Notes, abstracts, papers, exams and problems of Filosofia ed etica

Sort by
Subject
Level

Platone e Aristotele: Confronto tra Filosofie Politiche, Antropologiche ed Etiche

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,63 KB.

Confronto tra le Filosofie di Platone e Aristotele

Politica

Aristotele non propone alcun modello di stato ideale. È molto empirico e parte dallo studio delle costituzioni della polis greca per proporre uno Stato reale. Il suo sistema politico non prevede il governo di filosofi e si oppone a ogni ideale platonico delle istituzioni dello Stato, criticando in particolare:

  • L'abolizione della proprietà privata (secondo Aristotele si devono evitare sia la povertà sia la ricchezza eccessiva).
  • L'eliminazione della famiglia (per Aristotele è il gruppo sociale di base e può aumentare l'amicizia e la lealtà).
  • Il sistema di istruzione statale ideale platonico.

Antropologia

Per entrambi i filosofi, l'anima è un principio vitale, ma per Aristotele è legata... Continue reading "Platone e Aristotele: Confronto tra Filosofie Politiche, Antropologiche ed Etiche" »

Libertà, Responsabilità e Bene Comune: Fondamenti della Società

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,89 KB.

Concetto di Libertà

Ciò che definisce la libertà è il potere di dirigere e dominare le proprie azioni, la capacità di stabilire un obiettivo e dirigersi verso di esso, l'autocontrollo che permette agli uomini di governare le proprie azioni. In un atto libero entrano in gioco due facoltà superiori dell'anima: l'intelligenza e la volontà. Si sceglierà quello che precedentemente è stato conosciuto dall'intelligenza. Per fare ciò, prima di scegliere, l'uomo delibera, soppesando le varie possibilità, con i loro differenti vantaggi e svantaggi. La decisione è il giudizio finale su queste possibilità. Decido io quando scelgo una delle possibilità discusse, ma sono io che mi impongo di prenderla: sono io che escludo le altre possibilità.... Continue reading "Libertà, Responsabilità e Bene Comune: Fondamenti della Società" »

Esplorando l'Etica Empirica di Hume: Utilità, Sentimenti e Critica alla Ragione

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,55 KB.

L'Etica Empirica di David Hume: Un'Analisi Approfondita

Hume esplorò l'etica per la prima volta nel terzo e secondo libro del Trattato sulla natura umana (1739). Molti anni dopo, estrasse e rielaborò le idee qui proposte in un breve saggio intitolato Inchiesta sui principi della morale (1751). L'approccio di Hume ai problemi morali è fondamentalmente empirico. Invece di stabilire come dovrebbe funzionare la morale, spiega come formuliamo i giudizi morali. Dopo aver fornito alcuni esempi, conclude che la maggior parte (se non tutti) i comportamenti che approviamo hanno in comune l'obiettivo di aumentare l'utilità e il benessere. A differenza del collega empirista Thomas Hobbes, Hume dichiara che i giudizi morali non sono guidati solo dal... Continue reading "Esplorando l'Etica Empirica di Hume: Utilità, Sentimenti e Critica alla Ragione" »

Concetti Fondamentali del Comportamento Umano e Metodologia Scientifica

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,01 KB.

Termini Chiave e Concetti Fondamentali

Istinto: Linee guida comportamentali stazionarie che sono genetiche e si verificano in tutti gli animali normali di una specie.

Miti: Storie che si ripetono sempre allo stesso modo, spiegando l'origine e il destino della comunità umana in cui sono efficaci (eventi che si verificano).

Antropomorfico: Attribuzione di caratteristiche umane a divinità o fenomeni naturali. Tutto ciò che accade nel mondo è il risultato delle azioni degli dèi, che sono come gli uomini, ma con una potenza molto maggiore.

Analisi: Processo per passare dal complesso al semplice, scomponendo un insieme negli elementi che lo costituiscono.

Sintesi: Processo per andare dal semplice al complesso, raccogliendo vari elementi per formare... Continue reading "Concetti Fondamentali del Comportamento Umano e Metodologia Scientifica" »

Hume, Rousseau e Kant: Pensiero Filosofico nell'Illuminismo

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,4 KB.

L'attività intellettuale di Hume si svolge in epoca illuminista, nel XVIII secolo, chiamato il secolo dei Lumi, che presenta le caratteristiche di un conflitto secolare, nel quale si formano rivoluzioni. Storicamente, l'Illuminismo significa la fine dell'ancien régime, che aveva cercato di continuare con il dispotismo illuminato e i monarchi assoluti, il cui motto era "Tutto per il popolo, ma senza il popolo". Queste rivoluzioni avevano già avuto inizio in Inghilterra, concludendosi con un accordo tra la borghesia e la nobiltà, ma ora diventano più radicali con l'indipendenza americana e la Rivoluzione francese, dando l'addio alla monarchia assoluta. Così, le rivoluzioni dell'Illuminismo si preparano a portare al potere la borghesia.... Continue reading "Hume, Rousseau e Kant: Pensiero Filosofico nell'Illuminismo" »

Motore Immobile e Teoria Causale: Il Pensiero di Aristotele

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,55 KB.

Il Motore Immobile di Aristotele

Per Aristotele, il motore immobile è la spiegazione ultima del movimento. Se qualcosa si muove, è perché il movimento, che era in potenza, è stato attualizzato da un'altra sostanza. La catena di enti che muovono e sono mossi non può essere infinita. È necessaria l'esistenza di un primo motore che muove senza essere mosso: il motore immobile. Questo primo motore è concepito come forma pura, già compiuta, come atto puro, privo di potenzialità. Il substrato è il regno delle possibilità; Aristotele chiamava "materia prima" questo substrato concettuale, pura potenzialità, pura plasticità senza concrezione. Se ad un estremo della scala esplicativa poniamo la materia prima, e nel mezzo i composti ilemorfici... Continue reading "Motore Immobile e Teoria Causale: Il Pensiero di Aristotele" »

Governance Democratica ed Efficacia: Un Equilibrio Possibile?

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,91 KB.

Governance e Democrazia: Un Rapporto Complesso

Governance e democrazia sono due aree che non necessariamente convergono. Infatti, le riflessioni sul nuovo e i percorsi intrapresi hanno solo occasionalmente trovato un punto d'incontro, rivelando le tensioni che circondano la loro relazione.

Tuttavia, pensare alla governance al di fuori della democrazia stimola i semi dell'autoritarismo in nome, nel migliore dei casi, di un governo efficiente ma privo di legittimazione pubblica. Analogamente, applicare la democrazia senza ordine alla governance può portare a instabilità politica. Per queste ragioni, è opportuno riflettere contemporaneamente su una governance democratica e una democrazia governabile. Questo si riferisce a due livelli fondamentali... Continue reading "Governance Democratica ed Efficacia: Un Equilibrio Possibile?" »

Concetti Chiave di Nietzsche: Dionisiaco, Apollineo, Nichilismo e Oltre

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,23 KB.

Concetti Chiave nel Pensiero di Nietzsche: Una Panoramica

1. Dionisiaco e Apollineo

Questi concetti, centrali nella filosofia di Nietzsche, derivano dalle divinità greche Apollo e Dioniso. Apollo, dio del sole, rappresenta la moderazione, l'armonia e la serenità. Dioniso, dio del vino, simboleggia la passione, la sensualità e la gioia di vivere. Nietzsche li contrappone come due aspetti fondamentali dello spirito umano.

Con "apollineo" si intende uno sviluppo armonioso, luminoso e sereno, in contrasto con la componente passionale, entusiasta, dolorosa e oscura rappresentata da Dioniso, dio dell'ebbrezza e della passione sfrenata. Lo spirito dionisiaco si abbandona agli slanci e agli impulsi; lo spirito apollineo incanala il pensiero in modo... Continue reading "Concetti Chiave di Nietzsche: Dionisiaco, Apollineo, Nichilismo e Oltre" »

Platone e Nietzsche: Confronto tra Idealismo Razionale e Vitalismo Irrazionale

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,44 KB.

Il pensiero di Nietzsche (XIX) si caratterizza come un vitalismo irrazionale. Pertanto, sembra interessante metterlo a confronto con un pensatore che ha un modo completamente diverso di concepire la realtà, come nel caso dell'idealismo razionale di Platone. Comune ad entrambi gli autori è difendere il senso aristocratico dell'esistenza, pur partendo da prospettive molto diverse. Platone usa il mito della caverna per rendere chiaro che ciò che è comunemente accettato come vero non sono altro che ombre, e sono davvero molto pochi quelli che hanno accesso alla conoscenza della vera realtà. Nietzsche, a sua volta, critica i valori alti della cultura occidentale, la cui origine è nel pensiero platonico, considerandoli dogmatici, decadenti... Continue reading "Platone e Nietzsche: Confronto tra Idealismo Razionale e Vitalismo Irrazionale" »

Concetti Chiave del XVII e XVIII Secolo: Assolutismo, Barocco, Illuminismo e Pensiero di Rousseau

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,42 KB.

Concetti Chiave del XVII e XVIII Secolo

Assolutismo

Assolutismo: Stile di governo in cui il potere non è limitato da una legge superiore e dove i governati non hanno alcun diritto di limitare le azioni del governante.

Stratificazione Sociale

Stratum: Forma dominante della divisione sociale nell'età moderna. Il criterio di classificazione era la nascita e il privilegio sociale. Le tre tenute erano il clero, la nobiltà e la gente comune o terzo stato.

Barocco

Stile barocco: Stile artistico che predominava in Europa durante il XVII secolo e si caratterizza per la grandiosità delle sue creazioni, effetti teatrali e drammatici prodotti mediante l'uso di forme curve e spirali e colori forti e contrastanti.

Illuminismo

Illuminismo: Movimento intellettuale... Continue reading "Concetti Chiave del XVII e XVIII Secolo: Assolutismo, Barocco, Illuminismo e Pensiero di Rousseau" »