Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Elettronica

Ordina per
Materia
Livello

Tecniche di Trasmissione Televisiva: Modulazione, Diffusione e Ripetizione

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,79 KB

Diversi moduli in un canale televisivo includono:

  • Modulazione di ampiezza (AM) in combinazioni di Vestigial Sideband (VSB) e Double Sideband Modulation (DSB)
  • QAM
  • Modulazione di frequenza (FM)
  • Shift Keying di fase (PSK)
  • Trasmissione di modulazione COFDM

Pre-enfasi nella Modulazione

Nel percorso del segnale audio, prima della modulazione, deve essere applicato un filtro passa alto. Questo filtro innalza il livello dei componenti ad alta frequenza audio per migliorare il rapporto segnale/rumore della trasmissione.

Tipologie di Diffusione

  • Diffusione locale: Il programma è ricevuto solo nella zona di copertura del trasmettitore, solitamente limitata alla zona o regione in cui si trova la stazione.
  • Diffusione regionale: Copre una vasta regione utilizzando
... Continua a leggere "Tecniche di Trasmissione Televisiva: Modulazione, Diffusione e Ripetizione" »

Architettura e Processi di Elaborazione Segnale per Trasmissioni Radio FM Stereo

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,4 KB

Frequenza di Lavorazione e Riduzione del Rumore

Durante la trasmissione radio del segnale, vengono inseriti rumori indesiderati che disturbano la qualità della ricezione. Questi rumori sono particolarmente rilevanti per i segnali a frequenza più alta. Per ovviare a ciò, integriamo un filtro di pre-enfasi che, con le sue impostazioni di filtro passa-alto, aumenta il livello delle alte frequenze, migliorando così il rapporto segnale/rumore del sistema di trasmissione.

All'interno di questo blocco, è anche presente un filtro passa-basso, caricato per definire l'intervallo di frequenze da emettere e che ridurrà la frequenza a 15 kHz.

Elaborazione del Segnale Principale

I segnali provenienti dai canali destro e sinistro del programma principale... Continua a leggere "Architettura e Processi di Elaborazione Segnale per Trasmissioni Radio FM Stereo" »

Sensori Industriali: Tipologie, Funzionamento e Applicazioni

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,69 KB

Sensori: Definizione e Tipologie

Un sensore è un dispositivo di misurazione primario che rileva le variazioni del valore della variabile misurata o controllata, o anche nel segnale variabile di processo, assumendo una forma meccanica, elettrica o simile.

Tipologie di Sensori

Sensori di Temperatura

I principali tipi di sensori di temperatura sono:

  • Tipo a bulbo
  • Resistenze RTD
  • Termocoppie
  • Termistori

Resistenze RTD (Resistance Temperature Detector)

Principio di funzionamento: Si basa sulla proprietà dei metalli di variare la loro conducibilità elettrica in base alla variazione di temperatura.

Materiali e Specifiche:

  • Platino: Range da -200 a 900 °C, precisione di un centesimo di %, ovvero 0,01 °C.
  • Nickel: Range da -150 a 120 °C, precisione di 5/10, ovvero
... Continua a leggere "Sensori Industriali: Tipologie, Funzionamento e Applicazioni" »

Oscillatori Elettronici e Modulazione Radio: Tipi e Funzionamento (RC, LC, 555, AM, FM)

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,46 KB

Oscillatori Elettronici: Componenti e Tipi (Voce 19)

Componenti degli Oscillatori

Gli oscillatori possono essere costituiti da diversi componenti. I principali tipi in base ai componenti sono:

  • Oscillatori RC: Composti da resistenze (R) e condensatori (C).
  • Oscillatori LC: Composti da induttori (L) e condensatori (C).
  • Oscillatori a Cristallo: Utilizzano cristalli di quarzo come elemento risonante per un'elevata stabilità.

Tipi Specifici di Oscillatori

Multivibratore

Un multivibratore è un circuito oscillatore in grado di generare un'onda non sinusoidale, tipicamente quadra o rettangolare. In base al loro funzionamento, i multivibratori possono essere suddivisi in classi:

  • Astabile (o a funzionamento libero): Genera onde continue autonomamente, senza
... Continua a leggere "Oscillatori Elettronici e Modulazione Radio: Tipi e Funzionamento (RC, LC, 555, AM, FM)" »

Sistemi di Comunicazione Telematica: Elementi, Tipi e Topologie

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,07 KB

Sistemi di Comunicazione: Una Panoramica

La comunicazione nei sistemi telematici può essere classificata in base alla direzione del flusso di dati:

  • Simplex: Comunicazione unidirezionale con ruoli di trasmettitore e ricevitore ben definiti (es. TV).
  • Half-duplex: Comunicazione bidirezionale, ma non simultanea (es. radio).
  • Full-duplex: Comunicazione bidirezionale simultanea, dove ogni dispositivo può trasmettere e ricevere (es. telefono).

Elementi Fondamentali di un Sistema di Comunicazione

  • Emittente: Il terminale che fornisce le informazioni.
  • Ricevitore: Il terminale che riceve le informazioni dall'emittente.
  • Terminali: Dispositivi connessi tramite linee di trasmissione, formando un circuito dati.

Tipi di Terminali

I terminali possono essere classificati... Continua a leggere "Sistemi di Comunicazione Telematica: Elementi, Tipi e Topologie" »

Contattori e Relè: Tipologie, Funzionamento e Applicazioni nei Circuiti di Controllo

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,16 KB

Tipologie di Contatti e Relè per l'Automazione Industriale

Contatti Ausiliari

I contatti ausiliari sono progettati per assicurare funzioni di feedback, segnalazione, interblocchi tra contattori e, in generale, tutti i servizi che coinvolgono carichi induttivi e bassi flussi di corrente. Si dividono in due tipi principali:

  • Contatti Istantanei: Elementi utilizzati per feedback, segnalazione, interblocchi e per l'esecuzione di processi di lavoro. Si suddividono in due sottotipi:
    • Di Lavoro: Un contatto ausiliario è detto "di lavoro" quando si chiude all'eccitazione della bobina del contattore.
    • Di Riposo: Un contatto ausiliario è detto "di riposo" quando si apre all'eccitazione della bobina del contattore.
  • Pulsante a Doppio Effetto: Dispone di due
... Continua a leggere "Contattori e Relè: Tipologie, Funzionamento e Applicazioni nei Circuiti di Controllo" »

Dispositivi Elettrici Fondamentali: Funzionamento e Applicazioni

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,25 KB

Comprendere i principali dispositivi elettrici è cruciale per la sicurezza e l'efficienza degli impianti. Di seguito, una panoramica dettagliata delle loro funzioni e caratteristiche.

Switch Manuale

Un dispositivo di commutazione con una capacità di interruzione che chiude o apre un circuito sotto carico.

Sezionatore (Switch)

Un dispositivo di commutazione senza capacità di interruzione, utilizzato per aprire e chiudere circuiti a vuoto. La sua funzione principale è quella di isolare una porzione della rete di alimentazione elettrica per effettuare riparazioni e manutenzione.

Interruttore

Un dispositivo di commutazione la cui funzione principale è quella di aprire un circuito in condizioni anormali (es. sovraccarico, corto circuito). Spesso,... Continua a leggere "Dispositivi Elettrici Fondamentali: Funzionamento e Applicazioni" »

Componenti Essenziali di un Impianto Elettrico: Guida Completa

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,95 KB

Componenti Essenziali di un Impianto Elettrico

In questo capitolo viene fornita una panoramica degli elementi che più comunemente si trovano in un impianto elettrico. L'intenzione è quella di familiarizzare con la terminologia e i concetti che verranno utilizzati in seguito.

1. Punto di Consegna (PDC)

Si intende il punto in cui si fa il collegamento tra la rete, di proprietà della società di distribuzione, e l'utenza. Il PDC può anche essere inteso come la linea aerea o interrata che collega la rete elettrica al sistema di misurazione dell'utente. Oltre ai terminali di ingresso, di solito, vengono collocati dei sezionatori per proteggere l'impianto e le apparecchiature da sovratensioni.

2. Gruppo di Misura

Con gruppo di misura si intende l'... Continua a leggere "Componenti Essenziali di un Impianto Elettrico: Guida Completa" »

Principi Fondamentali e Funzionamento delle Macchine Elettriche DC

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,47 KB

1. Principio di Funzionamento di un Generatore

  • Il principio di funzionamento dei generatori elettrici si basa sull'azione che si instaura tra la corrente e il campo magnetico elettrico. Spiegazione del fenomeno: se un filo viene percorso da una corrente elettrica in prossimità di un campo magnetico, si genera un campo magnetico.

2. Guadagno di CC da CA e Riduzione del "Ricci"

  • Il guadagno di corrente continua (CC) da corrente alternata (CA) si ottiene tramite il **collettore**, che collega le estremità degli anelli in semianelli isolati l'uno dall'altro. Collegando delle spazzole a questi semianelli si raccoglie il flusso per ottenere un'uscita in CC.
  • Quando si desidera una tensione il più possibile costante (diritta), le dinamo vengono costruite
... Continua a leggere "Principi Fondamentali e Funzionamento delle Macchine Elettriche DC" »

Protezione ottimale per impianti eolici: generatori, trasformatori e linee di evacuazione

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,16 KB

Sistemi di protezione in impianti eolici

Un parco eolico è composto dai seguenti elementi, ognuno dei quali necessita di specifici sistemi di protezione:

  • Installazione di generatori a bassa tensione
  • Trasformazione BT/MT
  • Rete di distribuzione di media tensione
  • Sottostazioni
  • Linee di evacuazione

Generatori e trasformatori BT/MT

Generalmente, un generatore eolico produce una bassa tensione (690 V) e si connette ad un trasformatore che aumenta la tensione (20-30 kV). Questo processo è fondamentale per ridurre al minimo le perdite di energia lungo i cavi di evacuazione verso la sottostazione. La connessione più utilizzata per collegare la sottostazione del parco eolico alla rete aziendale avviene tramite una linea dedicata.

Le protezioni assegnate a questa... Continua a leggere "Protezione ottimale per impianti eolici: generatori, trasformatori e linee di evacuazione" »