Notes, abstracts, papers, exams and problems of Filosofia ed etica

Sort by
Subject
Level

Evoluzione Sociale: Teorie e Dinamiche dei Classici

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5 KB.

Una teoria è un sistema logico che consiste di osservazioni, assiomi e postulati, così come le previsioni e le regole di inferenza che servono a spiegare insieme economicamente alcuni dei dati e anche fare previsioni su quali eventi saranno osservabili in certe condizioni. Le teorie permettono anche di essere estese dalle sue predizioni, e anche di essere corrette da alcune regole o ragionamento, essendo in grado di spiegare altri possibili eventi dei fatti. La teoria del progresso è un prodotto sociale che si è evoluto nel corso dei secoli, arricchendo i suoi contenuti e acquisendo lentamente un significato complesso contemporaneo.

I Classici dell'Evoluzione

I progressi nelle scienze naturali hanno portato alle proposte sull'evoluzione (... Continue reading "Evoluzione Sociale: Teorie e Dinamiche dei Classici" »

Il Mito della Caverna di Platone: Significato e Interpretazioni

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,61 KB.

La filosofia di Platone afferma espressamente che il mito della caverna è utilizzato per illustrare le questioni relative alla teoria della conoscenza, ma ha anche chiare implicazioni per la politica, l'ontologia, l'antropologia e persino l'etica. Platone ci chiede di immaginare di essere come prigionieri che abitano in una grotta.

La Scena nella Caverna

Questi prigionieri sono incatenati e immobili, in modo che possano vedere solo il fondo della sala. Dietro di loro, su un piano superiore, c'è un fuoco acceso. Tra il fuoco e i prigionieri c'è una strada più alta, sul bordo della quale si erge un muro. Lungo il percorso, alcune persone sfilano portando sculture che rappresentano gli oggetti più disparati. Poiché tra le persone che camminano... Continue reading "Il Mito della Caverna di Platone: Significato e Interpretazioni" »

La Filosofia di Platone: Conoscenza, Etica e Politica

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,32 KB.

La Filosofia di Platone

Conoscenza

Per Platone, uno degli obiettivi principali era superare lo scetticismo e il relativismo dei sofisti. Il filosofo greco credeva che la conoscenza fosse valida per tutti, universale e univoca. Un esempio di tale conoscenza è la matematica, universale e necessaria.

Il raggiungimento di questa conoscenza ha una funzione pratica, poiché solo attraverso la conoscenza si giunge alla virtù e a una vita felice.

Platone presenta due modi per raggiungere la conoscenza:

  1. Sapere è ricordare (Reminiscenza): Platone abbraccia il dualismo anima-corpo. Per lui, l'anima è immateriale e immortale, mentre il corpo è una prigione. Quando il corpo muore, l'anima ritorna al mondo ideale in attesa della prossima incarnazione.

    Essendo

... Continue reading "La Filosofia di Platone: Conoscenza, Etica e Politica" »

Dualismo Cuerpo-Alma y Libertad: Un Enfoque Teísta

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,3 KB.

Verranno definite e forma alle idee del terzo articolo di fede. Questa è una e l'affermazione antropologica del dualismo corpo-anima nell'uomo. Egli si presenta come una conclusione di un argomento che si sviluppa come segue. Diciamo in breve: 1). Nessun materiale deve essere attiva da solo, e io sono. 2). La mia volontà è indipendente dei miei sensi e sentire bene dentro di me quando faccio quello che volevo fare. 3) Il principio di ogni azione è la volontà di un essere libero. 4) La questione non è libero, è determinato da leggi fisiche. 5) Di conseguenza, sé l'uomo è libero perché è parte di esso non è soggetto alle leggi della fisica, per cui si deduce che è irrilevante. Con questo terzo articolo del dualismo antropologico... Continue reading "Dualismo Cuerpo-Alma y Libertad: Un Enfoque Teísta" »

Nietzsche: Critica alla Morale Ascetica e Affermazione della Vita

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 8,16 KB.

La Morale dell'Ideale Ascetico secondo Nietzsche

Origine e Significato

Nasce in opposizione a questa vita sensibile. Secondo la filosofia di Nietzsche, l'ideale ascetico afferma che il valore risiede nel soprasensibile, svalutando l'apparenza e l'essere sensibile.

Perché Rifiutare Questa Vita? La Giustificazione Ascetica

A causa del dolore e della sofferenza presenti nel mondo. L'ideale ascetico mira a dare un senso al dolore, affermando che si soffre per superare la sofferenza in una vita ultraterrena. Ma Nietzsche sostiene che l'aldilà non esiste, il che conferisce un falso senso al dolore; esiste solo questa vita. L'altra vita è il nulla. L'essere umano [che segue l'ideale ascetico] anela al nulla, ovvero è nichilista.

Chi Nega Questa Vita?

... Continue reading "Nietzsche: Critica alla Morale Ascetica e Affermazione della Vita" »

Diritti Fondamentali: Universalità, Uguaglianza e Soggetti Titolari

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,27 KB.

Tuttavia, questo carattere "formale" nella nostra definizione non esclude che sia sufficiente per identificare i fondamentali diritti di uguaglianza giuridica. Infatti, grazie all'universalità espressa, questa quantificazione universale (tipi di) persone che sono titolari di tali diritti deve essere configurata come un elemento strutturale di questi. Come vedremo, ciò comporta l'indisponibilità sostanziale degli interessi e inalienabili che la compongono. In realtà, l'esperienza storica del costituzionalismo dimostra che tali interessi coincidono con le libertà e con altre necessità del periodo di garanzia, realizzato a prezzo di lotte e rivoluzioni, come la vita, la sopravvivenza, l'uguaglianza e la dignità degli esseri umani.

Ma questa... Continue reading "Diritti Fondamentali: Universalità, Uguaglianza e Soggetti Titolari" »

Fondamenti dell'Etica: Libertà, Responsabilità e Coscienza

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 6,31 KB.

Fondamenti dell'Azione Etica

Le Ragioni del Bene

L'etica si fonda su diverse motivazioni:

  1. Ragioni Teologiche: Dio è considerato l'autore dell'ordine universale e il legislatore del nostro comportamento. Le regole divine possono essere integrate nella natura umana o espresse in comandamenti specifici.
  2. Ragioni Naturali: Ancor prima dello sviluppo di norme storiche, la natura umana presenta requisiti universali e imprescindibili che devono essere rispettati da tutti. L'Aristotelismo e le dottrine del diritto naturale sostengono questa giustificazione del dovere morale.
  3. Ragioni di Ordine Sociale: Ogni società garantisce la propria sopravvivenza e identità attraverso regole imposte. Queste regole diventano norme morali quando vengono interiorizzate
... Continue reading "Fondamenti dell'Etica: Libertà, Responsabilità e Coscienza" »

Virtù, Società e Stato in Aristotele: Un'Esplorazione Filosofica

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,71 KB.

Virtù, Società e Stato in Aristotele

Se l'uomo lavora nel suo insieme, i suoi desideri saranno controllati e diretti dal suo pensiero. La virtù è il controllo volitivo della dimensione umana nel pensiero della stessa dimensione. Per la virtù morale che definisce come "la volontà di decidere il compromesso opportuno per noi, secondo i criteri che seguono l'uomo prudente" (Etica Nicomachea, II, 1106b). Dobbiamo trovare una via di mezzo, che corrisponde a ciascuno, il che significa, in media, come qualcosa che sta tra due estremi, quello di default e uno per eccesso, e che sono due vizi. Per quanto riguarda il piacere, per esempio, la media è la temperanza, e gli estremi di astinenza e indulgenza. Di fronte al pericolo, il medio è il coraggio,... Continue reading "Virtù, Società e Stato in Aristotele: Un'Esplorazione Filosofica" »

Friedrich Nietzsche: Contesto Storico, Filosofico e Concetti Chiave del Suo Pensiero

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 7,33 KB.

Contesto Storico, Filosofico e Concetti Chiave del Pensiero di Friedrich Nietzsche

1. Contesto Storico

Rivoluzioni Borghesi: Nietzsche vede in queste rivoluzioni un esempio della decadenza della cultura occidentale, con la costituzione di una democrazia che è, a suo dire, il tentativo del debole di governare il forte. Il pensiero aristocratico di Nietzsche, del resto, non può accettare l'imposizione di un sistema parlamentare.

Confisca: Trasformazione dei rapporti tra la Chiesa e lo Stato, di cui la confisca dei beni della Chiesa è l'aspetto più evidente. Anche se Nietzsche si pone questa domanda, è da presumere che l'effettiva separazione della religione dagli affari dello Stato non gli dispiaccia, in quanto considera la religione cristiana... Continue reading "Friedrich Nietzsche: Contesto Storico, Filosofico e Concetti Chiave del Suo Pensiero" »

Esplorazione della Conoscenza Scientifica e Metafisica in Kant: Un Approccio Critico

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 30,4 KB.

Analisi delle Conoscenze Scientifiche Trascendentali

Termini di Conoscenze Scientifiche

Nella Critica della Ragion Pura, Kant si occupa di identificare il problema della conoscenza e l'analisi delle possibilità della metafisica come scienza, con lo stesso rigore e la precisione che a quel tempo avevano raggiunto la matematica e la fisica. Kant intende per disciplina metafisica quella ereditata dalla precedente tradizione filosofica (come la scolastica medievale o la scuola razionalista), che era considerata come il fondamento e la base non solo di tutte le scienze, ma anche dei valori morali, politici e così via. In un dizionario del tempo di Kant, la metafisica è considerata come "la scienza che si occupa dei principi primi della nostra conoscenza,... Continue reading "Esplorazione della Conoscenza Scientifica e Metafisica in Kant: Un Approccio Critico" »