Notes, abstracts, papers, exams and problems of Filosofia ed etica

Sort by
Subject
Level

Concetti Chiave della Filosofia Platonica

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 7,02 KB.

L'Anima

Platone interpreta l'anima principalmente in due sensi: l'anima come ciò che permette agli esseri le attività vitali, e nel caso dell'anima umana come principio divino e immortale che ci permette di conoscere e di vivere una vita buona. Grazie all'anima si può raggiungere la scienza e compiere buone azioni. L'anima, o almeno la sua parte più eccellente, ci lega al mondo divino ed è dotata di un destino immortale.

Anima Concupiscibile

L'anima umana mortale, responsabile delle passioni, dei piaceri e dei desideri sensibili. Nel "mito della biga alata", rappresenta l'anima concupiscibile, metafora del cavallo con il male, poco docile, che dirige la macchina verso il mondo dei sensi. È la parte dell'animo umano più collegata al corpo... Continue reading "Concetti Chiave della Filosofia Platonica" »

L'Anima e le Idee in Platone: Un'Analisi della Filosofia Platonica

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,09 KB.

L'Anima in Platone

Platone distingue tra corpo (soma) e anima (psiche). Come il mondo intelligibile è il mondo reale e vero, l'anima è l'uomo reale e vero. L'uomo è l'anima.

Platone stabilisce una tripartizione dell'anima:

  • Razionale (o Intelligibile)
  • Irascibile
  • Concupiscibile

Platone sostiene l'eternità e l'immortalità dell'anima e la possibilità di reincarnazione. Il corpo è una prigione per l'anima, un ostacolo per lei, la trascina nelle passioni e quindi le impedisce di contemplare le Idee. Quindi la cosa migliore che possa capitare al filosofo è la morte, e la filosofia non è altro che una "preparazione alla morte".

L'anima è l'essenza dell'uomo, il principio e il fondamento della conoscenza umana, che appartiene al mondo delle Idee.... Continue reading "L'Anima e le Idee in Platone: Un'Analisi della Filosofia Platonica" »

Cartesio e il Contesto Storico, Culturale e Filosofico del XVII Secolo

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,12 KB.

Contesto Storico del XVII Secolo

Il XVII secolo fu segnato da una profonda crisi religiosa: le figure di Lutero, Calvino ed Enrico VIII contestarono l'autorità papale, portando alla devastante Guerra dei Trent'anni.

In ambito politico, si affermò l'assolutismo: lo Stato, giustificato dalla sua presunta origine divina, concentrava tutti i poteri.

La situazione economica era caratterizzata da difficoltà per i contadini, a causa dell'introduzione di nuove tasse e di raccolti scarsi. Parallelamente, si svilupparono le prime forme di lavoro di produzione e salari. Questo contesto favorì la diffusione del mercantilismo e il consolidamento della borghesia.

Contesto Culturale del XVII Secolo

L'epoca fu dominata dal Barocco, un movimento artistico e... Continue reading "Cartesio e il Contesto Storico, Culturale e Filosofico del XVII Secolo" »

Platone e Aristotele: Giustizia e Bene Comune nella Filosofia Politica

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,61 KB.

La Giustizia come Scopo dello Stato secondo Platone

Per alcuni pensatori, la funzione principale dello Stato è fare giustizia. Questo è stato sostenuto, ad esempio, da Platone. Le discrepanze sorgono quando si cerca di chiarire cosa si intenda per giustizia.

La Giustizia come Virtù dell'Anima

Platone sostiene che l'uomo è un composto di corpo e anima. L'anima umana si compone di tre parti:

  • La parte razionale, dove risiede la conoscenza.
  • La parte volitiva, dove si trovano l'ambizione e la volontà.
  • La parte appetitiva, dove risiedono i desideri.

A ciascuna di queste parti corrisponde una virtù specifica. La saggezza o la prudenza è la virtù propria della parte razionale, la forza o il coraggio è la virtù propria della parte volitiva, e la... Continue reading "Platone e Aristotele: Giustizia e Bene Comune nella Filosofia Politica" »

El Empirismo de Locke: Una Teoría del Conocimiento Basada en la Experiencia

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,96 KB.

El Empirismo de Locke

En su época, el empirismo de Locke se consideró polémico, ya que todas las doctrinas filosóficas se oponían a él. Locke realiza una crítica profunda de la teoría del conocimiento, argumentando que la validez de nuestro conocimiento reside en nuestra experiencia. Si una idea tiene su origen en la experiencia, el mérito de la experiencia es el fundamento de la validez de cualquier conocimiento. Rechaza los métodos deductivo e inductivo, defendiendo que el conocimiento se basa en la experiencia mediante la combinación y asociación de ideas para desarrollar afirmaciones generales.

La Matemática y la Física

Por ejemplo, la matemática no hace referencia a hechos de experiencia, aquí se puede aplicar el método... Continue reading "El Empirismo de Locke: Una Teoría del Conocimiento Basada en la Experiencia" »

Utilitarismo: Atto vs. Regola, Differenze e Applicazioni

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,01 KB.

Utilitarismo: Atto vs. Regola

L'utilitarismo e l'atto di utilitarismo regolano.

Se intendiamo per l'affermazione del criterio di utilitarismo il bene con il criterio di utilità, possiamo chiedere qual è lo stato che corrisponde alla "utilità". In altre parole: è utile un atto o è stato forse più utile? Di solito si distingue tra due tipi alla fine forza senza eguali in utilitarismi:

Tipi di Utilitarismo

  1. L'utilitarismo degli atti (act-utilitarismo).
  2. L'utilitarismo delle regole (regola-utilitarismo).

1. Utilitarismo degli Atti

L'utilitarismo degli atti è un calcolo di quello che, di fronte a ogni caso e in ogni circostanza, è il comportamento che massimizza il nostro piacere o la nostra felicità, senza regole a priori da seguire. Ogni azione... Continue reading "Utilitarismo: Atto vs. Regola, Differenze e Applicazioni" »

Basi Cognitive del Linguaggio: Grammatica Universale e Mentalismo

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,64 KB.

Basi Cognitive del Linguaggio: La Grammatica Universale

Per vari motivi, la grammatica universale, nel senso tradizionale, ha perso il favore degli scienziati nel corso del secolo scorso. Tuttavia, negli ultimi vent'anni è stata ripresa, da quello che ho chiamato generativismo, da Noam Chomsky e dai suoi seguaci. La versione di Chomsky della grammatica universale presenta le stesse ipotesi delle versioni precedenti: l'universalità della logica e l'interdipendenza tra linguaggio e pensiero. Tuttavia, nello studio empirico del linguaggio deve più alla filosofia della mente che alla logica tradizionale e alla filosofia del linguaggio. Tra i diversi tentativi di formulare e, in alcuni casi, risolvere il cosiddetto problema della mente e del corpo... Continue reading "Basi Cognitive del Linguaggio: Grammatica Universale e Mentalismo" »

Morale Durkheimiana e Responsabilità in Jonas: Un Approccio Sociologico

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,4 KB.

La Morale Sociologica di Durkheim

Viviamo in una società particolare, in cui troviamo un insieme di regole morali preesistenti e indipendenti da ciascuno di noi. Queste norme morali, in modo socializzato, esercitano una pressione sociale crescente su ogni individuo. Questa è la base di un'interpretazione morale in chiave sociologica.

Secondo il sociologo Émile Durkheim, la morale del fatto morale si riduce al sociale. Il fatto sociale è definito come ogni modo di agire, fisso o meno, capace di esercitare sull'individuo una costrizione esterna; è un fenomeno generale all'interno di una data società, che possiede una propria esistenza, indipendente dalle sue manifestazioni individuali.

Le Dimensioni del Problema della Libertà

Quando riflettiamo... Continue reading "Morale Durkheimiana e Responsabilità in Jonas: Un Approccio Sociologico" »

Criteri di Verità e Gradi di Conoscenza: Una Panoramica Metafisica

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,69 KB.

Criteri di Verità e Gradi di Conoscenza

Criteri di verità: la procedura con cui distinguiamo il vero dal falso. Criteri:

  • Autorità: dichiarazione accettata come vera perché proviene da qualcuno a cui è concesso credito per la conoscenza dell'argomento. Es: il giudice parla di leggi.
  • Tradizione: preso come vero ciò che nel tempo è stato accettato come vero. Es: Quando la mia gente prende un bicchiere di olio al mattino perché crede che migliori la salute.
  • Coerenza Logica: verificare che non vi sia contraddizione tra i dati appartenenti allo stesso insieme. Esempio: Nel mare ci sono pesci.
  • Utilità: un enunciato è utile se è vantaggioso per noi. Es: imparare a guidare auto (manuale).
  • Evidenza: chiaro e presentato come indiscutibile. Es: Se
... Continue reading "Criteri di Verità e Gradi di Conoscenza: Una Panoramica Metafisica" »

Esplorando la Teoria del Bene, della Felicità e della Virtù

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,81 KB.

Libro Uno: Teoria del Bene e della Felicità

Il bene è oggetto delle azioni di ogni uomo. Il fine supremo dell'uomo è la felicità. Dall'idea generale di felicità. Il bene in ogni tipo di cosa è il fine di vista che fa tutto il resto. Perfezione im inevitabile di questa ricerca della felicità. Giustificazione della definizione di felicità di cui sopra. La felicità non è un effetto casuale, è sia un dono degli dei che risultato dei nostri sforzi. La virtù è la vera lode della felicità. Il flusso nel destino dei nostri figli e dei nostri amici di: felicità non merita il nostro rispetto. Abbiamo da realizzare la felicità esaminando la virtù che la rende possibile.

  • L'uomo virtuoso è il migliore di tutti, comprende tutte le cose nobili,
... Continue reading "Esplorando la Teoria del Bene, della Felicità e della Virtù" »