Notes, abstracts, papers, exams and problems of Filosofia ed etica

Sort by
Subject
Level

Esplorando la Filosofia: Origini, Domande e Caratteristiche

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,9 KB.

Tema 1: La Filosofia e le Domande

Conoscenza Razionale

Gli animali hanno un comportamento istintivo e innato. Gli istinti permettono loro di soddisfare i propri bisogni senza considerare le cause, lo scopo o come agire. È quindi una conoscenza pratica e concreta.

L'uomo è un animale razionale. Deve capire e interpretare l'ambiente in cui vive, per risolvere il problema della propria esistenza, per cui è necessario sapere.

La Spiegazione Pre-Razionale: Magia e Mito

L'essere umano è caratterizzato dalla conoscenza di sé stesso e dell'ambiente circostante. I suoi primi tentativi sono irrazionali in natura: la magia e il mito.

La magia risolve i problemi pratici. Si crede che tutte le cose siano animate da spiriti (animismo).

Il mito è un racconto... Continue reading "Esplorando la Filosofia: Origini, Domande e Caratteristiche" »

Tommaso d'Aquino: Pensiero Etico, Politico e Rapporto Fede-Ragione

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 6,88 KB.

Tommaso d'Aquino: Etica e Politica

Etica

San Tommaso riprende diversi concetti precedentemente proposti da Aristotele:

  • Il concetto di natura come fondamento dell'etica. Considera la felicità umana come lo scopo e l'obiettivo della scienza etica e politica. Secondo Aristotele, la felicità è l'attività più coerente con la natura dell'uomo stesso. San Tommaso, come teologo, spiega che la felicità perfetta consiste nella vita beata dell'anima. L'essenza della felicità è la visione beatifica, che è la contemplazione diretta di Dio.
  • Virtù morali: Sono necessarie per agire bene e condurre una vita felice. Le principali sono le virtù teologali, che hanno Dio come oggetto. Sono chiamate fede, speranza e carità.
  • Sinderesi e coscienza.

La ragione... Continue reading "Tommaso d'Aquino: Pensiero Etico, Politico e Rapporto Fede-Ragione" »

Descartes: Metodo, Dubbio Metodico ed Esistenza di Dio

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,82 KB.

Il Metodo Cartesiano e la Ricerca della Verità

Prima del crollo della filosofia scolastica, Descartes (Cartesio) si pose in contrasto con lo scetticismo, non ritenendolo un sistema di conoscenza valido. Il suo obiettivo era quello di costruire una conoscenza che permettesse di raggiungere verità solide e sicure. Per trovare queste verità, elaborò un metodo basato sull'uso della ragione e su due operazioni fondamentali: l'intuizione e la deduzione. Il metodo cartesiano si articola in quattro regole, di cui la prima è la più importante:

  1. Evidenza: Un'idea è evidente quando è chiara e distinta. È chiara quando si presenta alla luce della ragione, ed è distinta quando è separata dalle altre idee, senza possibilità di confusione. L'evidenza
... Continue reading "Descartes: Metodo, Dubbio Metodico ed Esistenza di Dio" »

Esplorando la Scienza: Principi Fondamentali e Discipline

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,72 KB.

Scienza: Principi Fondamentali

La scienza è l'insieme ordinato di obiettivi che ci permettono di acquisire conoscenza del mondo di cui siamo parte. Gli obiettivi di conoscenza sono quelli relativi all'oggetto stesso e non al nostro modo di pensare o sentire.

Le nostre attuali conoscenze scientifiche sono così vaste che è difficile coprirle completamente. Per chiarezza, possiamo dividere questa conoscenza in vari settori:

  • Geologia
  • Biologia
  • Chimica
  • Fisica

Questi settori studiano aspetti specifici della natura e, a loro volta, sono suddivisi in molti altri.

Discipline Scientifiche

La geologia studia la composizione e la struttura della Terra, e i cambiamenti che ha subito nel corso del tempo, le caratteristiche e gli usi di rocce e minerali.

La biologia... Continue reading "Esplorando la Scienza: Principi Fondamentali e Discipline" »

Nietzsche: Volontà di Potenza, Eterno Ritorno e Trasvalutazione dei Valori

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,04 KB.

Filosofia Positiva di Nietzsche

Nichilismo e Volontà di Potenza

La morte di Dio, per Nietzsche, non è solo il trionfo del nichilismo passivo, ma anche il punto di partenza del nichilismo attivo, un trampolino di lancio verso una filosofia affermativa. La morte di Dio implica la perdita dei vecchi valori e della fede. La volontà di potenza è il concetto chiave: la vita stessa è volontà di potenza, un impulso incessante all'espansione e all'autoaffermazione.

Interpretando la vita come un'opera d'arte, come suggerito in La nascita della tragedia, possiamo concludere che la volontà di potenza è una forza creatrice. Come afferma Zarathustra, l'uomo è spinto a migliorarsi continuamente. È in questo contesto che la volontà di potenza si confronta... Continue reading "Nietzsche: Volontà di Potenza, Eterno Ritorno e Trasvalutazione dei Valori" »

Critica di Nietzsche alla morale, alla metafisica e alla scienza

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,22 KB.

Critica di Nietzsche

Critica alla morale

La critica morale di Nietzsche si indirizza alle caratteristiche di quest'ultima, radicate nel Cristianesimo. Per Nietzsche, questa morale è innaturale, come il controllo degli impulsi naturali, in modo che gli uomini diventino schiavi, costretti a difendere valori come la modestia, l'umiltà, ecc. Accettare la vita degli altri, e migliorarla. Nietzsche mira quindi a stabilire la moralità dei signori, attiva e creativa, al potere, contro la morale degli schiavi: istinto di vendetta nei confronti di qualsiasi forma di vita superiore. Poiché la religione cerca di promuovere e giustificare la morale degli schiavi, Nietzsche critica la religione stabilita, che provoca l'alienazione nell'uomo ed è una celebrazione... Continue reading "Critica di Nietzsche alla morale, alla metafisica e alla scienza" »

Concetti Chiave nella Filosofia di San Tommaso d'Aquino: Metafisica, Esistenza e Conoscenza

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 7,05 KB.

Concetti Chiave nella Filosofia di San Tommaso d'Aquino

Astrazione

L'astrazione è la capacità con cui l'intelletto estrae le cose universali o specifiche, eliminando il materiale. Attraverso questo processo si formano i concetti a partire dall'esperienza sensoriale. Nel nostro caso, questi concetti sono gli effetti, di cui si occupa la divisione in cinque vie, e la metafisica è al terzo livello di astrazione, dove rimangono le forme astratte dell'essere, vale a dire i soggetti puri.

Atto

L'atto è la realizzazione di un potenziale, ciò che rende una cosa quello che è. È già in corso l'acquisizione di una forma. Si oppone alla potenza e si serve del concetto di potenza per spiegare il movimento come passaggio dalla potenza all'atto. Questa... Continue reading "Concetti Chiave nella Filosofia di San Tommaso d'Aquino: Metafisica, Esistenza e Conoscenza" »

Potere Politico e Stato: Origini, Forme e Teorie Contrattuali

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 19,71 KB.

I. Potere politico e di Stato

Il **potere** è la capacità di un individuo o gruppo sociale di imporre la propria volontà agli altri. Viene determinato da un rapporto in cui un elemento è controllato e determinato dall'altra componente del rapporto.

Quando i rapporti di forza sono principalmente il funzionamento sociale, si parla del **potere politico** organizzato all'interno della *polis*. Il potere politico è il potere esercitato nella gestione, controllo e distribuzione dei beni comuni.

Nella maggior parte delle società moderne, la regolazione del potere politico è gestita dallo **Stato**. Esiste uno stato in ogni società in cui vi sia un qualche tipo di organizzazione politica; in ogni società ci sono le agenzie che hanno il potere... Continue reading "Potere Politico e Stato: Origini, Forme e Teorie Contrattuali" »

Dizionario di Filosofia: Concetti Chiave e Definizioni

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 36,82 KB.

Dizionario di Filosofia

Assoluto. Che non ha bisogno di niente e di nessuno, neanche per essere concepito per esistere. Correttamente si applica a Dio.

Astrazione. Riunione mentale di ciò che è comune a molti esseri individuali per formare un concetto universale.

Accademia. Scuola filosofica di Platone.

Accidente. Ciò che può essere modificato o cancellato in una sostanza senza cambiarne la sua natura.

Atto. Da Aristotele significa ciò che ora è il risultato di ciò che prima era in potenza.

Ammirazione. L'ammirazione è considerata sia da Platone (Teeteto, 155D) che da Aristotele (Metafisica, I) come l'origine della filosofia. Secondo questi autori, la filosofia nasce dall'ammirazione, stupore, sorpresa, di meraviglia o sorpresa (significati... Continue reading "Dizionario di Filosofia: Concetti Chiave e Definizioni" »

La filosofia trascendentale di Kant: Epistemologia ed Etica

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 8,03 KB.

Il problema della conoscenza

La metafisica, a differenza di altre scienze, non ha raggiunto la stessa sicurezza scientifica nonostante la sua lunga storia. Ciò solleva la questione se la metafisica sia possibile come scienza. Kant cerca di stabilire i principi da cui deriva la conoscenza scientifica, poiché per lui rappresenta una conoscenza certa, e da essa si possono stabilire le condizioni che altre forme di conoscenza dovrebbero avere per essere considerate vere. La metafisica, a differenza di altre scienze, cerca di trascendere l'esperienza, offrendo conoscenza di entità come Dio, l'anima o il mondo intero, partendo da concetti a priori. Essa cerca di comprendere ciò che può essere conosciuto attraverso l'intelletto e la ragione,... Continue reading "La filosofia trascendentale di Kant: Epistemologia ed Etica" »