Notes, abstracts, papers, exams and problems of Filosofia ed etica

Sort by
Subject
Level

Legge Eterna: Ordine Divino e Scopo dell'Esistenza

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,24 KB.

La Legge Eterna: Fondamento dell'Ordine e dello Scopo

Se fosse possibile per Dio, Creatore dell'Universo, mettere in esistenza esseri come mezzo per creare qualcosa dal nulla, sarebbe del tutto plausibile che essi agissero in modo da allocare il proprio ordine. Ci rivolgiamo al concetto di Scopo: poiché ogni cosa esiste per un motivo, altrimenti non avrebbe senso, è logico dedurre che ogni essere ha uno scopo che ne giustifica l'esistenza. Per questo motivo, abbiamo detto in precedenza che il fine è ciò per cui qualcosa è. Lo stesso ordine determinerà le operazioni di cui è capace; queste operazioni sono dirette a raggiungere tale scopo, impresso nel ricordo di quanto è stato detto circa l'essenza e la natura. Pertanto, ogni essere risiede

... Continue reading "Legge Eterna: Ordine Divino e Scopo dell'Esistenza" »

Origini e Concetti Fondamentali del Pensiero Filosofico Greco: Physis, Logos e Archè

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 12,42 KB.

Origini e Concetti Fondamentali del Pensiero Filosofico Greco

I. Il Pensiero Greco Prima della Nascita della Filosofia

II. I Loghi o Spiegazione Razionale

III. Il Concetto di Physis o Natura

La filosofia occidentale è apparsa in Grecia nel VI secolo a.C., come risultato di un complesso processo attraverso il quale il pensiero tradizionale basato sui miti è stato sostituito dal logos o spiegazione razionale.

In ogni caso, va osservato che il pensiero mitico e razionale (filosofico e scientifico) convivono lungo il ciclo della filosofia greca. Sia la conoscenza mitica sia la conoscenza razionale sono tentativi di spiegare la realtà nel suo complesso, dato che offrono una interpretazione dell'universo fisico, delle peculiarità degli esseri umani... Continue reading "Origini e Concetti Fondamentali del Pensiero Filosofico Greco: Physis, Logos e Archè" »

Materia e Forma della Conoscenza: Un'Esplorazione della Filosofia Kantiana

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,84 KB.

Materia e Forma di Conoscenza

Oggetto significa tutto ciò che in qualche modo è dato sapere. Lungo la strada, Kant: il principio organizzatore di ciò che è dato a sapere. La questione sarebbe stata data la conoscenza e la forma, come per noi.

Divisione della Ragion Pura:

Parti di filosofia trascendentale

Conoscenza Act

Facoltà

Scienza

Estetica

Intuizione (pura)

Sensibilità

Matematica

Logica Trascendentale Analitica

Concetti (prove)

Comprensione

Matematica e Fisica

Logica, Dialettica Trascendentale

Idee

Motivo

Metafisica

Estetica Trascendentale:

Riguarda le condizioni di possibilità della conoscenza sensibile. Kant prende il concetto di estetica in senso greco, "prelievo". Dipende dalle forme a priori della sensibilità che sono spazio e tempo.

Giudizi Sintetici

... Continue reading "Materia e Forma della Conoscenza: Un'Esplorazione della Filosofia Kantiana" »

Il Pensiero di Wittgenstein: Dal Tractatus alle Ricerche Filosofiche

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 6,88 KB.

La Filosofia di Wittgenstein: Due Periodi a Confronto

Il pensiero di Ludwig Wittgenstein è comunemente suddiviso in due fasi principali, identificate con le sue due opere più celebri: il Tractatus Logico-Philosophicus e le Ricerche Filosofiche.

1. Il Primo Wittgenstein: Logica, Atomismo e Mondo

Nel Tractatus, Wittgenstein si concentra sulla relazione tra linguaggio e realtà, proponendo una visione del mondo basata sull'atomismo logico.

A. Il Mondo: Fatti Atomici

Secondo Wittgenstein, il mondo è "tutto ciò che accade", ovvero la totalità dei fatti, non delle cose. Questi fatti possono essere analizzati fino a giungere a fatti atomici, semplici, casuali, contingenti e indipendenti tra loro. I fatti atomici sono costituiti da oggetti o cose semplici.... Continue reading "Il Pensiero di Wittgenstein: Dal Tractatus alle Ricerche Filosofiche" »

L'Essenza di Dio e la Sua Dimostrazione Secondo San Tommaso d'Aquino

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,36 KB.

Secondo san Tommaso, l'esistenza di Dio è una conoscenza naturale negli esseri umani, che si può raggiungere attraverso il corretto uso della ragione e della logica, anche senza conoscere la Rivelazione cristiana o aver compiuto un atto di fede. La ragione, indirizzata logicamente e scientificamente, può raggiungere la certezza dell'esistenza di Dio, e anche dell'immortalità e della spiritualità dell'anima. Queste due affermazioni sono chiamate i preamboli della fede.

La ragione precede la fede e la filosofia precede la teologia, contrariamente alla corrente agostiniana che poneva la fede prima della ragione. San Tommaso respinge l'argomento ontologico di Sant'Anselmo, che si basa sulla nozione di prova e sulla distinzione metafisica tra... Continue reading "L'Essenza di Dio e la Sua Dimostrazione Secondo San Tommaso d'Aquino" »

Stoicismo: Filosofia, Etica e Libertà nel Pensiero Stoico

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,78 KB.

Stoicismo: Un Percorso Filosofico

Lo stoicismo è una scuola filosofica fondata da Zenone di Cizio nel IV secolo a.C. La filosofia stoica si divide in tre parti: fisica, logica (che comprende la teoria della conoscenza) ed etica. L'etica è la parte più interessante e originale, ma non può essere compresa senza la fisica.

La Fisica Stoica

La fisica stoica si basa sul pensiero di Eraclito e offre una visione del mondo come un'unità armonica, governata dalla necessità inflessibile della legge universale (determinismo). Gli stoici sono i creatori del concetto di "legge naturale" e di "Provvidenza". Credevano che la natura fosse governata da un processo di ripetizione ciclica degli stessi eventi, una successione necessaria degli individui e della... Continue reading "Stoicismo: Filosofia, Etica e Libertà nel Pensiero Stoico" »

Concetti Fondamentali nella Filosofia di Cartesio: Mente, Corpo e Conoscenza

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,23 KB.

Motivo

Motivo: sinonimo di "mens bona" (buon senso). Innata facoltà che permette agli esseri umani di formulare giudizi corretti e di distinguere la verità dall'errore. È unica, da applicare, che consente di acquisire una scienza universale e unica. Tutto il pensiero di Cartesio consiste nel trovare un metodo capace di condurre al suo obiettivo la ragione: la verità teorica e pratica.

Chiarezza

Chiarezza: insieme alla distinzione, una delle principali caratteristiche degli elementi di prova. È la conoscenza delle cose quando sono presenti di persona alla nostra mente. La particolarità di Cartesio è che la conoscenza intellettuale può anche essere chiara e distinta. Oltre alla distinzione, descrive la cosa percepita con precisione.

Capacità

... Continue reading "Concetti Fondamentali nella Filosofia di Cartesio: Mente, Corpo e Conoscenza" »

Concezioni dell'Essere Umano: Razionalismo e Cristianesimo

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,77 KB.

Concezione Razionalista dell'Essere Umano

1.1. Gli Esseri Umani

Per il pensiero greco, ciò che distingue l'essere umano è la parola e la ragione. Solo la ragione permette all'uomo di pensare la realtà in modo corretto e di tentare di rispondere a tutte le domande che si pone.

La parola, invece, serve all'essere umano per condividere le proprie idee con gli altri.

Come esseri razionali, gli umani sono gli unici nell'universo che non si accontentano di vivere la realtà così com'è, ma possono trasformarla, immaginare e realizzare nuovi modi di adattarsi all'ambiente e nuovi modelli di vita sociale.

La concezione razionalista degli esseri umani è spesso dualistica, concependo l'essere umano come composto da due realtà inconciliabili: corpo e... Continue reading "Concezioni dell'Essere Umano: Razionalismo e Cristianesimo" »

Pensiero Politico: Hobbes, Locke, Rousseau, Hume, Hegel e Marx

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,99 KB.

Thomas Hobbes

Hobbes non riesce a identificare l'uomo come separato dalla bestia. La bestialità umana si manifesta soprattutto in:

  • La sua inclinazione per le esigenze illimitate (desiderio di dominazione)
  • Difesa della propria vita (sopravvivenza)

Lo stato di natura è la condizione dell'uomo prima della società, dove ogni uomo è perfettamente indipendente dagli altri, insieme a una sfiducia totale nei confronti dei suoi simili. Ciò causa una situazione di guerra di tutti contro tutti, e la vita dell'uomo è solitaria. Hobbes cerca di dimostrare che l'ordine deriva dall'esistenza di un potere superiore. Pertanto, si crea un'entità formata da un singolo individuo in grado di fornire religione, politica e morale, applicando il potere dello stato... Continue reading "Pensiero Politico: Hobbes, Locke, Rousseau, Hume, Hegel e Marx" »

David Hume: Empirismo, Conoscenza e Critica alla Causalità

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,82 KB.

David Hume: Vita e Contesto Storico (1711-1776)

Hume nacque a Edimburgo nel 1711 e morì nel 1776.

Contesto Storico

  • Inghilterra dopo la Rivoluzione del 1688: Democrazia parlamentare borghese, supremazia del Parlamento, intervento dei cittadini nei diritti e nelle libertà politiche, economiche e religiose. Abolizione dei monopoli. L'Inghilterra diventa la prima potenza economica, industriale e capitalista.
  • Francia pre-rivoluzionaria: "Dispotismo illuminato": tutto per il popolo, ma senza il popolo.
  • Secolarizzazione, deismo e crescente influenza dell'ateismo nel secolo dei Lumi.

Contesto Socio-culturale

  • Illuminismo scozzese, inglese e francese: Fiducia nella ragione critica, autonoma e laica.
  • Fiducia nell'istruzione, nello sviluppo del sapere e nel
... Continue reading "David Hume: Empirismo, Conoscenza e Critica alla Causalità" »