Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Elettronica

Ordina per
Materia
Livello

Principi Fondamentali e Funzionamento delle Macchine Elettriche DC

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,47 KB

1. Principio di Funzionamento di un Generatore

  • Il principio di funzionamento dei generatori elettrici si basa sull'azione che si instaura tra la corrente e il campo magnetico elettrico. Spiegazione del fenomeno: se un filo viene percorso da una corrente elettrica in prossimità di un campo magnetico, si genera un campo magnetico.

2. Guadagno di CC da CA e Riduzione del "Ricci"

  • Il guadagno di corrente continua (CC) da corrente alternata (CA) si ottiene tramite il **collettore**, che collega le estremità degli anelli in semianelli isolati l'uno dall'altro. Collegando delle spazzole a questi semianelli si raccoglie il flusso per ottenere un'uscita in CC.
  • Quando si desidera una tensione il più possibile costante (diritta), le dinamo vengono costruite
... Continua a leggere "Principi Fondamentali e Funzionamento delle Macchine Elettriche DC" »

Procedure di Test e Manutenzione per Cavi e Reti di Distribuzione in Bassa Tensione (BT)

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,62 KB

Verifiche e Test sui Cavi Elettrici

Test di Continuità di Fase e Ordine

Controllo della Continuità del Cavo

Per garantire la continuità del cavo, si forma un anello di transizione tra due fasi (un'estremità) e l'altra estremità viene collegata al misuratore di isolamento. Viene applicata tensione, testando la continuità su tutti e tre i cicli (inclusa la fase neutra, se possibile).

Un aumento della resistenza può rilevare discontinuità ad alta impedenza del cavo.

Verifica dell'Identificazione delle Fasi o Conduttori

Per identificare le fasi o i conduttori, un'estremità di una fase del cavo viene messa a terra. Successivamente, si applica una tensione di 500V tra ciascuno dei conduttori e la terra utilizzando un misuratore di isolamento (... Continua a leggere "Procedure di Test e Manutenzione per Cavi e Reti di Distribuzione in Bassa Tensione (BT)" »

Protezione ottimale per impianti eolici: generatori, trasformatori e linee di evacuazione

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,16 KB

Sistemi di protezione in impianti eolici

Un parco eolico è composto dai seguenti elementi, ognuno dei quali necessita di specifici sistemi di protezione:

  • Installazione di generatori a bassa tensione
  • Trasformazione BT/MT
  • Rete di distribuzione di media tensione
  • Sottostazioni
  • Linee di evacuazione

Generatori e trasformatori BT/MT

Generalmente, un generatore eolico produce una bassa tensione (690 V) e si connette ad un trasformatore che aumenta la tensione (20-30 kV). Questo processo è fondamentale per ridurre al minimo le perdite di energia lungo i cavi di evacuazione verso la sottostazione. La connessione più utilizzata per collegare la sottostazione del parco eolico alla rete aziendale avviene tramite una linea dedicata.

Le protezioni assegnate a questa... Continua a leggere "Protezione ottimale per impianti eolici: generatori, trasformatori e linee di evacuazione" »

Principi Fondamentali delle Telecomunicazioni: Segnali, Canali e Rumore

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 128,88 KB

Introduzione ai Sistemi di Telecomunicazione

Immagine

Immagine

Tipicamente, un messaggio prodotto da una sorgente è di tipo elettrico e necessita di un dispositivo chiamato **trasduttore di ingresso** per essere convertito in un segnale elettrico. Questa quantità varia nel tempo, rappresentando il messaggio sotto forma di elettricità. All'altra estremità, un altro trasduttore converte il segnale in uscita nella destinazione originaria. Un **microfono** e un **altoparlante** sono esempi di trasduttori di ingresso e di uscita, rispettivamente, nel caso di segnalazioni analogiche.

Il **trasmettitore** immette il messaggio nel canale sotto forma di un segnale trasmesso. Possono essere eseguite varie operazioni di elaborazione del segnale per una trasmissione... Continua a leggere "Principi Fondamentali delle Telecomunicazioni: Segnali, Canali e Rumore" »

Telegestione Dati: Modalità di Trasmissione e Cablaggio

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,6 KB

Telegestione: Modalità di Trasmissione Dati

Teleinformatics

Simplex di trasmissione dati è effettuato in una sola direzione, da una stazione a una stazione ricevente, che in genere corrispondono a un terminale come origine e di un computer centrale come destinazione, o un computer come e una stampante o display del terminale di origine a destinazione.

Half-duplex o half-duplex: questo termine definisce le modalità di trasmissione in cui l'invio lavori dati in entrambe le direzioni ma non contemporaneamente. Pertanto, le squadre collegate sono mittente e ricevente, ma in ogni momento una di queste caratteristiche, alternando la direzione di aumentare la comunicazione necessarie.

Duplex o full-duplex: Usare questa opzione fornisce la comunicazione... Continua a leggere "Telegestione Dati: Modalità di Trasmissione e Cablaggio" »

Telerilevamento Spaziale: Meccanismi e Tecnologie per l'Osservazione della Terra

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,33 KB

Meccanismi Principali del Telerilevamento Spaziale

Il telerilevamento spaziale si avvale di diverse tecnologie e meccanismi per l'osservazione della Terra, permettendo di raccogliere dati preziosi su fenomeni globali, caratteristiche superficiali e composizione atmosferica. Di seguito, vengono illustrati i principali sistemi e sensori utilizzati in questo campo.

Orbita dei Satelliti

I satelliti per il telerilevamento operano principalmente su due tipi di orbite:

  • Orbita geostazionaria: Il loro movimento è sincronizzato con la rotazione della Terra, osservando sempre la stessa area. Coprono ampie aree grazie all'alta quota. Sono utili per lo studio dei fenomeni globali.
  • Orbita polare: Un'orbita circolare perpendicolare all'Equatore. Osservano diverse
... Continua a leggere "Telerilevamento Spaziale: Meccanismi e Tecnologie per l'Osservazione della Terra" »

Mezzi di Trasmissione Dati: Supporti Fisici e Wireless per Reti

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,96 KB

Mezzi di Trasmissione: Supporti Fisici e Wireless per la Comunicazione Dati

Il mezzo di trasmissione è il supporto fisico attraverso il quale il trasmettitore e il ricevitore sono in grado di comunicare all'interno di un sistema di trasmissione dei dati. Un sistema di trasmissione dati è un insieme di elementi interdipendenti, progettato per la trasmissione di informazioni o dati. Questo implica la comprensione della trasmissione e della circolazione delle informazioni codificate da un punto a uno o più punti attraverso segnali elettrici, ottici o elettromagnetici.

Il mezzo di trasmissione è direttamente collegato ai protocolli di livello fisico dell'architettura di rete ed è incaricato di attuare il trasporto delle informazioni.

La natura... Continua a leggere "Mezzi di Trasmissione Dati: Supporti Fisici e Wireless per Reti" »

Documentazione di Progetto: Concetti Fondamentali e Terminologia Tecnica Essenziale

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,39 KB

1. Documenti Essenziali di un Progetto: Descrizione

  • Relazione: Descrive e giustifica il documento progettato.
  • Piani: Rappresentazioni grafiche del progetto, definiti con il massimo livello di dettaglio. Con le informazioni che forniscono, può essere effettuata l'esecuzione. È il documento più utilizzato in loco.
  • Specifiche: Stabiliscono le condizioni economiche e di realizzazione tecnica del progetto.
  • Bilancio: Riflette il costo previsto.

2. Documenti Vincolanti: Significato e Implicazioni

I piani e le specifiche sono documenti vincolanti. Questo significa che hanno una base contrattuale, cioè sono obbligatori, allo stesso modo di un contratto. La relazione e il bilancio non sono vincolanti.

3. Specifiche del Cliente per un Progetto

Richieste o... Continua a leggere "Documentazione di Progetto: Concetti Fondamentali e Terminologia Tecnica Essenziale" »

Fondamenti di Controllo Qualità e Specifiche di Prodotto nel Processo Produttivo

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,57 KB

Definizione e Specifiche del Prodotto

Cosa sono i prodotti?

I prodotti sono attività materiali che possiedono caratteristiche uniche e sono mirate a soddisfare le esigenze dei consumatori.

Quali informazioni devono comprendere le specifiche di prodotto?

La descrizione di un prodotto deve includere i seguenti elementi:

  • Il titolo o il nome del prodotto.
  • Applicazioni del prodotto.
  • Condizioni di buona fabbricazione, installazione, conservazione e uso.
  • Caratteristiche fisiche.
  • Caratteristiche di affidabilità.
  • Caratteristiche di manutenibilità.
  • Metodi di prova e criteri di accettazione.
  • Imballaggio e protezione.
  • Numero di servizio di informazioni e aftermarket.

Il Controllo di Qualità (CQ)

Cos'è il Controllo di Qualità?

Il Controllo di Qualità (CQ) è il... Continua a leggere "Fondamenti di Controllo Qualità e Specifiche di Prodotto nel Processo Produttivo" »

Regolamenti e Procedure di Separazione del Traffico Aereo

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,99 KB

Separazione Visiva e Riduzioni Operative

Il **Controllore del Traffico Aereo** è in grado di fornire un'adeguata separazione nelle seguenti condizioni:

  • Quando tutti gli aeromobili sono costantemente in vista, o
  • Nel caso di due aeromobili, ciascuno di essi è costantemente in vista del **pilota** dell'altro, ed entrambi riportano di poter mantenere la propria separazione, o
  • Nel caso di un aeromobile che segue un altro, il pilota ha riferito che l'aeromobile precedente è in vista e può mantenere la propria separazione.

Nota: Le **riduzioni di separazione** descritte si applicano soprattutto per l'arrivo degli aeromobili, quando ciò comporta un **vantaggio operativo**.

Separazione per Decolli su Piste Parallele e Rotte Divergenti

Separazione Minima

... Continua a leggere "Regolamenti e Procedure di Separazione del Traffico Aereo" »