Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Elettronica

Ordina per
Materia
Livello

Principi Fondamentali delle Telecomunicazioni: Segnali, Canali e Rumore

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 128,88 KB

Introduzione ai Sistemi di Telecomunicazione

Immagine

Immagine

Tipicamente, un messaggio prodotto da una sorgente è di tipo elettrico e necessita di un dispositivo chiamato **trasduttore di ingresso** per essere convertito in un segnale elettrico. Questa quantità varia nel tempo, rappresentando il messaggio sotto forma di elettricità. All'altra estremità, un altro trasduttore converte il segnale in uscita nella destinazione originaria. Un **microfono** e un **altoparlante** sono esempi di trasduttori di ingresso e di uscita, rispettivamente, nel caso di segnalazioni analogiche.

Il **trasmettitore** immette il messaggio nel canale sotto forma di un segnale trasmesso. Possono essere eseguite varie operazioni di elaborazione del segnale per una trasmissione... Continua a leggere "Principi Fondamentali delle Telecomunicazioni: Segnali, Canali e Rumore" »

Telegestione Dati: Modalità di Trasmissione e Cablaggio

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,6 KB

Telegestione: Modalità di Trasmissione Dati

Teleinformatics

Simplex di trasmissione dati è effettuato in una sola direzione, da una stazione a una stazione ricevente, che in genere corrispondono a un terminale come origine e di un computer centrale come destinazione, o un computer come e una stampante o display del terminale di origine a destinazione.

Half-duplex o half-duplex: questo termine definisce le modalità di trasmissione in cui l'invio lavori dati in entrambe le direzioni ma non contemporaneamente. Pertanto, le squadre collegate sono mittente e ricevente, ma in ogni momento una di queste caratteristiche, alternando la direzione di aumentare la comunicazione necessarie.

Duplex o full-duplex: Usare questa opzione fornisce la comunicazione... Continua a leggere "Telegestione Dati: Modalità di Trasmissione e Cablaggio" »

Telerilevamento Spaziale: Meccanismi e Tecnologie per l'Osservazione della Terra

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,33 KB

Meccanismi Principali del Telerilevamento Spaziale

Il telerilevamento spaziale si avvale di diverse tecnologie e meccanismi per l'osservazione della Terra, permettendo di raccogliere dati preziosi su fenomeni globali, caratteristiche superficiali e composizione atmosferica. Di seguito, vengono illustrati i principali sistemi e sensori utilizzati in questo campo.

Orbita dei Satelliti

I satelliti per il telerilevamento operano principalmente su due tipi di orbite:

  • Orbita geostazionaria: Il loro movimento è sincronizzato con la rotazione della Terra, osservando sempre la stessa area. Coprono ampie aree grazie all'alta quota. Sono utili per lo studio dei fenomeni globali.
  • Orbita polare: Un'orbita circolare perpendicolare all'Equatore. Osservano diverse
... Continua a leggere "Telerilevamento Spaziale: Meccanismi e Tecnologie per l'Osservazione della Terra" »

Mezzi di Trasmissione Dati: Supporti Fisici e Wireless per Reti

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,96 KB

Mezzi di Trasmissione: Supporti Fisici e Wireless per la Comunicazione Dati

Il mezzo di trasmissione è il supporto fisico attraverso il quale il trasmettitore e il ricevitore sono in grado di comunicare all'interno di un sistema di trasmissione dei dati. Un sistema di trasmissione dati è un insieme di elementi interdipendenti, progettato per la trasmissione di informazioni o dati. Questo implica la comprensione della trasmissione e della circolazione delle informazioni codificate da un punto a uno o più punti attraverso segnali elettrici, ottici o elettromagnetici.

Il mezzo di trasmissione è direttamente collegato ai protocolli di livello fisico dell'architettura di rete ed è incaricato di attuare il trasporto delle informazioni.

La natura... Continua a leggere "Mezzi di Trasmissione Dati: Supporti Fisici e Wireless per Reti" »

Documentazione di Progetto: Concetti Fondamentali e Terminologia Tecnica Essenziale

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,39 KB

1. Documenti Essenziali di un Progetto: Descrizione

  • Relazione: Descrive e giustifica il documento progettato.
  • Piani: Rappresentazioni grafiche del progetto, definiti con il massimo livello di dettaglio. Con le informazioni che forniscono, può essere effettuata l'esecuzione. È il documento più utilizzato in loco.
  • Specifiche: Stabiliscono le condizioni economiche e di realizzazione tecnica del progetto.
  • Bilancio: Riflette il costo previsto.

2. Documenti Vincolanti: Significato e Implicazioni

I piani e le specifiche sono documenti vincolanti. Questo significa che hanno una base contrattuale, cioè sono obbligatori, allo stesso modo di un contratto. La relazione e il bilancio non sono vincolanti.

3. Specifiche del Cliente per un Progetto

Richieste o... Continua a leggere "Documentazione di Progetto: Concetti Fondamentali e Terminologia Tecnica Essenziale" »

Inverter Fotovoltaici Connessi alla Rete: Caratteristiche e Tipologie

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,57 KB

Caratteristiche degli Inverter Connessi alla Rete

  • Follow-up del punto di massima potenza (MPPT) del generatore fotovoltaico.
  • Sistema di monitoraggio e disconnessione dalla rete.
  • Protezione da:
    • Cortocircuiti in AC
    • Tensione di rete fuori range
    • Frequenza di rete fuori range
    • Sovratensioni (tramite varistori o simili)
  • Modalità "notte" dell'inverter: consumo inferiore allo 0,5% della sua potenza nominale.
  • Modalità standby: quando la potenza del generatore è inferiore al necessario.
  • Fornitura continua di energia alla rete in condizioni di irraggiamento superiore al 10% (in conformità alle condizioni EMC).

Tipologie di Inverter Fotovoltaici

Inverter Centrale

Il generatore è collegato a un unico inverter. Questi inverter sono utilizzati in molte centrali elettriche,... Continua a leggere "Inverter Fotovoltaici Connessi alla Rete: Caratteristiche e Tipologie" »

Computer Analogici e Digitali: Tipologie, Potenza di Calcolo e Applicazioni

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,82 KB

Computer Analogici e Digitali: Un Confronto Dettagliato

Computer Analogici

I computer analogici sono macchine che elaborano informazioni tramite segnali elettrici continui. Il loro scopo principale è la misurazione di grandezze fisiche, come la temperatura. Rappresentano informazioni numeriche in base alla gamma di tensioni che possono gestire.

La loro programmazione è "cablata" in circuiti elettronici integrati. Alcuni esempi di applicazioni includono:

  • Applicazioni scientifiche in laboratori di ricerca.
  • Tachimetro di un'automobile.
  • Termometro elettronico.
  • Sismografo.

Computer Digitali

I computer digitali, invece, elaborano dati tramite un alfabeto binario (stringhe di zero e uno), permettendo di rappresentare e manipolare qualsiasi tipo di informazione... Continua a leggere "Computer Analogici e Digitali: Tipologie, Potenza di Calcolo e Applicazioni" »

Sistemi di Telecomunicazione Line of Sight (LDV): Principi e Applicazioni

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,66 KB

Organismi Internazionali di Riferimento

  • ITU: Unione Internazionale delle Telecomunicazioni
  • CCIR: Comitato Consultivo Internazionale Radio
  • CCITT: Comitato Consultivo Internazionale Telegrafico e Telefonico

Sistemi Line of Sight (LDV): Vantaggi

  • Flessibilità e alta capacità di canale (da pochi canali voce a diversi canali televisivi).
  • Espandibilità del sistema.
  • Breve tempo di installazione.
  • Eccellente capacità di superare ostacoli e adattarsi al terreno naturale.

Applicazioni dei Sistemi LDV

Impiegati in sistemi fissi di televisione o telefonia multicanale integrata. Operano nell'ambito di sistemi nazionali ed internazionali, integrati o non integrati, per la telefonia fissa e la televisione. Possono essere interconnessi o meno a sistemi di rete mobile... Continua a leggere "Sistemi di Telecomunicazione Line of Sight (LDV): Principi e Applicazioni" »

Tecniche di Modulazione Digitale: OOK, ASK, CPM, FSK, GMSK per Telecomunicazioni

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,75 KB

Modulazioni Digitali

Le modulazioni digitali sono tecniche fondamentali nelle telecomunicazioni per trasmettere dati digitali su un canale analogico. Di seguito vengono illustrate alcune delle principali tipologie.

Modulazione OOK (On-Off Keying)

La modulazione OOK (On-Off Keying) è una forma semplice di modulazione di ampiezza in cui la portante viene attivata o disattivata per rappresentare i bit binari (0 o 1).

  • Formula: S(t) = V₀a(t)cos(2πf₀t) = V₀ Σᵢ aᵢg(t-iT)cos(2πf₀t), con aᵢ = 0, 1.
  • V₀: rappresenta il valore massimo dell'ampiezza dell'oscillazione modulata. (V₀²/2 = potenza di picco dell'oscillazione modulata).

Modulazione L-ASK (Amplitude Shift Keying)

La modulazione L-ASK (Amplitude Shift Keying) è una tecnica di modulazione... Continua a leggere "Tecniche di Modulazione Digitale: OOK, ASK, CPM, FSK, GMSK per Telecomunicazioni" »

Componenti Essenziali di una Rete Passiva: Funzioni e Tipologie

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,09 KB

Elementi Fondamentali di una Rete Passiva: Componenti e Funzioni

Una rete passiva è composta da diversi elementi essenziali che ne garantiscono il corretto funzionamento e la distribuzione del segnale. Di seguito, una descrizione dettagliata dei principali componenti:

Connettori

Utilizzati per collegare le linee di trasmissione a diverse apparecchiature di lavorazione e distribuzione. Esistono vari tipi di connettori, tra cui:

  • Connettori IEC
  • Connettori F
  • Connettori a flangia

Carico Terminale

Il valore di resistenza del carico terminale deve essere uguale all'impedenza caratteristica della linea per evitare riflessioni del segnale.

Adattatore di Impedenza

Dispositivo impiegato per collegare due componenti o sistemi con impedenze diverse, garantendo un... Continua a leggere "Componenti Essenziali di una Rete Passiva: Funzioni e Tipologie" »