Notes, abstracts, papers, exams and problems of Filosofia ed etica

Sort by
Subject
Level

Evoluzione del Pensiero Archeologico: Dalle Origini alla New Archaeology

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,61 KB.

Il Concetto di Evoluzione e l'Impatto su Darwin

Nel 1859, con L'Origine delle Specie, Darwin formulò il concetto di evoluzione, spiegando l'origine e lo sviluppo di tutte le specie vegetali e animali attraverso la lotta per l'esistenza e la sopravvivenza del più adatto. Secondo il principio della selezione naturale, sopravvivono gli individui che si adattano meglio all'ambiente, mentre soccombono quelli meno adatti. Questo concetto si estese anche all'origine dell'uomo, considerato parte dello stesso processo evolutivo.

Il Sistema delle Tre Età di Thomsen

Thomsen, nella sua guida al Museo Nazionale di Copenhagen, propose una divisione delle collezioni in materiali risalenti all'Età della Pietra, all'Età del Bronzo e all'Età del Ferro.... Continue reading "Evoluzione del Pensiero Archeologico: Dalle Origini alla New Archaeology" »

Idealismo Trascendentale di Kant: Sintesi della Critica della Ragion Pura

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,64 KB.

Prefazione alla Seconda Edizione della "Critica della Ragion Pura" (1787)

Questo testo, tratto dalla prefazione alla seconda edizione della "Critica della Ragion Pura" di Kant (1787), offre una sintesi della tesi principale dell'idealismo trascendentale kantiano. Kant espone gli aspetti fondamentali della sua critica dell'uso speculativo della ragione, con l'obiettivo di determinarne il potere e i limiti.

Le Tre Domande Fondamentali

Per Kant, la questione della conoscenza ("Che cosa posso sapere?") è una delle tre grandi domande della filosofia, insieme a "Che cosa devo fare?" e "Che cosa mi è lecito sperare?". Queste domande si riassumono in "Che cos'è l'uomo?", alla quale Kant risponde: conoscenza, azione e speranza.

La Metafisica come Scienza:

... Continue reading "Idealismo Trascendentale di Kant: Sintesi della Critica della Ragion Pura" »

Los Medios de Comunicación y sus Géneros

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 6,77 KB.

Los Medios de Comunicación

Test de Lengua: Millennium Media

  1. Función informativa: El desarrollo de hechos relevantes para la sociedad.
  2. Función de juicio: La información se selecciona y ordena según criterios ideológicos, incentivando al receptor a tomar posición.
  3. Función educativa: Transmitir valores culturales de diferentes generaciones.
  4. Función de promoción: Ofrecer servicios útiles para el individuo y la sociedad.
  5. Función persuasiva: Convencer al lector a través de argumentos que sustentan una tesis.
  6. Función de entretenimiento: Como necesidad de la vida moderna.

La Masa Media

  1. Fases:
  2. Objetivos:
  3. Géneros:
    • Información: Información elaborada.
    • Opinión: Presentan una visión particular sobre un tema.
    • Híbrido: Combinan opinión e información.
... Continue reading "Los Medios de Comunicación y sus Géneros" »

Concetti Fondamentali di Etica e Morale: Valori, Libertà e Psicoanalisi

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 9,37 KB.

Classificazione Aristotelica della Conoscenza

Aristotele distingue tre tipi di conoscenza, che possono essere riorganizzati come segue:

  • Razionalità Teorica: Propria delle "scienze pure", ha lo scopo di spiegare e comprendere la realtà.
  • Razionalità Strumentale: Corrisponde alla tecnologia, frutto della collaborazione tra scienza e arte. Il suo scopo è manipolare la realtà e produrre beni.
  • Razionalità Pratica: Orienta l'azione, definendo obiettivi in modo libero e cosciente.

Definizione di Etica

L'etica può essere definita come l'equivalente, nel mondo storico-sociale, del concetto di "legge" nel mondo naturale. Così come le leggi descrivono il comportamento delle cose, le norme cercano di regolare il comportamento umano, al fine di realizzare

... Continue reading "Concetti Fondamentali di Etica e Morale: Valori, Libertà e Psicoanalisi" »

David Hume: Empirismo, Sentimento Morale e Pensiero Politico

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,26 KB.

Teoria della Conoscenza

David Hume è una figura cardine dell'empirismo, la scuola di pensiero che sostiene che tutta la nostra conoscenza deriva dall'esperienza. Hume nega l'esistenza di idee innate nella ragione, affermando che ogni conoscenza proviene dall'esperienza. Secondo Hume, i contenuti della mente sono percezioni, suddivise in impressioni, derivanti direttamente dai sensi, e idee, che sono copie delle impressioni.

Distinguiamo inoltre tra impressioni di sensazione e di riflessione: le impressioni di riflessione sono i sentimenti, reazioni alle impressioni dei sensi (piacere e dolore) o alle idee. Le idee, a loro volta, si dividono in semplici e complesse. Le idee semplici corrispondono alle impressioni semplici, mentre le idee complesse... Continue reading "David Hume: Empirismo, Sentimento Morale e Pensiero Politico" »

Filosofia Antica: Da Talete di Mileto ad Aristotele - Concetti Chiave

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 13,96 KB.

Filosofia Antica: I Fondamenti del Pensiero Occidentale

Per migliaia di anni, gli uomini hanno spiegato l'utilità del mondo esclusivamente in termini religiosi. L'interpretazione della natura da parte dell'uomo, non da dei e sacerdoti, ci pone di fronte a uno dei problemi della filosofia, come la visione del mondo, e questo tipo di Cosmologia. Nella fase presocratica, che è essenzialmente la filosofia della natura o del mondo, si ricerca un diritto che assicuri la coerenza interna degli eventi fenomenici: la stessa causa determina sempre, ovunque e senza eccezioni, gli stessi effetti. Senza questo presupposto non c'è scienza, o razionalità o logica. I rappresentanti della filosofia presocratica sono: Talete di Mileto, Anassimandro, Anassimene,... Continue reading "Filosofia Antica: Da Talete di Mileto ad Aristotele - Concetti Chiave" »

Il Metodo Cartesiano, la Metafisica di Leibniz e la Conoscenza in Hume

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 10,2 KB.

Il Problema della Conoscenza e le Regole del Metodo in Cartesio

Le varie scienze sono semplicemente manifestazioni diverse di una sola ricerca. Questa conoscenza è il prodotto della sola ragione che può spiegare la realtà. La filosofia serve da supporto a tutte le scienze: "È come un albero le cui radici sono la metafisica, il tronco la fisica e i rami tutte le altre scienze." L'obiettivo di Cartesio è quello di trovare il vero fondamento di ogni conoscenza. Il suo scopo è quello di stabilire una filosofia universalmente valida. Esistono molte e varie teorie, ma nessuna ha ricevuto un'accettazione universale; da qui la necessità di sviluppare una nuova filosofia.

Il fallimento dei filosofi precedenti è stato causato dalla mancanza di... Continue reading "Il Metodo Cartesiano, la Metafisica di Leibniz e la Conoscenza in Hume" »

Esplorazione della Metafisica in Kant: Critica, Ragione e Idee

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,46 KB.

Critica della Metafisica Tradizionale

La Metafisica, la Conoscenza e la Naturale Tendenza Illusoria

Kant sostiene una devastante critica della metafisica dogmatica, che ha cercato di presentarsi come scienza. Sulla base della teoria della conoscenza e della scienza, mostra come la metafisica non sia, né possa essere, conoscenza, né tantomeno scienza, ma un'illusione. Questa illusione è inevitabile, ha la sua origine nella natura della ragione umana, che, così com'è, tenderà sempre a fare metafisica. Quindi la metafisica è più antica della scienza, e ci sarebbe anche se quest'ultima scomparisse. Di qui la necessità di una critica della ragione. Ancor più, da qui la necessità di mantenere un atteggiamento di costante vigilanza contro... Continue reading "Esplorazione della Metafisica in Kant: Critica, Ragione e Idee" »

Esplorando l'Anima e la Conoscenza in Platone: Un'Analisi Approfondita

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,54 KB.

L'Anima e la Conoscenza: Platone e il Mondo delle Idee

Platone interpreta l'anima principalmente in due sensi: l'anima come ciò che permette agli esseri attività vitali, e, nel caso dell'anima umana, come principio divino e immortale che ci permette di sapere e di vivere una vita buona. Grazie alla scienza possiamo raggiungere e compiere il bene; l'anima, o almeno la sua parte più eccellente, ci lega al mondo divino ed è dotata di un destino immortale. Allo stesso modo, nella maggior parte delle sue apparizioni, questo termine non ha valore semantico aggiunto ed è di fatto equivalente all'avverbio "allo stesso modo". È possibile che questo sia il caso del libro VI della Repubblica. Inoltre, anche se un po' forzata in questo caso, si può... Continue reading "Esplorando l'Anima e la Conoscenza in Platone: Un'Analisi Approfondita" »

Volizione e Morale: Comprendere l'Azione Umana

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,01 KB.

Volizione: La Forza Motrice dell'Azione

Volitivo:

La volontà può essere una risorsa per l'uomo e, in tal caso, si tende a possederla. Il possesso della volontà è intenzionale, ma non basta, sapendo che la volontà è l'azione decisiva della vita personale.

Questo è l'effetto dell'esistenza della volontà, perché è il potere di volere e di agire dell'uomo. La conoscenza intellettuale continuerà a volere il bene. Poiché il livello di oggetto comporta bene volitivo, l'uomo è l'oggetto proprio di buona volontà.

Dipenderà dall'attività intellettuale, perché per avanzare ciò che vogliamo dobbiamo cogliere qualcosa di altrettanto buono. Da qui la superiorità intellettuale, ma una volta stabilito questo principio, la volontà prevale sulla... Continue reading "Volizione e Morale: Comprendere l'Azione Umana" »