Notes, abstracts, papers, exams and problems of Elettronica

Sort by
Subject
Level

Analisi del Comportamento di un Circuito con Ingresso in Modo Comune

Classified in Elettronica

Written at on italiano with a size of 2,93 KB.

Analisi di una comune modalità di ingresso

Ora, la nostra attenzione si concentra sul comportamento del circuito con una modalità di ingresso comune pura. In questo caso, le tensioni di ingresso sono v1 e v2, dove v1 = vcm e v2 = vcm. Il circuito equivalente è mostrato in figura. Qui, abbiamo espresso l'impedenza di uscita della corrente IEE come la combinazione in parallelo di due resistenze il cui valore è di 2REB. Questa combinazione è equivalente a una resistenza REB. Il circuito equivalente è simmetrico rispetto alla linea tratteggiata, inclusa la polarità dei generatori di segnale. Pertanto, possiamo concludere che la corrente IJ deve essere pari a zero. Dal momento che IJ è pari a zero, possiamo aprire la connessione tra le due... Continue reading "Analisi del Comportamento di un Circuito con Ingresso in Modo Comune" »

Configurazione e Funzionalità del Modulo USB nei Microcontrollori PIC18F4550

Posted by Javi and classified in Elettronica

Written at on italiano with a size of 34,54 KB.

Caratteristiche:

"Velocità di trasferimento: può essere a bassa velocità (1.5 Mb / s) o ad alta velocità (12MB / s).

- Interruzioni orta Sop. Ogni volta che c'è una trasmissione o la ricezione di dati sul bus, genera un interrupt al PIC alle cure di routine, che deve rispondere con la gestione di tutti gli aspetti di basso livello della specifica USB. In questo modo alla domanda di base che esegue il microcontrollore gestione del protocollo USB è trasparente.

-Permette l'uso di un massimo di 32 punti finali (16 vie), ma di solito usare solo tre (endpoint 0, 1 e 2). Un endpoint è un buffer che memorizza i dati all'interno del dispositivo (tipicamente un record). A sua volta, ogni endpoint è un identificatore univoco che viene assegnato... Continue reading "Configurazione e Funzionalità del Modulo USB nei Microcontrollori PIC18F4550" »

Interruttori Automatici in Bassa Tensione: Caratteristiche e Protezione Circuiti

Classified in Elettronica

Written at on italiano with a size of 2,86 KB.

Caratteristiche Tecniche degli Interruttori Automatici per Bassa Tensione

Per gli interruttori ad uso domestico, l'attuale norma CEI EN 60898/1 (CEI 23-3/1) prevede 3 tipi di caratteristica. In particolare, la corrente In che determina l'intervento istantaneo, senza ritardo intenzionale, deve essere compresa nei seguenti campi:

  • Caratteristica B: maggiore di 3 e fino a 5 volte la corrente nominale. È adatta per utilizzatori che possono dar luogo a limitato sovraccarico, come i carichi luce.

  • Caratteristica C: maggiore di 5 e fino a 10 volte la corrente nominale. È di serie.

  • Caratteristica D: maggiore di 20 volte la corrente nominale. È adatta a carichi che presentano elevate correnti di avviamento, essendo l'intervento magnetico opportunamente

... Continue reading "Interruttori Automatici in Bassa Tensione: Caratteristiche e Protezione Circuiti" »

Concetti Fondamentali di Elettricità ed Elettronica: Definizioni e Spiegazioni

Classified in Elettronica

Written at on italiano with a size of 6,29 KB.

Concetti Fondamentali di Elettricità ed Elettronica

Isolante

È un materiale che resiste al flusso di corrente elettrica.

Circuito Elettrico

In un circuito la corrente fluisce naturalmente attraverso i conduttori e gli elementi che lo compongono.

Fonte di Alimentazione

È un dispositivo che converte il segnale alternato in continuo.

Resistenza NTC

Se si diminuisce la temperatura, aumenta la resistenza interna.

Henry

Unità di misura dell'induttanza.

Conduttore

Facilita il flusso di elettroni.

Resistenza Elettrica

Se è bassa, facilita il passaggio del flusso di elettroni. (Nota: nel testo originale era erroneamente scritto "Se è alta...".)

Trasformatore

Cambia un segnale di tensione sinusoidale in ingresso in un altro segnale di tensione sinusoidale in uscita.

... Continue reading "Concetti Fondamentali di Elettricità ed Elettronica: Definizioni e Spiegazioni" »

Ottimizzare gli Acquisti e il Controllo Qualità in Azienda

Classified in Elettronica

Written at on italiano with a size of 15,62 KB.

Lo Shopping di Qualità

La funzione di acquisto è una delle chiavi per la società. La sua efficienza e organizzazione influenzeranno i risultati aziendali.

Una cattiva gestione può causare:

  • La fabbrica non riceve il materiale in tempo.
  • I clienti restituiscono i prodotti per difetti di materiale.
  • Il negozio accumula troppo per un acquisto eccessivo.

Questi casi causano grandi perdite.

Le Funzioni Relative agli Approvvigionamenti

  • Definire le specifiche dei prodotti da acquistare.
  • Selezionare i fornitori.
  • Negoziare con i fornitori le condizioni di acquisto.
  • Procurement, ossia ordinare in base alle necessità.
  • Tracciamento dell'ordine per evitare ritardi.
  • Accoglienza e test del prodotto.
  • Pagamento della fattura al fornitore.

Specifiche

L'azienda deve avere... Continue reading "Ottimizzare gli Acquisti e il Controllo Qualità in Azienda" »

Tecniche di Trasmissione Televisiva: Modulazione, Diffusione e Ripetizione

Classified in Elettronica

Written at on italiano with a size of 2,79 KB.

Diversi moduli in un canale televisivo includono:

  • Modulazione di ampiezza (AM) in combinazioni di Vestigial Sideband (VSB) e Double Sideband Modulation (DSB)
  • QAM
  • Modulazione di frequenza (FM)
  • Shift Keying di fase (PSK)
  • Trasmissione di modulazione COFDM

Pre-enfasi nella Modulazione

Nel percorso del segnale audio, prima della modulazione, deve essere applicato un filtro passa alto. Questo filtro innalza il livello dei componenti ad alta frequenza audio per migliorare il rapporto segnale/rumore della trasmissione.

Tipologie di Diffusione

  • Diffusione locale: Il programma è ricevuto solo nella zona di copertura del trasmettitore, solitamente limitata alla zona o regione in cui si trova la stazione.
  • Diffusione regionale: Copre una vasta regione utilizzando
... Continue reading "Tecniche di Trasmissione Televisiva: Modulazione, Diffusione e Ripetizione" »

Sensori Industriali: Tipologie, Funzionamento e Applicazioni

Classified in Elettronica

Written at on italiano with a size of 7,69 KB.

Sensori: Definizione e Tipologie

Un sensore è un dispositivo di misurazione primario che rileva le variazioni del valore della variabile misurata o controllata, o anche nel segnale variabile di processo, assumendo una forma meccanica, elettrica o simile.

Tipologie di Sensori

Sensori di Temperatura

I principali tipi di sensori di temperatura sono:

  • Tipo a bulbo
  • Resistenze RTD
  • Termocoppie
  • Termistori

Resistenze RTD (Resistance Temperature Detector)

Principio di funzionamento: Si basa sulla proprietà dei metalli di variare la loro conducibilità elettrica in base alla variazione di temperatura.

Materiali e Specifiche:

  • Platino: Range da -200 a 900 °C, precisione di un centesimo di %, ovvero 0,01 °C.
  • Nickel: Range da -150 a 120 °C, precisione di 5/10, ovvero
... Continue reading "Sensori Industriali: Tipologie, Funzionamento e Applicazioni" »

Sistemi di Comunicazione Telematica: Elementi, Tipi e Topologie

Classified in Elettronica

Written at on italiano with a size of 3,07 KB.

Sistemi di Comunicazione: Una Panoramica

La comunicazione nei sistemi telematici può essere classificata in base alla direzione del flusso di dati:

  • Simplex: Comunicazione unidirezionale con ruoli di trasmettitore e ricevitore ben definiti (es. TV).
  • Half-duplex: Comunicazione bidirezionale, ma non simultanea (es. radio).
  • Full-duplex: Comunicazione bidirezionale simultanea, dove ogni dispositivo può trasmettere e ricevere (es. telefono).

Elementi Fondamentali di un Sistema di Comunicazione

  • Emittente: Il terminale che fornisce le informazioni.
  • Ricevitore: Il terminale che riceve le informazioni dall'emittente.
  • Terminali: Dispositivi connessi tramite linee di trasmissione, formando un circuito dati.

Tipi di Terminali

I terminali possono essere classificati... Continue reading "Sistemi di Comunicazione Telematica: Elementi, Tipi e Topologie" »

Contattori e Relè: Tipologie, Funzionamento e Applicazioni nei Circuiti di Controllo

Classified in Elettronica

Written at on italiano with a size of 3,16 KB.

Tipologie di Contatti e Relè per l'Automazione Industriale

Contatti Ausiliari

I contatti ausiliari sono progettati per assicurare funzioni di feedback, segnalazione, interblocchi tra contattori e, in generale, tutti i servizi che coinvolgono carichi induttivi e bassi flussi di corrente. Si dividono in due tipi principali:

  • Contatti Istantanei: Elementi utilizzati per feedback, segnalazione, interblocchi e per l'esecuzione di processi di lavoro. Si suddividono in due sottotipi:
    • Di Lavoro: Un contatto ausiliario è detto "di lavoro" quando si chiude all'eccitazione della bobina del contattore.
    • Di Riposo: Un contatto ausiliario è detto "di riposo" quando si apre all'eccitazione della bobina del contattore.
  • Pulsante a Doppio Effetto: Dispone di due
... Continue reading "Contattori e Relè: Tipologie, Funzionamento e Applicazioni nei Circuiti di Controllo" »

Componenti Essenziali di un Impianto Elettrico: Guida Completa

Classified in Elettronica

Written at on italiano with a size of 7,95 KB.

Componenti Essenziali di un Impianto Elettrico

In questo capitolo viene fornita una panoramica degli elementi che più comunemente si trovano in un impianto elettrico. L'intenzione è quella di familiarizzare con la terminologia e i concetti che verranno utilizzati in seguito.

1. Punto di Consegna (PDC)

Si intende il punto in cui si fa il collegamento tra la rete, di proprietà della società di distribuzione, e l'utenza. Il PDC può anche essere inteso come la linea aerea o interrata che collega la rete elettrica al sistema di misurazione dell'utente. Oltre ai terminali di ingresso, di solito, vengono collocati dei sezionatori per proteggere l'impianto e le apparecchiature da sovratensioni.

2. Gruppo di Misura

Con gruppo di misura si intende l'... Continue reading "Componenti Essenziali di un Impianto Elettrico: Guida Completa" »