Notes, abstracts, papers, exams and problems of Filosofia ed etica

Sort by
Subject
Level

Etica e Filosofia: Concetti Fondamentali e Prospettive Storiche

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,31 KB.

Definizioni di Etica e Filosofia

L'etica è una disciplina filosofica di origine aristotelica, intesa come scienza delle cause ultime. Karl Marx la definì la quintessenza spirituale del suo tempo, con la funzione di criticare le forme di alienazione umana. Per Scheler, la conoscenza filosofica è l'essenza per poter accedere alla verità. Secondo l'esistenzialismo, la filosofia è la teoria dell'esistenza. Tutte queste definizioni intendono la filosofia come un modo per indagare in modo fondamentale qualsiasi campo.

  • Filosofia: Insieme di teorie e studi sistematici dei problemi fondamentali di un campo.
  • Morale: Insieme di regole e atti di condotta cosciente e libera.

Etica: Origine e Natura

I problemi etici sono di vitale importanza. L'etica, morale... Continue reading "Etica e Filosofia: Concetti Fondamentali e Prospettive Storiche" »

Conocimiento: Fuentes, Formas y Métodos Científicos

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 6,87 KB.

Voce 1

Che cosa è la conoscenza?

È un contatto con la realtà, al fine di distinguere e capire. Si riferisce a più voci: come rendere cosciente o conosciuto, sistematizzare saggiamente per conto proprio prima di altri, essere in grado di chiedere quello che abbiamo a rimanere critica.

È quindi una comprensione della realtà per mezzo della quale questo è fissato in un soggetto, espresso, comunicato ad altri soggetti, sistematizzato e inserito in una tradizione.

Le fonti di conoscenza

Sono due fonti principali di conoscenza: sensibilità e ragione. La sensibilità (esperienza) fornisce la base su cose comprensibili. La ragione produce anche diversi tipi di conoscenza, in genere legati a qualche tipo di esperienza.

Le forme del sapere

Possono essere... Continue reading "Conocimiento: Fuentes, Formas y Métodos Científicos" »

Fallacie Argomentative e Logica del Dialogo: Come Riconoscere e Utilizzare Argomenti Efficaci

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,65 KB.

Tipi di Fallacie Argomentative

Le fallacie argomentative sono errori di ragionamento che possono rendere un argomento invalido o debole. Ecco alcuni esempi:

  • Domande complesse: Domande che presuppongono qualcosa di non dimostrato. Esempi: "Avete smesso di fare i capricci a mio cugino?" "Hai sconvolto mia cugina?"
  • Ad ignorantiam (appello all'ignoranza): Affermare che qualcosa è falso perché non è stato dimostrato il contrario. Esempio: "Non è possibile stabilire che P è vero, quindi P è falso."
  • Argomento circolare (petizione di principio): Le ragioni fornite hanno lo stesso significato della conclusione. Esempio: "La porcellana si rompe facilmente perché è fragile."
  • Ad hominem (attacco alla persona): Attaccare la persona che sostiene un'argomentazione
... Continue reading "Fallacie Argomentative e Logica del Dialogo: Come Riconoscere e Utilizzare Argomenti Efficaci" »

Filosofia Epicurea: Percorso verso la Felicità e il Piacere

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,71 KB.

La Filosofia Epicurea: Un Percorso verso la Felicità

3. Pratica la filosofia epicurea. Fondatore Epicuro di Samo, la risposta alle crisi politiche e umane del momento, caratterizzato da un cittadino della polis deluso e impotente che si ripiega su se stesso, cioè, un'individualità persa nel perseguimento della felicità. Risulta in un vero sistema costituito da una filosofia canonica o teoria della conoscenza e una fisica o filosofia della natura, che porterà ad un'etica o filosofia di una vita felice. La conoscenza non è un obiettivo in sé, ma solo un mezzo: è improbabile che si possa essere felici in una epistemologia empirista sconosciuta. Il suo contesto è: la conoscenza viene dalla sola realtà esistente, il sensibile, che guida... Continue reading "Filosofia Epicurea: Percorso verso la Felicità e il Piacere" »

Esplorando la Dialettica Platonica: Matematica, Conoscenza e la Metafora della Caverna

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,81 KB.

(TESTI NON VENIRE IN selettività: VII. Il governo non deve condannare i filosofi alla loro infelicità, ma garantire la felicità dei cittadini. I filosofi devono convincere, dimostrando di aver ricevuto un'istruzione adeguata. VIII. I loro studi devono assicurare la conversione dell'anima, indirizzandola verso ciò che è essenziale. Si escludono la musica, la ginnastica e le altre arti che si occupano di cose sensibili. Dovremo attuare per legge lo studio della natura dei numeri o aritmetica, lo studio delle superfici o geometria, lo studio dei corpi a riposo o stereometria, lo studio dei corpi in movimento o astronomia, e, infine, lo studio dell'armonia.) IX. Lo studio della matematica - numeri, superfici geometriche, solidi a riposo e... Continue reading "Esplorando la Dialettica Platonica: Matematica, Conoscenza e la Metafora della Caverna" »

Sole, Linea e Caverna: Metafore Chiave in Platone per Conoscenza e Realtà

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,41 KB.

La Similitudine del Sole in Platone: L'Idea del Bene come Fonte di Conoscenza

Nel dialogo La Repubblica, Socrate discute con i suoi interlocutori, tra cui Glaucone, sul significato della giustizia e su come realizzare uno stato giusto. Il fulcro della discussione è la progettazione dello stato ideale.

La similitudine del sole viene introdotta per spiegare l'Idea del Bene, concetto centrale nella filosofia platonica.

Il Sole come Metafora del Bene

Socrate spiega a Glaucone che l'Idea del Bene è analoga al sole. Il sole, afferma Socrate, è la "progenie del Bene".

  • Il sole è causa della conoscenza: così come la luce del sole rende visibili le cose, l'Idea del Bene rende conoscibili le verità.
  • Il sole è causa dell'esistenza: senza la luce del
... Continue reading "Sole, Linea e Caverna: Metafore Chiave in Platone per Conoscenza e Realtà" »

Esplorazione delle Filosofie Antiche e Moderne: Dalla Metafisica all'Illuminismo

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,91 KB.

Introduzione alla Filosofia

Chi sosteneva che l'origine di tutto è stata l'Apeiron, l'ignoto? Anassimandro. Qual è stata la vostra opinione riguardo alla preghiera? Era tutto creato e deve essere diverso da quanto creato e non poteva essere normale come l'acqua.


Principi Fondamentali

Cosa si pensa che il principio arche di tutti fosse? Anassimene nell'aria.

Qual è Nous e qual è la sua funzione? Intelligenza ordinamento, non creativo come il Xuo Dio, che ha creato da zero. Per la questione degli ordini Greci è eterna e Nous è solo.


Atomi e Idee

Cosa sono gli atomi? Queste cose sono eterne e immutabili. Sono fissi e solidi, diversi tra loro e gli atomi si muovono nello spazio, invisibile.

Qual è il mondo delle idee? Mondiale della verità (... Continue reading "Esplorazione delle Filosofie Antiche e Moderne: Dalla Metafisica all'Illuminismo" »

Introduzione alla Filosofia: Concetti, Rami e Relazioni con Scienza e Religione

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,28 KB.

1. Cos'è la Filosofia?

Non esiste una definizione univoca di filosofia, ma può essere intesa come il risultato dell'attività di ricerca della conoscenza. Le caratteristiche che contraddistinguono l'attività filosofica sono:

  • Carattere razionale: si avvale di argomentazioni logiche o basate sull'esperienza.
  • Sistematicità: le conoscenze sono organizzate in modo coerente, con una gerarchia di idee che parte da principi generali per arrivare a casi specifici, senza contraddizioni.
  • Senso critico: non si accettano affermazioni senza un esame preliminare. Le conoscenze pregresse sono valide solo se sottoposte a revisione e possono essere rifiutate se si dimostrano non valide.

Queste caratteristiche differenziano la filosofia da altre forme di sapere,... Continue reading "Introduzione alla Filosofia: Concetti, Rami e Relazioni con Scienza e Religione" »

La Filosofia di Sant'Agostino: Un'Esplorazione di Dio, Anima e Conoscenza

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,54 KB.

La Filosofia di Sant'Agostino

La filosofia di Agostino d'Ippona è una continua ricerca verso la conoscenza di sé e della realtà suprema. Il pensiero che cerca la verità deve iniziare dall'evidenza. Ecco come è possibile superare i dubbi degli scettici.

La luce divina è immensa per la comprensione umana, la presenza di Dio nell'anima è incomprensibile e ineffabile. Questo non significa che non possiamo sapere nulla di Lui, almeno in senso negativo: se le creature sono mutabili, Dio deve essere immutabile.

La Ragione e l'Intelletto

La ragione superiore, o intellectus, è la suprema facoltà della conoscenza umana. Essa offre la saggezza filosofica e ritiene che le idee eterne e immutabili siano scoperte nell'anima, ma provengano da Dio.

Le... Continue reading "La Filosofia di Sant'Agostino: Un'Esplorazione di Dio, Anima e Conoscenza" »

Metafisica di Leibniz e Hume: Monadi, Armonia Prestabilita e Causalità

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 8,19 KB.

Metafisica di Leibniz: Monadi e Armonia Prestabilita

Leibniz propone una visione pluralistica e dinamica della realtà, composta da infinite unità elementari e indivisibili chiamate monadi. Queste monadi sono prive di estensione, simili ad atomi di energia o punti metafisici semplici. La realtà è definita dall'energia, una forza intrinseca che caratterizza ogni monade. Le monadi sono ingenerabili e indistruttibili; nascono per creazione divina e possono scomparire solo per annientamento da parte di Dio.

Ogni aggregato reale è un insieme di monadi. Gli esseri inorganici sono costituiti da una semplice giustapposizione di monadi, mentre gli esseri organici possiedono una monade dominante, l'"anima", che coordina le altre.

Caratteristiche

... Continue reading "Metafisica di Leibniz e Hume: Monadi, Armonia Prestabilita e Causalità" »