Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Elettronica

Ordina per
Materia
Livello

Contattori e Relè: Tipologie, Funzionamento e Applicazioni nei Circuiti di Controllo

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,16 KB

Tipologie di Contatti e Relè per l'Automazione Industriale

Contatti Ausiliari

I contatti ausiliari sono progettati per assicurare funzioni di feedback, segnalazione, interblocchi tra contattori e, in generale, tutti i servizi che coinvolgono carichi induttivi e bassi flussi di corrente. Si dividono in due tipi principali:

  • Contatti Istantanei: Elementi utilizzati per feedback, segnalazione, interblocchi e per l'esecuzione di processi di lavoro. Si suddividono in due sottotipi:
    • Di Lavoro: Un contatto ausiliario è detto "di lavoro" quando si chiude all'eccitazione della bobina del contattore.
    • Di Riposo: Un contatto ausiliario è detto "di riposo" quando si apre all'eccitazione della bobina del contattore.
  • Pulsante a Doppio Effetto: Dispone di due
... Continua a leggere "Contattori e Relè: Tipologie, Funzionamento e Applicazioni nei Circuiti di Controllo" »

Componenti Essenziali di un Impianto Elettrico: Guida Completa

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,95 KB

Componenti Essenziali di un Impianto Elettrico

In questo capitolo viene fornita una panoramica degli elementi che più comunemente si trovano in un impianto elettrico. L'intenzione è quella di familiarizzare con la terminologia e i concetti che verranno utilizzati in seguito.

1. Punto di Consegna (PDC)

Si intende il punto in cui si fa il collegamento tra la rete, di proprietà della società di distribuzione, e l'utenza. Il PDC può anche essere inteso come la linea aerea o interrata che collega la rete elettrica al sistema di misurazione dell'utente. Oltre ai terminali di ingresso, di solito, vengono collocati dei sezionatori per proteggere l'impianto e le apparecchiature da sovratensioni.

2. Gruppo di Misura

Con gruppo di misura si intende l'... Continua a leggere "Componenti Essenziali di un Impianto Elettrico: Guida Completa" »

Protezione ottimale per impianti eolici: generatori, trasformatori e linee di evacuazione

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,16 KB

Sistemi di protezione in impianti eolici

Un parco eolico è composto dai seguenti elementi, ognuno dei quali necessita di specifici sistemi di protezione:

  • Installazione di generatori a bassa tensione
  • Trasformazione BT/MT
  • Rete di distribuzione di media tensione
  • Sottostazioni
  • Linee di evacuazione

Generatori e trasformatori BT/MT

Generalmente, un generatore eolico produce una bassa tensione (690 V) e si connette ad un trasformatore che aumenta la tensione (20-30 kV). Questo processo è fondamentale per ridurre al minimo le perdite di energia lungo i cavi di evacuazione verso la sottostazione. La connessione più utilizzata per collegare la sottostazione del parco eolico alla rete aziendale avviene tramite una linea dedicata.

Le protezioni assegnate a questa... Continua a leggere "Protezione ottimale per impianti eolici: generatori, trasformatori e linee di evacuazione" »

Telegestione Dati: Modalità di Trasmissione e Cablaggio

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,6 KB

Telegestione: Modalità di Trasmissione Dati

Teleinformatics

Simplex di trasmissione dati è effettuato in una sola direzione, da una stazione a una stazione ricevente, che in genere corrispondono a un terminale come origine e di un computer centrale come destinazione, o un computer come e una stampante o display del terminale di origine a destinazione.

Half-duplex o half-duplex: questo termine definisce le modalità di trasmissione in cui l'invio lavori dati in entrambe le direzioni ma non contemporaneamente. Pertanto, le squadre collegate sono mittente e ricevente, ma in ogni momento una di queste caratteristiche, alternando la direzione di aumentare la comunicazione necessarie.

Duplex o full-duplex: Usare questa opzione fornisce la comunicazione... Continua a leggere "Telegestione Dati: Modalità di Trasmissione e Cablaggio" »

Computer Analogici e Digitali: Tipologie, Potenza di Calcolo e Applicazioni

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,82 KB

Computer Analogici e Digitali: Un Confronto Dettagliato

Computer Analogici

I computer analogici sono macchine che elaborano informazioni tramite segnali elettrici continui. Il loro scopo principale è la misurazione di grandezze fisiche, come la temperatura. Rappresentano informazioni numeriche in base alla gamma di tensioni che possono gestire.

La loro programmazione è "cablata" in circuiti elettronici integrati. Alcuni esempi di applicazioni includono:

  • Applicazioni scientifiche in laboratori di ricerca.
  • Tachimetro di un'automobile.
  • Termometro elettronico.
  • Sismografo.

Computer Digitali

I computer digitali, invece, elaborano dati tramite un alfabeto binario (stringhe di zero e uno), permettendo di rappresentare e manipolare qualsiasi tipo di informazione... Continua a leggere "Computer Analogici e Digitali: Tipologie, Potenza di Calcolo e Applicazioni" »

Sistemi di Telecomunicazione Line of Sight (LDV): Principi e Applicazioni

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,66 KB

Organismi Internazionali di Riferimento

  • ITU: Unione Internazionale delle Telecomunicazioni
  • CCIR: Comitato Consultivo Internazionale Radio
  • CCITT: Comitato Consultivo Internazionale Telegrafico e Telefonico

Sistemi Line of Sight (LDV): Vantaggi

  • Flessibilità e alta capacità di canale (da pochi canali voce a diversi canali televisivi).
  • Espandibilità del sistema.
  • Breve tempo di installazione.
  • Eccellente capacità di superare ostacoli e adattarsi al terreno naturale.

Applicazioni dei Sistemi LDV

Impiegati in sistemi fissi di televisione o telefonia multicanale integrata. Operano nell'ambito di sistemi nazionali ed internazionali, integrati o non integrati, per la telefonia fissa e la televisione. Possono essere interconnessi o meno a sistemi di rete mobile... Continua a leggere "Sistemi di Telecomunicazione Line of Sight (LDV): Principi e Applicazioni" »

Tipologie di Centrali Telefoniche e Componenti della Rete Telefonica: Un Approfondimento

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,88 KB

Tipologie di Centrali Telefoniche

Centrali di Commutazione

Le centrali telefoniche si classificano in base alla loro funzione e gerarchia all'interno della rete. Ecco le principali tipologie:

  • Centrale Locale (CL): Punto di collegamento per gli abbonati di un'area geografica definita.
  • Centrale Primaria (CP): Interconnette le centrali locali dipendenti e si collega a una centrale di ordine superiore.
  • Centrale Secondaria (CS): Collega le centrali primarie e si connette a una centrale di ordine superiore.
  • Centrale Terziaria o Nodale (CT): Centrale ad alta potenza che interconnette altre centrali terziarie. Rappresenta il livello gerarchico più alto, con solo 6 centrali interconnesse a livello nazionale.
  • Centrale di Settore (CS): Centrale di testa del
... Continua a leggere "Tipologie di Centrali Telefoniche e Componenti della Rete Telefonica: Un Approfondimento" »

Onde Elettromagnetiche e Protocolli di Rete: Fondamenti e Applicazioni

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,29 KB

Onde Elettromagnetiche: Concetti Chiave

In molti sistemi di comunicazione, mittente e destinatario non sono collegati tramite un cavo. Questo risultato è ottenuto grazie alle antenne. Le antenne sono dispositivi che trasformano le onde elettromagnetiche in impulsi elettrici (in ricezione) e viceversa (in trasmissione). Un conduttore elettrico, come un'antenna, può irradiare onde se percorso da una corrente elettrica variabile. Queste onde sono chiamate onde elettromagnetiche e si propagano nello spazio alla velocità della luce. Esse sono caratterizzate dalla frequenza e dalla lunghezza d'onda.

Caratteristiche delle Onde Elettromagnetiche

  • Lunghezza d'onda: lo spazio percorso da un'onda in un ciclo completo.
  • Ampiezza (A): il valore massimo raggiunto
... Continua a leggere "Onde Elettromagnetiche e Protocolli di Rete: Fondamenti e Applicazioni" »

Componenti e Dispositivi Essenziali per Impianti Elettrici: Una Panoramica

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,05 KB

Componenti e Dispositivi Essenziali per Impianti Elettrici

Tipi di Impianto

  • Superficie: Strutture fisse, spese generali e impianti sotterranei.

Codice IP (Protezione Internazionale)

  • 1° Sigla (protezione internazionale)
  • 2° Prima cifra caratteristica
  • 2° Numerale
  • Lettera opzionale aggiuntiva (A, B, C, D)
  • Lettera supplementare

Driver di Potenza

Elementi che facilitano il trasporto di energia elettrica tra il generatore e il ricevitore. Parti: Alloggiamento interno-esterno-Piattaforma di isolamento-Alma.

Pipes (Tubazioni)

Set di elementi che contengono e proteggono i conduttori elettrici dall'ingresso di un edificio, fino al punto di consumo.

Tubi di Protezione

Dispositivi di forma cilindrica che proteggono e portano la posa dei conduttori di un impianto dal... Continua a leggere "Componenti e Dispositivi Essenziali per Impianti Elettrici: Una Panoramica" »

Normative per Impianti di Illuminazione Esterna: Requisiti di Sicurezza e Installazione

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,9 KB

Quadri di Protezione, Misurazione e Controllo

Le linee elettriche per i punti luce e di controllo, se presenti, partiranno da un quadro di protezione e controllo. Le linee saranno protette singolarmente con interruttori omnipolari in questo quadro, sia contro le sovracorrenti (sovraccarico e cortocircuito), sia contro le correnti di guasto a terra e le sovratensioni, quando le apparecchiature installate lo richiedano.

La corrente di guasto, soglia di sgancio degli interruttori differenziali, che possono essere di tipo autoripristinante, deve essere al massimo di 300 mA e la resistenza di terra, misurata alla messa in servizio degli impianti, dovrà essere al massimo di 30 Ω. Tuttavia, sono ammessi interruttori differenziali fino a 500 mA o 1... Continua a leggere "Normative per Impianti di Illuminazione Esterna: Requisiti di Sicurezza e Installazione" »