Notes, abstracts, papers, exams and problems of Filosofia ed etica

Sort by
Subject
Level

Platone: Epistemologia e Teoria delle Idee

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,71 KB.

La conoscenza non è affidabile per la conoscenza reale (scienza o episteme). La ragione, se conduce alla vera conoscenza, deve essere in grado di conoscere le idee, oggetti stabili, permanenti, eterni, e così via. Questo servirà a costruire i concetti della conoscenza universale, eterna, immutabile, oggettiva, forte, non fallace. Riconosciuto anche nel sapere della Ragione, in gradi diversi di Episteme: dianoia, la ragione discorsiva, rivolta al mondo matematico, che è stato, secondo Platone, strumento preparatorio per Noesis, il grado successivo, il cui oggetto sono state proprio le idee, liberando il popolo dall'ignoranza e portandolo a conoscenza del bene attraverso la conoscenza filosofica.

Le ragioni che sostengono la possibilità della

... Continue reading "Platone: Epistemologia e Teoria delle Idee" »

Sant'Agostino: Fede, Ragione, Conoscenza e la Città di Dio

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,79 KB.

Sant'Agostino: Fede, Ragione e Conoscenza

Sant'Agostino è un autore che spiega la relazione tra **fede** e **ragione**: due strade diverse, ma che arrivano alla stessa destinazione, la **conoscenza**, perché non c'è una sola verità. Le due azioni sono complementari e collaborano l'una con l'altra ("si crede per capire e si capisce per credere").

La Teoria della Conoscenza

La teoria della conoscenza si basa sul principio del "conosci te stesso", per giungere a Dio. È il primo filosofo basato sulla **riflessione**: cerchiamo la verità dentro di noi, non nel mondo imperfetto che non sarà giudicato secondo i criteri della nostra ragione, basata sulle idee eterne. Queste idee provengono dalla mente di Dio, che illumina la nostra ragione affinché... Continue reading "Sant'Agostino: Fede, Ragione, Conoscenza e la Città di Dio" »

Infrastruttura e Sovrastruttura: Fondamenti del Cambiamento Sociale nel Pensiero Marxista

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,04 KB.

Il Problema della Società: Infrastruttura e Sovrastruttura

Aspetti Socioeconomici delle Infrastrutture

Le infrastrutture economiche costituiscono la base materiale della società. Esse determinano la struttura sociale, il cambiamento sociale e lo sviluppo. Comprendono le forze produttive e i rapporti di produzione, e la loro specifica configurazione dipende dal contesto storico.

La Tesi Marxista sull'Infrastruttura

Secondo la tesi marxista, l'infrastruttura è il fattore fondamentale che determina il processo storico e sociale di sviluppo e cambiamento. In altre parole, quando cambia l'infrastruttura, cambia l'intera società (relazioni sociali, potere, istituzioni e altri elementi della sovrastruttura). I punti chiave sono:

  • La composizione
... Continue reading "Infrastruttura e Sovrastruttura: Fondamenti del Cambiamento Sociale nel Pensiero Marxista" »

La Dialettica Platonica: Idee, Conoscenza e il Re-Filosofo

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,19 KB.

La Dialettica Platonica: Un'Introduzione

La dialettica, contrapposta ai sofisti, rappresenta l'arte del dibattito attraverso il dialogo. Per Platone e Socrate, la dialettica è un metodo scientifico che conduce alla conoscenza della vera realtà, ovvero l'essenza delle cose. Attraverso la dialettica, si raggiunge la comprensione delle cose nella loro ragione d'essere suprema. Il processo dialettico si articola in due fasi:

  • Un'ascesa, da un'idea all'altra, fino alla contemplazione dell'idea suprema, l'Idea del Bene.
  • Una discesa, dove l'anima, una volta compresa l'Idea del Bene, torna nel mondo sensibile per applicare tale conoscenza.

Il Mondo Intelligibile e le Idee

Il mondo intelligibile è il regno della vera realtà, il mondo delle idee. Questo... Continue reading "La Dialettica Platonica: Idee, Conoscenza e il Re-Filosofo" »

La filosofia trascendentale di Kant: conoscenza, metafisica ed estetica

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,64 KB.

Teoria Kantiana della Conoscenza

La Realizzazione del Razionalismo

Kant concorda sul fatto che l'intelletto è attivo e può formulare concetti spontaneamente, senza derivare tutto dalla esperienza. Non tutti gli elementi coinvolti nella conoscenza hanno origine nell'esperienza; esistono elementi a priori (precedenti all'esperienza, indipendenti da essa) che appartengono al soggetto. Da questi concetti, l'intelletto può conoscere la verità.

La Realizzazione dell'Empirismo

Kant riconosce che questi concetti a priori trovano applicazione solo in relazione all'esperienza sensoriale. L'esperienza costituisce il limite della conoscenza: non possiamo conoscere nulla al di là di essa.

Kant si distingue dall'empirismo difendendo la possibilità di una... Continue reading "La filosofia trascendentale di Kant: conoscenza, metafisica ed estetica" »

Fondamenti e Evoluzione della Conoscenza Umana: Dalla Scienza alle Scienze Sociali

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,24 KB.

Prima Parte: La Natura della Conoscenza

La natura umana, oltre a trasformare l'ambiente, possiede la capacità di adattarvisi. La conoscenza si origina dalle esperienze accumulate nel corso della vita.

Tipi di Conoscenza

  • Intuitivo: Un modo per affrontare l'ignoto.
  • Empirica: Essenziale per la sopravvivenza nel tempo.
  • Religiosa: Le diverse religioni hanno stabilito codici morali.
  • Filosofica: La necessità di comprendere la vita.
  • Scientifica: La ricerca e la comprensione della natura.

Che cos'è la Scienza?

È l'insieme delle conoscenze acquisite attraverso un ragionamento sistematico e strutturale.

Tipi di Scienze

Scienze Formali

(Giustificazione) Sono razionali e verificabili, studiano le principali problematiche che ci circondano. (Domanda) La matematica... Continue reading "Fondamenti e Evoluzione della Conoscenza Umana: Dalla Scienza alle Scienze Sociali" »

Etica e Politica: Un Rapporto Complesso tra Responsabilità e Dignità Umana

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,78 KB.

Tre Approcci al Rapporto tra Etica e Politica

Radicale Separazione tra Etica e Politica nel Rinascimento Italiano

Nell'Italia del Rinascimento, *Il Principe* di Machiavelli propone una scienza politica areligiosa, relegando le questioni etiche alla sfera individuale e separandole dagli affari di Stato. La politica diviene così una scienza al di fuori della morale.

Etica Privata ed Etica Pubblica

John Stuart Mill, nel suo libro *Sulla libertà*, solleva la questione della separazione tra etica privata ed etica pubblica. La società non può intervenire o controllare la vita privata dei cittadini. Nessuna morale o religione può esercitare pressioni sui singoli individui, poiché ciascuno è responsabile di se stesso. Pertanto, una persona virtuosa... Continue reading "Etica e Politica: Un Rapporto Complesso tra Responsabilità e Dignità Umana" »

Etica della Felicità e del Dovere: Approcci Filosofici da Aristotele all'Utilitarismo

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 8,46 KB.

L'Etica della Felicità

1. Eudemonismo Aristotelico

Secondo Aristotele, la felicità (eudaimonia) consiste nell'autorealizzazione, nel raggiungimento degli obiettivi specifici dell'essere umano. L'etica aristotelica sostiene che essere felici significa essere pienamente umani. Se esiste un'attività che ci distingue come esseri umani, esercitarla ci renderà felici. Ogni attività umana è perseguita per un bene, quindi, per un fine. Secondo Aristotele, tutte le attività umane tendono a un fine ultimo: la felicità.

La felicità è:

  • Un bene perfetto, ricercato per se stesso e non per altro.
  • Un bene autosufficiente, che non necessita di altro.
  • Il bene che si ottiene svolgendo l'attività più caratteristica dell'essere umano.
  • Il bene che si ottiene
... Continue reading "Etica della Felicità e del Dovere: Approcci Filosofici da Aristotele all'Utilitarismo" »

John Locke: Filosofia Politica, Tolleranza Religiosa e Diritti Naturali

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,38 KB.

Il Pensiero di John Locke: Empirismo e Tolleranza

Rappresentante dell'empirismo filosofico, pensatore e intellettuale, sostenitore del regime liberale, John Locke fu filosofo, politico, medico e chimico. Nei suoi scritti, come la *Lettera sulla Tolleranza*, difese la tolleranza religiosa. Visse in un'epoca segnata dall'intolleranza politica e religiosa, dalla centralizzazione del potere, e dalla mancanza di pace e sicurezza. Violenza, fanatismo e disuguaglianza dominavano il suo tempo. Intuì che la soluzione delle controversie tra le sette cristiane, emerse dopo la Riforma, passasse attraverso la tolleranza dei giudizi. In termini moderni, per uno stato laico.

Concetti Chiave nel Pensiero di Locke

Bene pubblico: Il bene comune è l'obiettivo... Continue reading "John Locke: Filosofia Politica, Tolleranza Religiosa e Diritti Naturali" »

Commento e Analisi del Testo Filosofico: Strategie e Approfondimenti

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 13,08 KB.

Introduzione alla Filosofia e all'Analisi Testuale

La filosofia, con una storia che affonda le sue radici nell'antica Grecia del VI secolo a.C., continua a essere una disciplina vitale. Nel corso di questi 26 secoli, diverse scuole di pensiero si sono succedute, a volte trovando punti di contatto, altre volte divergendo profondamente. Questa dinamica di sovrapposizioni e conflitti ha contribuito alla vitalità della filosofia nel tempo.

Per chi si avvicina allo studio della filosofia, immergersi nella sua storia è un'impresa affascinante, ma impegnativa. Scoprire le diverse correnti filosofiche, le loro radici, i problemi che affrontano e le soluzioni che propongono, è un'attività stimolante. Tuttavia, la conoscenza storica, per quanto necessaria,

... Continue reading "Commento e Analisi del Testo Filosofico: Strategie e Approfondimenti" »