Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Elettronica

Ordina per
Materia
Livello

Funzionamento e Componenti Chiave di un Ricevitore TV: Processi e Blocchi Fondamentali

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,78 KB

Processo PA 8: Come Verificare se un Microprocessore Funziona Correttamente

Per verificare il corretto funzionamento di un microprocessore, è necessario eseguire una serie di controlli:

  • Attività: Monitorare l'attività del microprocessore per assicurarsi che stia eseguendo le istruzioni.
  • Controllo del Clock: Verificare che il segnale di clock sia presente e stabile.
  • Controllo dell'Alimentazione: Assicurarsi che il microprocessore riceva la corretta tensione di alimentazione.
  • Confronto del Reset: Verificare che il segnale di reset sia generato correttamente e che il microprocessore risponda ad esso.

9. Come Funziona un Generatore OSD TV?

Un generatore OSD (On-Screen Display) TV riceve gli impulsi di sincronizzazione verticale e orizzontale necessari... Continua a leggere "Funzionamento e Componenti Chiave di un Ricevitore TV: Processi e Blocchi Fondamentali" »

Esercizi di Programmazione in C: Gestione di Array e Matrici

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,29 KB

Trasferimento di Dati tra Array

Questo codice dimostra come trasferire dati tra due array, a e b, in base a specifici criteri. L'array a è di dimensioni 64x4, mentre l'array b è di dimensioni 3x15.


#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>

int main() {
    int a[64][4];
    int b[3][15], i, regione, sumasup = 0, sumahab = 0, j;
    j = 0;
    regione = 1;

    for (i = 0; i < 64; i++) {
        if (a[i][0] == regione) {
            sumasup += a[i][2];
            sumahab += a[i][3];
        }
        if (a[i + 1][0] != regione) {
            b[0][j] = regione;
            b[1][j] = sumasup;
            b[2][j] = sumahab;
            j++;
            sumasup = 0;
            sumahab = 0;
            regione++;
        }
    }
... Continua a leggere "Esercizi di Programmazione in C: Gestione di Array e Matrici" »

Gestión de Inventarios con Gráfico de Gantt y Redes RDS

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,34 KB

Gráfico de Diente de Sierra

El gráfico de diente de sierra (XAL) muestra la evolución del inventario, el control de entradas y salidas permanentes. Este gráfico ayuda a gestionar las existencias, el volumen y la periodicidad de los pedidos, determinando el volumen óptimo de compra basado en el precio de adquisición, el costo de almacenamiento y el costo de manipulación. El PDID (Pedido Dinámico de Inventario) se calcula como el precio de adquisición más los costos fijos de compra, más los costos de almacenamiento y venta.

Diagrama de Gantt

El diagrama de Gantt, desarrollado por el ingeniero americano Henry Gantt, es una herramienta clásica de la organización utilizada inicialmente para el transporte militar durante la Primera Guerra... Continua a leggere "Gestión de Inventarios con Gráfico de Gantt y Redes RDS" »

Sistemi di Telecomunicazione: Trasmissione di Informazioni a Distanza

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,38 KB

1-SistemiDiTelecomunicazione:L’insiemeDegliApparatiEDeiMezziTrasmissiviCheConsentonoDiTrasferireADistanzaLeInformazioniEmesseDaDelleSorgentiVersoDelleDestinazioniRemote.
NormalmenteLaComunicazioneÈBidirezionalePerCuiAccantoAUnaSorgenteViÈAncheUnaDestinazioneDiInformazioni.UnSistemaDiTelecomunicazioneCheInterconnetteUnaSorgenteConUnaDestinazioneAttraversoUnCanaleVieneDefinitoPunto-punto.ISistemiDiTelecomunicazioniCheInterconnettonoMoltepliciSorgentieDestinazioni,PosteInLuoghiDiversi,ComprendonoUnaReteDiTelecomunicazione.
InUnaComunicazioneBidirezionaleL’insiemeDiUnTrasmettitoreEDiUnRicevitoreVieneDenominatoRicetrasmettitoreOTransceiver (trx).
SeViSonoUnNumeroAPrioriIndefinitoDiSorgentiEDestinazioni,PosteInLuoghiDiversi,AlloraEssiSonoInterconnessiAttraversoUnaReteDiTelecomunicazione,... Continua a leggere "Sistemi di Telecomunicazione: Trasmissione di Informazioni a Distanza" »

Coniugazione dei Verbi Italiani: Un Approfondimento Completo

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,01 KB

Coniugazione dei Verbi Italiani

Presente: are: o, i, a, iamo, ate, ano; -ere: o, i, e, iamo, ete, ono; ire: o, i, e, iamo, ite, ono.

Congiuntivo

Are: i, i, i, iamo, iate, ino. Ere: a, a, a, iamo, iate, ano. Ire: a, a, a, iamo, iate, ano. Capire: isca, isca, isca, iamo, iate, iscano. -care e -gare si aggiunge h prima della terminazione. Esempio: cerchi, paghi.

Passato Prossimo

Essere o Avere + ato, uto, ito.

Trapassato Prossimo

Essere o Avere + ato, uto, ito (ero, eri, era, eravamo, eravate, erano / avevo, avevi, aveva, avevamo, avevate, avevano).

Futuro

ò, ai, à, emo, ete, eranno.

Passato Remoto

A: ai, asti, ò, ammo, aste, arono; E: etti, esti, ette, emmo, este, ettero; I: ii, isti, ì, immo, iste, irono. (essere = fui, fosti, fu, fummo, foste, furono;

... Continua a leggere "Coniugazione dei Verbi Italiani: Un Approfondimento Completo" »

Fondamenti del Segnale Video Analogico: Scansione, Parametri e Misurazione

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,59 KB

Scansione dell'Immagine Televisiva

Scansione Interlacciata

La scansione interlacciata è utilizzata per dividere l'intera immagine in due semi-immagini (chiamate campi), contenenti informazioni su linee alternate. Queste semi-immagini vengono lette, trasmesse e riprodotte sequenzialmente, permettendo di raddoppiare la frequenza di aggiornamento percepita dell'immagine senza raddoppiare la larghezza di banda richiesta.

Scansione Progressiva (Non Interlacciata)

La scansione progressiva (o non interlacciata), invece, effettua una singola passata che cattura e rappresenta l'intera informazione che forma l'immagine (tutte le linee in sequenza) in una sola volta per ogni quadro.

Parametri Fondamentali del Segnale Video

I parametri di base che definiscono... Continua a leggere "Fondamenti del Segnale Video Analogico: Scansione, Parametri e Misurazione" »

Calcolo della Media Ponderata: Definizione, Esempi e Applicazioni

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,01 KB

Definizione di Media Ponderata

La media ponderata è una media in cui a ciascun numero viene assegnato un peso, ovvero un valore che ne determina l'importanza. Si ottiene moltiplicando ciascun numero per il suo peso, sommando i prodotti ottenuti e dividendo il risultato per la somma dei pesi.

La media ponderata si utilizza quando i componenti di un insieme di dati non hanno tutti la stessa importanza.

Esempio Pratico

Un esempio classico (in ambito accademico) è il calcolo del voto finale di uno studente, dove i diversi esami o compiti hanno pesi differenti. Se un insegnante stabilisce che un esame vale il 40% del voto finale, un altro il 35% e un altro il 25%, la media ponderata si calcola come segue:

mediaPond = (EX1 * 40 + EX2 * 35 + EX3 *

... Continua a leggere "Calcolo della Media Ponderata: Definizione, Esempi e Applicazioni" »