Notes, abstracts, papers, exams and problems of Filosofia ed etica

Sort by
Subject
Level

Dualismo Antropologico: Mente e Corpo nell'Uomo

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,74 KB.

Dualismo Antropologico: Mente e Corpo

Il dualismo antropologico consiste nella separazione tra mente e corpo umano. Questo dibattito, noto anche come dualismo anima-corpo, è stato centrale sin dai tempi antichi. Già Platone sosteneva che il corpo fosse la prigione dell'anima.

Analizzando il problema in un'ottica moderna, emerge come la concezione dell'umano diventi complessa, soprattutto per quelle concezioni metafisiche che si basano su una realtà divisa in due categorie di sostanze radicalmente diverse:

  • La sostanza materiale o fisica, concepita dalla matematica e interamente governata dalle leggi della meccanica.
  • La realtà pensiero o psichica, concepita dalla logica e non riconducibile a leggi fisiche.

Cartesio riteneva che gli esseri naturali,... Continue reading "Dualismo Antropologico: Mente e Corpo nell'Uomo" »

Cosmogonia, Scienza e Metodo Scientifico: Concetti Fondamentali

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 6,18 KB.

Cosmogonia, Cosmologia e Scienza: Definizioni e Distinzioni

1. Che cosa è una cosmogonia?

Una cosmogonia è il risultato del desiderio che gli esseri umani hanno di soddisfare la loro curiosità. Le cosmogonie mitiche sono storie create dall'uomo per spiegare l'universo, la sua origine e la sua consistenza. Successivamente, questo ha portato alle cosmologie e alla scienza del cosmo, che integra scienze come la fisica, la matematica e l'astronomia.

2. Qual è il problema della demarcazione?

Consiste nel separare ciò che è scienza da ciò che non lo è. Per questo, si fa riferimento alla definizione di scienza data da M. Wartofsky, secondo cui la scienza è l'attività umana che porta alla conoscenza seguendo certe leggi e principi. Un esempio... Continue reading "Cosmogonia, Scienza e Metodo Scientifico: Concetti Fondamentali" »

Marxismo: Analisi del Capitalismo, Lotta di Classe e Rivoluzione Socialista

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,1 KB.

Marxismo: Capitalismo, Sfruttamento e Rivoluzione

Modi di Produzione: Dal Feudalesimo al Socialismo

Marx ed Engels hanno analizzato diversi modi di produzione, tra cui:

  • Feudalesimo: Il signore feudale è il proprietario del terreno.
  • Capitalismo: Proprietà privata dei mezzi di produzione e forza lavoro salariata. È la società che Marx ed Engels hanno combattuto, analizzandola e giungendo alla conclusione che questo modo di produzione implica lo sfruttamento dell'uomo da parte dell'uomo. Questa situazione, secondo loro, deve essere risolta attraverso la rivoluzione e l'instaurazione del socialismo.
  • Socialismo: Proprietà collettiva dei mezzi di produzione. Non esiste la proprietà privata dei mezzi di produzione; il collettivo sociale è il
... Continue reading "Marxismo: Analisi del Capitalismo, Lotta di Classe e Rivoluzione Socialista" »

Etica e Politica di San Tommaso d'Aquino

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,33 KB.

Etica Tomista

L'etica di San Tommaso d'Aquino parte dalla concezione aristotelica della natura e dell'analisi del movimento degli enti verso il loro fine. Tuttavia, si distanzia da Aristotele considerando che l'uomo non si esaurisce nella sua dimensione naturale, ma è orientato verso il soprannaturale.

Come essere razionale, l'uomo può scoprire le regole che gli consentono di svilupparsi secondo la propria natura. L'insieme di queste regole è chiamato diritto naturale:

  • Sostanza: gli esseri umani tendono a preservare la propria esistenza.
  • Animale: l'uomo tende a propagare la propria specie.
  • Razionale: gli esseri umani tendono a cercare la verità.
  • Sociale: gli esseri umani tendono a vivere in società, che prevede un insieme di regole che ne disciplinano
... Continue reading "Etica e Politica di San Tommaso d'Aquino" »

Fenomenologia Ermeneutica e Teoria Consensuale della Verità: Due Approcci alla Conoscenza

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,57 KB.

Fenomenologia ed Ermeneutica

Con l'intenzione di superare la divisione e la contrapposizione tra realismo e idealismo nella conoscenza, è apparsa la fenomenologia ermeneutica. Il tema della fenomenologia è "andare alle cose stesse", pretende di sapere cosa sono le cose nella loro pura e semplice presenza alla coscienza, il soggetto. Cercando di mediare tra idealismo e realismo, dà la priorità alla coscienza perché la coscienza viene catturata dalle cose stesse (come l'idealismo), ma ritiene che anche gli oggetti non si adattino al soggetto, bensì diventino chiari (come il realismo). Per raggiungere l'obiettivo è necessario abbandonare tutte le teorie, i pregiudizi e le interpretazioni attraverso un processo di riflessione, chiamato "riduzione"... Continue reading "Fenomenologia Ermeneutica e Teoria Consensuale della Verità: Due Approcci alla Conoscenza" »

Dubbio Metodico Cartesiano: Dal Dubbio alla Prima Verità 'Cogito, Ergo Sum'

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,38 KB.

Il Dubbio Metodico di Cartesio: Fondamento della Conoscenza

Il dubbio metodico cartesiano rappresenta il punto di partenza per la ricerca di verità fondamentali e indubitabili. Cartesio postula la necessità di mettere in discussione ogni conoscenza pregressa, eliminando tutto ciò che possa implicare anche il minimo dubbio, al fine di raggiungere una base assolutamente certa su cui costruire il sapere.

Le Ragioni del Dubbio

Cartesio individua diverse ragioni per dubitare della conoscenza:

  1. La fallacia dei sensi: I sensi possono ingannarci, anche se non sempre. Tuttavia, la sola possibilità di errore è sufficiente per mettere in dubbio la certezza delle percezioni sensibili.
  2. L'incapacità di distinguere veglia e sonno: Non possiamo essere assolutamente
... Continue reading "Dubbio Metodico Cartesiano: Dal Dubbio alla Prima Verità 'Cogito, Ergo Sum'" »

Nietzsche: Le Tre Metamorfosi dello Spirito Verso il Superuomo

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,12 KB.

Contesto Storico e Filosofico

Friedrich Nietzsche si colloca nella filosofia contemporanea del XIX secolo. Il suo pensiero si inserisce nella corrente del vitalismo, con un'enfasi sulla vita come valore supremo e sulla volontà di potenza. Questa visione si pone come reazione all'eccessivo razionalismo del periodo, che rifletteva la filosofia di Hegel e il diffuso culto della scienza.

Oggetto del Testo: Le Tre Trasformazioni dello Spirito

Il testo analizza le tre trasformazioni dello spirito che, secondo Nietzsche, aprono la strada alla nascita del Superuomo.

Idee Principali

  1. Le Tre Trasformazioni: Lo spirito attraversa tre metamorfosi: cammello, leone e fanciullo.
  2. Lo Spirito-Cammello: Si umilia, si inginocchia, deride la propria saggezza e si carica
... Continue reading "Nietzsche: Le Tre Metamorfosi dello Spirito Verso il Superuomo" »

El Mito de la Caverna de Platón: Un Viaje al Conocimiento

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,99 KB.

El Mito de la Caverna de Platón

El mito de la caverna es un concepto central del platonismo, relatado al inicio del libro VII de La República. Platón describe la difícil situación de prisioneros con pies, manos y cuello atados, confinados en una caverna y obligados a mirar constantemente una pared. En ella se proyectan ocasionalmente las sombras de personas que pasan iluminadas por un pequeño fuego tras una pantalla, como titiriteros. Los prisioneros, en la oscuridad de la caverna, tienen una visión errónea de la realidad, confundiendo las sombras con la realidad misma.

El Escape de la Caverna

Un día, uno de estos prisioneros es liberado y sale de la caverna. A través de un proceso gradual y doloroso, aprende a distinguir entre las sombras... Continue reading "El Mito de la Caverna de Platón: Un Viaje al Conocimiento" »

Il Potere della Ragione Illuminata: Autonomia, Limiti e Critica

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,5 KB.

Il Potere della Ragione Illuminata

Analitica

La ragione non è solo istinto naturale, ma anche lo strumento per conoscere e interpretare il mondo con spirito critico. La sua azione cognitiva è analitica. Questo termine evidenzia la differenza con l'uso razionalistico del XVII secolo:

  1. Ragione analitica vs. ragione pre-concetta: A differenza del razionalismo, che partiva da idee innate e cercava la conoscenza a priori, la ragione illuminata si basa sull'esperienza empirica.
  2. Ragione analitica vs. ragione sistematica-deduttiva: La ragione illuminata analizza l'empirico, cercando di comprenderne le leggi attraverso l'alleanza tra empirismo e razionalità.

Secolarizzazione: Contrariamente alla concezione razionalista, influenzata dalla teologia, l'Illuminismo... Continue reading "Il Potere della Ragione Illuminata: Autonomia, Limiti e Critica" »

Proposizioni Avverbiali: Tipologie, Funzioni e Struttura

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,62 KB.

Proposizioni Avverbiali: Tipologie e Funzioni

Ricordate che la differenza tra una proposizione e una frase è che le proposizioni hanno perso la loro indipendenza funzionale, grammaticale e semantica, perché dipendono da un'altra frase. Così come si parla di proposizioni aggettivali o sostantive quando queste svolgono la funzione di un aggettivo o di un sostantivo, e dipendono rispettivamente da un sostantivo o da un verbo, allo stesso modo si parla di proposizioni avverbiali in riferimento a quelle che sono commutabili con un complemento circostanziale e dipendono dal verbo della proposizione principale. D'altra parte, si parla di proposizioni subordinate avverbiali per indicare quelle che non sono commutabili con un complemento circostanziale

... Continue reading "Proposizioni Avverbiali: Tipologie, Funzioni e Struttura" »