Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Le Cinque Vie di San Tommaso d'Aquino: Ragione, Fede ed Esistenza Divina

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,98 KB

Le Cinque Vie di San Tommaso d'Aquino: Le Prove Razionali dell'Esistenza di Dio

Il presente documento esplora il pensiero di San Tommaso d'Aquino riguardo alla dimostrazione dell'esistenza di Dio, analizzando le sue celebri "Cinque Vie" e il suo approccio all'armonizzazione di fede e ragione.

Le Cinque Vie per Dimostrare l'Esistenza di Dio

San Tommaso d'Aquino, come noto, stabilisce cinque vie razionali per far conoscere l'esistenza di Dio. Queste vie sono un chiaro esempio di quella che egli chiamava "teologia naturale o razionale", basata unicamente sull'uso della ragione.

  1. La Via del Movimento (Motore Immobile)

    Il primo argomento ci riporta al movimento degli esseri. I sensi ci dicono che le cose si stanno muovendo. Alcune cose sono spostate.

... Continua a leggere "Le Cinque Vie di San Tommaso d'Aquino: Ragione, Fede ed Esistenza Divina" »

Cartesio: Dal Dubbio Metodico alla Prima Certezza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,83 KB

Nel XVII secolo, razionalisti ed empiristi si formularono una domanda filosofica trascendentale: quali sono i limiti della conoscenza? Dal punto di vista razionalista, questa domanda fu particolarmente importante per gli sviluppi scientifici deduttivi avvenuti fin dal XVI secolo.

Cartesio finse quindi di raggiungere la certezza assoluta nel campo metafisico, proprio come la matematica possiede verità inconfutabili, come "2 + 2 = 4" o la verità che il quadrato dell'ipotenusa è uguale alla somma dei quadrati dei cateti. A tal fine, l'autore intraprese la strada del dubbio metodico.

Il Dubbio Metodico: Scopo e Caratteristiche

Per raggiungere la certezza assoluta si deve cominciare a dubitare. Questo dubbio è:

  • Universale: Ci si riferisce a mettere
... Continua a leggere "Cartesio: Dal Dubbio Metodico alla Prima Certezza" »

Il Metodo Cartesiano, la Metafisica di Leibniz e la Conoscenza in Hume

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,2 KB

Il Problema della Conoscenza e le Regole del Metodo in Cartesio

Le varie scienze sono semplicemente manifestazioni diverse di una sola ricerca. Questa conoscenza è il prodotto della sola ragione che può spiegare la realtà. La filosofia serve da supporto a tutte le scienze: "È come un albero le cui radici sono la metafisica, il tronco la fisica e i rami tutte le altre scienze." L'obiettivo di Cartesio è quello di trovare il vero fondamento di ogni conoscenza. Il suo scopo è quello di stabilire una filosofia universalmente valida. Esistono molte e varie teorie, ma nessuna ha ricevuto un'accettazione universale; da qui la necessità di sviluppare una nuova filosofia.

Il fallimento dei filosofi precedenti è stato causato dalla mancanza di... Continua a leggere "Il Metodo Cartesiano, la Metafisica di Leibniz e la Conoscenza in Hume" »

Esplorazione della Metafisica in Kant: Critica, Ragione e Idee

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,46 KB

Critica della Metafisica Tradizionale

La Metafisica, la Conoscenza e la Naturale Tendenza Illusoria

Kant sostiene una devastante critica della metafisica dogmatica, che ha cercato di presentarsi come scienza. Sulla base della teoria della conoscenza e della scienza, mostra come la metafisica non sia, né possa essere, conoscenza, né tantomeno scienza, ma un'illusione. Questa illusione è inevitabile, ha la sua origine nella natura della ragione umana, che, così com'è, tenderà sempre a fare metafisica. Quindi la metafisica è più antica della scienza, e ci sarebbe anche se quest'ultima scomparisse. Di qui la necessità di una critica della ragione. Ancor più, da qui la necessità di mantenere un atteggiamento di costante vigilanza contro... Continua a leggere "Esplorazione della Metafisica in Kant: Critica, Ragione e Idee" »

Politica, Etica e Libertà: Concetti Filosofici per la Società

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,08 KB

Politica e Società: Fondamenti Filosofici

La politica ha a che fare con il governo dei cittadini. La politica e l'etica hanno un obiettivo comune: l'etica ricerca il benessere individuale, mentre la politica mira al benessere collettivo del popolo. Secondo Aristotele, l'uomo è un animale sociale e politico; solo le bestie e gli dèi sono apolitici. Grazie alla politica possiamo vivere in società e non come selvaggi, ma il problema è sapere chi debba governare.

È difficile sapere chi debba detenere il potere, perché anche se la maggioranza governa, c'è sempre il rischio che uno o più individui vengano emarginati e subiscano la "tirannia della maggioranza". A causa del problema della corruzione, che porta alla concentrazione del potere,... Continua a leggere "Politica, Etica e Libertà: Concetti Filosofici per la Società" »

Platonismo e Cultura Occidentale: Decadenza, Crisi e la Visione di Nietzsche

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,88 KB

Le Radici della Cultura Occidentale: Il Platonismo

Descrizione dei Momenti di Decadenza nella Storia Occidentale

1. Il Mondo Greco: L'Età di Pericle (V secolo a.C.)

L'età di Pericle è considerata l'età d'oro del mondo greco, in quanto vi si celano dimensioni fondamentali della vita, nascoste e tragiche (l'irrazionale).

2. L'Inizio della Decadenza: Euripide, Socrate e Platone

La cultura occidentale inizia con loro e segna un declino di vitalità rispetto alla cultura precedente, culminato nel "platonismo" o credenza nell'esistenza di un mondo reale, ideale, buono, razionale, immutabile, e nel disprezzo per le categorie della vita. Essi danno luogo alla scienza e alla metafisica, e pongono le condizioni per la nascita della religione e della moralità.... Continua a leggere "Platonismo e Cultura Occidentale: Decadenza, Crisi e la Visione di Nietzsche" »

Esplorando l'Anima e la Conoscenza in Platone: Un'Analisi Approfondita

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,54 KB

L'Anima e la Conoscenza: Platone e il Mondo delle Idee

Platone interpreta l'anima principalmente in due sensi: l'anima come ciò che permette agli esseri attività vitali, e, nel caso dell'anima umana, come principio divino e immortale che ci permette di sapere e di vivere una vita buona. Grazie alla scienza possiamo raggiungere e compiere il bene; l'anima, o almeno la sua parte più eccellente, ci lega al mondo divino ed è dotata di un destino immortale. Allo stesso modo, nella maggior parte delle sue apparizioni, questo termine non ha valore semantico aggiunto ed è di fatto equivalente all'avverbio "allo stesso modo". È possibile che questo sia il caso del libro VI della Repubblica. Inoltre, anche se un po' forzata in questo caso, si può... Continua a leggere "Esplorando l'Anima e la Conoscenza in Platone: Un'Analisi Approfondita" »

Volizione e Morale: Comprendere l'Azione Umana

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,01 KB

Volizione: La Forza Motrice dell'Azione

Volitivo:

La volontà può essere una risorsa per l'uomo e, in tal caso, si tende a possederla. Il possesso della volontà è intenzionale, ma non basta, sapendo che la volontà è l'azione decisiva della vita personale.

Questo è l'effetto dell'esistenza della volontà, perché è il potere di volere e di agire dell'uomo. La conoscenza intellettuale continuerà a volere il bene. Poiché il livello di oggetto comporta bene volitivo, l'uomo è l'oggetto proprio di buona volontà.

Dipenderà dall'attività intellettuale, perché per avanzare ciò che vogliamo dobbiamo cogliere qualcosa di altrettanto buono. Da qui la superiorità intellettuale, ma una volta stabilito questo principio, la volontà prevale sulla... Continua a leggere "Volizione e Morale: Comprendere l'Azione Umana" »

Evoluzione Sociale: Teorie e Dinamiche dei Classici

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5 KB

Una teoria è un sistema logico che consiste di osservazioni, assiomi e postulati, così come le previsioni e le regole di inferenza che servono a spiegare insieme economicamente alcuni dei dati e anche fare previsioni su quali eventi saranno osservabili in certe condizioni. Le teorie permettono anche di essere estese dalle sue predizioni, e anche di essere corrette da alcune regole o ragionamento, essendo in grado di spiegare altri possibili eventi dei fatti. La teoria del progresso è un prodotto sociale che si è evoluto nel corso dei secoli, arricchendo i suoi contenuti e acquisendo lentamente un significato complesso contemporaneo.

I Classici dell'Evoluzione

I progressi nelle scienze naturali hanno portato alle proposte sull'evoluzione (... Continua a leggere "Evoluzione Sociale: Teorie e Dinamiche dei Classici" »

Il Mito della Caverna di Platone: Significato e Interpretazioni

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,61 KB

La filosofia di Platone afferma espressamente che il mito della caverna è utilizzato per illustrare le questioni relative alla teoria della conoscenza, ma ha anche chiare implicazioni per la politica, l'ontologia, l'antropologia e persino l'etica. Platone ci chiede di immaginare di essere come prigionieri che abitano in una grotta.

La Scena nella Caverna

Questi prigionieri sono incatenati e immobili, in modo che possano vedere solo il fondo della sala. Dietro di loro, su un piano superiore, c'è un fuoco acceso. Tra il fuoco e i prigionieri c'è una strada più alta, sul bordo della quale si erge un muro. Lungo il percorso, alcune persone sfilano portando sculture che rappresentano gli oggetti più disparati. Poiché tra le persone che camminano... Continua a leggere "Il Mito della Caverna di Platone: Significato e Interpretazioni" »