Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Microambiente e Macroambiente Aziendale: Fattori Chiave e Impatto sul Marketing

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,99 KB

Microambiente Aziendale: Forze Vicine all'Impresa

Il microambiente è costituito da forze vicine all'azienda che influenzano la sua capacità di servire i clienti. Queste forze includono:

  • L'azienda stessa: Tutte le aree e divisioni interne (finanza, contabilità, ecc.) devono essere considerate nella progettazione dei piani di marketing.
  • Fornitori: Sono l'inizio della catena di fornitura, fornendo le risorse necessarie. È fondamentale monitorare la disponibilità, i tempi di consegna, la scarsità e i prezzi dei fornitori, poiché possono influenzare la consegna del valore e la soddisfazione del cliente. Il fornitore è il primo anello.
  • Intermediari di marketing: Aziende che aiutano a promuovere, vendere e distribuire i prodotti ai consumatori
... Continua a leggere "Microambiente e Macroambiente Aziendale: Fattori Chiave e Impatto sul Marketing" »

Sistemi Informativi Aziendali: Creazione di Valore e Ottimizzazione dei Processi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,92 KB

Il Valore dei Sistemi Informativi nel Contesto Aziendale

I Sistemi Informativi (SI) consentono alle aziende di aumentare il fatturato o ridurre i costi, fornendo informazioni che aiutano i manager a prendere decisioni migliori o a migliorare le prestazioni dei loro processi di business.

La Catena del Valore delle Informazioni Aziendali

I dati grezzi vengono trasformati attraverso varie fasi che aggiungono valore alle informazioni. Il valore di un sistema informativo è determinato dal grado in cui migliori decisioni portano a processi amministrativi e di business più efficienti e a una maggiore redditività.

Massimizzare il Valore dei Sistemi Informativi: Il Ruolo degli Asset Complementari

Le aziende che sostengono gli investimenti in tecnologia... Continua a leggere "Sistemi Informativi Aziendali: Creazione di Valore e Ottimizzazione dei Processi" »

Mercati: Tipologie, Funzionamento e Fattori Determinanti

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,55 KB

Tipologie di Mercato e Fattori che Influenzano Domanda e Offerta

Prezzi dei Beni Correlati

La quantità domandata di un bene dipende dalle variazioni dei prezzi dei beni ad esso collegati. L'influenza di una variazione del prezzo di un bene sulla curva di domanda dipende dal fatto che i due beni siano sostituti o complementari:

  • Beni Sostituti: Se l'aumento del prezzo di uno aumenta la quantità domandata dell'altro. Esempi: margarina e burro, tè e caffè, zucchero e saccarina. I beni sostituti possono soddisfare lo stesso bisogno del consumatore.
  • Beni Complementari: Se l'aumento del prezzo di uno riduce la quantità domandata dell'altro. Esempi: automobili e carburante, caffè e latte.

Strategie delle Imprese a Lungo Termine

A lungo termine, le... Continua a leggere "Mercati: Tipologie, Funzionamento e Fattori Determinanti" »

Dinamiche del Prezzo del Grano e Crisi di Sussistenza nelle Economie Feudali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,45 KB

Le Fluttuazioni a Breve Termine del Prezzo del Grano

Quali possono essere le possibili cause della variazione del prezzo del grano?

Il grano era la forma principale di cibo. La scarsità provocava un aumento dei prezzi, e i fattori ambientali che colpivano la crescita della popolazione comportavano un aumento della domanda del prodotto di sussistenza.

Un altro fattore che ha influenzato la variazione del suo prezzo è stato l'aumento del canone, dovuto al fatto che, del 100% delle unità di prodotto, ai dipendenti ne spettava solo il 53%. Questa percentuale era appena sufficiente per la sussistenza del lavoratore.

Inoltre, i mercati nazionali non erano integrati, il che impediva l'importazione da altre aree in caso di necessità.

Le Crisi Alimentari

... Continua a leggere "Dinamiche del Prezzo del Grano e Crisi di Sussistenza nelle Economie Feudali" »

Agenti Economici, Settore Pubblico e Flusso Circolare del Reddito: Un'Analisi Completa

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,06 KB

Agenti Economici: Famiglie, Imprese e Settore Pubblico

Gli agenti economici si suddividono in tre categorie principali:

  • Famiglie e individui: Dispongono di un reddito limitato e devono scegliere come allocarlo tra diverse opzioni, come vacanze, ristrutturazioni, ecc.
  • Imprese: Producono beni e servizi, decidendo quanti lavoratori e attrezzature utilizzare, dato il loro capitale limitato.
  • Stato, regioni autonome e municipalità: Gestiscono un budget che deve essere allocato tra diverse necessità, come ospedali, strade, ecc.

Bisogni e Risorse

I bisogni si classificano in:

  • Bisogni primari: Essenziali per la sopravvivenza in una società sviluppata.
  • Bisogni secondari: Legati allo sviluppo e al miglioramento del livello di soddisfazione e benessere.

Le risorse... Continua a leggere "Agenti Economici, Settore Pubblico e Flusso Circolare del Reddito: Un'Analisi Completa" »

Censimento e Imposta sulle Attività Economiche (IAE): Obblighi e Adempimenti

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,6 KB

Censimento Dichiarazione

Si tratta di una affermazione puramente informativa - nessun insediamento delle imposte che permette all'Amministrazione di conoscere gli obblighi fiscali del contribuente, di generare un elenco di imposte e di controllare e gestire il pagamento delle imposte relative alle attività in questione.

Scopo del Censimento Dichiarazione

Il censimento dichiarazione serve, tra gli altri scopi, a:

  • Richiesta ID (solo aziende)
  • Comunicare le norme IVA applicabili.
  • Metodo Rassegnati valutazione oggettiva e metodo semplificato di regime stima diretta del reddito delle persone fisiche
  • Richiesta di iscrizione nel Registro di intra
  • Optare per l'applicazione delle imposte speciali prorated
  • Comunicare la natura dei dati o di individuare a bassa
... Continua a leggere "Censimento e Imposta sulle Attività Economiche (IAE): Obblighi e Adempimenti" »

Contratti di Compravendita e Locazione: Principi e Obblighi Legali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,31 KB

Contratto di Compravendita

1. Definizione

Un soggetto, chiamato Venditore, si impegna a trasferire la proprietà e la disponibilità di una cosa a un altro soggetto, chiamato Acquirente, in cambio di un prezzo prestabilito.

2. Effetti

  • Per l'Acquirente:

    • Deve pagare il prezzo concordato nel luogo e nel tempo stabiliti.
    • Deve ritirare la cosa dalle mani del venditore.
    • La cosa venduta è a rischio del compratore (periculum est emptoris).
  • Per il Venditore:

    • Garanzia per evizione e vizi: Deve garantire la disponibilità della cosa nel luogo e nei tempi concordati.
    • In quanto custode della cosa fino al momento della consegna all'acquirente, deve garantirne la qualità.
  • Patti Aggiunti (Alleanze):

    • Vendita con patto di prova: Il venditore effettua la consegna della
... Continua a leggere "Contratti di Compravendita e Locazione: Principi e Obblighi Legali" »

Ottimizzazione del Processo di Reclutamento e Gestione della Forza Vendita

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,37 KB

Analisi per l'Acquisizione di Personale

Richiede un'analisi accurata di quelle che saranno le necessità della forza lavoro della società.

Esigenze Aziendali

  • Descrizione del lavoro
  • Specifiche del lavoro
  • Queste devono essere in forma scritta al fine di evitare incomprensioni in seguito tra manager e dipendenti.

Spiegazione della Descrizione del Lavoro

  • Fornire una spiegazione di quelli che saranno gli obiettivi di ciascuna posizione, i risultati attesi da ogni dipendente e quali sono le relazioni e i compiti della posizione.

Spiegazione delle Specifiche di Lavoro

  • Si riferisce alla dichiarazione dei risultati, esperienze, istruzione, abilità e competenze necessarie per il lavoro.

Aspetti da Considerare nella Valutazione del Lavoro

    • Atteggiamenti
    • Abilità
    • Conoscenza

Fattori

... Continua a leggere "Ottimizzazione del Processo di Reclutamento e Gestione della Forza Vendita" »

Organizzazione Aziendale: Strutture, Processi e Personale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,96 KB

Organizzazione Aziendale

La compagnia è l'operatore che coordina i fattori produttivi in maniera organizzata con l'intento di raggiungere gli obiettivi prestabiliti. Questa definizione è molto generica e sarebbe valida per qualsiasi tipo di sistema economico. L'organizzazione dei fattori della produzione implica prendere decisioni aziendali in merito alle responsabilità delle persone in azienda, i tipi e le quantità di fattori che devono essere impiegati, le forme di finanziamento, i processi di distribuzione, di vendita, ecc.

Compiti dell'Organizzazione

L'organizzazione ha due compiti principali:

  • Definire i compiti di ciascun dipartimento.
  • Assegnare le responsabilità dei singoli.

Il Processo Decisionale

Uno dei compiti più importanti delle... Continua a leggere "Organizzazione Aziendale: Strutture, Processi e Personale" »

Composizione del Patrimonio d'Impresa: Attività, Passività e Capitale Proprio

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,37 KB

Struttura del Patrimonio Aziendale

Il **patrimonio disponibile** è un insieme omogeneo di attività e passività, ovvero elementi con significato economico o finanziario.

Il criterio utilizzato è che le attività siano classificate in base alla loro **liquidità** (capacità di essere convertite in denaro), da bassa ad elevata, e le passività in base alla loro **esigibilità** (i debiti più esigibili sono quelli che maturano prima), dalla maggiore alla minore esigibilità.

A. Attivo

L'**attivo** comprende tutti i diritti e i beni di proprietà della società, finalizzati a ottenere un beneficio economico futuro. Può essere classificato come **attività non correnti** e **attività correnti**.

Attività non Correnti (Immobilizzazioni)

Sono gli... Continua a leggere "Composizione del Patrimonio d'Impresa: Attività, Passività e Capitale Proprio" »