Notes, abstracts, papers, exams and problems of Filosofia ed etica

Sort by
Subject
Level

La Vita Sociale: Politica, Cittadinanza e Ricerca della Felicità

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,58 KB.

La Vita in Società

Gli esseri umani sono esseri sociali. Abbiamo bisogno di vivere in società, insieme agli altri. Siamo nati totalmente vulnerabili, indifesi, e il periodo di allevamento, molto lungo, crea legami familiari profondi e di grandi dimensioni.

Motivi per Vivere in Società

  • Sopravvivenza: Vivere in gruppo facilita la sopravvivenza. Gli esseri umani sono geneticamente predisposti a vivere in società, a differenza di alcune specie animali che vivono da sole.
  • Contatto: Gli esseri umani hanno bisogno di comunicare. La capacità di parlare ci distingue dagli animali, i nostri sentimenti ci spingono ad avvicinarci agli altri, e la nostra intelligenza si sviluppa solo attraverso il contatto con gli altri.
  • Progresso: Attraverso l'educazione,
... Continue reading "La Vita Sociale: Politica, Cittadinanza e Ricerca della Felicità" »

Il Metodo Bolognese e la Scuola dei Commentatori: Fondamenti dello Ius Commune Medievale

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,2 KB.

Il Metodo Bolognese (Glossatori)

Caratteristiche Principali

  • Fedeltà al testo di Giustiniano: L'idea comune tra i glossatori era che i testi giustinianei avessero un'origine quasi sacra. L'attività dei giuristi doveva consistere in un'interpretazione attenta e umile, volta a chiarire il significato delle parole e a dar loro un senso.
  • Analisi esegetica e non sistematica: I giuristi conducevano un'analisi indipendente di ogni testo di legge, attraverso la sua lectura (come glosse interlineari o marginali, o commenti più completi).
  • La "Glossa": Breve spiegazione di un punto oscuro del Corpus Iuris, era il modello base del lavoro di questa scuola. Essi coltivarono una vasta gamma di generi letterari:
    • La glossa interpretativa
    • La summa (sintesi breve
... Continue reading "Il Metodo Bolognese e la Scuola dei Commentatori: Fondamenti dello Ius Commune Medievale" »

Immanuel Kant: Etica Formale e Ragion Pratica

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,37 KB.

Biografia e Contesto Storico

Immanuel Kant nacque a Königsberg, nell'allora Prussia, nel 1724. Visse nel secolo dei Lumi. Fu un sostenitore della Guerra d'indipendenza americana e della Rivoluzione francese, pur essendo considerato un pacifista e contrario a ogni patriottismo escludente. Tra le sue opere principali ricordiamo la "Critica della ragion pura", la "Critica della ragion pratica" e "La religione entro i limiti della semplice ragione".

Ragione Teoretica e Ragione Pratica

Kant distingue tra ragione teoretica, che si riferisce alla conoscenza di un oggetto, e ragione pratica, quando si tratta di conoscenza morale, ovvero del comportamento umano.

Il Formalismo dell'Etica Kantiana

Prima di Kant, l'etica era stata materiale. Per Kant, un'azione... Continue reading "Immanuel Kant: Etica Formale e Ragion Pratica" »

Esplorando la Filosofia di Kant: Dialettica, Estetica e Analitica Trascendentale

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,69 KB.

Dialettica Trascendentale

Parte della "Critica della ragion pura", la dialettica trascendentale studia il funzionamento e la struttura della ragione, analizzando i modi in cui essa opera. Si chiama "dialettica" perché gli argomenti dialettici sono generati anche usando la ragione pura nel suo tentativo di catturare l'incondizionato, un uso che Kant definisce "iperfisico".

Kant ritiene che la ragione cerchi sempre la condizione o il fondamento delle cose. Infatti, la ricerca scientifica appare come una conseguenza di questo desiderio di comprendere le cause, le condizioni o le ragioni dei fenomeni. Ma se il funzionamento spontaneo della ragione non è limitato dalla critica, si tende a pensare anche alla condizione ultima di tre grandi aree:... Continue reading "Esplorando la Filosofia di Kant: Dialettica, Estetica e Analitica Trascendentale" »

Benedetto Croce: Pensiero Storico e Filosofico - Vita e Opere

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,71 KB.

Benedetto Croce: Pensiero Storico e Filosofico

Benedetto Croce è stato uno dei più grandi storici italiani e, a sua volta, una delle figure più influenti. Fu un riferimento che introdusse un modo diverso di fare storia, partendo da una pratica e una convinzione che si discostano dallo storicismo ufficiale. Questo testo fornisce una sintesi del suo pensiero in relazione alla storia e alla filosofia.

Tra Marxismo e Idealismo Hegeliano

Croce analizza il marxismo e l'idealismo hegeliano, criticandoli entrambi. Secondo la sua visione, la realtà è data come uno spirito che si determina e si realizza continuamente. Lo spirito sarebbe una forza che anima la realtà e che, divenendo continuamente storia, si auto-organizza, derivando da un processo... Continue reading "Benedetto Croce: Pensiero Storico e Filosofico - Vita e Opere" »

Il Mito della Caverna di Platone: Significato, Ontologia e Implicazioni Politiche

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,95 KB.

Il Mito della Caverna di Platone: Un'Analisi Approfondita

Quando si inizia a studiare Platone, una volta acquisite le conoscenze fondamentali, ci si imbatte inevitabilmente nel celeberrimo Mito della Caverna. Immaginiamo degli uomini che, fin dalla nascita, sono stati rinchiusi in una grotta. L'unica luce che percepiscono è quella che filtra dall'esterno, proiettando ombre sulla parete di fondo. Questi uomini, quindi, credono che le ombre siano gli unici esseri reali. Finché uno di loro non riesce a liberarsi e a uscire, scoprendo l'esistenza di esseri perfetti, e comprendendo che ciò che vedeva prima erano solo copie, ombre di questi esseri perfetti.

Il Mondo delle Idee e il Mondo Sensibile

Platone utilizza questa allegoria per spiegare... Continue reading "Il Mito della Caverna di Platone: Significato, Ontologia e Implicazioni Politiche" »

Esplorando la Conoscenza: Filosofia, Scienza e Metafisica a Confronto

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,19 KB.

Imparare il comune senso volgare: Esso ci insegna come le cose ci si presentano. La conoscenza scientifica è una comprensione più profonda. Ulteriore conoscenza filosofica: Questa conoscenza ci porta più vicini alla causa ultima della realtà. Il sapere volgare è acritico e pieno di salve, cioè, non si discute, mentre lo scienziato è profondo e critico. Le cose volgari vengono insegnate come presentate, mentre lo scienziato cerca le cause.

Ulteriori Caratteristiche del Sapere Filosofico

Riflessione, sapere aperto, conoscenza razionale, conoscenza globale (vale a dire radicale), conoscenza pratica, conoscenza sistematica e critica della conoscenza.

Somiglianze tra Sapere Filosofico e Scientifico

Sia la ragione sia l'uso cercano le cause, anche... Continue reading "Esplorando la Conoscenza: Filosofia, Scienza e Metafisica a Confronto" »

Esplorando il Pensiero di Wittgenstein: Tractatus e Ricerche Filosofiche

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 6,92 KB.

Wittgenstein: Due opere diverse: Tractatus = 1° Wittgenstein e le Ricerche filosofiche = 2°.

Tractatus

Caratteristiche: "Non si può lasciare la logica". La logica connette con il mondo attraverso: i nomi della lingua e delle proposizioni. I nomi della lingua si riferiscono a oggetti semplici. Questi segni rappresentano gli oggetti di riferimento --- nome. Selezione: verifica del senso. Bisogno: sono rappresentazioni della realtà, le preghiere, l'arte. Essi condividono il loro modo reale logico. Sono corrispondenti alla realtà. Sono false, se non corrispondono alla realtà. Sono classificati in atomici e la logica molecolare.

Forma: la condivisione della struttura e la realtà della lingua: Questa struttura ci permette di parlare del mondo.... Continue reading "Esplorando il Pensiero di Wittgenstein: Tractatus e Ricerche Filosofiche" »

Esplorando la Conoscenza: Razionalità, Empirismo e Metafisica

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,2 KB.

1. La conoscenza razionale: Mentre gli animali si comportano istintivamente, il che impedisce loro di fare domande, l'uomo è definito come l'animale razionale. La ragione è il fondamento della nostra libertà di scelta, la possibilità di porre domande, anche di mettere in questione il senso della nostra esistenza. L'uomo ha bisogno di sapere.

2. La spiegazione pre-razionale: magia e mito. I primi tentativi per determinare la realtà sono, in qualche misura, irrazionali: magia e mito. La magia è un tentativo di controllare la natura che confonde il desiderio e la realtà. La magia si basa sull'animismo (la convinzione che tutto sia animato o che tutto sia vivo). Il mito è un racconto simbolico o leggenda sacra circa l'origine dell'universo,... Continue reading "Esplorando la Conoscenza: Razionalità, Empirismo e Metafisica" »

Esplorando l'Uomo: Istruzione, Pedagogia e Antropologia Filosofica

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 13,12 KB.

Istruzione: Focus. L'arte di guidare gli altri per raggiungere il miglioramento della loro qualità, lo sviluppo di tutte le caratteristiche.

Pedagogia e Riflessione Educativa

Pedagogia: La riflessione sull'evento educativo in tutte le sue dimensioni. Si occupa di scienza teorica dei principi di finalità, e delle norme, è scienza pratica che ci dà le risorse, procedure e tecnologie per le attività didattiche.

Antropologia Filosofica: Una Sintesi della Conoscenza Umana

Antropologia filosofica:
Appare come una conoscenza che è per l'uomo e che, secondo l'attuale livello di sviluppo della conoscenza, costituisce una sintesi delle conoscenze contribuito dalle scienze biologiche, scienze umane e sociali, a livello filosofico, ciò che significa... Continue reading "Esplorando l'Uomo: Istruzione, Pedagogia e Antropologia Filosofica" »