Notes, abstracts, papers, exams and problems of Filosofia ed etica

Sort by
Subject
Level

Cartesio: Analisi del 'Discorso sul Metodo' e Concetti Chiave

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 7,35 KB.

Contestualizzazione: "Il lavoro o di opere d'autore"

Questo frammento appartiene al lavoro di cui al Discorso sul metodo di Cartesio, pubblicato anonimo nel 1637. È intitolato come "discorso" e non "trattato" per dimostrare che non aveva intenzione di insegnare, solo di parlare. In questo modo cerca di allontanarsi da eventuali problemi che potrebbero sorgere con i suoi coetanei a causa delle idee contenute nel lavoro e, a sua volta, sfugge da una condanna ecclesiastica come quella che poco prima aveva subito Galileo, a seguito della pubblicazione della sua teoria copernicana, con la quale peraltro concordava. Questo lavoro è uno dei primi nella filosofia moderna che sosteneva una rottura con il mondo antico e medievale, impostando un nuovo... Continue reading "Cartesio: Analisi del 'Discorso sul Metodo' e Concetti Chiave" »

Esame Critico dell'Immortalità dell'Anima in Platone: Fedone e Fedro

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,63 KB.

Critica alla Psicologia di Platone: Posizione Personale sull'Immortalità dell'Anima

In questo documento, esamineremo le argomentazioni di Platone sull'immortalità dell'anima, concentrandoci in particolare sulle prove presentate nel Fedone e nel Fedro. Analizzeremo criticamente ciascuna prova, evidenziandone i punti di forza e di debolezza.

Parte Prima: La Teoria del Contrasto nel Fedone

La prima serie di prove dell'immortalità dell'anima nel Fedone si basa sulla teoria del contrasto, ispirata al pensiero di Eraclito.

  • Prima Premessa: I contrari sono prodotti dai contrari.
  • Seconda Premessa: La vita e la morte sono contrari.
  • Terza Premessa: Dalla vita si genera la morte.
  • Conclusione: Dalla morte si genera la vita.

Parte Seconda: La Teoria della Reminiscenza

... Continue reading "Esame Critico dell'Immortalità dell'Anima in Platone: Fedone e Fedro" »

Dimostrazione Esistenza di Dio: Confronto tra Tommaso d'Aquino, Anselmo e Kant

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,21 KB.

Rapporto tra Ragione e Fede: Tommaso d'Aquino, Anselmo e Kant

Uno dei problemi tipici della filosofia scolastica è il rapporto tra ragione e fede. Tommaso d'Aquino si impegna a dimostrare che è possibile conoscere Dio usando la sola ragione. Anselmo di Canterbury fu il primo teologo a sentire il bisogno di dimostrare l'esistenza di Dio, sostenendo il principio "credo ut intelligam" (credo per capire), ovvero che la fede è necessaria all'intelletto.

Argomentazioni a Confronto: Anselmo e Tommaso

Entrambi gli autori presentano argomenti diversi: Anselmo propone un ragionamento logico e deduttivo (argomento ontologico), mentre Tommaso parte dalla realtà sensibile, con un ragionamento induttivo. Per Tommaso, Dio è primo nell'ordine dell'essere,... Continue reading "Dimostrazione Esistenza di Dio: Confronto tra Tommaso d'Aquino, Anselmo e Kant" »

Libero Arbitrio e Determinismo: Concetti, Limiti e Riflessioni Etiche

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 7,22 KB.

Determinismo Fisico

Questa tesi si compone di due tipi di determinismo:

  1. Materiale: l'universo è composto di atomi fisici, dotati di massa permanente, che differiscono solo nella posizione e nella relazione (Newton).
  2. Meccanico: lo stato fisico dell'universo in un momento particolare è determinato dallo stato dell'universo in qualsiasi altro momento e, quindi, si potrebbe prevedere tale stato. Ad esempio, l'astronomia presenta esempi di questo tipo: basta conoscere la posizione del sole e degli altri pianeti in un dato momento per essere in grado di indicare, con l'ausilio delle leggi di Newton, la posizione dei pianeti in qualsiasi altro momento. Un rappresentante di questo determinismo è stato Laplace.

Se il determinismo fisico fosse vero, la... Continue reading "Libero Arbitrio e Determinismo: Concetti, Limiti e Riflessioni Etiche" »

Caratteristiche Essenziali della Conoscenza Scientifica e Filosofica: Metodi e Discipline

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,9 KB.

La Rivoluzione Scientifica: Un Cambio di Paradigma

La rivoluzione scientifica rappresenta un fenomeno che ha contribuito a cambiare radicalmente l'immagine che il mondo aveva di sé stesso e dell'essere umano. Questa rivoluzione è consistita nell'introduzione del metodo ipotetico-deduttivo, che collega il calcolo matematico con la verifica sperimentale. Si è sviluppata durante i secoli XVI e XVII.

Metodi Scientifici: Induttivo, Deduttivo e Ipotetico-Deduttivo

Il metodo deduttivo è utile in matematica e logica; si tratta di collegare proposizioni tra loro o di trarre conseguenze da fatti già noti, ma non è efficace quando l'obiettivo è quello di apportare nuove idee per spiegare i fatti empirici del mondo reale. Al contrario, il metodo induttivo... Continue reading "Caratteristiche Essenziali della Conoscenza Scientifica e Filosofica: Metodi e Discipline" »

Dualismo Platonico e il Mito della Caverna: Esplorazione Concettuale

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,6 KB.

Dualismo Platonico e il Mito della Caverna

Mondo Sensibile (all'interno della grotta)

  • Contenuto: oggetti fisici e materiali. Cose (ombre, riflessi).
  • Forza trainante: il sole, che illumina il mondo dei sensi e dà la vita (fuoco).
  • Categoria ontologica: copia, parte di un'idea, o imitazione, ma non è autentica o reale.
  • Dimensione spaziale e temporale: il mondo sensibile occupa spazio ed è soggetto al tempo, cambia e diviene.
  • Possibilità di un cambiamento: Dinamismo. Questo mondo è in perenne cambiamento e modificazione. (Eraclito)
  • Condizione imperfetta e corruttibile. Tutto ciò che abita in questo mondo si sta deteriorando e ha una durata finita e limitata.
  • Relazione antropologica con il corpo: è finito e corruttibile, mortale. Questo può includere
... Continue reading "Dualismo Platonico e il Mito della Caverna: Esplorazione Concettuale" »

Evolución del Pensamiento de Platón: De la Teoría de las Ideas a la Política Ideal

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 7,5 KB.

Modificaciones en la Obra de Platón

La obra de Platón experimenta una evolución notable a lo largo de sus diálogos. Podemos distinguir las siguientes etapas:

  • Primeros diálogos (Apología de Sócrates): Se centran en la defensa de Sócrates.
  • Diálogos de transición (Gorgias, Menón y Crátilo): Comienzan a perfilarse las ideas centrales de su filosofía.
  • Diálogos de madurez (República): Se desarrolla plenamente la teoría de las ideas.
  • Diálogos tardíos (Parménides, El Sofista, Las Leyes): Se revisan y matizan algunos aspectos de su pensamiento.

Teoría de las Ideas

La teoría de las ideas constituye el núcleo central de la filosofía platónica. Afirma la existencia de ideas abstractas, influenciadas por las matemáticas, la ética y toda... Continue reading "Evolución del Pensamiento de Platón: De la Teoría de las Ideas a la Política Ideal" »

Fondamenti della Conoscenza Scientifica: Processi, Teorie e Metodologie di Ricerca

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 28,18 KB.

Le conoscenze scientifiche (panoramica e concetti di base)

Il senso comune e la conoscenza sono importanti e generalizzati. La conoscenza scientifica, invece, richiede molti passaggi che devono essere applicati per determinare se un'ipotesi o una situazione sia vera. Non si deve generalizzare partendo da un singolo caso.

Conoscere è un processo intellettuale che stabilisce una relazione tra il soggetto conoscente (attore) e l'oggetto conosciuto (realtà).

Approcci epistemologici in psicologia:

  • Positivisti: Sostengono che per essere valido, un fenomeno deve essere mostrato, osservato, misurato, quantificato, ecc. (È la scienza basata sull'evidenza).
    • Post-positivisti: Aggiungono l'elemento probabilistico; qualcosa può essere vero o meno. Utilizzano
... Continue reading "Fondamenti della Conoscenza Scientifica: Processi, Teorie e Metodologie di Ricerca" »

José Ortega y Gasset: Biografía, Contexto Histórico y Filosofía

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,77 KB.

Biografía de José Ortega y Gasset

José Ortega y Gasset nació en Madrid en 1883, en el seno de una familia burguesa, ilustrada y liberal. Su madre era propietaria del diario El Imparcial, y su padre, el director. Alternó su dedicación a la filosofía con la labor periodística. Actuó como teórico de la política de su tiempo, defendiendo la ideología republicana. Tras su exilio, regresó a España en 1945 y falleció diez años después. La trayectoria intelectual de Ortega se suele dividir en tres periodos: objetivista, perspectivista y raciovitalista.

Contexto Histórico-Cultural

Nos encontramos en una época de gran trascendencia en la historia reciente de nuestro país y del mundo entero. En España, se produce la Restauración borbónica... Continue reading "José Ortega y Gasset: Biografía, Contexto Histórico y Filosofía" »

Concetti Chiave della Filosofia Platonica

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 7,02 KB.

L'Anima

Platone interpreta l'anima principalmente in due sensi: l'anima come ciò che permette agli esseri le attività vitali, e nel caso dell'anima umana come principio divino e immortale che ci permette di conoscere e di vivere una vita buona. Grazie all'anima si può raggiungere la scienza e compiere buone azioni. L'anima, o almeno la sua parte più eccellente, ci lega al mondo divino ed è dotata di un destino immortale.

Anima Concupiscibile

L'anima umana mortale, responsabile delle passioni, dei piaceri e dei desideri sensibili. Nel "mito della biga alata", rappresenta l'anima concupiscibile, metafora del cavallo con il male, poco docile, che dirige la macchina verso il mondo dei sensi. È la parte dell'animo umano più collegata al corpo... Continue reading "Concetti Chiave della Filosofia Platonica" »