Notes, abstracts, papers, exams and problems of Filosofia ed etica

Sort by
Subject
Level

El Pensamiento Cartesiano en el Contexto Histórico y Filosófico del Siglo XVII

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,63 KB.

El Pensamiento Cartesiano

Contexto Histórico

El siglo XVII, época del pensamiento cartesiano, estuvo marcado por el declive del imperio español y el ascenso de potencias como Inglaterra y Francia. En este contexto, se consolidó la monarquía absoluta en contraste con la nueva política inglesa, basada en el liberalismo y promovida por la burguesía, que culminaría en la Revolución Inglesa.

El siglo XVII, barroco e instrumental en la era moderna, tendría gran importancia con figuras como Newton. Tras el declive de la filosofía escolástica, se desarrolló el inicio de una nueva era: la Filosofía Moderna. Esta se caracterizaría por el racionalismo, un movimiento que sostiene la razón como fuente fundamental de conocimiento, en el cual... Continue reading "El Pensamiento Cartesiano en el Contexto Histórico y Filosófico del Siglo XVII" »

Differenza tra Scienza e Filosofia: Metodi a Confronto

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,12 KB.

Pagina 3: I Metodi di Indagine

Metodo Scientifico: I metodi scientifici vengono utilizzati per raggiungere specifici obiettivi. Diverse branche della scienza utilizzano approcci differenti:

a) Scienze Formali: Logica e matematica. Non studiano oggetti osservabili dai nostri sensi, ma il modo di pensare. Sono disciplinate da un metodo interno (universalità e necessità). La correttezza delle affermazioni non dipende da informazioni empiriche, ma dalla coerenza interna. Il mondo reale fornisce le coordinate per gli esperimenti, espressi in linguaggio matematico. Le regole del ragionamento corretto sono fondamentali per qualsiasi tipo di conoscenza. I metodi più comuni includono: deduzione assiomatica, regole di formazione e trasformazione, e... Continue reading "Differenza tra Scienza e Filosofia: Metodi a Confronto" »

Análisis crítico del concepto de libertad de Mill

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,1 KB.

Críticas a la defensa de la libertad de Mill

Mill se contradice al defender la libertad como un medio para alcanzar la felicidad, mientras que en su utilitarismo la felicidad es el único fin en sí mismo. La libertad y la virtud, como medios, se convierten en parte de la felicidad por asociación.

Otro punto de contradicción reside en la idea de que las decisiones importantes deben dejarse en manos de expertos, no de la mayoría. Mill busca protegernos de la tiranía de la mayoría y de la falibilidad de los expertos, pero al establecer conclusiones tajantes, puede suprimir la libertad individual y condenarnos a la infelicidad.

Puntos débiles en la propuesta de Mill

1. Vaguedad del principio utilitarista

El principio utilitarista no establece... Continue reading "Análisis crítico del concepto de libertad de Mill" »

Aristotele: Felicità, Politica e Virtù - Concetti Fondamentali

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,66 KB.

La Felicità secondo Aristotele

a) Aristotele identifica la felicità con l'attività puramente intellettuale, ovvero con la vita contemplativa. Senza escludere le altre virtù, Aristotele privilegia quelle intellettuali rispetto a quelle morali, in quanto il loro esercizio richiede un minor numero di beni esteriori, rendendo così possibile uno stile di vita in cui i capricci della fortuna e i rischi di difetti o carenze hanno un'importanza minore. Infatti, afferma Aristotele, "il saggio basta a se stesso e non necessita di niente e di nessuno per essere felice".

b) Tuttavia, si chiamano "virtù" quelle attività in cui si raggiunge l'eccellenza o la perfezione nella realizzazione di qualcosa, e che sono le migliori dal punto di vista razionale;... Continue reading "Aristotele: Felicità, Politica e Virtù - Concetti Fondamentali" »

Esplorando la Filosofia: Conoscenza, Verità e Logica

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,69 KB.

Cos'è la Filosofia?

La filosofia (dal latino philosophia, e questo dal greco antico φιλοσοφία, 'amore della sapienza')1 è lo studio di una serie di questioni chiave e domande sull'esistenza, la conoscenza, la verità, la moralità, la bellezza, la mente e il linguaggio.2 Nell'affrontare tali problemi, la filosofia si differenzia dal misticismo, dalla mitologia e da alcune forme di religione per la sua enfasi su argomenti razionali,4 e dalla scienza sperimentale, perché di solito conduce le sue indagini in un modo non empirico, sia per la speculazione, l'analisi concettuale, esperimenti mentali o altri metodi a priori, senza escludere una riflessione sulle esperienze empiriche o psicologiche.

Origini della Filosofia Occidentale

La tradizione... Continue reading "Esplorando la Filosofia: Conoscenza, Verità e Logica" »

Esplorazione delle Idee e l'Esistenza di Dio secondo Cartesio

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,62 KB.

Principi della Formulazione Cartesiana: le Idee e l'Esistenza di Dio

Per risolvere il problema della conoscenza, Cartesio analizza la natura delle idee, elementi che conformano il nostro pensiero. In questa analisi, cercando di raggiungere una realtà esterna, si rende conto che tutte le idee sono uguali e ne individua tre tipi:

  • Idee avventizie: quelle che vengono dall'esterno, dalla nostra esperienza (per esempio, l'idea di un albero).
  • Idee fittizie: quelle inventate o immaginate dalla mente, basate su idee di altri (per esempio, l'idea di una sirena).
  • Idee innate: quelle idee che sono pensate (per esempio, l'idea di esistenza), ma non sono costruite dalla mia mente, né derivano dall'esperienza.

Tra le idee, Cartesio scopre quella essenziale:... Continue reading "Esplorazione delle Idee e l'Esistenza di Dio secondo Cartesio" »

Etica e Morale: Fondamenti, Teorie e la Ricerca della Felicità

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,1 KB.

Etica e Morale: Un'Introduzione

La morale e l'etica riguardano l'agire delle persone e delle società nella vita quotidiana. L'etica, o pensiero morale, è la riflessione filosofica sulla moralità. La morale è una questione di vita che si esprime nel linguaggio di tutti i giorni. L'etica è una riflessione filosofica sul linguaggio morale e sui metodi utilizzati. Una questione etica chiarisce cosa sia la morale: su cosa si basa e come si applica alla vita. (Teorie etiche) Qual è la morale? Essere morali significa acquisire un certo senso, forgiare un carattere da cui sviluppare la propria vita, ma soprattutto forgiare un buon carattere. Essere morale significa essere addestrati a rispondere in modo umano a qualsiasi sfida.

Morale, Politica,

... Continue reading "Etica e Morale: Fondamenti, Teorie e la Ricerca della Felicità" »

Cartesio e Ortega: Confronto tra Razionalismo e Prospettivismo

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,54 KB.

Collegato con il razionalismo di Cartesio

Ora sappiamo per quanto riguarda la posizione filosofica di Cartesio-Ortega.

Realtà (Ontologia)

Per Cartesio l'unica vera esistenza è certamente percepita dalla ragione. Si tratta di una realtà che è identica e la stessa per tutti gli individui che applicano correttamente il metodo. È, come i critici di Ortega, un mondo ultravitale ed extra-storico: nessun materiale sensibile e legami con la vita e la storia è reale. Questa realtà, di prospettiva razionalistica o storica, è assoluta. Contro Cartesio, Ortega propone una realtà prospettica. Nelle parole dell'autore, "la prospettiva è una delle componenti della realtà. Lungi dall'essere la sua deformazione, è l'organizzazione." La realtà è che... Continue reading "Cartesio e Ortega: Confronto tra Razionalismo e Prospettivismo" »

John Locke: Contesto Storico, Filosofico e Politico nel XVII Secolo

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,25 KB.

Contesto Storico e Culturale di Locke

Il XVII secolo in Europa fu segnato dal consolidamento dell'assolutismo, ma anche da una grave crisi dell'economia capitalista, esacerbata dalla guerra. Questo portò a un progressivo declino dell'assolutismo stesso e dell'aristocrazia dominante. La borghesia, d'altro canto, sfruttò la situazione per accrescere il proprio potere. La secolarizzazione guadagnò terreno, con una conseguente diminuzione dell'influenza del clero nella politica. In Inghilterra, questo periodo culminò nella Gloriosa Rivoluzione del 1688.

La prima metà del XVII secolo vide l'Inghilterra governata dalla dinastia degli Stuart. Tra il 1642 e il 1648, si sviluppò una guerra civile tra i sostenitori del Parlamento e i realisti,

... Continue reading "John Locke: Contesto Storico, Filosofico e Politico nel XVII Secolo" »

Concetti Chiave della Filosofia di Aristotele: Felicità, Natura, Società e Sostanza

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 11,04 KB.

Concetti Chiave della Filosofia di Aristotele

1. Felicità

È il bene o fine dell'uomo. È un'attività dell'anima (per non essere felici in passività), in conformità con la virtù perfetta (quella relativa al motivo per cui è giusto per gli esseri umani) e più di una vita piena.

Per determinare il contenuto di felicità Aristotele si chiede qual è la funzione propria dell'uomo. Ci sono tre funzioni dell'anima: nutrizione, piacere sensoriale e dolore, presente anche in animali e quella razionale specifica degli umani. Pertanto, nell'esercizio della ragione risiede la vera felicità umana. Coltivare la ragione in modo eccellente per Aristotele equivale alla contemplazione dei principi primi, come indicato nelle scienze teoriche come la metafisica... Continue reading "Concetti Chiave della Filosofia di Aristotele: Felicità, Natura, Società e Sostanza" »