • Le rispettive agenzie ed entità autonome.
  • Le imprese pubbliche.

2. I Bilanci Pubblici

Il bilancio generale dello Stato è contenuto in un documento che, in modo sistematico (cioè, organizzato con criteri stabili), organizza e quantifica (con i numeri) le prestazioni del settore pubblico attraverso un piano delle... Continua a leggere "Economia Pubblica Italiana: Bilancio Statale, Fisco e Spesa" »

Contabilizzazione e Rilevazione degli Investimenti Finanziari: Metodi e Impatto sul Bilancio

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,59 KB

Gestione e Contabilizzazione degli Investimenti Finanziari

Titoli Disponibili per la Vendita (Available-for-Sale Securities)

  • Fondi per il recupero (utilizzati per adeguare il costo degli investimenti al valore di mercato).
  • Guadagni/Perdite su plusvalenze non realizzate (al netto, come la posta per il recupero, riportati come parte del patrimonio netto).

Registrazione della Vendita di Titoli Disponibili per la Vendita

La registrazione contabile per la vendita di titoli disponibili per la vendita ha due parti:

  • Il conto cassa sarà addebitato per l'importo ricevuto, il conto degli investimenti sarà accreditato per il valore dell'investimento iniziale, e la differenza sarà addebitata come perdita sulla cessione di partecipazione, o accreditata come
... Continua a leggere "Contabilizzazione e Rilevazione degli Investimenti Finanziari: Metodi e Impatto sul Bilancio" »

Mercati Azionari: Funzioni, Caratteristiche e Domanda di Moneta

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,15 KB

Indici Borsistici e Mercato Azionario

Ogni borsa definisce un indice generale che misura il rendimento di un insieme rappresentativo di valori. Al termine di ogni sessione, l'indice complessivo indica se ci hanno prevalso gli acquisti o le vendite. In Spagna, l'indice azionario è l'IBEX-35 che rappresenta i 35 titoli (aziende) più quotate sulla borsa valori spagnola.

Funzioni della Borsa

  • Canalizza il risparmio verso investimenti di aziende che vengono al mercato azionario per raccogliere capitali.
  • Gli investitori mettono una parte dei loro risparmi nel mercato azionario per ottenere rendimenti più elevati.
  • Consente agli investitori di accedere alla proprietà di società quotate pubblicamente.
  • La borsa è molto sensibile ad ogni evento politico,
... Continua a leggere "Mercati Azionari: Funzioni, Caratteristiche e Domanda di Moneta" »