Notes, abstracts, papers, exams and problems of Filosofia ed etica

Sort by
Subject
Level

Rappresentazione e Realtà Mentale: Percezione, Immaginazione e Simbolizzazione

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 7,06 KB.

Forme di Rappresentazione e Livelli di Realtà Mentale

In questo documento, descriviamo i vari processi cognitivi che permettono agli esseri umani di rappresentare la realtà, confrontandone vantaggi e svantaggi. Vedremo come il linguaggio sia il processo chiave che permette un salto di qualità nella nostra rappresentazione del mondo e nella costituzione della nostra conoscenza.

Esistono tre livelli di rappresentazione, ciascuno dei quali opera sulla base dei dati offerti dal livello precedente. Questo è ciò che si chiama costruttivismo ed è alla base della nostra conoscenza del mondo.

1. Percezione

È il primo livello. Si compone di due processi:

  • Raccolta di informazioni (dati sensoriali): Sensazione (processo passivo).
  • Interpretazione di queste
... Continue reading "Rappresentazione e Realtà Mentale: Percezione, Immaginazione e Simbolizzazione" »

Il Pensiero Cartesiano: Dall'Esistenza al Dubbio

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,47 KB.

Il Dubbio Cartesiano e la Scoperta del "Cogito"

"Penso dunque sono" ("Cogito ergo sum"). Questa celebre frase, pietra miliare nella storia della filosofia, racchiude il nucleo del pensiero di Cartesio. Dopo aver sottoposto a un dubbio sistematico ogni forma di conoscenza, Cartesio giunge a una verità inconfutabile: il soggetto pensante, anche se potenzialmente in errore, esiste necessariamente in quanto pensa. Il "Cogito" rappresenta dunque la prima certezza, il fondamento su cui ricostruire l'edificio del sapere.

L'Essenza dell'Uomo come Sostanza Pensante

Questa intuizione fondamentale rivela inoltre l'essenza dell'uomo: una sostanza la cui natura è il pensiero. Essere e pensare diventano due facce della stessa medaglia, due identità inscindibili.... Continue reading "Il Pensiero Cartesiano: Dall'Esistenza al Dubbio" »

Prospettivismo di Ortega: Conoscenza e Realtà

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 6,15 KB.

Il Prospettivismo di Ortega: Conoscenza e Realtà

Il prospettivismo è, secondo Ferrater Mora, la prima fase del pensiero di Ortega. Altri autori, tuttavia, spesso parlano di una fase precedente, l'oggettivismo (1902-1910), essendo questo un periodo di bassa produzione filosofica. In ogni caso, il prospettivismo è la teoria della conoscenza che supera sia il razionalismo (dogmatico) sia il relativismo (soggettivismo), costanti durante tutta la storia della filosofia.

Razionalismo vs. Relativismo

Il razionalismo, sostenendo che il pensiero coincide completamente con l'essere, è stato condannato all'idealismo. Secondo questa corrente, gli esseri umani sono razionali per natura e attraverso la loro attività intellettuale rivelano l'essenza universale... Continue reading "Prospettivismo di Ortega: Conoscenza e Realtà" »

Etica Sociale: Fondamenti, Virtù e Doveri per una Società Giusta

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,43 KB.

Etica Sociale: Fondamenti, Virtù e Doveri

Formazione Etica secondo Aristotele

Aristotele sostiene che non si nasce sapendo cosa è giusto e come agire di conseguenza. Il segreto per rafforzare il comportamento etico è la ripetizione. Attraverso le azioni che compiamo, sviluppiamo un modo di essere responsabile, ma nessuno nasce intrinsecamente responsabile o irresponsabile. L'acquisizione di buone abitudini in materia di etica è ciò che chiamiamo virtù, mentre la mancanza di tali abitudini porta ai vizi.

Virtù: Forza e Coerenza

La virtù (dal latino vis, forza) rappresenta una dimensione della forza e della coerenza, ovvero la capacità di agire in conformità con i propri pensieri. La prudenza, in particolare, consiste nel prendere le misure... Continue reading "Etica Sociale: Fondamenti, Virtù e Doveri per una Società Giusta" »

Evoluzione del Concetto di Patrimonio Culturale in Spagna

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,1 KB.

Questa presentazione illustra la genesi degli aggettivi storico, culturale e artistico nell'ambito del patrimonio. L'interesse pubblico per questo patrimonio si lega a decisioni organiche, come la creazione delle Reali Accademie di Storia e Belle Arti. Il regio decreto di Carlo IV del 1803, istitutivo dell'Accademia di Storia, contiene una dettagliata descrizione di ciò che si intende per "monumenti", evidenziando un interesse fondamentalmente storico. Parallelamente, con la creazione dell'Accademia di Belle Arti nel 1753, si introduce una prospettiva estetica, rafforzata dall'ordinanza dell'11 gennaio 1808 che estende i poteri dell'Accademia ai "monumenti artistici del passato e a quelli di proprietà privata".

Sviluppo delle Strutture Periferiche

Un'... Continue reading "Evoluzione del Concetto di Patrimonio Culturale in Spagna" »

Il Razionalismo ed Empirismo nella Filosofia: Origini, Evoluzione e Confronto

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,94 KB.

Il Razionalismo

Il razionalismo è una corrente della filosofia apparsa in Francia nel XVII secolo, grazie all'opera di René Descartes (Cartesio). Si oppone all'empirismo e pone l'accento sul ruolo della ragione nell'acquisizione della conoscenza. A differenza dell'empirismo, che evidenzia il ruolo dell'esperienza sensoriale, il razionalismo afferma che la ragione è la fonte principale della conoscenza.

Il razionalismo è presente sin dalle fasi iniziali della filosofia occidentale, ma si identifica principalmente con la tradizione cartesiana del XVII secolo. Cartesio, filosofo e scienziato, considerava la geometria come l'ideale di ogni scienza e filosofia. Sosteneva che solo attraverso la ragione si possono scoprire verità universali e autoevidenti,... Continue reading "Il Razionalismo ed Empirismo nella Filosofia: Origini, Evoluzione e Confronto" »

Introduzione alla Filosofia: Origini, Caratteristiche e Differenze dal Mito

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,96 KB.

Cos'è la Filosofia?

La Filosofia come Prospettiva Popolare

  • Visione comune (la filosofia come sapere per pochi):
    • Spesso la filosofia è considerata un sapere antico ed esoterico. Tuttavia, essa rappresenta una forma di conoscenza senza tempo e universale.
    • Alcuni vedono la filosofia come uno stile di vita caratterizzato dalla ricerca della serenità di fronte alle avversità. Questa visione, però, non definisce la filosofia in sé, ma piuttosto una specifica corrente filosofica: lo stoicismo.
    • C'è chi disprezza la filosofia, ritenendola una conoscenza priva di utilità pratica, e scredita il discorso filosofico, definendolo un "guazzabuglio" comprensibile a pochi. In realtà, la filosofia non è un'attività né innocente, né frivola, né tantomeno
... Continue reading "Introduzione alla Filosofia: Origini, Caratteristiche e Differenze dal Mito" »

Cultura Umana: Società, Identità e Adattamento

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,7 KB.

Esistono società pure, totalmente chiuse?

Grazie alla globalizzazione, oggi è impossibile considerare le culture come entità limitate o isolate. Lo scambio culturale non è un fenomeno secondario rispetto a un nucleo di identità culturale. Al contrario, il cambiamento è ora sostanziale, nella misura in cui le diverse identità culturali si trovano attualmente in una combinazione selezionata di caratteristiche di origine diversa. Questo ha reso l'idea della società pura una fantasia letteraria o un'utopia politica più o meno radicale, ma in ogni caso molto profondamente efficace nella realtà antropologica del nostro tempo.

Perché l'essere umano è un essere incompiuto?

Natura e società definiscono ciò che è umano, ma non ne fanno qualcosa... Continue reading "Cultura Umana: Società, Identità e Adattamento" »

Giustizia, Validità ed Efficacia del Diritto: Un Approccio Tomistico

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,52 KB.

Rapporto tra Giustizia, Validità ed Efficacia del Diritto

Alcuni sostengono che se il diritto (D°) non rispetta la giustizia, non dovrebbe essere obbligatorio e, di conseguenza, non dovrebbe essere considerato valido. Tuttavia, altri non accettano questa tesi, affermando che la validità o l'applicabilità del D° è indipendente dalla sua giustizia o ingiustizia. Aggiungono che il D° è valido semplicemente perché la norma è stata creata dall'uomo, solitamente da un'autorità dello Stato (E°). Accanto a queste nozioni, vi è l'efficacia, che significa che la norma giuridica viene effettivamente applicata nella pratica, sia perché il destinatario della norma la rispetta spontaneamente, sia perché l'autorità la fa rispettare, applicando... Continue reading "Giustizia, Validità ed Efficacia del Diritto: Un Approccio Tomistico" »

El Pensamiento Cartesiano en el Contexto Histórico y Filosófico del Siglo XVII

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,63 KB.

El Pensamiento Cartesiano

Contexto Histórico

El siglo XVII, época del pensamiento cartesiano, estuvo marcado por el declive del imperio español y el ascenso de potencias como Inglaterra y Francia. En este contexto, se consolidó la monarquía absoluta en contraste con la nueva política inglesa, basada en el liberalismo y promovida por la burguesía, que culminaría en la Revolución Inglesa.

El siglo XVII, barroco e instrumental en la era moderna, tendría gran importancia con figuras como Newton. Tras el declive de la filosofía escolástica, se desarrolló el inicio de una nueva era: la Filosofía Moderna. Esta se caracterizaría por el racionalismo, un movimiento que sostiene la razón como fuente fundamental de conocimiento, en el cual... Continue reading "El Pensamiento Cartesiano en el Contexto Histórico y Filosófico del Siglo XVII" »