Notes, abstracts, papers, exams and problems of Filosofia ed etica

Sort by
Subject
Level

Il Nichilismo in Nietzsche: Volontà di Potenza, Eterno Ritorno e Superuomo

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,84 KB.

Il Nichilismo in Nietzsche

Nichilismo Europeo e Forme

Il nichilismo europeo è una svalutazione dei valori causata dal cristianesimo e dal concetto di verità morale. Nietzsche distingue due forme di nichilismo:

1 Nichilismo Passivo (Fase Cammello)

Il nichilismo passivo nega la vita a causa dei falsi valori occidentali. L'aumento della percezione della vita come priva di valore è dovuto alla tradizione occidentale, al problema dell'idealismo e della ragione sull'istinto, e alla credenza in una realtà trascendente che governa il mondo e l'aldilà. La dicotomia bene-male e la svalutazione del piacere del corpo e dell'istinto sono centrali in questa fase.

2 Nichilismo Attivo (Fase Leone e Fase Bambino)

Il nichilismo attivo mette in guardia contro... Continue reading "Il Nichilismo in Nietzsche: Volontà di Potenza, Eterno Ritorno e Superuomo" »

Esplorando le Correnti Filosofiche: Empirismo, Idealismo, Positivismo, Fenomenologia ed Esistenzialismo

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,66 KB.

Analisi delle principali correnti filosofiche che hanno plasmato il pensiero occidentale, dall'Empirismo all'Esistenzialismo.

Empirismo Filosofico Inglese

Noi chiamiamo "empirismo filosofico inglese" il movimento iniziato da Locke nella metà del XVII secolo, in risposta al razionalismo cartesiano, e continuato da scrittori come Berkeley e Hume nel XVIII secolo, sviluppato e portato al suo culmine dall'empirismo logico. Le caratteristiche principali sono:

  1. L'origine e il valore di ogni nostra conoscenza è l'esperienza.
  2. Negazione dell'esistenza di idee innate.
  3. L'unico criterio di verità è la prova significativa.
  4. La conoscenza umana è limitata all'esperienza.
  5. Il modello e il metodo da seguire è quello della scienza sperimentale: induzione.
  6. Questioni
... Continue reading "Esplorando le Correnti Filosofiche: Empirismo, Idealismo, Positivismo, Fenomenologia ed Esistenzialismo" »

Metafisica: Concetti, Tipologie e Scuola di Elea (Parmenide)

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,7 KB.

Definizione di Metafisica

La metafisica è un campo di studio complesso con diverse interpretazioni:

  1. Studio dell'essere: Analisi di tutta la realtà, comprese le origini di tutto ciò che esiste e lo scopo (fine) della natura.
  2. Origine del termine: Il concetto di metafisica, come parola, fu introdotto da Andronico di Rodi nel I secolo a.C., durante l'organizzazione degli scritti di Aristotele. Andronico raggruppò alcuni libri che trattavano temi specifici *dopo* quelli di fisica (metafisica significa letteralmente "dopo la fisica").
  3. Definizione medievale: Nel Medioevo, influenzata dalla filosofia di Platone, la metafisica si consolidò come lo studio di ciò che è spirituale, al di là del fisico.
  4. Molteplici interpretazioni: Esistono diverse concezioni
... Continue reading "Metafisica: Concetti, Tipologie e Scuola di Elea (Parmenide)" »

Orígenes de la Filosofía: Del Mito al Logos y el Concepto de Physis Presocrática

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,24 KB.

1. El Origen de la Filosofía: Un Paso del Mito al Logos

El nacimiento de la filosofía se entiende como una transición del mito al logos. Es crucial, por lo tanto, definir y comparar ambos conceptos, así como las circunstancias que rodearon este evento.

Definición de Mito y Logos

El término mito, en un principio, se entendía simplemente como 'palabra' o 'discurso' utilizado para explicar. Más tarde, adquirió el significado de relato fantástico o legendario, vinculado a aspectos religiosos y morales. Estos relatos constituían un conjunto de creencias y opiniones colectivas, transmitidas oralmente, sobre fuerzas humanas ocultas y sagradas, a menudo personificadas en dioses, héroes fabulosos o demonios. El mito legitimaba normas y valores... Continue reading "Orígenes de la Filosofía: Del Mito al Logos y el Concepto de Physis Presocrática" »

Ratiovitalismo di Ortega y Gasset: Un'Esplorazione della Ragione Vitale

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,26 KB.

Il Ratiovitalismo di Ortega y Gasset: Un'Esplorazione della Ragione Vitale

Il ratiovitalismo è la dottrina della ragione vitale, a metà strada tra il razionalismo e il vitalismo. La vita è ragionare solo in base alle circostanze della vita in cui viviamo. Quindi, la ragione deve essere sempre legata alla vita.

Bisogna distinguere tra il pensiero, inteso come l'atteggiamento con cui l'uomo dà un significato alla propria situazione, e la conoscenza, intesa come attività di pensiero volta a dare un senso al mondo.

Critica alla Concezione Tradizionale della Conoscenza

Ortega y Gasset critica la precedente concezione della conoscenza, secondo la quale l'attività del pensiero è volta alla scoperta della natura immutabile delle cose, prodotto della... Continue reading "Ratiovitalismo di Ortega y Gasset: Un'Esplorazione della Ragione Vitale" »

Filosofia di Aristotele e Platone: Concetti Chiave

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,33 KB.

1. Il Significato della Logica Ontologica

La logica non è una scienza, ma una serie di osservazioni sul logos. Non è concepita come il modo in cui le cose si mostrano nella verità e appaiono nel loro essere. Pertanto, non c'è separazione tra l'organizzazione dei pensieri e l'ordine delle cose; entrambi si riferiscono al logos. Non c'è motivo di distinguere tra logica (organizzazione del pensiero) e ontologia (l'ordine delle cose), perché la logica è ontologica.

2. La Classificazione Aristotelica della Conoscenza

Aristotele classifica la conoscenza in tre tipi:

  • Conoscenza produttiva: di carattere tecnico, si riferisce alla produzione di cose utili. Le scienze produttive soddisfano i bisogni di base per sostenere la vita.
  • Conoscenza pratica:
... Continue reading "Filosofia di Aristotele e Platone: Concetti Chiave" »

Fondamenti Filosofici del Comportamentismo: Da Aristotele al Positivismo

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,27 KB.

Atomismo, Materialismo e Determinismo

L'atomismo propone di scomporre il tutto nelle sue parti più piccole e specifiche per comprenderlo a fondo. Il materialismo pone l'accento sulla comprensione della realtà riconoscendo che tutto è materia; la natura dell'uomo è quindi monistica (materia), e sia il pensiero che le emozioni sono rilevanti. Il determinismo, infine, sottolinea che gli esseri umani sono determinati dalla loro natura e dal contesto in cui operano.

Aristotele: Precursore del Materialismo

Aristotele, inizialmente discepolo di Platone (che sosteneva una posizione dualistica), adottò successivamente una posizione monistica e materialista. Affermò che la conoscenza si realizza attraverso i sensi e che la mente umana è una tabula

... Continue reading "Fondamenti Filosofici del Comportamentismo: Da Aristotele al Positivismo" »

Antropologia di Platone: Anima, Corpo e Conoscenza

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,81 KB.

Antropologia di Platone

Introduzione

Come con la teoria delle idee, che è dualistica, Platone propone un'antropologia altrettanto dualistica. Secondo Platone, ci sono due principi opposti nell'uomo: il corpo, che ci lega al mondo sensibile ed è mortale, e l'anima, che ci lega al mondo intellegibile, o eidetico. Il corpo ci trascina verso la materialità e ostacola l'ascesa dell'anima al mondo delle idee. L'anima ha come caratteristica fondamentale l'immortalità: un concetto chiave nel pensiero di Platone, essenziale per sostenere la teoria delle idee. L'immortalità permette a Platone di stabilire la conoscenza dell'eidos, che è garantita perché l'anima si pone in relazione con i due mondi. L'anima esiste prima del corpo ed esisterà dopo... Continue reading "Antropologia di Platone: Anima, Corpo e Conoscenza" »

Evolución Humana: De la Natura a la Cultura

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 11,77 KB.

Natura y Cultura

Los seres humanos, como parte de la naturaleza, ejecutamos acciones que existen por sí mismas, no construidas por los individuos. Nuestra cultura, por otro lado, se compone de elementos aprendidos, como la alimentación. Si bien comer es una acción biológica, cocinar un plato específico es una acción cultural, creada y transmitida por un grupo particular.

Comportamientos Naturales

Aquellos en los que la información se transmite genéticamente.

Comportamientos Culturales

Los que adquirimos por aprendizaje social. La biología distingue entre genotipo, que es innato, y fenotipo, que es adquirido a lo largo de la vida. Las ciencias humanas son el resultado de la interacción entre ambos.

Natura

Es innata, algo con lo que se... Continue reading "Evolución Humana: De la Natura a la Cultura" »

L'Etica Kantiana: Principi Fondamentali e Applicazioni

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,47 KB.

L'Etica di Kant: Un'Esplorazione Approfondita

L'etica di Kant è un pilastro della filosofia morale, con opere fondamentali come la Critica della ragion pratica e la Fondazione della metafisica dei costumi. Quest'ultima è spesso inclusa come lettura obbligatoria nei corsi di filosofia.

Secondo Kant, l'etica deve basarsi su principi universali e a priori della morale, derivanti dalla libera azione. La bontà o la cattiveria di un'azione dipendono esclusivamente dall'intenzione che guida la volontà del soggetto. Un'azione è moralmente valida quando è compiuta per rispetto del dovere, indipendentemente da altre condizioni o interessi. Il dovere è la necessità di un'azione compiuta per rispetto della legge morale, non per l'utilità o la soddisfazione... Continue reading "L'Etica Kantiana: Principi Fondamentali e Applicazioni" »