Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Principi di Economia: Risorse, Mercati e Operatori Economici

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 33,63 KB

Concetti Economici Fondamentali

L'Economia

L'economia è la scienza che studia come utilizzare risorse scarse, suscettibili di usi alternativi, per soddisfare i bisogni umani. L'economia è intrinsecamente legata alla scarsità, definita come la mancanza di risorse in relazione ai bisogni umani, che sono illimitati.

Caratteristiche della Scarsità Economica

  • Universalità: Colpisce tutti.
  • Relatività: Esiste nella misura in cui l'ammontare delle risorse disponibili è insufficiente rispetto ai bisogni.

Costo Opportunità

Il costo opportunità è il valore, misurato in denaro o altro, dell'alternativa migliore a cui si rinuncia quando si prende una decisione. Ad esempio, se con 10 € una persona può scegliere tra andare al cinema o prendere un caffè,... Continua a leggere "Principi di Economia: Risorse, Mercati e Operatori Economici" »

Progetti di Investimento: Struttura, Fasi e Valutazione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,74 KB

Operazione di fase III

Lo scopo è quello di applicare una adeguata dotazione di risorse per l'organizzazione, l'amministrazione e le attività del progetto.

I compiti sono fisici, istituzioni economiche. Il normale funzionamento delle attività del progetto d'investimento. Fase produttiva del prodotto e/o servizio.

Struttura di un Progetto di Investimento

Posizione

Dove produrre o individuare il servizio? Qual è il più appropriato?

Dimensioni

Determinazione della capacità degli impianti e la produzione del progetto.

Tecnologia

Sistemi: le procedure di progettazione e le modalità per la produzione di beni o servizi.

Mercato

Area in cui convergono e si relazionano le forze della domanda e dell'offerta.

La Valutazione Sociale

Non è sempre detto che un... Continua a leggere "Progetti di Investimento: Struttura, Fasi e Valutazione" »

Tipologie di Forme Giuridiche d'Impresa: Caratteristiche e Processo di Scelta

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,73 KB

Forme Giuridiche d'Impresa: Caratteristiche e Scelta

1. Imprenditore Individuale (Ditta Individuale)

Una persona fisica che, dalla nascita, acquisisce diritti e doveri. La capacità giuridica piena si esercita al compimento dei 18 anni.

Persona Giuridica

Un'entità che, pur non essendo una persona fisica, ha diritti e doveri. Può essere un'entità privata o un'amministrazione pubblica, costituita per l'esercizio di un'attività economica o per altri scopi.

Imprenditore Individuale (Ditta Individuale)

Una persona fisica adulta che esercita un'attività economica in proprio, senza limitazioni di capacità. Agisce in nome proprio, con responsabilità illimitata sul proprio patrimonio personale (presente e futuro) ed è soggetta agli obblighi fiscali... Continua a leggere "Tipologie di Forme Giuridiche d'Impresa: Caratteristiche e Processo di Scelta" »

Documentazione Essenziale per la Contabilità Aziendale: Definizioni e Processi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,01 KB

Documentazione Essenziale per la Contabilità Aziendale

Libri Contabili

  • Gazzetta: Libro che serve a registrare quotidianamente tutte le operazioni relative alle attività della società e l'ingresso congiunto delle operazioni totali, per periodi di tempo non superiori a un mese.
  • Ledger: Libro che contiene, in modo ordinato, tutti i conti gestiti in azienda.
  • Inventario Contabile e dei Conti Annuali: Libro che raccoglie gli inventari e le valutazioni effettuate in azienda e i conti annuali, documenti di carattere specifico che vengono redatti nelle società alla fine dell'anno fiscale per segnalare la situazione della società e l'esito delle attività intraprese. È obbligatorio.
  • Totali di Controllo e Saldi della Bilancia: Un bilancio finanziario
... Continua a leggere "Documentazione Essenziale per la Contabilità Aziendale: Definizioni e Processi" »

Differenze tra Società e Comunione: Caratteristiche e Scioglimento

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,42 KB

Società e Comunione: Differenze Fondamentali

La comunione è la situazione in cui più persone godono in comune di uno o più beni, regolata da norme specifiche. La società, invece, è un contratto che ha per oggetto l'esercizio in comune di un'attività economica.

Differenze Chiave

Comunione

  • Ogni partecipante può servirsi dei beni comuni.
  • Ogni partecipante può chiedere lo scioglimento della comunione.
  • I creditori personali possono agire liberamente sui beni comuni per soddisfare i propri crediti.

Società

  • Un socio non può servirsi dei beni sociali per scopi personali.
  • Un socio non può provocare lo scioglimento della società arbitrariamente.
  • I creditori personali dei soci non possono soddisfarsi sui beni della società.

Tipi di Società

Società

... Continua a leggere "Differenze tra Società e Comunione: Caratteristiche e Scioglimento" »

Sistema Tributario: Principi, Tipi e Impatto

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,85 KB

Principi Fiscali

  • Vantaggi: Supportano lo Stato in termini di risorse ricevute (effetto di ridistribuzione).
  • Capacità di pagamento: Dipende dalla capacità del singolo di pagare; maggiore è il reddito, maggiore è la capacità di pagamento.
  • Equità orizzontale: Pari retribuzione a titolo di imposta sul reddito.
  • Equità verticale: Chi guadagna di più deve pagare di più.
  • Efficienza: Implica l'efficienza e la neutralità della spesa dello Stato.
  • Semplicità: Facili da applicare, noti al contribuente e con un sistema di raccolta agevole.

Tassi di Imposta

In base all'applicazione:

  • Dirette: Applicate direttamente sul reddito.
  • Indirette: Applicate sul consumo.

In base all'effetto sul reddito personale:

  • Progressive: L'aliquota aumenta con l'aumentare del reddito.
... Continua a leggere "Sistema Tributario: Principi, Tipi e Impatto" »

Marketing: Concetti Fondamentali, Approcci Strategici e Responsabilità Sociale Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 18,31 KB

Funzioni e Campo di Applicazione del Marketing

Marketing dal Punto di Vista Sociale

Processo sociale in cui i gruppi e gli individui ottengono ciò di cui hanno bisogno e che desiderano attraverso la creazione, l'offerta e il libero scambio di prodotti e servizi di valore con gli altri.

Marketing dal Punto di Vista Aziendale

Processo di pianificazione e attuazione di un concetto, prezzo, promozione e distribuzione di idee, beni e servizi per creare scambi che soddisfino gli obiettivi di individui e organizzazioni.

Marketing: L'Arte di Vendere

L'arte di vendere prodotti, soddisfacendo le esigenze in modo profittevole.

Definizione di Marketing secondo l'AMA

L'AMA (American Marketing Association) definisce il marketing come una funzione organizzativa... Continua a leggere "Marketing: Concetti Fondamentali, Approcci Strategici e Responsabilità Sociale Aziendale" »

Terminologia Essenziale di Economia Globale e Sviluppo

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,08 KB

Esportazioni

Le vendite all'estero di prodotti nazionali. Esistono anche le esportazioni invisibili (es. servizi).

Importazioni

Acquisti all'estero di prodotti e merci. Le importazioni possono essere invisibili: ad esempio, servizi di pagamento, turismo, ecc.

Indice di Sviluppo Umano (HDI)

L'Indice di Sviluppo Umano (HDI) è un indicatore comune per misurare la qualità della vita. Istituito dalle Nazioni Unite per il Programma di Sviluppo (UNDP), misura il grado di sviluppo dei paesi ed è calcolato in base alle seguenti variabili:

  • Speranza di vita.
  • Istruzione (tutti i livelli).
  • PIL pro capite.

I paesi con l'HDI più alto includono Islanda, Norvegia, Australia, Svezia, Canada e Giappone. In America Latina, spiccano Cile e Uruguay, noti per il loro... Continua a leggere "Terminologia Essenziale di Economia Globale e Sviluppo" »

Regime Fiscale: Trasmissione Titoli, Prestiti, Ipoteca e Operazioni Societarie

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,21 KB

Trasmissione di Titoli e Imposte

Il testo riveduto del 1993 include, come evento imponibile, il trasferimento di azioni quotate in borsa.

Il reddito imponibile è il valore di mercato e, per il calcolo dell'imposta, si applica un'aliquota fissa. Attualmente, la Legge sul Mercato dei Valori del 1988 ha introdotto l'esenzione ai fini del trasferimento di proprietà. Per la trasmissione di valori, sia quotati che non quotati, l'operazione è considerata onerosa ai fini IVA.

Tassazione dei Prestiti

Per quanto riguarda la nozione di prestito, oltre al prestito tradizionale, sono comprese le cambiali, le obbligazioni e le obbligazioni commerciali. Oggi questi strumenti sono chiamati attività finanziarie.

Le nuove condizioni per alcuni prestiti personali... Continua a leggere "Regime Fiscale: Trasmissione Titoli, Prestiti, Ipoteca e Operazioni Societarie" »

Indicatori Economici Chiave: Misurare e Comprendere l'Economia

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,87 KB

Indicatori Economici

Introduzione

Gli indicatori economici ci aiutano a comprendere la situazione economica nazionale.

Definizioni Fondamentali

  • Microeconomia: Studio di come famiglie e imprese prendono decisioni e interagiscono sul mercato.
  • Macroeconomia: Studio dei fenomeni che interessano l'intera economia.

Indicatori Principali

CPI (Indice dei Prezzi al Consumo)

Indicatore del costo di un paniere di beni e servizi acquistati da un rappresentante dei consumatori.

Come si calcola?
  1. Si definisce il paniere di beni e servizi.
  2. Si rilevano i prezzi e si calcola il valore del paniere.
  3. Si sceglie un anno base e si calcola l'indice.
  4. Si calcola il tasso di inflazione.

Dollaro

È la valuta straniera più diffusa in Cile, utilizzata in diverse operazioni, soprattutto... Continua a leggere "Indicatori Economici Chiave: Misurare e Comprendere l'Economia" »