Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Elettronica

Ordina per
Materia
Livello

Inverter Fotovoltaici Connessi alla Rete: Caratteristiche e Tipologie

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,57 KB

Caratteristiche degli Inverter Connessi alla Rete

  • Follow-up del punto di massima potenza (MPPT) del generatore fotovoltaico.
  • Sistema di monitoraggio e disconnessione dalla rete.
  • Protezione da:
    • Cortocircuiti in AC
    • Tensione di rete fuori range
    • Frequenza di rete fuori range
    • Sovratensioni (tramite varistori o simili)
  • Modalità "notte" dell'inverter: consumo inferiore allo 0,5% della sua potenza nominale.
  • Modalità standby: quando la potenza del generatore è inferiore al necessario.
  • Fornitura continua di energia alla rete in condizioni di irraggiamento superiore al 10% (in conformità alle condizioni EMC).

Tipologie di Inverter Fotovoltaici

Inverter Centrale

Il generatore è collegato a un unico inverter. Questi inverter sono utilizzati in molte centrali elettriche,... Continua a leggere "Inverter Fotovoltaici Connessi alla Rete: Caratteristiche e Tipologie" »

Computer Analogici e Digitali: Tipologie, Potenza di Calcolo e Applicazioni

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,82 KB

Computer Analogici e Digitali: Un Confronto Dettagliato

Computer Analogici

I computer analogici sono macchine che elaborano informazioni tramite segnali elettrici continui. Il loro scopo principale è la misurazione di grandezze fisiche, come la temperatura. Rappresentano informazioni numeriche in base alla gamma di tensioni che possono gestire.

La loro programmazione è "cablata" in circuiti elettronici integrati. Alcuni esempi di applicazioni includono:

  • Applicazioni scientifiche in laboratori di ricerca.
  • Tachimetro di un'automobile.
  • Termometro elettronico.
  • Sismografo.

Computer Digitali

I computer digitali, invece, elaborano dati tramite un alfabeto binario (stringhe di zero e uno), permettendo di rappresentare e manipolare qualsiasi tipo di informazione... Continua a leggere "Computer Analogici e Digitali: Tipologie, Potenza di Calcolo e Applicazioni" »

Dizionario Tecnico Audio: Acustica, Elettronica e Terminologia Hi-Fi

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,71 KB

Glossario Tecnico Audio: Acustica, Segnali e Amplificazione

Di seguito è riportata una raccolta di termini fondamentali relativi all'acustica, alla trasmissione del segnale e all'elettronica audio.

Terminologia Acustica e Propagazione del Suono

Riflessione

L'onda sonora viene riflessa con un angolo uguale a quello incidente e in funzione del grado di assorbimento del materiale che incontra.

Rifrazione

È il cambio di direzione di un'onda sonora quando attraversa un mezzo diverso.

Diffrazione dell'Onda Sonora

Si verifica quando un fascio di onde sonore, propagandosi attraverso lo spazio, incontra un ostacolo o un'apertura, aggirandolo.

Interferenza

Sono gli effetti che si verificano quando suoni provenienti da diverse sorgenti si combinano, influenzando... Continua a leggere "Dizionario Tecnico Audio: Acustica, Elettronica e Terminologia Hi-Fi" »

Sistemi di Telecomunicazione Line of Sight (LDV): Principi e Applicazioni

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,66 KB

Organismi Internazionali di Riferimento

  • ITU: Unione Internazionale delle Telecomunicazioni
  • CCIR: Comitato Consultivo Internazionale Radio
  • CCITT: Comitato Consultivo Internazionale Telegrafico e Telefonico

Sistemi Line of Sight (LDV): Vantaggi

  • Flessibilità e alta capacità di canale (da pochi canali voce a diversi canali televisivi).
  • Espandibilità del sistema.
  • Breve tempo di installazione.
  • Eccellente capacità di superare ostacoli e adattarsi al terreno naturale.

Applicazioni dei Sistemi LDV

Impiegati in sistemi fissi di televisione o telefonia multicanale integrata. Operano nell'ambito di sistemi nazionali ed internazionali, integrati o non integrati, per la telefonia fissa e la televisione. Possono essere interconnessi o meno a sistemi di rete mobile... Continua a leggere "Sistemi di Telecomunicazione Line of Sight (LDV): Principi e Applicazioni" »

Tecniche di Modulazione Digitale: OOK, ASK, CPM, FSK, GMSK per Telecomunicazioni

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,75 KB

Modulazioni Digitali

Le modulazioni digitali sono tecniche fondamentali nelle telecomunicazioni per trasmettere dati digitali su un canale analogico. Di seguito vengono illustrate alcune delle principali tipologie.

Modulazione OOK (On-Off Keying)

La modulazione OOK (On-Off Keying) è una forma semplice di modulazione di ampiezza in cui la portante viene attivata o disattivata per rappresentare i bit binari (0 o 1).

  • Formula: S(t) = V₀a(t)cos(2πf₀t) = V₀ Σᵢ aᵢg(t-iT)cos(2πf₀t), con aᵢ = 0, 1.
  • V₀: rappresenta il valore massimo dell'ampiezza dell'oscillazione modulata. (V₀²/2 = potenza di picco dell'oscillazione modulata).

Modulazione L-ASK (Amplitude Shift Keying)

La modulazione L-ASK (Amplitude Shift Keying) è una tecnica di modulazione... Continua a leggere "Tecniche di Modulazione Digitale: OOK, ASK, CPM, FSK, GMSK per Telecomunicazioni" »

Componenti Essenziali di una Rete Passiva: Funzioni e Tipologie

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,09 KB

Elementi Fondamentali di una Rete Passiva: Componenti e Funzioni

Una rete passiva è composta da diversi elementi essenziali che ne garantiscono il corretto funzionamento e la distribuzione del segnale. Di seguito, una descrizione dettagliata dei principali componenti:

Connettori

Utilizzati per collegare le linee di trasmissione a diverse apparecchiature di lavorazione e distribuzione. Esistono vari tipi di connettori, tra cui:

  • Connettori IEC
  • Connettori F
  • Connettori a flangia

Carico Terminale

Il valore di resistenza del carico terminale deve essere uguale all'impedenza caratteristica della linea per evitare riflessioni del segnale.

Adattatore di Impedenza

Dispositivo impiegato per collegare due componenti o sistemi con impedenze diverse, garantendo un... Continua a leggere "Componenti Essenziali di una Rete Passiva: Funzioni e Tipologie" »

USB: Funzionamento, Velocità e Protocolli di Trasferimento Dati

Inviato da Javi e classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 24,89 KB

1. Introduzione

USB (Universal Serial Bus) è un'interfaccia per la trasmissione dei dati e l'erogazione di energia che è stata introdotta nel mercato dei PC e delle periferiche per migliorare le vecchie e obsolete interfacce seriali (RS-232) e parallele. L'interfaccia è composta da 4 fili, supporta diverse velocità di lavoro ed è "plug and play", senza necessità di alimentazione esterna nella maggior parte dei casi.

Universal Serial Bus è un bus seriale che permette il collegamento di un massimo di 127 periferiche a una singola porta di un PC, con rilevamento e configurazione automatici, una volta collegato fisicamente, senza dover installare alcun hardware o software aggiuntivo e senza riavviare il computer. È stato sviluppato da aziende... Continua a leggere "USB: Funzionamento, Velocità e Protocolli di Trasferimento Dati" »

Normative Elettriche e Struttura dei Conduttori: Materiali, Isolamento e Classificazione

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,66 KB

Capitolo 3

Codici e Norme per la Progettazione Elettrica

La progettazione degli impianti elettrici è effettuata in un quadro giuridico. Un progetto di ingegneria è una risposta tecnicamente ed economicamente appropriata, che soddisfi le norme e i codici vigenti.

In Messico, le NTIE (Norme Tecniche per le Installazioni Elettriche), rilasciate dalla Direzione Generale delle Norme, costituiscono il quadro giuridico di riferimento.

Altre norme non obbligatorie, ma utili per supportare aree non coperte dalle NTIE, includono:

  • Il NEC (National Electrical Code statunitense): Può essere molto utile in alcune applicazioni specifiche.
  • Il codice LPC (Protezione Contro le Scosse Elettriche degli Stati Uniti d'America): È un capitolo della NFPA. I progetti
... Continua a leggere "Normative Elettriche e Struttura dei Conduttori: Materiali, Isolamento e Classificazione" »

Controllo Luminosità Domotica: Dimmer e Tecnologie Avanzate

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,51 KB

Controllo della Luminosità in Domotica

Il controllo della luminosità è una delle funzioni di comfort più ricercate dagli utenti di automazione domestica. Permette di giocare con la quantità di luce emessa da una o più luci in una stanza, creando atmosfere luminose manualmente o automaticamente.

Il Dimmer

Il dimmer è un attuatore elettronico che regola la tensione di alimentazione di una lampada per ottenere diversi livelli di luce. Sul mercato sono disponibili modelli per montaggio in scatole universali, in pozzetti, in controsoffitti e come moduli per guida DIN. I regolatori possono essere utilizzati con lampade ad incandescenza, alogene e LED. Non sono efficaci con lampade a risparmio energetico e lampade fluorescenti.

A seconda di come... Continua a leggere "Controllo Luminosità Domotica: Dimmer e Tecnologie Avanzate" »

Misure di Sicurezza Elettrica: Protezione da Contatti Diretti e Indiretti

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,36 KB

Misure di protezione

Sono volte a proteggere l'individuo da rischi di natura elettrica. Possono essere misurate presso l'impianto o personali. Devono essere protetti contro i contatti diretti (parti accessibili o guasto di isolamento), o per contatto indiretto da arco. È inoltre necessario prendere misure per prevenire sbalzi di tensione o sovra-corrente, gocce di alta tensione, ustioni a causa di sovraccarico, ecc.

Protezione contro i contatti diretti

Misure destinate a prevenire il rischio di contatto con parti in tensione (secondo normativa 20460-4-41):

  • Protezione mediante isolamento delle parti in tensione: Deve essere un isolante che può essere rimosso solo distruggendolo (valido lacca, non vernice...).
  • Protezione mediante barriere o involucri:
... Continua a leggere "Misure di Sicurezza Elettrica: Protezione da Contatti Diretti e Indiretti" »