Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Elettronica

Ordina per
Materia
Livello

USB: Funzionamento, Velocità e Protocolli di Trasferimento Dati

Inviato da Javi e classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 24,89 KB

1. Introduzione

USB (Universal Serial Bus) è un'interfaccia per la trasmissione dei dati e l'erogazione di energia che è stata introdotta nel mercato dei PC e delle periferiche per migliorare le vecchie e obsolete interfacce seriali (RS-232) e parallele. L'interfaccia è composta da 4 fili, supporta diverse velocità di lavoro ed è "plug and play", senza necessità di alimentazione esterna nella maggior parte dei casi.

Universal Serial Bus è un bus seriale che permette il collegamento di un massimo di 127 periferiche a una singola porta di un PC, con rilevamento e configurazione automatici, una volta collegato fisicamente, senza dover installare alcun hardware o software aggiuntivo e senza riavviare il computer. È stato sviluppato da aziende... Continua a leggere "USB: Funzionamento, Velocità e Protocolli di Trasferimento Dati" »

Controllo Luminosità Domotica: Dimmer e Tecnologie Avanzate

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,51 KB

Controllo della Luminosità in Domotica

Il controllo della luminosità è una delle funzioni di comfort più ricercate dagli utenti di automazione domestica. Permette di giocare con la quantità di luce emessa da una o più luci in una stanza, creando atmosfere luminose manualmente o automaticamente.

Il Dimmer

Il dimmer è un attuatore elettronico che regola la tensione di alimentazione di una lampada per ottenere diversi livelli di luce. Sul mercato sono disponibili modelli per montaggio in scatole universali, in pozzetti, in controsoffitti e come moduli per guida DIN. I regolatori possono essere utilizzati con lampade ad incandescenza, alogene e LED. Non sono efficaci con lampade a risparmio energetico e lampade fluorescenti.

A seconda di come... Continua a leggere "Controllo Luminosità Domotica: Dimmer e Tecnologie Avanzate" »

Misure di Sicurezza Elettrica: Protezione da Contatti Diretti e Indiretti

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,36 KB

Misure di protezione

Sono volte a proteggere l'individuo da rischi di natura elettrica. Possono essere misurate presso l'impianto o personali. Devono essere protetti contro i contatti diretti (parti accessibili o guasto di isolamento), o per contatto indiretto da arco. È inoltre necessario prendere misure per prevenire sbalzi di tensione o sovra-corrente, gocce di alta tensione, ustioni a causa di sovraccarico, ecc.

Protezione contro i contatti diretti

Misure destinate a prevenire il rischio di contatto con parti in tensione (secondo normativa 20460-4-41):

  • Protezione mediante isolamento delle parti in tensione: Deve essere un isolante che può essere rimosso solo distruggendolo (valido lacca, non vernice...).
  • Protezione mediante barriere o involucri:
... Continua a leggere "Misure di Sicurezza Elettrica: Protezione da Contatti Diretti e Indiretti" »

Tipologie di Centrali Telefoniche e Componenti della Rete Telefonica: Un Approfondimento

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,88 KB

Tipologie di Centrali Telefoniche

Centrali di Commutazione

Le centrali telefoniche si classificano in base alla loro funzione e gerarchia all'interno della rete. Ecco le principali tipologie:

  • Centrale Locale (CL): Punto di collegamento per gli abbonati di un'area geografica definita.
  • Centrale Primaria (CP): Interconnette le centrali locali dipendenti e si collega a una centrale di ordine superiore.
  • Centrale Secondaria (CS): Collega le centrali primarie e si connette a una centrale di ordine superiore.
  • Centrale Terziaria o Nodale (CT): Centrale ad alta potenza che interconnette altre centrali terziarie. Rappresenta il livello gerarchico più alto, con solo 6 centrali interconnesse a livello nazionale.
  • Centrale di Settore (CS): Centrale di testa del
... Continua a leggere "Tipologie di Centrali Telefoniche e Componenti della Rete Telefonica: Un Approfondimento" »

Onde Elettromagnetiche e Protocolli di Rete: Fondamenti e Applicazioni

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,29 KB

Onde Elettromagnetiche: Concetti Chiave

In molti sistemi di comunicazione, mittente e destinatario non sono collegati tramite un cavo. Questo risultato è ottenuto grazie alle antenne. Le antenne sono dispositivi che trasformano le onde elettromagnetiche in impulsi elettrici (in ricezione) e viceversa (in trasmissione). Un conduttore elettrico, come un'antenna, può irradiare onde se percorso da una corrente elettrica variabile. Queste onde sono chiamate onde elettromagnetiche e si propagano nello spazio alla velocità della luce. Esse sono caratterizzate dalla frequenza e dalla lunghezza d'onda.

Caratteristiche delle Onde Elettromagnetiche

  • Lunghezza d'onda: lo spazio percorso da un'onda in un ciclo completo.
  • Ampiezza (A): il valore massimo raggiunto
... Continua a leggere "Onde Elettromagnetiche e Protocolli di Rete: Fondamenti e Applicazioni" »

Componenti e Dispositivi Essenziali per Impianti Elettrici: Una Panoramica

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,05 KB

Componenti e Dispositivi Essenziali per Impianti Elettrici

Tipi di Impianto

  • Superficie: Strutture fisse, spese generali e impianti sotterranei.

Codice IP (Protezione Internazionale)

  • 1° Sigla (protezione internazionale)
  • 2° Prima cifra caratteristica
  • 2° Numerale
  • Lettera opzionale aggiuntiva (A, B, C, D)
  • Lettera supplementare

Driver di Potenza

Elementi che facilitano il trasporto di energia elettrica tra il generatore e il ricevitore. Parti: Alloggiamento interno-esterno-Piattaforma di isolamento-Alma.

Pipes (Tubazioni)

Set di elementi che contengono e proteggono i conduttori elettrici dall'ingresso di un edificio, fino al punto di consumo.

Tubi di Protezione

Dispositivi di forma cilindrica che proteggono e portano la posa dei conduttori di un impianto dal... Continua a leggere "Componenti e Dispositivi Essenziali per Impianti Elettrici: Una Panoramica" »

Normative per Impianti di Illuminazione Esterna: Requisiti di Sicurezza e Installazione

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,9 KB

Quadri di Protezione, Misurazione e Controllo

Le linee elettriche per i punti luce e di controllo, se presenti, partiranno da un quadro di protezione e controllo. Le linee saranno protette singolarmente con interruttori omnipolari in questo quadro, sia contro le sovracorrenti (sovraccarico e cortocircuito), sia contro le correnti di guasto a terra e le sovratensioni, quando le apparecchiature installate lo richiedano.

La corrente di guasto, soglia di sgancio degli interruttori differenziali, che possono essere di tipo autoripristinante, deve essere al massimo di 300 mA e la resistenza di terra, misurata alla messa in servizio degli impianti, dovrà essere al massimo di 30 Ω. Tuttavia, sono ammessi interruttori differenziali fino a 500 mA o 1... Continua a leggere "Normative per Impianti di Illuminazione Esterna: Requisiti di Sicurezza e Installazione" »

Normativa e Installazione di Impianti di Illuminazione Esterna: Requisiti e Sicurezza

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,05 KB

Intensità Massime Ammissibili e Protezioni

Le intensità massime ammissibili sono le seguenti:

  • 16 A: 75 A
  • 25 A: 100 A
  • 50 A: 150 A
  • 95 A: 230 A
  • 150 A: 305 A

Altezze e Capacità di Supporto (kg)

  • Legno (Classe III): Altezza 9-10 m, Supporto 460 kg
  • Legno (Classe V): Altezza 12-13 m, Supporto 845 kg
  • Cemento: Altezza 11-13 m, Supporto 250, 400, 630, 800 e 1000 kg
  • "Celosia": Altezza 12-14 m, Supporto 1000 e 2000 kg

Protezione da Sovracorrenti e Cortocircuiti

Per una protezione adeguata contro le sovratensioni e i cortocircuiti, si utilizzano fusibili di classe gG o gL. Questi devono essere dimensionati in base alla sezione del cavo da proteggere. I fusibili sono elementi di protezione che interrompono in modo sicuro correnti molto elevate. Per cavi aerei, si possono... Continua a leggere "Normativa e Installazione di Impianti di Illuminazione Esterna: Requisiti e Sicurezza" »

Circuiti Integrati e Componenti Elettronici: Tipi, Classificazione e Funzionamento

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,03 KB

Un circuito integrato (IC) è un piccolo tampone di materiale semiconduttore, un quadrato di pochi millimetri di superficie, sulla quale sono prodotti generalmente circuiti elettronici tramite fotolitografia, ed è protetto in un pacchetto di plastica o ceramica. Il recinto ha conduttori metallici opportuni per creare un collegamento tra il pad e un circuito stampato.

Tipi

Ci sono tre tipi di circuiti integrati:

  • Circuiti monolitici: Sono costituiti da un singolo cristallo, in genere silicio, ma esistono anche in germanio, arseniuro di gallio, silicio-germanio, ecc.
  • Circuiti ibridi a film sottile: Molto simili ai circuiti monolitici, ma più complessi da fabbricare. Molti convertitori A/D e D/A a tecnologia ibrida sono prodotti fino a quando i progressi
... Continua a leggere "Circuiti Integrati e Componenti Elettronici: Tipi, Classificazione e Funzionamento" »

Quadri Elettrici di Media Tensione: Componenti, Funzionamento e Protezione

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,27 KB

1. Componenti dei Quadri Elettrici (Switchgear)

Si definiscono "quadri elettrici" tutti i dispositivi, materiali o strumenti utilizzati per controllare un sistema elettrico. Il quadro elettrico, che può essere installato all'interno o all'esterno, svolge le seguenti funzioni:

  • Manovra del circuito.
  • Trasformazione di energia.
  • Protezione di persone e beni.

Per raggiungere questi obiettivi, il locale in cui si trova il quadro elettrico necessita di servizi aggiuntivi come:

  • Impianto di messa a terra.
  • Impianto antincendio.
  • Ventilazione.
  • Impianto di illuminazione.

Gli elementi principali di un quadro elettrico di media tensione sono:

  • Isolanti: Componenti in materiale isolante utilizzati per sostenere o contenere i conduttori e il quadro elettrico. Nei quadri

... Continua a leggere "Quadri Elettrici di Media Tensione: Componenti, Funzionamento e Protezione" »