Notes, abstracts, papers, exams and problems of Educazione Fisica

Sort by
Subject
Level

Esercizio Fisico: Anaerobico vs. Aerobico - Benefici e Tipologie

Classified in Educazione Fisica

Written at on italiano with a size of 169,84 KB.

Esercizio Anaerobico vs. Aerobico: Una Panoramica

In ogni caso, la prima fase di ogni esercizio è anaerobica. I muscoli che sono allenati sotto esercizio anaerobico si svilupperanno in modo diverso a livello biologico, ottenendo maggiori prestazioni in attività di breve durata e alta intensità. Il sistema dominante è l'acido lattico per tre minuti, ma fornisce anche una quantità significativa di energia per l'esercizio aerobico perché i muscoli hanno una certa capacità di smaltire i sottoprodotti del sistema anaerobico; questa capacità può essere migliorata con l'allenamento. Fatto correttamente, l'allenamento con i pesi può fornire significativi vantaggi funzionali, come ad esempio l'aumento del tono muscolare, l'aumento della massa... Continue reading "Esercizio Fisico: Anaerobico vs. Aerobico - Benefici e Tipologie" »

Immobilizzazione con KED: Guida Completa all'Applicazione

Classified in Educazione Fisica

Written at on italiano with a size of 2,59 KB.

KED (Kendrick Extrication Device)

Il KED integra il collare cervicale e viene utilizzato per immobilizzare completamente un paziente durante l'estricazione da un veicolo, una grotta, un pozzo, ecc. È un tipo di tutore spinale (o corsetto) che consiste in pannelli articolati che avvolgono e immobilizzano il collo, il tronco e la testa, formando un unico blocco. Possiede delle alette laterali per bloccare la testa e un altro paio per il tronco, e delle cinghie che fissano il KED al paziente: un paio per il fissaggio agli arti inferiori, tre coppie per il fissaggio al tronco e una coppia per la testa (fronte e mento).

Applicazione del KED

  1. Posizionare il collare cervicale, mantenendo in linea retta la testa, il collo e il tronco del paziente.
  2. Introdurre
... Continue reading "Immobilizzazione con KED: Guida Completa all'Applicazione" »

Articolazioni e Movimento: Guida Essenziale

Classified in Educazione Fisica

Written at on italiano with a size of 3,16 KB.

Articolazioni e Movimento: Una Panoramica

Act 6:

Articolazioni Sinoviali

Le ossa si muovono e sono rivestite da cartilagine. Tra le ossa si trova la borsa che secerne un liquido chiamato **liquido sinoviale**. Le ossa sono avvolte in un tessuto duro e flessibile, la **capsula articolare**, che impedisce il contatto diretto tra le ossa. All'esterno della capsula articolare si trovano i **legamenti**. Esempi di articolazioni sinoviali sono il polso, la spalla e l'anca.

Sinartrosi

Le **sinartrosi** sono giunti ossei rigidi e immobili, come quelli che collegano le ossa del cranio. Questi giunti sono conosciuti come punti di sutura.

Anfiartrosi

Le **anfiartrosi** sono giunti semi-mobili. Si trovano principalmente nelle ossa coxali alla sinfisi pubica e... Continue reading "Articolazioni e Movimento: Guida Essenziale" »

Metodologie di Iniziazione Sportiva: Classificazione e Applicazione

Classified in Educazione Fisica

Written at on italiano with a size of 10,44 KB.

Introduzione

A partire da diverse linee di ricerca, proponiamo una serie di classificazioni dei modelli di iniziazione sportiva con criteri differenti. Esiste una grande confusione terminologica in relazione a questo problema. Diversi autori propongono diverse metodologie, che, nel loro desiderio di conformarsi pienamente alla specialità per la quale sono sviluppate, assumono quegli aspetti più desiderabili di ogni modello di educazione sportiva. Questa pratica favorisce l'eclettismo nell'insegnamento e nell'apprendimento di uno sport, ma rende molto difficile comprendere i principi che stanno alla base delle varie proposte che rappresentano i diversi modelli. Pertanto, le classificazioni cessano di essere semplici "ordinamenti" dei modi di... Continue reading "Metodologie di Iniziazione Sportiva: Classificazione e Applicazione" »

Tipi di contrazioni muscolari e loro caratteristiche

Classified in Educazione Fisica

Written at on italiano with a size of 3,42 KB.

Tipi di contrazioni muscolari

Contrazione isotonica

Le contrazioni isotoniche sono quelle in cui le fibre muscolari, oltre a cambiare la loro lunghezza, si contraggono. Si dividono in concentriche ed eccentriche.

Concentrica

Si verifica quando un muscolo sviluppa una tensione sufficiente a superare la resistenza, accorciandosi e muovendo una parte del corpo.

Eccentrica

Quando la resistenza è maggiore della tensione esercitata dal muscolo, quest'ultimo si allunga. In questo caso, si dice che il muscolo esercita una contrazione eccentrica.

Contrazione isometrica

Il muscolo non si accorcia né si allunga, ma la tensione rimane statica. Si genera una contrazione statica quando la tensione non produce alcuna modifica nella lunghezza del muscolo.

Contrazione

... Continue reading "Tipi di contrazioni muscolari e loro caratteristiche" »

Stati di Shock: Diagnosi, Monitoraggio e Trattamento in Terapia Intensiva

Classified in Educazione Fisica

Written at on italiano with a size of 3,78 KB.

Lo shock è una delle condizioni cliniche più frequentemente diagnosticate e complesse che si incontrano nel paziente critico. Le indagini in corso hanno identificato che i meccanismi dei diversi stati di shock sono complicati, ma si basano sulla normale fisiologia cellulare. Anche se la mortalità degli stati di shock rimane alta, l'attenzione su una rianimazione precoce e aggressiva per definire gli end-point ha migliorato significativamente la capacità del medico di migliorare la prognosi dei pazienti.

Definizione

Anche se le definizioni iniziali di shock mancavano di terminologia scientifica, compensavano questa mancanza nella loro semplicità. Samuel Gross lo definì come una "rude scossa che disgrega i meccanismi della vita". Con una... Continue reading "Stati di Shock: Diagnosi, Monitoraggio e Trattamento in Terapia Intensiva" »

Anatomia Dettagliata dei Muscoli del Collo: Struttura e Funzioni

Classified in Educazione Fisica

Written at on italiano with a size of 6,71 KB.

Muscoli del Collo

Regione Laterale del Collo

  • Platisma

    Fonte: Muscolo largo e sottile, situato lateralmente nel collo, sotto la fascia superficiale.

    Inserzione: Tessuto sottocutaneo della regione succlavia, bordo inferiore della mandibola. Si interseca sulla linea mediana e si fonde con i muscoli del viso.

    Azione: Tira la pelle del mento e del labbro inferiore (espressione di tristezza).

  • Sternocleidomastoideo

    Fonte: Muscolo obliquo dallo sterno al processo mastoideo.

    Inserzione: Diviso in due parti: sternale (dal manubrio) e clavicolare (dalla clavicola). Entrambe si inseriscono sul processo mastoideo e sulla linea nucale superiore.

    Innervazione: Nervo accessorio spinale e plesso cervicale.

    Azione: Flette la testa, la inclina lateralmente e la ruota verso

... Continue reading "Anatomia Dettagliata dei Muscoli del Collo: Struttura e Funzioni" »

Domande e Risposte su Tennis e Atletica Leggera: Approfondimenti e Curiosità

Classified in Educazione Fisica

Written at on italiano with a size of 7,57 KB.

Domande su Tennis e Atletica Leggera

1. Qual è il jeu de paume?

2. Una volta introdotto in Francia?

3. Chi è stato l'inventore del tennis?

4. Chi ha diffuso il tennis ad altri paesi?

5. In che anno sono state costruite le prime tracce?

6. Chi ha scritto le prime regole e in che anno?

7. Quanto è lungo il campo da tennis e come si chiamano le linee? Disegnarlo.

8. Quanto alle norme, primo appuntamento?

9. Quando è stato creato il torneo di Wimbledon?

10. Chi giocava a tennis nei primi giorni prima che diventasse sovraffollato?

11. Chi è stato il grande tennista per la prima volta nella storia?

12. In che anni il tennis faceva parte dei primi Giochi Olimpici moderni e dove?

13. Di che nazionalità è il primo giocatore in Grand Slam?

14. In quali Giochi

... Continue reading "Domande e Risposte su Tennis e Atletica Leggera: Approfondimenti e Curiosità" »

Coreografia: Movimento, Espressione e Capacità Corporee

Classified in Educazione Fisica

Written at on italiano with a size of 3,75 KB.

Coreografia: Space

Grafia: il disegno, la scrittura

Di solito quando si parla di coreografie, si fa riferimento a una serie di esercizi che formano un legame accompagnato dalla musica, senza rendersi conto che questo termine include molteplici aspetti che arricchiscono questo lavoro.

Capacità

  • Capacità Unitaria: Questa capacità consente lo sviluppo del corpo nello spazio e nel tempo nella sua interezza; gli studenti leader che coordinano queste tre componenti si evolvono.
  • Capacità Fisica: Stimolare questa capacità significa sviluppare l'insieme delle qualità fisiche di base a vari livelli. Pertanto, l'attività può essere adattata a qualsiasi età e situazione.
  • Capacità Cognitiva: Questa capacità non va mai dimenticata e dovrebbe portare
... Continue reading "Coreografia: Movimento, Espressione e Capacità Corporee" »

Tecniche di Muay Thai: Esercizi, Colpi e Classificazione

Classified in Educazione Fisica

Written at on italiano with a size of 6,54 KB.

Renan Alves da Silva

Classe Muay Thai

Esercizio Numero 1

  • Tendere le braccia a destra e a sinistra.
  • Stendere la mano su e giù.
  • Portare la testa in avanti.

Esercizio Numero 2

  • Formare una colonna di due.
  • Correre sul posto per 15 secondi.
  • Riposare per 2 minuti.
  • Formare una colonna di 3 e prepararsi per la pratica dei colpi.

Colpi Fondamentali del Muay Thai (SWAT)

SWAT 1: JAB

Il Jab è un pugno sferrato con la mano avanzata, diretto al mento dell'avversario.

SWAT 2: DIRETTO

Il Diretto è un pugno sferrato con la mano arretrata, anch'esso diretto al mento.

SWAT 3: GANCIO

Il Gancio è un colpo che attraversa la linea frontale della guardia dell'avversario. Si esegue a media distanza.

SWAT 4: MONTANTE

Il Montante è un colpo che va dal basso verso l'alto, mirando al... Continue reading "Tecniche di Muay Thai: Esercizi, Colpi e Classificazione" »