Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Elettronica

Ordina per
Materia
Livello

Normativa e Installazione di Impianti di Illuminazione Esterna: Requisiti e Sicurezza

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,05 KB

Intensità Massime Ammissibili e Protezioni

Le intensità massime ammissibili sono le seguenti:

  • 16 A: 75 A
  • 25 A: 100 A
  • 50 A: 150 A
  • 95 A: 230 A
  • 150 A: 305 A

Altezze e Capacità di Supporto (kg)

  • Legno (Classe III): Altezza 9-10 m, Supporto 460 kg
  • Legno (Classe V): Altezza 12-13 m, Supporto 845 kg
  • Cemento: Altezza 11-13 m, Supporto 250, 400, 630, 800 e 1000 kg
  • "Celosia": Altezza 12-14 m, Supporto 1000 e 2000 kg

Protezione da Sovracorrenti e Cortocircuiti

Per una protezione adeguata contro le sovratensioni e i cortocircuiti, si utilizzano fusibili di classe gG o gL. Questi devono essere dimensionati in base alla sezione del cavo da proteggere. I fusibili sono elementi di protezione che interrompono in modo sicuro correnti molto elevate. Per cavi aerei, si possono... Continua a leggere "Normativa e Installazione di Impianti di Illuminazione Esterna: Requisiti e Sicurezza" »

Circuiti Integrati e Componenti Elettronici: Tipi, Classificazione e Funzionamento

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,03 KB

Un circuito integrato (IC) è un piccolo tampone di materiale semiconduttore, un quadrato di pochi millimetri di superficie, sulla quale sono prodotti generalmente circuiti elettronici tramite fotolitografia, ed è protetto in un pacchetto di plastica o ceramica. Il recinto ha conduttori metallici opportuni per creare un collegamento tra il pad e un circuito stampato.

Tipi

Ci sono tre tipi di circuiti integrati:

  • Circuiti monolitici: Sono costituiti da un singolo cristallo, in genere silicio, ma esistono anche in germanio, arseniuro di gallio, silicio-germanio, ecc.
  • Circuiti ibridi a film sottile: Molto simili ai circuiti monolitici, ma più complessi da fabbricare. Molti convertitori A/D e D/A a tecnologia ibrida sono prodotti fino a quando i progressi
... Continua a leggere "Circuiti Integrati e Componenti Elettronici: Tipi, Classificazione e Funzionamento" »

Quadri Elettrici di Media Tensione: Componenti, Funzionamento e Protezione

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,27 KB

1. Componenti dei Quadri Elettrici (Switchgear)

Si definiscono "quadri elettrici" tutti i dispositivi, materiali o strumenti utilizzati per controllare un sistema elettrico. Il quadro elettrico, che può essere installato all'interno o all'esterno, svolge le seguenti funzioni:

  • Manovra del circuito.
  • Trasformazione di energia.
  • Protezione di persone e beni.

Per raggiungere questi obiettivi, il locale in cui si trova il quadro elettrico necessita di servizi aggiuntivi come:

  • Impianto di messa a terra.
  • Impianto antincendio.
  • Ventilazione.
  • Impianto di illuminazione.

Gli elementi principali di un quadro elettrico di media tensione sono:

  • Isolanti: Componenti in materiale isolante utilizzati per sostenere o contenere i conduttori e il quadro elettrico. Nei quadri

... Continua a leggere "Quadri Elettrici di Media Tensione: Componenti, Funzionamento e Protezione" »

Fondamenti dei Sistemi di Controllo: Tecniche e Dispositivi

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,06 KB

Sistema di Controllo

Un insieme razionale e sistematico di attrezzature e di intervento umano che può manipolare il sistema controllato. Esso mira ad eliminare l'influenza dei disturbi, garantire la stabilità del processo e ottimizzare il processo stesso.

Tecniche di Controllo Automatico (Regolazione)

Tecniche di Base

Basate sul controllo Feed-back (retroazione o anello chiuso):

  • Proporzionale
  • Derivativo (non agisce da solo)
  • Integrale (non agisce da solo)
  • Miste: PI, PD, PID
  • Tutto o niente (On/Off)
  • Flottante
  • Proporzionale nel tempo
  • ecc.

Tecniche Avanzate

Basate su strategie di controllo che possono utilizzare strumenti analogici per la loro esecuzione, ma richiedono un trattamento digitale delle informazioni. Nel controllo avanzato, la stabilità è raggiunta... Continua a leggere "Fondamenti dei Sistemi di Controllo: Tecniche e Dispositivi" »

Transistori e Diodi di Potenza: Caratteristiche e Differenze

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,73 KB

Transistori Bipolari (BJT)

I transistor bipolari ad alta potenza sono comuni nei convertitori di potenza a frequenze inferiori a 10 kHz. La loro applicazione è efficace nelle specifiche di potenza fino a 1200 V, 400 A. Un transistor bipolare ha tre terminali: base, emettitore e collettore. Opera di solito come un interruttore nella configurazione emettitore comune.

Quando la base di un transistor NPN ha un potenziale superiore rispetto all'emettitore e la corrente di base è grande abbastanza per guidare il transistor nella regione di saturazione, il transistor rimane acceso quando la giunzione del collettore-emettitore è correttamente polarizzata.

La caduta di tensione di un transistor in conduzione è nel range da 0,5 a 1,5 V. Se la tensione... Continua a leggere "Transistori e Diodi di Potenza: Caratteristiche e Differenze" »

Circuiti Elettrici: Principi Fondamentali e Metodi di Analisi

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,03 KB

N. 55

Introduzione

Un circuito o una rete elettrica è una interconnessione di elementi elettrici uniti in un percorso chiuso in modo che possa fluire una corrente elettrica. Questi elementi elettrici sono resistori, bobine, condensatori, generatori di tensione e di corrente. Tutti questi elementi sono caratterizzati dall'avere due terminali e una relazione tra tensione e corrente nota ai terminali. La **resistenza** si attiene strettamente alla **legge di Ohm**: V = R · I

Nell'**induttore** o bobina, una tensione appare attraverso i suoi terminali proporzionale alla variazione di corrente attraverso di essa (V = L di/dt). Nel **condensatore**, la corrente che entra attraverso uno dei suoi terminali è proporzionale alla variazione di tensione... Continua a leggere "Circuiti Elettrici: Principi Fondamentali e Metodi di Analisi" »

Contatore Sincrono BCD 74193: Funzionamento, Ingressi e Uscite

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,67 KB

Contatore Sincrono BCD 74193: Dettagli Operativi

Il contatore 74193 è un componente fondamentale nell'elettronica digitale, utilizzato per implementare funzioni di conteggio in diverse applicazioni. Di seguito, un'analisi dettagliata del suo funzionamento.

Predefinita di Ingresso

Il contatore può essere preimpostato a livelli FF presenti negli ingressi dati paralleli P3 a P0 premendo momentaneamente l'ingresso di carico parallelo PL a livello BASSO. Questa operazione asincrona sovrascrive il conteggio corrente. Tuttavia, PL non ha effetto se l'ingresso MR è nel suo stato attivo ALTO.

Uscite del Conteggio

Il conteggio regolare è sempre presente alle uscite Q3 a Q0, dove Q0 è il bit meno significativo (LSB) e Q3 è il bit più significativo (... Continua a leggere "Contatore Sincrono BCD 74193: Funzionamento, Ingressi e Uscite" »

Funzionamento e Componenti Chiave di un Ricevitore TV: Processi e Blocchi Fondamentali

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,78 KB

Processo PA 8: Come Verificare se un Microprocessore Funziona Correttamente

Per verificare il corretto funzionamento di un microprocessore, è necessario eseguire una serie di controlli:

  • Attività: Monitorare l'attività del microprocessore per assicurarsi che stia eseguendo le istruzioni.
  • Controllo del Clock: Verificare che il segnale di clock sia presente e stabile.
  • Controllo dell'Alimentazione: Assicurarsi che il microprocessore riceva la corretta tensione di alimentazione.
  • Confronto del Reset: Verificare che il segnale di reset sia generato correttamente e che il microprocessore risponda ad esso.

9. Come Funziona un Generatore OSD TV?

Un generatore OSD (On-Screen Display) TV riceve gli impulsi di sincronizzazione verticale e orizzontale necessari... Continua a leggere "Funzionamento e Componenti Chiave di un Ricevitore TV: Processi e Blocchi Fondamentali" »

Esercizi di Programmazione in C: Gestione di Array e Matrici

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,29 KB

Trasferimento di Dati tra Array

Questo codice dimostra come trasferire dati tra due array, a e b, in base a specifici criteri. L'array a è di dimensioni 64x4, mentre l'array b è di dimensioni 3x15.


#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>

int main() {
    int a[64][4];
    int b[3][15], i, regione, sumasup = 0, sumahab = 0, j;
    j = 0;
    regione = 1;

    for (i = 0; i < 64; i++) {
        if (a[i][0] == regione) {
            sumasup += a[i][2];
            sumahab += a[i][3];
        }
        if (a[i + 1][0] != regione) {
            b[0][j] = regione;
            b[1][j] = sumasup;
            b[2][j] = sumahab;
            j++;
            sumasup = 0;
            sumahab = 0;
            regione++;
        }
    }
... Continua a leggere "Esercizi di Programmazione in C: Gestione di Array e Matrici" »

Gestión de Inventarios con Gráfico de Gantt y Redes RDS

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,34 KB

Gráfico de Diente de Sierra

El gráfico de diente de sierra (XAL) muestra la evolución del inventario, el control de entradas y salidas permanentes. Este gráfico ayuda a gestionar las existencias, el volumen y la periodicidad de los pedidos, determinando el volumen óptimo de compra basado en el precio de adquisición, el costo de almacenamiento y el costo de manipulación. El PDID (Pedido Dinámico de Inventario) se calcula como el precio de adquisición más los costos fijos de compra, más los costos de almacenamiento y venta.

Diagrama de Gantt

El diagrama de Gantt, desarrollado por el ingeniero americano Henry Gantt, es una herramienta clásica de la organización utilizada inicialmente para el transporte militar durante la Primera Guerra... Continua a leggere "Gestión de Inventarios con Gráfico de Gantt y Redes RDS" »